-
Numero contenuti
626 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Redivivus
-
Ciao a tutti. Sono come il pignone da 16 per l'Ape o le PK. Sono intercambiabili col 24 originale della 24/61 senza dover riaprire il blocco,queste sono le alternative.
-
Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa
argomento ha risposto a Redivivus in Le nostre Vespa
Ciao a tutti. Andiamo alla prima Special che è arrivata prima di questa. Giù di carrozzeria ma con un 102 appena montato.La solita configurazione con 22/63,padellino Sito e SHB19/19D. Era del 76,riverniciata e rimessa a nuovo in un secondo momento. L'ho avuta per poco,pochissimi chilometri percorsi. Era stata riverniciata di bianco,il colore originale poteva essere o rosso tenerife o arancio,ho visto nel database. Per me era sempre un marrone. La ricefi color avorio. Me la sono proprio spassata,ricordo che all'inizio con una sella tutta rotta stavo quasi sempre su di una ruota e nemmeno me ne accorgevo.Aveva una bell'accelerazione,col copertone consumato ci sgommavo ad ogni cambiata,nella sella ci affondavo e andavo sempre più indietro e così involontariamente tiravo molto di braccia,poi sono passato alle Pirelli SC30,prima forse c'era un S83 all'anteriore e qualcosa di asiatico al posteriore con un battistarada che ricordava come una vecchia Michelin,forse si trattava di una gomma Chen Shin. Ho avuto una brutta esperienza per via della rottura del filo dell'acceleratore,ero a manetta e prossimo ad un incrocio con lo Stop per me,mi è rimasta completamente accelerata. Ci ho messo un po' a capire quale fosse la soluzione,per fortuna poi ho capito di dover tener premuto il pulsante per lo spegnimento, frenare e tirare la frizione,avevo anche una frizione molto dura che non staccava completamente,non è molto indicata per scalare e metter in folle,resta sempre in presa e ti fa sbandare.Mai più un carburatore con quel filo e nemmeno una frizione dura. Non ricordo quanti e quali adesivi ci fossero su quella Vespa,un bel po' comunque.Era la tipica Special vandalizzata degli anni ottanta. Di sicuro c'era l'adesivo del vagabondo da qualche parte,quell' O'Neal sul nasello PX e sulla fiancata sinistra un paracolpi con la scritta Electronic,oggi so che praticamente riprendeva la forma delle decalcomaie dell'ET3.Mi era sempre chiesto che cosa ci fosse di elettronico. -
Ciao a tutti. Anche a me erano sfuggiti questi pignoni. [TABLE=class: norm] [TR] [TD=width: 150][/TD] [TD] [TABLE] [TR] [TD]Articolo Ip S125el z21.346 (z61-24) [/TD] [/TR] [TR] [TD]PIGNONE z21 su z61=2.90 Codice 8000000029218 [/TD] [/TR] [TR] [TD]DRT PIGNONE z21 su z61 ELICOIDALE 125 PRIM- ET3- ETS-PK PERMETTE DI RIUTILIZZARE LE PRIMARIE 125 ORIG. su MOTORI CORSA CORTA MADE in ITALY (DRT Nordest) [/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD=align: left] [/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=class: norm] [TR] [TD=width: 150] [/TD] [TD] [TABLE] [TR] [TD]Articolo Ip S125el z22.347 (z61-24) [/TD] [/TR] [TR] [TD]z22 su z61=2.77 DRT Codice 8000000028808 [/TD] [/TR] [TR] [TD]PIGNONE z22 su z61 ELICOIDALE 125 PRIM- ET3- ETS-PK MADE in ITALY (DRT Nordest) [/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD=align: left] [/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=class: norm] [TR] [TD=width: 150] [/TD] [TD] [TABLE] [TR] [TD]Articolo Ip S125el z23.348 (z61-24) [/TD] [/TR] [TR] [TD]PIGN. DRT z23 su z61= 2.65 Codice 8000000028815 [/TD] [/TR] [TR] [TD]PIGNONE z23 su z61 el. 125 PRIM- ET3- ETS-PK MADE in ITALY (DRT Nordest) [/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [/TABLE] Queste sono sul sito drtdenis.com,non so se le vendano anche altri. Per l'equilibratura col pistone ci vuole qualche rettifica speciallizata? Il cuscinetto volano della Special per la misyra o per il tipo? Per dire non quello a rulli?
-
Ciao a tutti. Grazie mille.
-
Ciao a tutti. No,questa è la prima prova che mi è passta per la testa per escludere almeno un problema. Di sicuro la bobina interna di alimentazione fa il suo lavoro,questa non è da cambiare. Non so come controllare l'altra e cos'altro potrebbe causare il problema.
