Vai al contenuto

Redivivus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    626
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Redivivus

  1. Ciao a tutti. Se hanno montato quel collettore sarà stato per sopperire ad una valvola rovinata,magari l'avevano anche modificata. I travasi sul carter sono stati toccati? Non sapevo della questione della frizione e della diffrenza tra alcuni carter,non ho capito bene ma starò attento,spero di non aver fatto danni all'epoca. Monta ancora la marmitta originale,il padellino? Su di un motore appena richiuso originale Primavera anni fa dava qualche problema,probabilmente come si iniziano ad intasare la Vespa non va più,la marmitta comunque non era nuova,oggi ho presunto che l'intasamento fosse potuto essere la causa. Se non c'è già monata prenderei in considerazione una sito a siluro da abbinare al gruppo DR.
  2. Ciao a tutti. Non fidarti tanto di quello che ti dico,non ho provato, ho fatto ad occhio. A pensarci bene ho sentito qualcuno parlare di un 102 che viaggiava tranquillamente ad 80km/h per lunghe tratte e consumare pure poco. Consumi così bassi non li ho mai avuti,anzi l'estto contarrio,il mio 102 non andava così forte, ho provato una Primavera originale e penso che potesse viaggiare sui 60km/h. 80km/h per la mia misera esperienza non sono pochi e a lungo andare le braccia si stancano ma tu sei ancora molto giovane,è diverso. Per i rapporti lunghi un po' sono restio di mio,sono andato quasi sempre di rapporti corti,l'esempio di quel 102 che col pignone da 25 sulla 24/72 andava ancora meno mi ha fatto riflettere ancora di più,sicuramente quel motore avvea qualcosa di sbagliato. Ho visto un altro esempio di raporti più lunghi e allora ho cominciato a riflettere sulla coppia,purtroppo nei kit non ci sono questi dati per poter prevedere come potrebbe reagire il motore,per chi ha smanettato molto esperienza di rifasati forse non ha bisogno di andare a chiedere queste cose. Sono incappato in più videdo col 102 in alluminio e prescindere dalle prestazioni massime ne rimango sempre affascinato,è quello il gruppo da viaggio secondo me.
  3. Ciao a tutti. Grazie mille poeta. Come se avessi accettato per il giro di prova,è comunque un grande onore. In macchina ci ho messo qulache ora per arrivare a Roma e senza nagivatore sarei stato perso. Lasciamo perdere la modifica per la gomma ede i collettori... Sul manuale delle PK spagnole c'era un'altra misura di gomma,deve controllare se sono analoge alle 3.00 o poco più grandi,sempre se fosse necessario. Sarebbe bella anche con un altro motore ma averne fatto uno così potente è sempre una soddisfazione in più,c'è un po' di rammarico per non poterla usare tranquillamente per tutti i giorni forse.
  4. Ciao a tutti. Qual era il problema? Sono proprio ignorante in materia, come si fa a provare senza un volano col magnete che gira?
  5. Ciao a tutti. Non ci sono molti esempi di montaggio di quel carburatore in giro,probabilmente non ci hanno smanettato abbastanza. Qualcuno lo consiglierebbe,se passa di qui vedrai che una configurazione base la suggerirà. Anche sul sito sono quelli getti del carburatore di scatola,c'è anche una lista di tarature,se avessero messo qualche esempio in più non sarebbe stato male. Così com'è sembrerebbe tarato per un 130 Polini con relativa marmitta. Hai anche i getti per provare? Non so carburare e non sono abituato a vedere tante regolazioni su di un carburatore. Non so come si contino le tacche ma magari visto che è peggiorata potresti provare a spostarla nella direzione opposta per vedere se migliora o peggiora. C'è una taratura per Ape 75-102 col 19,non so se ci siano errori perchè stranamente il getto del minimo è più piccolo. In tutti gli esempi per Vespa e Ape il polverizzatore non cambia di molto,o è 2,6 o 2,7. 2,6 è nei carburatori più piccoli e nell'esempio dell'Ape. Con i 130 il 19 ha lo spillo sempre sulla prima tacca,col 50 sulla seconda e sull'aApe 75-102 sulla quarta. Quasta la dice lunga su quanto potrebeb cambiare da un atacca all'altra... La regolazione per la vite aria potrebbe essere tra 1 1/4 e 1 1/2,questo sempre facendo una via di mezzo tra gli esempi. Può darsi che col 102 ci vada un getto del massimo un po' più grande di quello per il 130. Per quello del minimo sembra più difficile indovinare,potrebbe andare bene quello o magari anche lù ci va più grande o un po' più piccolo, da cosa dipenderà? Forse con i getti del minimo più piccoli si apre di più la vite aria e si va verso la quarta tacca? il contrario con getti più grandi? Le tarature sono qui: http://www.polini.it/dep/tarature_cp_polini.pdf
  6. Redivivus

