-
Numero contenuti
626 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Redivivus
-
Ciao a tutti. Da 102 a 130 non è la stessa cosa per la marmitta,credo che la strada te l'abbia già indicata Psycovespa77. Non ti resta che trovare un bravo fabbro. Momentaneamente se ti serve una marmitta provissoria potresti montare quella originale del 50 ma anche quella bisogna adattarla,te la dovresti cavare asolando gli attacchi.
-
Ciao a tutti. Già hai chiuso il motore? Polini Racing o hai deciso per il DR visto che monti il 19? Che getto hai adesso? Pensi di essere magro o grasso? Probabilmente non dovrai arrivare a 90,per farti consigliare e restare tra i getti più probabili elenca tutti i lavori e magari aggiungi qualche tua impressione di guida.
-
Ciao a tutti. Non dico che non sia per PK,può darsi che ci siano anche delle imperfezioni da correggere. Dal primo catalogo dovrebbe essere per corsa corta, i tuoi amici su quali motori l'hanno montata? 130 o magari 75,102,112? C'è stampato quel codice della Tecnigas?
-
Ciao a tutti. Sotto com'è? C'è una saldatura circolare? Non lo so se sia migliore ma potrebbe esser così. Quella originale dell'HP dovrebbe rendere di più di quella della PK. La marmitta che ho trovato sotto una XL non aveva quel particolare ed in effetti mi ha dato l'impressione di rendere di meno. Mi baso solo sull'unica esperienza personale che ho avuto e quindi senza certezze assolute.
-
Ciao a tutti. Ne approfitto per chiarire questo dubbio,può essere che queste Proma di adesso non siano tutte uguali? Nell'annuncio di un venditore veniva sottolineato il fatto che avrebbe spedito quella originale e non un'altra come fanno altri venditori. Sul catalogo della Tecnigas ce ne sono tre ed una è per PK. Per il modello PK è indicata la cilindrata di 50 quindi è sicuramente per corsa corta,il codice è PRO1063104, non so se dopo la R ci sia uno zero o la o. Le altre due sono per Vespa 50 e 125,presumo che sia sottointeso che si tratti di modelli tipo special,R,L,N e Primavera. Il codice per i corsa corta è PRO163100 mentre per il corsa lunga è PRO1063101. Fin qui niente di strano e ci troviamo proprio nella condizione di dove r adatatre la marmitta su di una PK con motore corsa lunga. Il problema è che a volte si parla di diversi importatori,poco importa se sono sempre della Tecnigas. La cosa strana è l'affermazione in quell'annuncio unita alla presenza di sole due marmitte in un altro catalogo. Sul catalogo Motorparts,ce ne sono solo due,una per 50 e l'altra per 125,la PK non viene menzionata,MT00001 per corsa corta e MT00002 per corsa lunga. Sono le stesse marmitte o no?
-
102 polini turistico, 27/69 e polini a banana
argomento ha risposto a Redivivus in Tuning Smallframe
Ciao a tutti. In fin dei conti allora resta sempre un rapporto un po' lunghetto. Non è un dramma un rapporto un po' più corto,poi ci sono sempre i pignoni speciali e fai come vuoi per uso normale e viaggio. Non sappiamo tutti i lavori che ha fatto il preparatore,cilindri e fasature sono ancora materie oscure per me. Riflettevo sul fatto che se uno deve farci tanti chilometri allora forse non è prudente stravolgere il cilindro,alla fine ci sono quelli che li hanno fatti con semplici 75. -
Ciao a tutti. E' questo il motore che non ti ha soddisfatto appieno?
-
Ciao a tutti. Senza quei motori non avresti restaurato una Special? Facendo mente locale allora mi pare di capire che darai via anche la Vespa... Questa passione costa molto. Peccato che non sia rimasto sul forum.
-
Ciao a tutti. Grazie mille.
-
Ciao a tutti. Approfitto della discussione per chiedere le differnze del nuovo Pinasco ed eventuali commenti.