-
Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa
argomento ha risposto a Redivivus in Le nostre Vespa
Ciao a tutti. Grazie a tutti. Prima o poi la rimetterò in sesto,il telaio era perfetto. Di sbagli ne ho fatti tanti. Se avessi saputo dei telai di ricambio me ne sarei comprato uno nuovo e cercato una Vespa stracciata. Se avessi avuto un piccolo garage avrei preso anche qualche altra Vespa. Dalle mie parti la cosa assurda è che una Special costava milioni già con la lira e non ne trovavi in vendita,oggi che ci sono i forum mi rendo conto di quanto fosse assurdo. E' come se fosse stata una Trabant Special nella allora Germania dell'Est,da usata ti risparmiavi un'attesa di anni. Non erano neanche così buone ma prendevano e riverniciavano e poi sotto e meccanicamente erano un disastro. Quella che ho non me la mollarono tanto facilmente però purtroppo ero inesperto. Avevo avuto una Vespa nuova ma purtroppo la piegai in un incidente,questa arrivò dopo. Anche da dietro era tutta dritta,tutto allineato alla perfezione. All'epoca chiesi per qualche ricambio in giro e mi dissero che in un deposito con 150.000 lire potevi portar via i pezzi di un'intera Vespa. Non so perchè ma prendere i pezzi di un'altra Vespa e per di più sequestrata mi sembrava un'eresia. Andai un altro sfascio un bel po' di anni dopo,120 euro ma era tutta roba restata alle intemperie da anni,secondo me ci doveveano essere anche pezzi rari,tutto già smontato o meglio strappato,un carburatore era senza alette,tutte spezzate,come si montava? Lasciai perdere. Sono stato un po' sfortunato ma niente che non si risoolva col vile danaro. Il racconto sui fantasmi lo lascio per dopo insieme a progetti di viaggio. -
Aiuto consiglio accensione elettronica e messa a punto
argomento ha risposto a Redivivus in Tuning Smallframe
Ciao a tutti. Non saprei consigliarti. Come funzionamento sono uguali. Per i prezzi dipende anche da dove compri,ho visto cifre sopra i 400 euro ma se cerchi rimani introrno ai 250. Hai già chiesto consigli sul peso del volano,parti da quel parametro e guarda le accensioni dei vari marchi. Altra differenza che ho notato sono chiavi ed estrattori per montaggio e smontaggio,per alcuni è un costo a parte,per altri sono già inclusi. Ho visto anche delle ventole in alluminio per sostituire quella in plastica,sono tutte cose che mi hanno fatto sorgere qualche dubbio,purtroppo non mi intendo di tecnica ed elaborazioni spinte. Ho provato a cercare altre centraline con anticipo diverso ma invano. Hai letto qualche altra discussione a proposito di queste accensioni? Da qualche parte si parla del volano,da un'altra dell'anticipo... Da poco ne ho trovata un'altra di un altro marchio che nel loro negozio mi pare costi 159 euro. -
130 doppia Polini... dallo scaffale al vespino!
argomento ha risposto a Redivivus in Tuning Smallframe
Ciao a tutti. Allora è proprio il motore che ci voleva da ragazzini! Il problema sarebbe stato quello di noin farsi male. I consumi non sono male ma per un viaggio lungo lungo fanno riflettere. Mi fa piacere che anche il contachilometri faccia il suo lavoro,è solo da rodare. La guida sulla modifica ammortizzatore quando arriva arriva,no problem. -
Ciao a tutti. Quei collettori sono nuovi per me,non ricordavo ci fossero. Non credo che quello in ferro possa tornarti utile,la mia idea era proprio quella di usare il collettore in alluminio, per questo ti chiedevi di quello originale HP ma vedo che già hai fatto così. Potresti riuscire ad adattarli di nuovo. Quella marmitta originale mi sembra molto simile alla plus. La seconda di quell'altro annuncio credo che sia proprio uguale alla tua,non ci giureri ma tra una e l'altra cambiano i collettori piccoli in ferro,prova prima con quello che hai.
-
Ciao a tutti. Purtroppo con cono da 19 hai poca scelta tra i volani originali. Ho sentito di allegggerimenti abbastanza consistenti ma io non mi fiderei,lascio queste cose agli esperti. Sei scontento per la velocità massima raggiunta? Potrebbero anche esserci altre cause riguardanti la messa a punto.
-
Ciao a tutti. Bisognerebbe conoscere i modelli nei minimi dettagli. Oltre a quello che hai notato non saprei aggiungere altro,se non è una Rush allora anche la forcella non è la sua,un elemnto che già era stato segnalato. Per caso ho nottao che i cassettini di queste Vespe costano molto da nuovi e sono difficili da trovare,anche da usati qualcuno tira legnate. Non so fino a che punto sei interessato alla completa originalità.
