Vai al contenuto

PXcruccato

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    15

Tutti i contenuti di PXcruccato

  1. PXcruccato

    Posso sfogarmi?!

    Nel caso dell´utente di Milano, spenderei i soldi del kit elettrico per comprare uno scooter con il quale girare per il centro e mi terrei le Vespe cosí come sono per farmi dei giri fuori Milano. Il contesto urbano in questo momento é l´unico nel quale l´elettrico puó aver senso. AMEN 😀
  2. Riprendo dopo perecchi mesi. Con il minimo 50/160 risultava grassa. Sono ritornato al 48/160 (come sui PX ad accensione elettronica. Accensione elettronica BGM che ricordo ho montato su questa SV) Discorso getto del massimo. Il 102 era un valore teorico perché misurando era un 100 scarso ( @paletti ste misure buttate a caso ...) Preso alesatore e messo un 105 calibrato. Non l´ho ancora provata in questo modo ma credo e spero andrá meglio. Aggiorneró
  3. Ora che bene o male tutto é in ordine, é davvero un piacere guidare questa Vespa! Sembra peró essere un po magretta. Il teoretico 150 era infatti "un po meno"... (le foto scuriscono leggermente il colore della candela che dal vivo era grigetta) Ho alesato il getto ad un (almeno) 150 effettivo. Proveró su strada e vedró se va meglio. Mi era venuto anche il dubbio di provare a cambiare il getto del minimo da 55/160 a 60/160 ma probabilmente mi sto facendo un po troppe seghe mentali...
  4. Esco per la pausa pranzo e vedo questa (in realtá da dietro). Senza fermarmi vedo la carrozzeria restaurata bene, bel verde mela, freno a disco Crimaz, .. carina penso. Poi al ritorno guardo meglio... Ma perché?! Perché zio caro uno scempio del genere!!! Perché snaturare, rovinare a questo modo una Vespa... "quanto fa 15+18?!" !!!!!!!!!!! ☠️ Boia squattrinato, ma comprati un cesso cinese elettrico come tutti gli altri sfigati ... o se vuoi salvare il mondo da eroe taliban-ecologista vai in bici, mondo ladro, ma non fare una cosa del genere!!! Poi "Vesp-E" ... quando ho visto quella il Magnotta in confronto poteva sembrare un chierichetto ... Ancora una cosa dedicata al proprietario e poi la smetto: (dal minuto 1.12) https://www.youtube.com/watch?v=jb3OWgjg_ls
  5. Sai cosa era?! L´effetto "turbo lag" tipo bare anni 80/90 dato dalla carburazione grassissima in basso: ai bassi regimi morta/faticava a prendere giri; appena la carburazione funzionave bene, calcio nella schiena e boooom si volaaaaa Scherzi a parte, secondo me adesso potrebbe davvero dare qualcosa di piú. Devo rimettermi lí, getti alla mano e fare un po di prove. Ieri ho cambiato la frizionee e come sempre gli imprevisti non sono mancati. Non avevo il piattello spingidisco giusto, e me lo sono dovuto fare da me perdendoci un po di tempo. Una volta finito il lavoro, faccio per stringere il dado del tamburo posteriore e trruuum, chiave che scende a vuoto: dado spanato e ... ☠️💀🤧👻 .. perdi tempo, pulisci la filettatura del perno, prendi un altro dado che per fortuna avevo ma da un´altra parte ... Sulla VMC ho montato 5+5 tra i due tipi di molle in dotazione. Risulta un po piú dura della Pinasco ma sembra andare molto bene. Riferiró dipo che avró fatto un po di Km...
  6. PRIGIONIERI: ne ho presi altri (BGM) e quelli vanno bene. Potrebbero essere meglio ma non sono nemmeno male. CARBURAZIONE: ho risolto e adesso mi tocca sputt@n@rmi da solo per dire come. Il cavo dell´aria era troppo teso anche se a prima vista non lo sembrava, bastava davvero quel poco per mandare tutto in vacca. In realtá era tutto cosí chiaro; bastava unire i puntini che erano lí, chiari, chiarissimi ... maledetti i piciu come me! Adesso inizia (finalmente) il lavoro di fino. @paletti ho preso gli alesatori (peccato abbiano delle misure un po cosí ...) e mamma mia, non c´é un getto che corrisponda al numero inciso Per assurdo adesso il motore mi sembra meno reattivo di prima nel salire di giri. Prima mi sembrava piú brutale .... adesso piano piano vedo di sistemare tutto.
  7. Ho misurato quelli del 200. Sx originale. Dx ricambio. ...anche questi non è che siano proprio il massimo. Quello originale che ho tolto è ancora bello dritto. Controllo anche gli altri e poi decido cosa fare... se sono ancora tutti dritti li lascio.
  8. Piccolo OT: discorso prigionieri. Ho deciso di cambiarli anche all´altro PX (150E con DR177); tra l´altro sono gli unici che ho giá smontato. M7 quelli vecchi. M7 quelli nuovi. Diametro misurato di quelli vecchi: 6,46 mm. Quelli che mi sono arrivati invece 6,21 mm ..."ballano" nel carter. Che palle ste menate con i pezzi di ricambio!
  9. Sono ancora indeciso sul come procedere anche se adesso tendo per una via di mezzo: sistemare le parti danneggiate e riverniciarle ma dove possibile mantenere la vernice originale. Nel frattempo ho trovato il tempo per poterla smontare completamente. Solo il blocco motore non é ancora stato aperto. A parte il discorso carrozzeria, mi chiedo quando troveró il tempo per pulire tutto il resto 😁
  10. Ma che bel lavoro che stai facendo!!!
  11. Non é che impazzisco perché guardando il colore della candela vedo che c´é qualcosa che non va. È andando che si capisce benissimo che con la carburazione ancora non ci siamo. Infatti avevo scritto che la candela la guardo solo per avere conferme alle sensazioni e capire meglio il problema. Impazzisco perché nel mio caso trovare la quadratura del cerchio sembra essere piú complicato di quel che dovrebbe essere. Sono molto grasso in basso e magro in alto ... "tirando la coperta" non sono arrivato da nessuna parte; ora devo provare ad allungarla ...vorrei farlo senza grippare o senza rimanere fermo ad ogni semaforo 😁 Come si sará capito purtroppo non ho molto tempo per andare in Vespa, quello che trovo, é rubato qua e lá tra lavoro e casa ... quando il meteo me lo permette, visto che quest´anno Aprile/Maggio fin´ora sono stati poco esaltanti da quel punto di vista...
