Vai al contenuto

PXcruccato

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    15

Tutti i contenuti di PXcruccato

  1. Qui la vedo dura ma fattibile. Altrimenti non ci sono rimedi della nonna, tipo mettere a bollire in acqua e aceto ... 😁 Quindi come dovrei procedere per poterlo staccare? Scaldare con un cannello a gas? ..oramai quelle hanno creato una compagnia aerea ad hoc Fattibile ..arrivarci 😁
  2. Teoricamente potrei anche non metterlo ... perché questa Vespa rimarrá nel mio salotto Altrimenti farei assolutamente come scrivete voi. Volendo provare a risistemarlo invece, secondo voi come potrei? @Marben aveva fatto un lavorone con quello della VNA di Vol. Vorrei provare a fare lo stesso.
  3. Appunto. Con me é andata proprio cosí. Vuoi che non ti vada a sbirciare un restauro definito "top" di una VNA?! 👹😉😁 E infatti ... Per ora l´unico top che ho visto (qui) é quello di Vol. Saluti
  4. Alla fine ho optato per un restauro conservativo. La carrozzeria é da chi se ne prenderá cura, conservando la vernice originale e ripristinando dove necessario. Mentre aspetto che il telaio sia pronto mi dedico alla pulizia di tutto il resto. La ruggine la fa da padrona ovunque, ma con un po di pazienza si riesce a pulire tutto. Il primo cerchione non mi sembra venuto male Quello che mi sta facendo penare é il rubinetto della benzina che é bello tappato Qualcuno ha dei suggerimenti su come poter pulire completamente i condotti? Saluti
  5. Ho dato un´occhiata per curiositá alle VNA2T che propongono ... un disastro. Definiscono restauro TOP uno fatto con degli "errori" grossolani da far paura: devioluci e cavalletto... VNB (anche quella per niente TOP) passata per VNA ... I conservati effettivamente meglio. Quello che propongono questi siti va sempre preso con le molle.
  6. Ti metto qualche foto della mia 50N conservata del settembre 1967 Parafango senza cresta Listelli pedana solo in gomma Nessuna targhetta al posteriore Nessun bordoscudo e scritta adesiva, se non sbaglio, blu scurissimo e non nera. Saluti
  7. Complimente @exstreme bel lavoro ... e la Vespa é davvero bellissima. Spero che il restauro conservativo della mia 50n che ho iniziato da poco, alla fine venga bene come il tuo. Saluti
  8. Giusto ieri ho fatto il pieno alla mia VNA2T originalissima e spompata : 4l per 113km di sola cittá. Tutta pianura, traffico, i miei 80kg ... e che tirate vuoi fare con 4,5 CV o cosa ne é rimasto?! 28,25 km/l Sulla mia P200E con: 221 Polini alu Polini original Pinasco Si 26 con conetto Venturi, 155/be3/140 denti dritti 64/23 no mix accensione sui 19° Non arrivo a fare 20Km/l nemmeno in extra urbano Un mio amico con P200E originale e marmitta Polini Original consuma appena poco meno di me... Ma come é possibile?!?!?!
  9. Il cablaggio delle Star non é esente da problemi di rotture: prova con un multimetro la continuitá dei cavi per arrivare alla fonte del problema. Io avevo fatto cosí. Prima una freccia (saldatura rotta al devioluci) e poi il cavo blu che unisce la bobina all´impianto elettrico spezzato.