-
Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa
argomento ha risposto a Redivivus in Le nostre Vespa
Ciao a tutti. Mi sto guardando intorno alla ricerca di una "brutta" PK ma per il momento ancora nulla. Ormai il fatto di vendere le Vespe a pezzi ha fatto lievitare i prezzi di quelle intere... -
Aiuto consiglio accensione elettronica e messa a punto
argomento ha risposto a Redivivus in Tuning Smallframe
Ciao a tutti. Se non hai riferimenti per lo statore dovrai fare ad occhio e poi aggiustare. Con l'accensione elettronica dopo un primo montaggio potresti verificare con una stroboscopica e prendere i riferimenti. Ti toccherebbe comunque smontare e rimontare. Se non hai la possibilità di aiutarti con una stroboscopica ed hai l'accensione originale a punte potresti usare quella con l'aiuto del goniometro per ricavarti almeno il riferimento sul carter. Sto ancora cercando informazioni su quelle accensioni. C'è una discussione dove si pone appunto questo problema e se ne consiglia una con volano ricavato dal pieno. In questi giorni ho visto altri volani in vendita ricavati dal pieno,mi pare che siano di un'altra marca. In un negozio la centralina è un ricambio comune per tutte le marche che propongono un prodotto analogo. Da quello che ho capito dovrebbe trattarsi di una centralina utilizzata su scooter Benelli e Derbi,anche lo statore dovrebbe essere quello ma non l'ho trovato da nessuna parte. Praticamente da una marca all'altra dovrebbero cambiare volano e piatto statore. Di tutto questo non posso garantirti niente. -
130 doppia Polini... dallo scaffale al vespino!
argomento ha risposto a Redivivus in Tuning Smallframe
Ciao a tutti. Ho rivisto il video più volte,quel tachimetro è davvero ingannevole,soprattutto in partenza. In quarta a filo di gas a quanto va? Potrebbe essere un motore da viaggio o consuma troppo? -
Ciao a tutti. Per la marmitta mi sono basato sulla modifica di Psycovespa77 ed i disegni. Ho notato che insieme alla marmitta c'è un collettore,credo che sia quello ad essere diverso tra i due modelli. Nella tua confezione c'era? Come l'hai montata? Il contachilometri l'ho visto per caso tra i vari annunci ad un prezzo spropositato.
-
Ciao a tutti. Stando ai disegni esteticamente non sono proprio uguali. 0234 dovrebbe essere il codice della normale per 125. http://www.leovince.it/files//DT-0234.pdf 0251 la plus per 125. http://www.leovince.it/files//DT-0251.pdf Tu avresti già la 0250,giusto? Se hai quella allora non ne comprare un'altra,modifica un po' il collettore e la sfrutti. Dai disegni mi sembrano uguale tranne che per la parte del collettore che potresti modificare come suggerito. http://www.leovince.it/files//DT-0250.pdf Hai anche un collettore di scarico dell'HP? Mi pare che potrebbe tornare utile per il 130 che dovrebbe avere i prigionieri di scarico più grandi,sono piccolezze,roba di poco conto che si risolve col trapano. Se hai il 102 il dubbio sul 115 non si pone,passi direttamenta al 130 che già hai. Se vuoi risparmiare riutilizza pure il 19/19 che già hai,compri cuscinetti,guarnzioni,altro materiale d'usura se dovesse servire,l'albero a corsa lunga,la cuffia,i prifionieri e la primaria che ti dovrebbe costare meno della 21/76. Mi dispiace che abbiano unificato tutte le marmitte dalla PK in poi,prima non era così e la padella della PK non è come quella per HP...
-
Ciao a tutti. Perchè pensi che non sia affidabile? Perchè monteresti una marmitta tipo originale? Il 115 è un corsa corta mentre il 130 è un corsa lunga. Gli esempi di motori elaborati senza espansione non mancano. L'importante è fare i lavori come si devono. Se vai nella sezione tuning dove ci sono le guide non manca qualche esempio di 130 con marmitta tipo originale. La marmitta per corsa corta è diversa da quella per corsa lunga. Al momento sul catalogo Sito ci sono due modelli per PK corsa corta e due per corsa lunga,una versione normale e la plus. Volendo si potrebbe adattare anche la marmitta del corsa corta sul corsa lunga nel caso si volesse tenere il numero di omologazione originale,l'ho visto fare con motore smontato sul banco,è bastato provare a montare la marmitta per vedere come modificarla,una strezza nella morsa e qualche spinta con le mani. L'importante sono il resto della configurazione ed i lavori da fare. I rapporti ed il carburatore che hai scelto potrebbero andare. Con gruppi termici più tranquilli addirittura monatno rapporti ancora più lunghi,parlo di un 130. Per un corsa corta potrebbero essere già un po' troppo lunghi. Se hai un HP il volano potrebbe risultare un po0 troppo leggero in alcuni casi ma quello eventualmente si può sostituire. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Non ho letto il messaggio nel mezzo. Non sapevo che le marmitte fossero uguali,allora cambiano soltanto i collettori?
