Vai al contenuto

Redivivus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    626
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Redivivus

  1. Ciao a tutti. Non me ne intendo di elaborazioni,aspetti pareri dai più competenti. Conosci la sigla del 22? Ci sono 75 tranquilli come quello che monti,non c'è solo il racing. Fare qualcosa fuori dal comune non vuol dire per forza che renda di più,con questo non sto a giudicare il tuo progetto,non so darti un parere oggettivo. Per essere affidabili basta che i lavori siano fatti bene. Che prestazioni vuoi ottenere? E' importante tenere a mente l'obiettivo prefissato perchè un 75 ed un 102 non sono proprio uguali,la tua configurazione potrebbe stare nel mezzo.
  2. Ciao a tutti. Credo di aver notato anche il fatto del cannello un po' più lungo e spesso,non ho avuto modo di vederne una nuova da vicino adesso. Penso siano rimaste uguali,altri confronti non ne ho potuti fare,una nuova originale Piaggio non l'ho mai vista,per la maggior parte erano arruginite e consumate,cannelli spezzati... Chi montava il padellino con motore modificato magari avrebbe mentito dicendo di avere tutto originale,non se ne compravano tanti di padellini nuovi. Sarebbe interessante sapere se hanno cambiato qualcosa dentro o a livello di materiali. L'RMS è sicuramnete diverso sotto questi aspetti. Il colore preciso della trasparente non lo conosco,usandola prendeva riflessi ambrati,questo prima di cominciare a sverniciarsi. Anche la grigia si sverniciava,nessuna manteneva la vernice,calcola anche che forse col 102 veniva via prima. Tempo fa ho visto in vendita un padellino nero della Proma,credo che sia molto raro da trovare. Comunque il padellino Sito ha un bel rombo con i 75,si sente quello scoppiettio tipo pop corn.
  3. Ciao a tutti. Come mai la scelta dell'85 con corsa maggiorata? I prezzi dei pezzi li puoi vedere on line,almeno per quelli più comuni. Per la manodopera dipende anche a chi ti rivolgi e da tante altri fattori, di solito qui si cerca di fare da soli. Tra 18/67 e 21/76 forse preferirei la prima per il fatto che ci sarebbe la possibilità di utilizzare un pignone da 19,alla fine i rapporti sono un pelo uno più lungo dell'altro. Probabilmente economicamente ti converbbe di più fare un 102 in corsa standart con primaria più lunga.
  4. Ciao a tutti. Mi pare di aver visto un kit così in offerta. Non ne sono sicuro ma gli statori non sono tutti uguali,cambiano un po' le bobine, non so se sia solo un fatto estetico. Prima di acquistare controlla che siano quelle giuste per il tuo piatto statore. Puo' darsi che le tue bobine siano ancora buone,potrebbe anche solo essere una questione di condernsatore e punte. Non ho capito bene con che volano hai provato lo statore PK, uno della Special e l'altro originale PK?
  5. Ciao a tutti. Esteticamente anche il carterino coprivolano è sbagliato per una Special,questo dipende dal fatto che il motore non è il suo. I dettagli di ogni Vespa non li conosco,informati bene se devi fare un restauro fedele all'originale. Se hai intenzione di rifarlo 102 metterei il cambio a quattro marce,potresti tenerlo come un motore da affiancare al suo 50 originale.
  6. Ciao a tutti. Mi sono ricordato che prima la Sito la faceva anche di colore grigio,non mi pare di ricordarne una nera,saranno arrivate dopo. Notizia non molto utile o interessante comunque.
  7. Redivivus

    tutte a me!

