Vai al contenuto

Redivivus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    626
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Redivivus

  1. Ciao a tutti. Non ho cercato in lungo ed in largo, ho nottao la dicitura allegato specifiche tecniche e mi sono fiondato,ero curioso di scoprire la ricetta segreta. http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/03/CROSS-PROMOTION_REGOLAMENTO_FMI2016_app.pdf
  2. Ciao a tutti. Son contento che abbia risolto il problema. Mi dispiace che abbia dovuto fare da solo senza nessun aiuto. In alto a fianco alla scritta forum,c'è quella downloads,c'è materiale riguardante i manuali officina e uso e manutenzione di molti modelli di Vespa. Ci sono anche gli schemi elettrici,c'è anche quello della PK. Questo nel caso dovesse servire qualcosa del genere. Vedrai che la prossima volta andrà meglio e troverai di sicuro qualcuno a darti una mano.
  3. Ciao a tutti. Per caso ho trovato il regolamento di queste gare,praticamente l'elaborazione è libera,l'importante è che siano motori Vespa con kit appositi,niente cilindri di altri motori. Alla fine è comprensibile anche il consiglio di uno scarico economico,problemi di spazio e vita difficile. Se usi l'albero originale Primavera potrai montare solo volani cono 19,l'accensione che intendi utilizzare è abbinata a volano con cono da 20.
  4. Ciao a tutti. Sul sito per quella primaria non ho trovato un pignone più lungo di quello. Quella di chiedere più o meno era solo una formalità,alla fine l'indicazione dice di fare una prova pratica.
  5. Ciao a tutti. Per i rapporti dipende dai gusti e dalla configurazione. La 24/72 si può allungare o accorciare grazie ai pignoni speciali,col pignone per allungare sarebbe simile alla 22/63,per quest'ultima non ci sono alternative. Ci sarebbe anche un pignone da 21 per la 24/61 ma spenderesti più di una primaria nuova. Hai deciso per il gruppo termico e scarico?
  6. Ciao a tutti. Secondo me quella primaria è davvero troppo corta. Non so cosa si usi per una Vespa cross ma non credo che quella configurazione possa andare,immagino che la prima e la seconda restino marce proibite. Quel 130 è fasato basso e non gira alto,secondo me oltre ai rapporti corti ci vorrebbe un motore che giri alto e con una bella espansione. Una primaria comunque non cortissima,forse da abbinare a terza e quarta corte.
  7. Ciao a tutti. Il bordino si vernicia di sicuro perchè erano in tinta con la carrozzeria. Ho visto anche annunci per la copertura ma non c'era una foto reale per valutare la somiglianza con l'originale. La sella che ti ritrovi non è l'originale ma ne vedevo molte con la sella lunga Piaggio,forse non sarà proprio tassativo il montaggio dell'originale corta.
  8. Ciao a tutti. Meno male che hai risolto,da qualche parte doveva aspirare aria,diciamo che è stata una disattenzione al momento del montaggio. Controlla che non sia grassa per i getti troppo grandi sempre se li hai montati. Per quale motivo hai grippato il vecchio gruppo? Sei riuscito a capirlo? Era molto usato? Una fascia rotta? L'olio scadente?
  9. Ciao a tutti. Non è la sezione adatta al tuo quesito,la discussione credo che sarà spostata. Comunque con i rapporti originali anche la terza dovrebbe sembrare corta. Adesso hai montato solo il 75? Controlla pure i raporti ed il carburatore. Al posto del pignone originale puoi metterci quello da 16 adatto a questa modifica. Per montare quello da 18 devi cambiare anche la campana ed aprire necessariamente il motore,avrai 18 denti al pignone e 67 alla campana. Non devi gauradre solo il numero di denti del pignone. Cambaindo pignone e campana,la primaria,ti si allungheranno tutte le marce. Il salto tra seconda e terza sarà più sensibile,comunque col 75 e quella primaria non dovrebebro esserci problemi col cambio a tre marce. Per cilindrate maggiori e rapporti più lunghi si preferisce montare un cambio a quattro marce per diminuire il salto tra una marcia e l'altra ed avere un cambio meglio spaziato. Il fatto di sentire la terza lunga mi ha fatto pensare che forse hai già una primaria più lunga. Quanto ti fa la Vespa? Se il 75 l'hai montato tu al posto del 50 originale allora non ci dovrebbero essere dubbi sulla primaria,se lo hai già trovato montato può darsi che l'abbiano cambiata.