-
Ciao a tutti. Penso che il tuo schema elettrico dovrebbe essere questo: http://www.scooterhelp.com/manuals/pk.service.manual/10.jpg I colori dei fili corrispondono a quelli in foto. Ci sono anche altri schemi di versioni differenti ma purtroppo sempre e solo dei modelli vecchi. Purtroppo non sono riuscito a trovare da nessuna parte materiale sul modello XL,spero che vari qualcosa per poterli distinguere. Degli altri statori ci sono i disegni dei rispettivi connettori ma di questi non ho trovato nulla di preciso o di certo. Spero che arrivi qualcuno ad aiutarti. Prima di comprare chiedi al venditore conferma. Ho notato che costano molto!
-
Ciao a tutti. Sicuramente deve essere a quattro poli o bobine,quelli a sei non vanno bene. Il problema è che ci potrebbero essere due o tre versioni.Su di un catalogo ce n'era uno pure per l'Ape,immagino che potrebbero esserci anche degli errori. Per questo ti dicevo di andare a vedere la connessione sulla Vespa.
-
Ciao a tutti. Non so se sia quello giusto. Con quel codice in un'altra discussione risulta essere del modello successivo. Sui cataloghi ricambi non sono molto precisi. Hai il manuale uso e manutenzione originale? Potresti andare a vedere lo schema elettrico. Se non l'hai potresti comunque fare un primo controllo visivo. Guarda il connettore o le connessioni che ci sono sulla Vespa,guarda il tipo di connessione,il numero di fili ed il colore. Non è detto che non siano uguali anche per i diversi modelli ma potrebbe essere un primo indizio. Lo statore del modello successivo dovrebbe essere compatibile con volano e centralina,non so se occorrano modifiche per il resto dell'impianto. So che l'impianto luci è a 12V anzichè 6V e che c'è un regolatore di tensione sui modelli successivi.
-
Ciao a tutti. Non vorrei dire una cavolata ma se prendi un kit attuale già dovresti avere la testa con candela centrale e a passo lungo. Sul catalogo ci sono le teste di ricambio e sono compatibili anche con i vecchi gruppi termici.
-
Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa
argomento ha risposto a Redivivus in Le nostre Vespa
Ciao a tutti. Qualche consiglio su come montare le guaine? L'avevo prese a metro,le ho tagliate molto più lunghe,le ho passate tirandole con un cavo d'acciao sottile ma non so se vadano bene e non so come proseguire. Potrebbe essere un'idea cercarle già pronte? Qualcuno l evende? Le vecchie non le ho. Ho fatto anche altri errori,anche qui potrebbe tornarmi utile qualche suggerimento. Purtroppo ho appreso qui sul forum che una volta,prima delle ferecce,il comando dell'acceleratore non doveva avere il ritorno. Vedendo che andava un bel po' duro ho dato una grattata con carta vetrata all'interno del passaggio sullo sterzo. Ho anche sverniciato tutto il tubo del comando con la punta di un cacciavite,era sttao verniciato insieme allo sterzo. Ho anche rovinato la filettatura dell'ingrassatore della forcella,avveo chiesto ad una rettifica per la filetattura ma mi hanno avvitato il pezzo nuovo con la filettaura rovinata,andava ancora. Ho rovinato anche la forecella ai lati nel tentativo di togliere i cuscinetti... Tolti e messi nuovi in rettifica ma non so se avrò problemi per la forcella... Altro errore è stato forzare con un perno più grande il dado dove va il gancio per la chiusura della sella. Pensavo che fosse della stessa misura degli altri e che ci fosse vernice all'interno. Volevo ripulirlo... Ultima scoperta è stat quella di buttare il tagliandino con i codici delle chiavi... Al momento non ho fatto ancora nulla. Non sono andato nemmeno a rivedere telaio e pezzi,non ho il coraggio... Ho paura della ruggine... -
Ciao a tutti. A quanto pare anche se è cambiato, è a catalogo da un bel po' di tempo. http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/3D4AAOSw~CRTrTa7/$_57.JPG Dalle informazioni contenute nel link dovrebbe risalire al 1989. C'era anche un 102 con camera risuonatrice per i gas di scarico.
-
Ciao a tutti. A completare la futura elaborazione ci starebbe bene un cambio a quattro marce. Magari potrebbe fare pure più dei 60 km orari ma eviterei di tirarla così tanto con i rapporti originali. Per il resto aspetta consigli dai più esperti.
-
Ciao a tutti. Credo che mi si sia presentato lo stesso problema. Mi toccherà un'altra quota o l'ho esaurita per sempre? Grazie.