    Ciao a tutti. Ormai cerdo che la camera d'aria sia rotta e da buttare,forse si puo' ancora riparare? Comunque fai sempre molta attenzione,la sicurezza prima di tutto. Non capisco perchè sentendo il rumore hai pensato di separare i cerchi. Comunque non è difficile montare la camera d'aria. Il rischio questa volta potrebbe essere quello di romperla. Col mezzo cerchio ed il copertone su infili la nuova camera d'aria,appoggi i pezzi su di un piano così da lavoarre comodo. Per prima cosa individua il foro della valvola sul cerchio,allinei la valvola della camera d'aria col foro. Infili la valvola nel foro seguendo la giusta direzione della valvola,fai attenzione e vai con calma per non rompere la valvola. Stendi bene la camera d'aria all'interno del mezzo cerchio e del copertone. Se hai uno svitavalvole,sviti la valvolina interna,è solo per praticità. Gonfi un po' la camera d'aria per farla stendere bene all'interno del copertone e cerchio,una leggera confiatina,niente di più,non deve andare certo a pressione. Sgonfi di nuovo la camera d'aria,rimetti la valvolina se l'hai tolta oppure avrai sgonfiato premedno dulla valvolina. Monti l'altro mezzo cerchio con l'accortezza di mettere l'apertura della valvola al giusto posto. Serri i dadi,adesso i mezzi cerchi sono uniti ed il copertone all'interno,non ti resta che gonfiare. E' più facile a farsi che a dirsi,devi solo prestare attenzione. Se ti può aiutare qualcuno per le prime volte forse è meglio. Sinceramente io ho sempre fatto così senza farmi troppo problemi,non so se sia sbagliato o meno. L'unico inconveniente è stato quello della ruggine interna ai cerchi...
  8. Ciao a tutti. Allora funziona ancora quel contachilometri? Pensavo fosse andato distrutto completamente. La gomma da 3.50 come la monti? Ci voogliono modifiche? E' uguale per blocco Special e PK?Con quali marmitte? Col collettore di aspirazione come fai sul telaio Special? Ti faccio i complimenti anche per il coraggio. Non so se ci salirei su di una Vespa così,magari adesso direi di no e poi fra vent'anni me ne pentirei.
  9. Ciao a tutti. Ricordo di una Vespa bicolore ma sicuramente non è quello il caso. Ne ho vista una in un annuncio proprio in questi giorni,purtroppo non era completa ed in buone condizioni,anche in quel caso il bauletto era di un altro colore,la Vespa era di color viola. Il diverso colore riguarda di sicuro la parte inferiore dello sterzo e la cornice della sella,sono di un grigio argento,anche qualcosa del bauletto dovrebbe essere di quel colore. Ho ritrovato l'annuncio,provo ad aggiungere le foto. Il modello è l'HP,la sella non è originale e non capisco di che colore sia il bauletto. http://s.sbito.it/images/81/81470491471321.jpg http://s.sbito.it/images/81/81470491425866.jpg http://s.sbito.it/images/81/81470490815725.jpg
  10. Ciao a tutti. 18 pari non l'ho mai sentito ma potrebbe esistere. Poco importa. All'inizio lo avevo scambiato per quello originale perchè mi ero basato sul colore della scatola filtro,l'avevo scambiata per quella in plastica del 16.10 originale. Il dubbio mi è venuto quando ho visto il 102 ed ho notato che il filtro stava dritto mentre il carburatore era coricato. L'Ape sul filtro dell'aria ha una presa dove ci va un tubo flessibile,secondo me è quel carburatore. So che monta col collettore di aspirazione del 19 e dalla foto si nota che è più grande di quello originale. Puo' darsi che abbiano montato il 102 con primaria 18/67 originale del tre marce,carburatore 18-16 e ruote da 10". Può anche darsi che abbiano montato una primaria più lunga come la 24/72 o 22/63. I carter sono stati raccordati al cilindro o lasciati originali? Anche il pedale dela messa in moto non è originale,quello è del tipo PK. La bobina è sporca di qualcosa o si è sciolta?
  11. Redivivus

    tutte a me!