-
102 polini turistico, 27/69 e polini a banana
argomento ha risposto a Redivivus in Tuning Smallframe
Ciao a tutti. Se è così allora il discorso cambia,ti puoi permettere quel rapporto lungo,il problema è saper mettere mano al cilindro. A sentire di altri esempi mi sono chiesto quanto potesse influire il nuovo tipo di testa,sarei proprio curioso di provarla e confrontarla con quella vecchia. -
Ciao a tutti. Ne approfitto per fare i complimenti per l'impresa,prima non avevo mai pensato nemmeno all'idea di usare la Vespa per i viaggi. Ho trovato il blog per caso cercando informazioni su una certa marmitta,la potete vedere nel mio avatar,nulla di speciale ma non sapevo che si chiamasse così. Da allora ho abbinato quella marmitta all'idea di viaggio. La Vespa merita un tributo,spero di rivederla tanto per completare il racconto e sincerarci che sia sempre pronta per una nuova avventure anche se adesso è a riposo e non può circolare ovunque liberamente.
-
Ciao a tutti. Allora com'è andata a finire? Premesso che non mi piacciono i rapporti lunghi c'è qualcosa di positivo con quella primaria sul 102?
-
Ciao a tutti. I manuali officina sono qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=14 Quello che si avvicina di più al modello è questo: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=185 Più o meno è quello che ho trovato su altri siti esterni,a volte in altre lingue ma sempre straniere. Se qualcuno avvista materiale interessante o utile potrebbe segnalarlo,per favore? Grazie.
-
Ciao a tutti. Se hai ruotato lo statore in senso antiorario hai anticipato ulteriormente,prova anche a ruotare un po' in senso orario e vedi cosa succede. Comunque senza raccordare ed anticipare l'albero non puoi aspettarti il massimo delle prestazioni,non so quanto renda quella marmitta, se il motore non deve girare alto allora non ha senso nemmeno un volano leggero. Hai idea a quale velocità reale corrispondano gli 80km/h di tachimetro? Un 102 senza troppe pretese si può anche fare ma poi bisogna accontentarsi,il Polini è sprecato per una configurazione così.
-
Ciao a tutti. Questo è quello che cerchi e proviene proprio dalla sezione download,dalle un'occhiata potresti trovare altre cose interessanti. http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=121 Se vuoi c'è anche la sezione per presentare la tua vespa. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Scusate,forse ho fatto un'errore. Quello non è un manuale officina,sono comunque in un'altra sezione,mi pare che siano quelli della PK.
-
Ciao a tutti. Sei riuscito a farti un'idea dei consumi medi? Adesso con l'aria più fresca la carburazione dovrebbe smagrire. Un vantaggio del carburatore originale con quella cilindrata dovrebbe essere quello di mettere in moto senza dover tirare l'aria.
-
Ciao a tutti. Può capitare che messaggi si sovrappongano oppure che qualcuno scappi e via discorrendo. Per le differenze non sono stato preciso e completo,sono andato un po' ad intuito,quindi non hai fatto male ad aggiungere altro. Il parafango è sicuramente di metallo anche sulla Rush, ci sono delle strisce adesive che contraddistinguono il modello. Per la sella non so dire se ci siano delle vere e proprie differenze,all'epoca non le ho colte e adesso non se ne vedono per strada come prima,penso che le selle siano sempre state col bordo in tinta con la carrozzeria,probabilmente sulla Rush cambierà l'adesivo, ho visto selle in qualche annuncio,azzardo una differenza,potrebbe cambiare il colore della plastica grigia dove c'è l'impugnatura per alzare la sella o forse cambia un po' la forma di quel particolare. Ieri ho visto per caso gli adesivi in vendita,non costano pochissimo come tanti altri piccoli particolari e non si trova tutto,per questo ti consiglio di salvare tutto il possibile. Se puoi cerca di mantenere un buon conservato,non penso che la Vespa sia stata usata tanto. Mi terrei il bordoscudo originale se intatto,non so se riesca a toglierlo senza danneggiarlo, ne ho visto montare qualcuno color alluminio,forse è del PX,nel caso servisse forse potrebbe esserci un'altra alternativa ma bisogna verificare la compatibilità. Ci sarebbe un modello automatico della LML che riprende le fattezze della PK,il bordo è color alluminio,potrebbe essere un'alternativa? Se la Vespa non va considera che potresti avere anche la marmitta tappata e controlla anche il tipo di collettore,potrebbe essere quello strozzato di fabbrica per limitare la velocità. Nel serbatoio c'era benzina? Oltre a non essere assolutamente buona considera che potrebbe esedrci dello sporco.