  10. Ciao a tutti. Si tratta di un albero con spinotto disassato che aumenta la corsa di 2mm,lo puoi utilizzare con tutti i cilindri corsa corta. Aumentando la corsa aumenta anche la cilindrata,allo stesso tempo dovrebbe variare anche le fasi,diciamo che forse è meglio lasciarlo ai più esperti. Comunque con quella configurazione non sarebbe dovuto andar così male. In un'altra discussione ho visto consigliare un corsa lunga con aspirazione lamellare al cilindro,mi ero dimenticato che oggi il mercato offre anche questo. Pensa anche che ci girerai per strada e che forse è meglio non esagerare col rumore e cose così. I presunti limiti di un cinquantino si conoscono. Un 130 tranquillo dovrebbe essere più difficile da grippare,gira anche meno di un 102,potrebbe non piacerti però,purtroppo se non hai avuto modo di provarlo non puoi saperlo. Una volta mi è capitato di guidare una Primavera originale che è un discorso a parte e non mi sono trovato bene.
  11. Ciao a tutti. Vedrai che arriveranno anche altri suggeriemnti. Il fatto che già abbia avuto un'esperienza come questa è molto utile per farsi un'idea. Non ho sentito pareri che facciano pensare ad una gran differenza di coppia con quei poci centimetri cubici in più. Sul 102 avevi la 24/72 a denti dritti o qualcosa di più lunga? Carter raccordati ed albero anticipato? Quanto ti faceva e cosa ti ha deluso maggiormente? Forse ti conviene puntare sul 130 visto i precedenti. Ci sarebbe anche un albero modificato per corsa corta che ti permeterebbe di passare da 43 a 45mm ma non so quanto potrebbe convenire o esserti utile,lo stesso incremento c'è anche per i corsa lunga. Visto che non punti a velocià finali alte potresti prediligere rapporti ancora un po' più corti,potrebbe essere un'altra soluzione. Prima c'erano primarie a denti dritti in alluminio con rapporto finale più lungo della 24/72,per caso avevi una di quelle?
  12. Ciao a tutti. Come blocco quello Primavera e l'ET3 dovrebbero essere uguali quindi per quello da elaborare è ndiffrente. L'ET3 ha un diverso gruppo termico con terzo travaso e monta un'accensione elettronica,la marmitta a siluro ed il getto del massimo più grande di due punti,è irrilevante su di un motore da elaborare. Non so quali modelli preferire,io mi baserei anche sui prezzi e le condizioni dei mezzi che troverei in vendita. Per bancare cosa intendi? barernare i carter? Per raccordare si usa il Dremel e simili. Per certi cilindri c'è bisogno di un riporto di saldature ai carter prima di raccordare,forse anche per quello che intendi tu. Potresti tranquillamente fare un motore come quello che intendi tu,con una primaria a denti dritti tipo la 27/69 avresti l'opportunità di utilzzare appositi pignoni per accorciare il rapporto finale,veramente ci sono anche per la 24/61 e ci sarebbero anche altre pissibiltà come gli ingranaggi del cambio.
  13. Ciao a tutti. Dalla poca esperienza che ho quando si revificava il rumore del pistone che batteva l'albero era sbiellato e la rottura era imminente. Hai controllato il gioco prima di montare il nuovo gruppo? Hai notato segni sulla testa e sul pistone del vecchio gruppo? Hai ancora l'albero con loa boccola allo spinotto o gabbietta a rulli. Se poi si tratta di battito in testa dovuto alla miscela magra allora è riconducibile sempre allo stesso problema,spero sia questo e basta. La misura del getto che ho dato era solo indicativa,tanto per dire di controllare comunque che non sia magra anche dopo aver trovato il difetto. Con la stessa configurazione ci hai girato un bel po' prima del problema,giusto?