  10. Sei un pazzo Paolo ... e pure bello tosto Ti mando un abbraccio Saluti da oltre confine
  11. Si, altrimenti penso non funzionerebbero nemmeno le luci Saluti
  12. Ce l´ha, ce l´ha: "earth". Gli altri cavi sono collegati come hai indicato te. Se mi arriva la resistenza prima che parta per le ferie, faccio una prova al volo e vediamo se e come finisce questa storia. Un saluto
  13. Faró proprio cosí. Ne ho ordinata una 10w 3 Ohm ... vediamo un po come va con quella.
  14. Il relé che ho é questo: https://www.polo-motorrad.com/de-de/hashiru-blinkrelais-einstellbar-12v-0-1-150w-3-polig--auch-fuer-led--50220000760.html L´impianto che ho é cosí: Praticamente ho solo il cavo positivo che parte dall´impianto, passa dal relé, passa dall´interruttore e da lí arriva all´una o alla´altra freccia. Per ogni freccia c´é poi un cavo negativo che va a massa. Non potrei mettere una sola resistenza tra il relé e l´interruttore, cosí come ho indicato nella foto qui sopra? (rettangolo rosso con bordo verde) Tipo questo: https://www.louis.de/artikel/koso-widerstand-10w-3-ohm-paar-fuer-led-blinker/10036473?partner=googlesea&tum_source=SmartShopping&utm_medium=Ads&cpkey=FFDkkykTw2rn9VT_Q-ue_MGJ1JeO7IIInck0blfYOWX6vL15FnvtJUzGDr7_vtpHyeDOLPi8x0Mm3G3bDsU-DA~~&gclid=Cj0KCQjw2qKmBhCfARIsAFy8buIs9Lc3pKN4DpzIsGABivba3hv_Gf2KVDhmvxTGGVR_U3lRjdT2Y08aArHPEALw_wcB&filter_article_number=10036473
  15. ..era solo un modo per descrivere il funzionamento del relais. Collegato all´impianto con motore acceso, gira (attacca/stacca) con una frequenza elevatissima; é questo il motovo per il quale le luci delle frecce non lampeggiano come dovrebbero, ma anche quelle si accendono/spengono ad una velocitá cosí elevata che le fa sembrare costantemente accese ma di una luce fioca. Questo non l´ho fatto. Tutte le masse mi vanno a telaio/manubrio.
  16. Niente. Ieri ho provato con un "cavo volante" dall´uscita DC al cavo che alimenta le frecce ma nulla. Ieri forse i giri del relais erano 9.000 e non i 10.000 che sentivo prima; comunque le frecce non hanno funzionato. Ho riprovato con la batteria e hanno funzionato perfettamente. Mi sa che non sia tanto una questione di AC-DC; credo proprio mi serva una resistenza. Ma ripeto, di elettronica non capisco nulla...
  17. Ora peró forse mi rispondo da solo. L´uscita in continua é quella in alto a sinistra dove peró io no ho collegato nulla Il cavo rosso infatti era/(é?) un moncone. Quello che dovrei fare é alimentare le frecce con quell´uscita
  18. Ho questo regolatore: https://www.scooter-center.com/it/regolatore-di-tensione-4-poli-bgm-pro-12v-ac/dc-universale-bgm6690 Ha anche un´uscita in continua che dovrebbe essere quella che alimenta le frecce.
  19. Ma sull´impianto 12v con regolatore di tensione ho corrente continua. o mi sbaglio?!
  20. Siccome di elettronica non ne capisco nulla chiedo consiglio. Le frecce al manubrio LED che ho montato (al contrario di quelle normali a incandescenza) non hanno mai funzionato. Pensavo fosse una questione di relais. Ne ho preso uno per LED ma anche con quello non ne vogliono sarepe di funzionare. Lo fanno solo se attacco al cavo di alimentazione una batteria. Se provo ad accenderle con il motore in modo in relais sembra andare a 10.000 giri al minuto Mi verrebbe da dire che serve una resistenza. Sí ma quale? Questo é il relais: https://www.polo-motorrad.com/de-de/hashiru-blinkrelais-einstellbar-12v-0-1-150w-3-polig--auch-fuer-led--50220000760.html Questo é fondamentalmente lo schema dell´impianto per le frecce: (le masse le ho portate tramite cavo dove sono anche le altre al manubrio) Il rettangolo con il contorno verde é dove metterei la resistenza... ma non so quale: forse questo: https://www.louis.de/artikel/koso-widerstand-10w-3-ohm-paar-fuer-led-blinker/10036473?filter_article_number=10036473 L´alternativa sarebbero queste resistenze, ma dovrei montarne unaper lato, cosa che vorrei evitare. https://www.polo-motorrad.com/de-de/hashiru-widerstand-im-kabel-f.-led-blinker-wenn-original-10watt-50220000230.html https://www.polo-motorrad.com/de-de/hashiru-widerstand-im-kabel-f.-led-blinker-wenn-original-21w-50220000260.html Chi mi sa aiutare? Grazie e saluti
  21. Ciao Simone, non penso di meritare nessun ringraziamento .. hai fatto tutto te, io ho solo condiviso la mia esperienza Mi fa piacere tu sia contento e spero tu lo rimanga sempre. Se sei in Sicilia sará dura incontrarsi visto che io vivo in Germania ... Saluti