-
Ciao a tutti. Se ho capito bene il portaoggetti che intendi tu è quello che monta la Rush. La tua è a quattro marce e l'altra tre,la forcella è diversa,cambia la sospensione ed il mozzo,altra differenza è il carburatore,il tuo dovrebbe essere un 16/10,l'altra monta un 16/12,altra diffrenza potrebbe riguardare la parte elettrica cioè statore,centralina e volano. La sostanza è la stessa,la forcella sarebbe migliore ma pare che con una modifica si possa frenare tranquillamente anche col freno anteriore anche sui modelli più vecchi,il trucco però non è stato ancora spiegato.
-
Ciao a tutti. Di solito si oscurano le ultime tre cifre. Hai ancora il libretto vecchio,giusto? Devi controllare che il numero di telaio corrisponda,per il motore è importante solo la sigla. Per risalire al modello basterebbe anche solo la sigla. Nell'area download ci dovrebbe essere il manuale della Rush,rispetto alla XL normale ha tre marce anzichè quattro ed una diversa forcella. La tua è XL e basta? Quattro marce? Questa è una pagina del manuale di servizio. http://www.vespaforever.net/Public/data/BB_Frank/201211423202_031.jpg
-
Ciao a tutti. Stai tranquillo che non si crepa tanto facilmente. Di solito il tondino o un altro tipo di rinforzo si monta sui modelli precedenti. Il tuo modello è bello solido,ne ho vista una messa davvero male ma bisogna vedere cosa ha dovuto passare... Sicuramente sarà stata fortemente incidentata e raddrizzata,sarà stata trattata malissimo. Con un uso normale non succede nulla,basta che non la usi come un cross. Per limitare ulteriormente le vibrazioni potresti equilibrare la campana e l'albero motore,questo proprio per esser pignoli. Per curiosità,di che colore è?
-
Ciao a tutti. La velocità che prevedevi era un po' troppo ottimistica per un 102 semplice senza troppi stravolgimenti. Hai già guidato la Vespa? Hai fatto un po' di pratica prima? Prima di andare a ricercare velocità di punta alte pensa ad altro,alla sicurezza prima di tutto. Deve essere in ordine anche tutto il resto,gomme,freni,ammortizzatori... Dopo venti anni qualche controllo e sostituzione è d'obbligo. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ancora non avevo letto a proposito della tua intenzione della raccordatura. Sicuramente andrà meglio, i 90km/h si possono raggiungere ma non è da tutti. Mi sono fermato alla soglia degli 85...
-
Ciao a tutti. A occhio non saprei, dall'interno si vede meglio. Intanto ho trovato il documento del lamellare,provo ad indovinare,penso proprio che sia stata asportata la valvola. http://www.scooterhelp.com/tuning/polini.reedvalve.pdf
-
Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa
argomento ha risposto a Redivivus in Le nostre Vespa
Ciao a tutti. Devo fare un premessa a proposito del rendimento di quei 102, è stato molti anni fa ma anche molti chili fa,pesavo poco più di mezzo quintale. Qualche giorno fa ho visto per caso l'immagine di un cilindro che si diceva di avere un brevetto Gilardoni,non ricordo il nome tecnico ma mi sono ricordato che lo stesso particolare l'ho visto sui cilindri 75 Polini in alluminio. Per qualcuno le campane Surflex fischiano un po' rispetto alle altre a prescindere dalla dentatura non dritta,da quel che ricordo potrebbe essere,per me quella a denti dritti fanno una specie di gruuu o gluuu. La benzina rossa è sparita da un pezzo,i distributori di miscela anche ma la verde veniva impeigata già da un pezzo nella miscela. Purtroppo all'epoca non ebbi la furbizia di farmi la miscela da solo,non sapevo che olio usare e per paura di non usarne uno all'altezza di accontentavo dell'olio del distributore... Alla fine di certo non poteva essere quello il migliore. Avevo anche pensato di farla al 5% al distributore e di allungarla poi con la benzina normale ma non l'ho mai fatto. Due volte mi è capitata miscela con super rossa al distributore e devo dire che una differenza c'era,all'inizio ero rimasto spavenato per