  14. Ciao a tutti. Ci sono un sacco di configurazioni possibili con le indicazioni che hai dato. Se decidi per un corsa corta non c'è bisogno di arrivare alla cilindrata massima,in molti preferiscono il 102. Da 80 a 100km/h di velocità massima la diffrenza non è poca. Se non vuoi far troppo rumore potresti scegliere una primaria a denti elicoidali e come marmitta il padellino o una siluro. Come carburatore il più semplice resta quello SHB Dell'Orto perchè alla fine c'è da smatterare per il getto del massimo,ormai si preferiscono altri carburatori più sofisticati. Tra gli 80 e 100km/h ci arrivi facilmente sia con un 102 che con un 130 con tutti i dovuti lavori di raccordatura e albero anticipato. Col corsa lunga avrai sicuramente più coppia. Controlla un po' cosa hai adesso montato sotto l aVespa,può darsi che non sia un 50 originale,magari hai un 75 con altro come primaria o carburatore. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Scusa,ho frainteso. Pensavo folessi qualcosa di silenzioso e non che fischiasse. in questo caso primaria con denti dritti e marmitta dalla tipo Proma in su.
  15. Ciao a tutti. Non sono esperto,mi baso su cose lette in giro per caso sul forum e non su esperienze dirette. Potrebbe esseer che aspira aria da qualche parte,restando nella zona da te indicata potrebbe essere il paraolio lato volano. Con quel gruppo termico mi pare che ci possa andare anche un 85 di getto massimo. Diciamo che per il momento tiro ad indovinare.
  16. Ciao a tutti. Sono solo curiosità che ho notato per caso nei vari manuali della sezione download,per il mercato tedesco credo che ci fosse proprio una 50 con statore e volano tipo Primavera,in Spagna hanno fatto una versione di 75 con statore a due bobine e punte platinate,ovviamente maggiorato per luce stop e abbagliante all'anteriore. Lo schema originale dell'impianto dovrebbe esser questo,per la Special c'è la nota che riguarda la luce posteriore. http://www.vespaclublele.com/wp-content/uploads/2011/11/27a-Vespa-50-bobina-esterna.jpg Questo è uno schema con impianto con luce stop e statore a tre bobine. http://www.vespaclublele.com/wp-content/uploads/2011/11/14-Vespa-90-V9A12-1024x712.jpg Questo è lo schema della S con luce stop e statore a due bobine. http://www.vespaservizio.de/bedienung.50s/bedienung.50s.56.jpg http://www.vespaservizio.de/bedienung.50s/bedienung.50s.57.jpg http://www.vespaservizio.de/bedienung.50s/bedienung.50s.58.jpg Per caso ho trovato anche un kit per aggiungere lo stop. [TABLE] [TR] [TD]Articolo Bob S k50.026 Fari a 3 uscite [/TD] [/TR] [TR] [TD]MODIFICA ACCENSIONE+STOP Codice 8000000032744 [/TD] [/TR] [TR] [TD]BOBINA TRIPLA USCITA: FARI - POTENZIAMENTO ACCENSIONE - FUNZIONE LUCE STOP 01 condensatore DRT 024 01 interruttore stop Vespa 50-N-L-R-SPECIAL MADE in ITALY (DRT Nordest) [/TD] [/TR] [/TABLE] Più che la modifica mi interessa capire qualcosa di più sugli impianti ed il loro funzionamento.
  17. Ciao a tutti. Con un carburatore più grande dovresti garantire una maggiore quantità di miscela ma devi anche dargli la possibilità di passare. Nel tuo caso non lo sfrutti al meglio ma comunque hai un carburatore che ti dovrebbe permettere di affinare meglio la carburazione. Per il rodaggio potrebbe andar bene una carburazione leggermente grassa ma se non va proprio allora è da carburare. Purtroppo sono negato per la carburazione.
  18. Ciao a tutti. Ho pensato che per le lampadine che si bruciano il responsabile potrebbe essere il bizener,è una cosa letta per caso sul manuale. Vedi un po' se rientri in un caso analogo. http://www.vespaclublele.com/wp-content/uploads/2011/12/vespa-PK50-50-s_0023.jpg
  19. Ciao a tutti. Ne ho visto qualcuna in vendita di queste in alluminio. Mi è sembrato di capire che siano equilibrate,sotto c'erano due finestrelle aperte e due chiuse. Non so se siano uguali perchè ne ho viste di diverse,tutto materiale che a detta dei venditori doveva essere d'epoca. I contro penso che siano il fatto che l'alluminio si consumi e si scavi,almeno credo, poi penso di aver sentitto che montano un diverso kit frizione.Può darsi che abbia sentito di campane scavate dai dischi sbagliati. Per quell'altra primaria non ho trovato pignoni alternativi,forse perchè è difficile da trovare e perchè ci sono prodotti con rapporti analoghi.