  12. ..se non l´ho fatto con la Sprint Veloce dove mi é andato storto davvero tutto quello che poteva, per questa ho ancora grandi riserve di pazienza 😀 L´accelerazione dai medi non é il mio problema. Il motore appena raggiunge un po di giri poi sale bene come un missile . I 60-100 Kmh li brucio come mai provato si una Vespa 😀. È a gas costante che si presenta un effetto "dondolo". Anche lí forse sono un po grassoccio. In accelerazione piena invece va tutto bene anche se al momento ho paura a tirargli troppo il collo (rodaggio e carburazione ancora da sistemare). Devo smagrire al minimo/medi bassi e ingrassare ancora un po agli alti. È per questo che ripongo molte speranze nel BE2. Quando ieri ho acceso il motore da freddo, il minimo sembrava quasi alto, dopo qualche secondo, vista la carburazione grassa, si é abbassato. Ormai é una sfida!
  13. Avró fatto 80 km. Il colore della candela al momento lo controllo soprattutto per avere conferme o meno delle mie sensazioni alla guida. Come candela ho una Champion N4C Ciao ..pensa te, incredibile!!!
  14. Ho fatto una prova al volo. 160 be3 162 (bgm - effettivo 152?!) 55/160 Appena partito minimo accettabile ma quando la candela ha iniziato a sporcarsi ha iniziato a tartagliare, faticare a prendere giri e rimanere accesa al minimo. Dopo una tirata in 3a di circa 600m la candela si presentava così Meno bianca di prima. Non perfetta ma meglio. La vespa in accelerazione fino a 80/100 kmh sembrava andare benone. La carburazione al massimo dovrebbe peró essere piú grassa. Ad andature cittadine invece una tortura. A 60/70 kmh costanti c´é sempre l´effetto "dondolo" e rilasciando il gas ci sono scoppi con la Vespa che ad ognuno saltella in avanti. La candela alla fine era cosí: Mie conclusioni. Devo trovare il modo di smagrire il minimo e i medi ed ingrassare il massimo. => 160 be2 158/160 (bgm - effettivi sui 150) Spero che da quella configurazione si possa poi passare alla carburazione di fino.
  15. Il 150 bgm probabilmente é un 140/142 effettivo. Appena riesco lo misuro cosí vediamo... e alla veloce semmai metto un teorico 160 e vediamo come va a quel modo... Con pazienza piano piano si arriva alla quadra del cerchio. Ora una cosa che con la carburazione non centra nulla (ma che puó far grippare comunque; vedi sulla mia Sprint Veloce l´estate scorsa). Mi é venuto in mente che ho lasciato i vecchi prigionieri del cilindro . Se, sfiga vuoi, non sono piú perfettamente dritti... é solo questione di tempo e il casino é fatto. Li prendo nuovi e sostituisco!
  16. Pochissimi. La Vespa non ha sú 100 km, ma gli effetti della carburazione magra o grassa, a prescindere dal colore della candela, si sentono bene subito. A 80Kmh costanti mi sembravo su un dondolo ... Quando ero grassissimo non riuscivo nemmeno a partire da fermo al semaforo ... Gli aggiustamenti di fino devono ancora venire. Qui fin´ora devo ancora trovare un buon punto di partenza... senza grippare nel mentre
  17. Proveró quello prima di tutto. Monaco di Baviera la danno a 530m s.l.m. Quello che qui in questo periodo cambia spesso sono le condizioni del tempo (temperatura, pressione, ..) L´ho visto settimana scorsa sulla SV. Carburata settimana prima, andava come una meraviglia. Venerdí scorso risultava grassa ... (uso cittadino).
  18. Mi "autoquoto". Quello che dovrei provare forse é questa combinazione: 140 be2 150 oppure 120 be2 160 insomma, dovrei vedere quell´emulsionatore come mi modifica l´arricchimento/smagrimento. Il be2 smagrisce ai bassi e ingrassa agli alti; proprio quello che sembra servirmi.
  19. Ieri finalmente sono riuscito a fare qualche prova per la carburazione. Ecco le configurazioni con relativi commenti. 120 be3 150 (bgm) 55/160 Al minimo faceva fatica a prendere giri, tartagliava da morire. Andatura da cittá, non sono andato a piú di 60 kmh. Non ho fatto nessuna tirata. 120 be3 150 (bgm) 60/160 Non chiedetemi perché ho voluto ingrassare il minimo ancora di piú (forse per essere sicuro al 100% di dover andare nella direzione opposta?!). Partire al semaforo era un´impresa, motore che faticava a prendere giri. Tartagliamento peggiorato rispetto a prima. 140 be3 150 (bgm) 55/160 Meglio in partenza, ma non bene; meno tartagliamento. A 80Kmh costanti tirava in dietro/risultava magra. Dopo una tiratina in 3 la candela si presentava cosí: 120 be4 150 (bgm) 55/160 Partiva a fatica e a 80 kmh strattonava ancora = ancora magra. Infatti: 120 be4 160 (bgm) 55/160 Grassissima (ma non mi sembra di aver potuto fare una tirata). Era in ogni caso inguidabile ad andature cittadine. Peccato comunque non abbia potuto vedere come si comportava a 80 kmh... 140 be3 150 (bgm) 55/160 Stessa configurazione provata prima con tirata in terza (dove risultava magra). In cittá invece meglio ma grassa al minimo. Faticava sempre a partire/prendere giri. Ultima configurazione provata (in cittá) 160 be3 150 (bgm) 55/160 Partiva bene e i tartagliamenti erano ad un livello giusto/accettabile. Non sono riuscito a fare una tirata in terza e non ho controllato la candela. Cosí va bene il minimo ma temo sia magra agli alti. La prossima volta proveró 160 be3 160 in alternativa 160 be4 160 (forse ho anche un 162). Se cosí dovesse risultare magra agli alti credo di dover iniziare a pensare alla ghigliottina per smagrire al minimo con quella mettendo un freno aria di nuovo da 140 o 120 per ingrassare agli alti .. ma prima vediamo come vanno le prossime prove. COMMENTI?!
  20. Ho trovato la tabella alla quale mi riferivo. Si trova a questa pagina: https://www.sip-scootershop.com/de/product/duse-si-dell-orto-94_40269400 La metto qui nel caso interessasse darle un´occhiata. A sinistra la misura effettiva. In mezzo le corrispondenti misure Dell´Orto. A destra quelle SIP. Quindi, visto che al momento monto un 140 SIP, dovrei avere un effettivo di 140 (ma non ho ancora verificato) e per la Dell´Orto un 136/137 ...
  21. PXcruccato