la domanda del benzinaio che mi chiedeva se il mio motore l'accettasse o meno. Magari avessi usato sempre la rossa e preso l'olio da me!La velocità di punta era la stessa ma in salita andava molto meglio. Col mio 50 riuscivo quasi a stare dietro ad una Vespa che poi scoprii monatre 75 e 19/19,per questo mi lasciavano sempre dietro... L'esperienza non potrebbe essere la stessa per tutti,magari il mio sarà stato solo un caso. Una volta vidi qualcuno che sulle ultime 50 con le marce aveva montato un lunghissimo cornetto cromato sulla marmitta,mi sembrava bruttissimo e ridicolo,il giorno che trovai la mia ruota di scorta che doveva essere nuova spappolata capii che forse quel cornetto aveva il suo perchè. Non ho mai fatto lunghi viaggi in Vespa,penso di non essere mai andato oltre i 15km in linea d'aria,col senno di poi direi che quelle erano strade pericolose e forse oggi sono anche peggio e anche per questo ho cambiato abitudini. Non ce l'ho con le PK ma se avessero fatto la Special per un po' di tempo in più forse sarebbe stato meglio. Nel tempo ho capito che forse qualcuno l'amava,il mese scorso tra gli annunci ne ho vista una viola proprio come un'altra che vidi un bel po' di anni fa parcheggiata tra altre moto 50 dell'epoca,spiccava inoltre la sella Yankee,un adesivo della bandiera sudista nello spazio che in futuro sarebbe stato destinato alla targa. All'epoca vidi la prima ed unica PK senza frecce,sembrava nuova,pensavo che fosse di qualcuno che l'apprezzasse,sbagliavo,sarà stata qualche occasione di qualcosa per niente usata per qualche motivo,la distrussero in poco tempo,al posto delle frecce c'erano quattro adesivi rettangolari gialli col cavallino Ferrari. Intanto erano arrivate le XL e la Rush. Per qualcuno la Vespa doveva essere qualcosa da comprare nuova,io invece cercavo una Special ma non ne trovavo e poi con una vespa usata c'è la scusa giusta per elaborarla. Della Rush ricordo un poster con lo spot:La Vespa che punge. Ignorando il significato di rush pensai che significasse pungiglione. I colori cianco e blue metallizato non erano affatto male. Neanche quella riuscii a comprare,il prezzo da nuova di una Vespa non era una spesa non indifferente. Poi arrivarono le N e ci vedevo troppa plastica e il fatto di solo tre marce non mi andava giù,poi le V,più plastica e nemmeno il pedale della messa in moto. Trovai una PK S usata ad un prezzo spropositato,era anche un po' strana,dopo ho capito che non era nememno di lecita provenienza tanto per capirci,niente più usato... Ricordo di aver intarvisto una PK s rossa in un film,"chewgum",il film nemmeno l'ho guardato ma almeno l'antipatia era passata. Stavo per compare una 125 S per puro caso da un venditore di auto,in realtà c'era un'altra moto davanti,ci andai solo per scommessa,qualcuno scommetetva che la moto costasse poco,anche la Vespa volendo,500.000lire,stesso prezzo. Era l'anno dell'eclissi solare,non la presi per il passaggio di propiatà,non so quanto costasse,prima mi dissero 3-400.000 per la moto,vedendo l'interesse per la Vespa poi spararono 7-800.000,all'epoca pensavo ancora 50 ed elaborazione... Dopo di Vespe d'occasione ne ho trovate ma ormai già ero a posto,è difficile da speiagre,non pensavo a fare la collezione,e se anche una Vespa è uguale alla tua quando ci sali sopra non è la stessa cosa. Adesso avrei qualcosa per andare in giro e l'avrei pagata pure poco,solo per questo me ne pento,purtroppo non ho posto e non avveo posto per parcheggiarle. Presi anche una terza Special,qualche mese fa ho provato a chieder notizie e d ho scoperto che fu rubata,l'avrei voluta vedere in circolazione invece. -
Ciao a tutti. Hai più possibilità di risposte più rapidi se ti fai sposatre la discussione in "Tuning Largeframe". Di PX non ne so proprio niente altrimenti ti avrei dato un suggerimento,non ne sono sicuro ma mi pare che per allungare i rapporti hai la fortuna di non dover riapire il motore.