    Ciao a tutti. Hai svitato i dadi che tengono insieme i due mezzi cerchi? All'inizio non riuscivo a capire. Se ti può consolare,a me si è rotta una camera d'aria nuova,da poco montata per causa ruggine interna al cerchio. Anche io ho sentito un piccolo botto ma tu hai rischiato di più.
  12. Ciao a tutti. Credo che si stia parlano di una Special. Per sicurezza basta controllare col prefisso del telaio. http://www.vesparesources.com/content.php?r=119-database-telai Le schede tecniche sono in alto a destra.
  13. Ciao a tutti. Non avevo mai visto una pedana così lunga,di solito il ricambio si ferma prima della curva. Hai trovato il motore giusto per la tua serie? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Una maggiorazione del motore originale non è una novità sulla Vespa. Probabilmente avranno cambiato anche la primaria. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Anche il carburatore ga qualcosa di strano,la scatola del filtro sta così col carburatore dritto di solito, è forse il 18/16 dell'Ape?
  14. Ciao a tutti. La differenza credo che riguardi l'anticipo. Quello ETS potrebbe essere quello più anticipato,almeno è così tra quelli di serie. Se devi fare la bilanciatura allora credo che potrebbe andar bene anche uno con meno anticipo da anticipare a piacimento. L'anticipo dell'ETS è mostrato in un manuale Malossi con a confronto un albero ET3 e standart. http://www.scooterhelp.com/tuning/malossi.133.install.pdf
  15. Ciao a tutti. Non so come facciano a montare la gomma più grande,forse la S83 non è proprio la più piccola,potrebbe essere la Vee Rubber a montare senza nessun accorgimento?
  16. Ciao a tutti. Ho deciso di raccontarvi il giretto con la Primavera,più o meno possiamo dire che ci ho fatto il giro del palazzo. C'è un segreto che riguarda la Vespa,è una cisa da non fare ma si tratta di una modifica per guadagnare un bel po' di potenza... Non prendetela sul serio la modifica,si tratta più che altro di un danno. Ci sono andato piano,avveo paura che potesse tirarmi un brutto scherzo e così è stato,una brusca impennata involontaria,ho visto direttamente il cielo senza capire cosa stesse accadendo,mi è mancata la starda per un attimo... Mi sembra che sia accaduto nel passaggio alla terza,forse ra alla seconda,non saprei. Avevo tirato un po' la marcia e visto che era molto sensibile all'acceleratore,ho pensato di frla scendere un po' di giri e mettere la marcia dolcemente. Me l'ha fatta comunque,avevo paura che si alzasse un po' la ruota davanti e invece a momenti mi scaraventava a terra. Volete sapere quale poteva essere la causa di tutta questa brutalità? Non c'era olio nel cambio,c'era un crepa nel carter. Ovviamente doveva essere riparta e così è stato fatto dopo,un danno non da poco,credo che anche gli ingranaggi ed altro fosse danneggiato. Da un racconto di un'esperienza analoga con 50 Special ne ho dedotto che senza olio andasse molto di più,anche in quel caso si parlva di impennate inaspettate.In questo caso avevano dimenticato di mettere l'olio,è stato fatto in seguito ma i danni sono comunque arrivati.Hanno detto che dopo ha pure grippato ma non capisco il perchè,non vedo la correlazione. Dopo ci ho rifatto un giretto,qualcosa l'ho capita,un po' di esperienza l'ho fatta,preferivo comunque la Special, non mi è piacuto troppo quel tipo di motore corsa lunga. Ho tirato un po' le marce,ho dato uno sguardo al contachilometri appena inserita la quarta emi pare che avesse sfiorato quasi i 60km/h,diciamo che non mi è piaciuto perchè ero già ad un velocità un po' elevata,devo dire che però non so se sarei riuscito a fare le stesse manovre con un' altra Vespa,è stata una cosa cosa forzata,l'ho giudata come una 50 e mi sono trovato un po' in difficoltà con le manovre,credo che il merito della riuscita sia dovuto anche allo sterzo,non so se con uno sterzo più corto sarei riuscito a fare tutti quei cambi di traiettoria e pieghe veloci. Mi pare che non ci sia altro da aggiungere.
  17. Redivivus