    vespa 50 n

    Dal numero di telaio 122.877 sparisce la cornice di metallo (che comunque non era cromata) per il catarifrangente integrato nel faro posteriore. La mia lo ha ancora. Aspettiamo peró conferme da altri utenti.
  22. L´avevo fatto quando ho acceso una candela (B8HS ) di fronte all´altarino costruito in tuo onore. Pensavo il ringraziamento venisse trasmesso automaticamente per telepatia. Non deve essere andata cosí. Rimedio allora. GRAZIE @paletti Ho preso anche il freno aria da 120 ma prima di provarlo vedo come va il getto da 140/"148" Saluti
  23. Ho misurato i getti del massimo del kit BGM e per avere un 140 effettivo dovró montare un teorico 148 😁 ... basta saperlo. Frizione VMC. Sembra davvero un bell´oggetto! Peccato mi abbiano mandato il pignone sbagliato e ora debba aspettare quello giusto. Non vedo l´ora di provare questa frizione!
  24. PXcruccato

    vespa 50 n

    Azzurro Chiaro - 1.298.7400
  25. PXcruccato

    vespa 50 n

    Vuol dire che é di fine 67. Non ricordo esattamente da che mese, forse settembre, ma proprio a fine 67 la Piaggio é passata dal logo rettangolare a quello esagonale. Non cambia niente per il discorso bordoscudo, cresta, cornice faro.
×
×
  • Crea Nuovo...