    130 DR dubbi

    Ciao a tutti. 18° dovrebebro andar bene, giusto? Se ritarda non si penalizzano i bassi? Eri già senza filtro da prima? Hai fatto altro? Se hai rischiato di grippare potrebbe essere un problema di carburazione o di lubrificazione,controlla di non essere magro,la miscela d'olio era giusta? Adesso va meglio con l'anticipo ritardato? La candela è quella giusta? Un grado termico inadeguato potrebbe far surriscaldare il motore.
  7. Ciao a tutti. Può darsi che aspiri aria e che quindi si acceleri da sola. Il getto del massimo penso che l'abbiano adeguato alla rettifica,l'originale dovrebbe essere più piccolo,i getti dovrebbero essere giusti. La fascetta non la ricordo e non so come vada messa. Mi viene in mente che sul carburaore ci dovesse essere la sede per la vite da stringere,si trova nella giusta posizione? Non so se sia possibile montarla al contrario ma magari c'è qualcosa di sbagliato nel montaggio.
  8. Redivivus

    Rumore strano

    Ciao a tutti. Ti manca la vite laterale sul parafango,controlla che ci siano anche le altre. Il rumore non riesco ad identificarlo. Sarà per caso l'ammortizzatore? Ne ho sentito di cigolare ma il rumore era diverso. Fai questa prova da fermo, sali a cavallo della Vespa,impugna lo sterzo,tira il freno anteriore,spingi con le braccia e fai affondare l'ammortizzatore. Da come gracchia potrebbe anche essere qualcosa che sfrega. Già che ci sei sei ingrassi il filo del contachilometri male non fai. Hai provato a far girare la ruota con la Vespa sul cavalletto? Prova anche così magari scopri da cosa dipende quel rumore. Continuo a sospettare l'ammortizzatore,mi è capitato di trovare le guaine consumate dallo sfregamento,se tiravo il freno anteriore mi faceva rumore ma era diverso. Le ganasce le hai trovate in ordine? Non sarà il filo un po' troppo tirato? Pulisci anche i fili dal grasso vecchio impastato con lo sporco e ne metti un po' di nuovo,tiene i comandi belli morbidi e fluidi.
  9. Redivivus