    Aiuto neofita

    Ciao a tutti. Ha qulche particolrità estetica rispetto a quella con le marce? Adesivi,decalcomanie o prese d'aria sugli sportellini? Lo chiedo perchè ricordo decalcomaie sulla V e prese d'aria sui modelli PK,pura curiosità. Ne stanno arrivando una o due al mese di questi modelli sul forum.
  18. Ciao a tutti. Davvero un modello particolare,non immaginavo una tiratura così limitata. E' una via di mezzo tra S e XL, una XL con le frecce della S,un po' diverse all'anteriore,una specie di ETS. E' strano che anche il cilindro sia diverso,sicuro che sia 50? Sembra più grande l'alesaggio. Qualche lavoro per adattare marmitta e colletore si può sempre fare,basta trovare il cilindro in alternativa al motore. Che cilindri hai provato? Una volta mi pare di aver visto un kit per Gilera,lo scarico era diverso ma il cilindro somigliava un po' a quello dell'automatica italiana.
  19. Ciao a tutti. Coraggio,può capitare che per una sciocchezza si perda tempo e ci si scervelli. Prova con le cose più banali per iniziare. Prima di aprirlo funzionava tutto,andava in moto?
  20. Redivivus

    vespa fl2 V

    Ciao a tutti. Hai deciso la configurazione finale? Se l'albero è quello originale dell'HP allora già è anticipato. Mi sembra che già abbiano fatto qualche lavoro all'aspirazione.
  21. Ciao a tutti. Le ruote dovrebbe averle messe da 10",l'ho dedotto da un commento in un altro suo video.
  22. Ciao a tutti. Hai provato a mettere un po' di miscela nel cilindro per verificare che ci sia lo scoppio?
  23. Ciao a tutti. E se le ruote fossero da 9"? E' un dettaglio non indifferente per la scelta della primaria,se fosse così allora i rapporti non sarebbero così lunghi come potrebbe sembrare a prima vista.
  24. Ciao a tutti. Allora buona vacanza.
  25. Redivivus

    vespa fl2 V

    Ciao a tutti. Che primaria monti? Se i rapporti sono quelli originali allora la scarsa velocità è dovuta anche a loro. Il pignone ha 14 denti? Il 75 è il cosidetto 6 travasi? Di solito si montano questi cilindri anche per non raccordare,ad esempio col tre travasi dovrebbero combaciare. Mi pare che sul 6 invece siano un po' più grandi. Se hai un blocco HP allora l'albero è già anticipato di suo. Il motore non è completo? Ti manca il carburatore? Il freno a disco sarebbe superfluo,penso che forse si potrebbe sfruttare il mozzo della PX su lla forcella originale,è solo un'ipotesi,resterebbe da montare poi la pompa con tutto il resto. La Proma l'avranno messa per rimediare ai rapporti corti. Qual è quella classica? Hanno tolto la ruota di scorta? Fare tutti questi lavori per un 75 mi sembrano un po' sprecati tanto vale passare ad un 102. Col gruppo termico che hai cambierei solo i rapporti,mi terreri pure carburatore e marmitta originale,potrebbe nin fare i 70km/h ma almeno i 60-65km/h reali li dovrebbe fare,poco importa perchè non si viaggia sempre alla massima velocità, il discorso cambierebbe se fosse un 75 F1,gira più alto e allora sfrutteresti un 19 e la marmitta insieme ai lavori di raccordatura e anticipo albero. Per allungare un po' i rapporti ci sarebbe il famoso pignone da 16, già sarebbe qualcosa,di solito la primaria per i 75 è la 18/67,controlla se per caso è stata montata.
×
×
  • Crea Nuovo...