  22. Bellissima foto ma mi viene un dubbio sulla data, vista la vespa in mezzo...
  23. Ma se ho capito, parla di vuoti in accelerazione, in seconda e terza marcia, fase durante la quale il circuito del minimo non lavora piú, sicuramente nella sua parte regolabile con la vite miscela/aria. Aprirla di un mezzo giro non risolve il problema. Bisogna capire se é un problema di afflusso benzina (allora sí che bisogna controllare il carburatore, tubo, rubinetto, filtri benzina... ) oppure elettrico (ad esempio il pick-up che va in palla e non capta il segnale del volano).
  24. Ciao Simone e ben arrivato. Ti rispondo da possessore (anche) di una Star 125 4t. MOTORE: il mio é davvero un chiodo (vivo in pianura e quindi non mi interessa), la 151 dovrebbe andare un po meglio. Consuma davvero niente e rinunciando al fascino del due tempi, si potrebbe dire che non vibra, non é rumorosa, non "puzza", non si deve far miscela, (tutte cose che peró a me piacciono delle Vespe :-)), non si corre il rischio di grippare, ... La manutenzione é peró un po piú rognosa: a 18.000 km bisognerebbe sostituire la catena di distribuzione. Io sono giusto su quel kilometraggio e non l´ho ancora fatto perché per riuscirci dovrei tirare giú completamente il motore ... e non avendo gli spazi adatti per poterlo fare, non ne ho molta voglia. QUALITÀ: non la vedo cosí pessima come molti dicono; mi é stato detto che é comunque paragonabile a quella degli ultimi PX. Le parti in gomma sono le prime ad evidenziare i segni dell´usura. Poi il cablaggio e le parti elettriche... ma nulla che non potrebbe succedere anche su un PX. RICAMBI: l´offerta non é enorme come per le Vespe, ma qualcosa si trova. SIP ha abbastanza ad esempio https://www.sip-scootershop.com/de/explos?scooter-type=T9) MIA ESPERIENZA Io l´ho comprata nel 2014 con 5 mesi di vita e 500km. Pagata 1.650€ che per me a quel tempo erano tantissimi. Non mi potevo permettere una Vespa vera. L´ho usata per anni anche d´inverno con il sale per strada, l´ho stra-usata, "maltrattata" ...ma lei é ancora lí che fa il suo. Negli anni mi ha dato pochi problemi: - cavo elettrico dall´impianto alla bobina spezzato. Ho fatto un ponte con un altro cavo e via. - bobina dell´accensione nello statore rotto. Comprato nuovo statore e via. Per il resto solo normale manutenzione e scemate... Su Vespe e Star qualcosa da fare c´é sempre, quindi se non si vogliono spendere troppi soldi dai meccanici é meglio imparare a metterci le mani. Io ho fatto cosí. La Star é stato il mio primo scooter. Quando l´ho presa avevo zero esperienze e zero conoscenze, ma pian piano con buona volontá, con l´aiuto di video sul Tubo e soprattutto degli utenti di questo Forum, sono sempre riuscito a cavarmela. Saluti
×
×
  • Crea Nuovo...