    Modifica 130 dr

    Ciao a tutti. Forse si confondono i termini barenare e raccordare, va bene che poi alla fine si vedono i 130 senza neanche raccordare e nemmeno io lo ritenevo tanto possibile.
  10. Ciao a tutti. Ho poco di utile e di interessante da raccontare,sto cercando di ricordare pezzi e modifiche dell'epoca ma mi sforzo inutilmente. Mi sono ricordato che sulla Vespa con DR e primaria Surflex c'era dei penumatici marchiati Superga,strano vero? La primavera successiva il motore fu smontato per essere ulteriormente elaborato,non so se proprio mancasse un prigioniero o si fosse allentato e perso un dado ma incredibilmente il motore andava pure così... Incredibili le storie sui DR. Ho avuto modo di acquisatre anche un kit 75 Polini in alluminio per HP,non era per me,lo andai a comprare per sostiuire il 50 originale grippato per mancanza d'olio nella miscela... Una dimenticanza costata cara. Mi pare che il gruppo originale costasse almeno 200.000 lire. Il Polini fu quasi un colpo di fortuna perchè per fortuna c'era il propietario che lo scontò dal prezzo di listino, di solito per quelli che non erano del settore il prezzo era più alto di quello di listino. Non compravo quasi mai niente lì se non per necessità. A listino veniva circa 220.000 lire,da scontato costò solo 160.000. Purtroppo non ebbe vita lunga per colpa dei rapporti originali e della carburazione,il getto rimase il 58 originale... Forse durò qualche migliaia di chilometri,non credo nememno 10.000,il motore si sbiellò. I consumi rimasero praticamente invariati rispetto al 50,le prestazioni non migliorarono logicamente ma questo può dare l'idea di quanto potesse rendere in realtà quel gruppo termico. La frizione fu poi sostituita con un kit a quattro dischi comprensivo di molle,la prima ed unica quattro dischi comprata. Feci un giro di pochi metri e ne rimasi deluso,oggi ne comprendo i motivi e rimpiango un 75 come quello.
  11. Ciao a tutti. Ho riflettuto sull'ipotesi di utilizzare rapporti più lunghi per mantenere una velocità media più alta. Secondo me 80km/h di media non sono pochi per un 102,potrebbe anche esserci il pericolo che il motore non tiri bene la quarta senza considerare bagagli e secondo passeggero. Per quella media ci vorrebbe un 130 con rapporti lunghi. Mi accontenterei di andare un po' più piano,tanto strade per i cinquatini che permettono di andar così veloci non ce ne saranno tante e poi è pure faticoso dopo un po'. Secondo me oltre al numero di giri bisogna tener in considerazione anche lo sforzo che fa il motore,se un rapporto è troppo lungo gira di meno ma comunque sforza e riscalda secondo me perchè si usa di più l'acceleratore.
  12. Ciao a tutti. Quanto ti fa? Tieni conto che non hai lavorato i carter e l'albero non è anticipato. Non rende sicuramente al massimo. Oltre alla carburazione c'è l'anticipo da regolare. Rispetto a quello del motore di serie in questo caso potrebbe essere necessario ritardarlo un po'. Come hai modificato la marmitta? Hai bucato e messo un'altra uscita? Non fa molto rumore così?
  13. Redivivus

    Modifica 130 dr

    Ciao a tutti. I carter vanno barenati per altri gruppi di cilindrata superiore,questi al massimo vanno raccordati. I prigionieri e la cuffia vanno pure cambiati. L'anticipo dovrebbe essere lo stesso delle PK precedenti, da manuale dovrebbe essere 19° con una tolleranza di 2° a 5000giri,altrove c'è scritto 17°... A limite ci sarà da ritardare di un gardo soltanto rispetto all'anticipo di serie.
  14. Ciao a tutti. Proprio uguali non dovrebbero essere. Sono entrambi cono 20. Quelli precedenti a meno che non si tratti di versioni Elestart non hanno la ghiera del motorino avviamneto. La Rush pensavo avesse lo statore a sei poli,qualcuno ha detto di no,su questo non posso assicurarti nulla. Tu sicuramente avrai lo statore a sei poli con la centralina più bassa,puoi mettere altri volani con cono 20 e compatibili con lo statore. Non puoi scambaire i volani quatro poli con quelli a sei e viceversa. La tua Vespa non è tanto diversa dalla Rush, a parte la parte elettrica il resto e praticamente uguale,si tratta di un restyling. Hanno aggiunto il pezzo in resina posteriore con diverso fanalino incassato,cambiato la sella,messo il parafango i resina ed il nasello con la punta arrotondata.
  15. Ciao a tutti. L'hai per caso scambiata con una Polini a banana? Peccato veniale comunque. Vuol dire che la sfrutterai meglio con un'altra elaborzione più spinta.
  16. Ciao a tutti. Risolto? Tutto bene? Dovresti spedalare senza candela per far uscire tutta la miscela incombusta. A volte bastano un paio di spedalate. Se chiudi il rubinetto comunque arriverebbe la miscela che c'è nel carburatore e nel tubo,se la fai uscire tutta dopo per avviare dovrai aspettare di riempire il carburatore di nuovo.
  17. Ciao a tutti. Male che vada credo che si possa far far una boccola in rettifica da interporre tra carburatore e collettore.
  18. Redivivus