  20. Ciao a tutti. E' una cosa che non avveo mai visto. Lì non c'è niente che vada ad olio. Hai fatto qualche lavoro? Hai lubrificato o ingrassato qualcosa? E' qualcosa che passa internamente al telaio. Da dietro arrivano i residiu che escono dal motore e carburatore,è normale che si trovi un po' di grasso o un po' di unto,se poi si mischia con un po' d'acqua si sposta di più. Quel punto è un po' in salita,secondo me è sceso dal davanti,o dalle aperture sotto lo sterzo o dal nasello. Hai ingrassato o ubrificato i comandi? Ha preso dell'acqua dopo? Diciamo che ho tirato ad indovinare ma non trovo altre spiegazioni.
  21. Ciao a tutti. Non sono intercambiabili. Abbinato allo statore c'è il volano e la centralina. La centralina dello statore a quattro poli è diversa da quella per statore a sei. Anche i volani cambiano in base al numero di poli. Fino alla XL è stato usato lo statore a quattro poli,questo per le versioni normali,quelle con l'avviamento elettrico avvevano lo statore a sei poli, infatti al primo link è specificato che è per modelli senza avviamento elettrico. Dal secondo annuncio si scopre che per l'Ape e modelli 125 lo statore era già a sei poli. Dalla Rush in poi sarà sempre a sei poli. Ci sono diverse versioni di statore a sei poli che differiscono per le connessioni. Anche per gli statori c'è più di una versione. Di sicuro c'è un impianto misto 6-12V per PK S e sulla XL tutte le uscite sono a 12V.
  22. Ciao a tutti. Continuo col noioso racconto sui fantasmi. Questa purtroppo non l'avevo proprio comprata io e dopo averla sistemata invece di vendela a me fu rivenduta ad un altro,ci ho perso insomma.Mia fidarsi ed essere avventato con le Vespe! Trovai per caso il nuovo propietario,avrebbero potuto venderla anche ad una cifra maggiore,in base al quel prezzo il nuovo propietario pretendeva di vendere una tre marce con faro tondo a 3.000.000 di lire. Non era mica perfetta o restaurata minuziosamente,sarà stata una R con i mozzi cambiati. Questa era arrivata dopo la prima Vespa comprata da nuovo e prima dell'incidente. Qualche mese dopo sono risalito di nuovo su di una Special ma solo per un giretto,un amico molto fortunato penso che l'avvesse avuto in regalo o quasi,ultima serie e ferma per molti anni quindi era quasi nuova. Mi vergogno a dirlo ma credo di non aver messo la quarta,sono andato in terza piano piano,sono sceso che le gambe mi tremavano. Mi sono trovato a guidarla per caso,sono passato da passeggero a pilota perchè il mio amico doveva prendere un altro motorino. Ci ho rimediato un passaggio in pratica,una mano lava l'altra. Carburatore e marmitta originale,gruppo termico DR e primaria Surflex,l'ho scoperto quando il motore è stato ulteriormente elaborato. Diciamo che mi ero accorto che non fosse proprio originale e con i rapporti allungati. Ho sempre pensato di procurarmi e di utilizzare una primaria di quella marca perchè ha rappresentato il mio ritorno in Vespa. Doveva avere la forcella un po' storta,peccato che questa cosa l'ho notata solo io. Di colore era biancospino originale ma anche questa riverniciata,da database doveva essere 82 0 83 perchè era di un rosso che non sono riuscito a riconoscere. Quella che ho adesso e che devo completare arrivò qualche mese dopo. Senza quel giretto inaspettao e non voluto forse non avrei più pensato di risalire su di una Vespa. Mi sono ricordato che di questa avveo lasciato l'ammortizzatore su di un finestra in alto e al chiuso,non l'ho più trovato, mi sono accorto dopo che era sparito insieme ad altre cose... Altro evento sfortunato è stato causato dal furto di una delle strisce in alluminio al centro,non me ero accorto subito,poi ho notato la mancanza,per strapparlo mi hanno sbattuto la Vespa a terra.