    Rettifica

    Ciao a tutti. Ci sono cilindri che possono essere rettificati di più ed altri meno. Quello originale sicuramente non può diventare 80 altrimenti non avrebbero dovuto inventarsi i kit 75. C'è un esempio appena arrivato di 50 rettificato,dovrebbe essere 41mm e rotti, ho sentito dire di una modifica con pistone da 42mm,potrebbe essere quello il limite per il 50.
  19. Ciao a tutti. Anche tu hai già montato il pignone da 16? Se il pistone originale è 38,4 allora ne puoi montare uno nuovo della stessa misura ma se anche il cilindro è fuori tolleranza allora non renderà al meglio. Una maggiorazione non la puoi montare senza rettificare,non conosco le maggiorazioni disponibili per il cilindro originale. Meglio far vedere il cilindro a qualcuno perchè potrebbero anche averlo già rettificato in passato. Ho pensato di menzionare quel gruppo di ricambio perchè non dovrebbe costare tanto,una quarantina di euro penso,più di un pistone ma mano di un pistone ed una rettifica. I 50km/h con quel pignone li passi sicuramente già così,ovviamente con gruppo termico in ordine.
  20. Ciao a tutti. Hai il cilindro senza il pistone? Bisognerebbe prima controllare il cilindro e le dovute tolleranze nel caso abbia bisogno di una rettifica. Non puoi montare un pistone maggiorato senza rettificare,forse ti converrebbe di più comprare un kit completo di cilindro e pistone. Anche DR e Olympia li propongono come ricambio,poi ci sono anche quelli anonimi,i 50 li vendono senza testata,puoi riutilizzare la tua. In alternativa c'è anche il Polini che sicuramente raggiungerà più giri,non so quanto costi di più rispatto agli altri.
  21. Ciao a tutti. L'85 in corsa corta esiste,è il 90 ad essere una leggenda basata sul corsa lunga originale Piaggio. Comunque non riuscivo a spiegarmi come un 85 potesse essre tanto meglio del 102,infatti con l'aumneto della corsa sarebbe diventato un 92 e l'85 da originale non ha nulla di speciale. Non riesco a capire come vada la Vespa del video,non li carico bene... Comunque quel gruppo non è di Vespa,dovrebbe essere di uno scooter con motore tipo Minarelli,sul sito di quel produttore costano quasi 600 euro,800 e piu... E' un proto in poche parole,è un'eccezione.
  22. Ciao a tutti. Anche la PK monta la 16/68? Allora è dalla XL che hanno usato 14-15/69? Quella campana e quel carburatore non sono adatti ad un 50. Qualche lavoretto al cilindro si potrebbe fare ma visto l'esigua cilindrata i risultati potrebebro non essere apprezzabili e poi bisogna essere esperti in queste cose. Restando sulla cilindrata 50 la soluzione del kit Polini potrebbe essere una valida alternativa,non so se ci siano altri a proporre 50 più spinti.
  23. Ciao a tutti. Si,da originale era così,dovresti avere l'impianto con la batteria. Il 75 ha molti chilometri? Forse potrebbe sembrare spompo per i rapporti corti. Con la configurazione di adesso non dai nell'occhio se hai anche questo tipo di problema. Il tuo scopo è quello di andare più forte di qualche 102? La vespa si sceglie anche per altro.
  24. Ciao a tutti. E' il blocco originale che usi anche per la revisione? Qualche 50 originale ha la fortuna di toccare quella velocità ad esclusione di alcune serie speciali. Prima di tutto accertati che il collettore di scarico non sia quello originale strozzato. Di suo la Vespa dovrebbe passare i 50km/h effettivi. Penso che tu non voglia toccare il motore. Non so se ti convenga mettere mano al cilindro originale. Un altro scarico non farebbe più di tanto,a limite potresti montare una Sito Plus. Potresti anche provare col pignone da 16 per allungare un po' i rapporti. Il 50 più spinto di serie è quello in alluminio dell'HP,lì forse un altro sacrico ed un carburatore più grande farebbero qualcosina.
  25. Ciao a tutti. La N ha già quell'accensione,il volano ha la ghiera per via dell'avviamento elettrico,non conosco il peso però. Una cosa importante visto che hai intenzione di elaborare, monta un cambio a quattro marce. Da originale na ha tre e allungando i rapporti ed elaborando non sono il massimo.
×
×
  • Crea Nuovo...