  23. Ciao a tutti. Se è tutto in ordine e revisionato non dovrebbero esserci problemi. Prova a registarre meglio i comandi,potrebbe anche essere questo il problema. E' un po' sospetto che lo faccia anche in terza,se fosse stato solo in quarta allora sarebbe stato più plausibile che il comando dovesse ancora scendere un po'. Anche io ho avuto un problema del genere che avrei dovuto risolvere quindi non sono in grado di autarti,interessa anche a me per quando riprenderò i lavori.
  24. Ciao a tutti. Per caso la marmitta ha qualche omologazione che la rende legale all'utilizzo su strada? Se è così allora potrebbe esserci qualche strozzatura. Non lo so,non conosco la marmitta,è solo un'ipotesi. Quando compri l'ingranaggio chiedi conferma della compatibilità con la tua Polini,è una pura formalità,giusto per tener conto della nota della sicura compatibilià con prodotti dello stesso produttore.
  25. Ciao a tutti. Per allungare il rapporto della 24/72 c'è un pignone da 25,c'è sia Pinasco che DRT,non so se ce ne siano altri. Il codice attuale Pinasco dovrebbe essere 25270908. Questo invece è il pignone DRT. [TABLE] [TR] [TD]Articolo ip S90 z25.172/A (z72) [/TD] [/TR] [TR] [TD]z25 su z72 = 2.88 DRT Codice 8000000001306 [/TD] [/TR] [TR] [TD]COMPARABILE: z60-21(2.86 COBRA) z69-24(2.87) z63-22(2.86) INGRANA PRIMARIA DRT(ALTRI MARCHI VERIFICARE CON UN GIRO L' ACCOPPIAMENTO) MADE in ITALY (Nordest) A parità di giri se prima la velocità massima era di 83km/h col pignone dovrebbe essere di 86,46km/h circa. Presumo che abbia la marmitta originale,se hai intenzione di cambiarla per prendere qualche giro in più forse ti converebbe prima provarla col pignone originale e poi magari aggiungere quello per la modifica. Se invece vuoi tenere la marmitta originale allora il pignone è l'unica alternativa per allungare. Senti che c'è ancora potenza disponibile e che la Vespa potrebbe andare di più? Non è il tuo caso ma per quella primaria ci sono anche pignoni per accorciare il rapporto. La Pinasco ha disponibile solo un 23 denti con codice 25270906. DRT invece offre anche un pignone da 21 e 22. [TABLE=class: norm] [TR] [TD] [/TD] [TD] [TABLE] [TR] [TD]Articolo Ip S90 z21.172/C (z72-21) [/TD] [/TR] [TR] [TD]Z21 su 72=3.43 DRT (75cc) Codice 8000000008480 [/TD] [/TR] [TR] [TD]INGRANA PRIMARIA DRT(ALTRI MARCHI VERIFICARE CON UN GIRO L' ACCOPPIAMENTO). Il pignone z21 è solo per la cilindrata 75cc MADE in ITALY (Nordest) [/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD=align: left][/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=class: norm] [TR] [TD] [/TD] [TD] [TABLE] [TR] [TD]Articolo Ip S90 z22.172/B (z72) [/TD] [/TR] [TR] [TD]z22 su z72=3.30 DRT Codice 8000000000170 [/TD] [/TR] [TR] [TD]INGRANA PRIMARIE DRT(ALTRI MARCHI VERIFICARE CON UN GIRO L' ACCOPPIAMENTO) MADE in ITALY (Nordest) [/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD=align: left] [/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=class: norm] [TR] [TD] [/TD] [TD] [TABLE] [TR] [TD]Articolo Ip S90 z23.172 (z72) [/TD] [/TR] [TR] [TD]z23 su z72=3.15 DRT Codice 8000000000187 [/TD] [/TR] [TR] [TD]COMPARABILE: z60-19(3.16) INGRANA PRIMARIA DRT(ALTRI MARCHI VERIFICARE CON UN GIRO L' ACCOPPIAMENTO) MADE in ITALY (Nordest) [/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [/TABLE] Ho fatto il calcolo della velocità prendendo in considerazione solo i pignoni e l'attuale numero di giri massimo o presunto tale. Ogni altra modifica o lavoro potrebbe incidere sulle prestazioni quindi cerca di valutare sempre l'insieme e non ogni singola modifica.
×
×
  • Crea Nuovo...