-
Numero contenuti
626 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Redivivus
-
Ciao a tutti. No,non parlo di quella,mi riferisco a quella interna che compone lo statore. Purtroppo non riesco a caricare le immagini e non so il perchè. Non so se sia il modo corretto di effettuare la modifica ma su di un catalogo c'è una bobina di alimentazione interna proposta per la modifica con bobina di alta tensione esterna. Non è per il tuo impianto,e' soltanto un esempio,c'è anche sul catalogo Ceab ma l'immagine è diversa,Cev 0877. Ci sono anche quelle con bobina interna ma non so quale monti il tuo statore,le Bosch ci sono ma in nessuna applicazione c'è il motore Minarelli oppure c'è con gli impianti Cev ed è lo stesso per altri ciclomotori. Ti servono le misure del vecchio. L'altro catalogo è SGR,società generale ricambi.
-
Ciao a tutti. Non lo ricordo con precisione, ho dedotto i quasi trent'anni proprio da quella data. Per le tre marce mi pare che il suffisso del telaio sia rimasto sempre lo stesso,ammesso che fosse vera la storia poteva riguardare quello ma sulla Revival c'è la R nel suffisso.
-
Ciao a tutti. L' Ape 50 a parità di cilindrata monta un 18/16 con collettore dello stesso diametro di quello del 19/19 per Vespa. Volendo già un 50 accetterebbe un carburatore più grande dell'originale,magari sul 50 sarebbe uno spreco,col motocarro ci saranno altre buone ragioni. Comunque se il problema è la potenza per le salite non credo che dipenda tutto dal carburatore.
-
Ciao a tutti. Peccato non aver salvato nessuna foto! Comunque dalla descrizione iniziale c'è qualche elemento che sapevo essere della 50SS.Ancora non conosco i dettagli di questi due modelli ma sicuramente ci sarà qualche errore. Non ho approfondito ma l'elenco dall'altro sito dovrebbe essere questo. Già i conti non tornano con gli anni di produzione di cui ho sentito parlare in giro. Da un sito ho trovato questo modello datato 1985. La scheda tecnica risale al 1963,forse era così nel 1985 col fanale ET3 e copriventola tipo PK. Ho trovato questa come scheda con numeri di telaio ed anni di produzione. Tra fine 80 ed inizio 81 c'è addirittura una cifra in più. Anche sugli altri dati ho qualche incertezza,si fa un po' di confusione o magari saranno ancora altre varianti per l'estero. La primaria qui è 18/67 mentre dovrebbe essere sempre stata 14/69. Poi ci sono sia ruote da 9 che 10". Dice 9" per la prima serie e da 10" per la seconda,poi le varie pressioni per l'anteriore e posteriore sia con uno che due passeggeri. Il documento viene da qui: http://www.vespaclub.lu/files/8013/8861/2649/50S.pdf A dire il vero credo di aver visto un numero di telaio sopra i 150.000,non sono sicuro perchè le ultime cifre erano nascoste.
-
Ciao a tutti. La Vespa presa non avvea nessun documento? E' forse del 1981? Ho trovato una lista ma non mi fiderei più di tanto,infatti ho notato che hanno messo anche una cifra in più. Qualche traccia del colore originale,nel caso fosse stata riverniciata?
-
Ciao a tutti. Novità sulle due Vespe acquistate? Sto provando a cercare informazioni in giro,già ci sono un bel po' di cose che non combaciano. Ad esempio il numero di telaio è compreso tra quei due? Qualcuno è riuscito ad immatricolarla come ciclomotore o motociclo?
-
Ciao a tutti. Ho capito che questi sono i rapporti della prima serie. L'ho ritagliato dalla sceda tecnica omologativa parziale che c'è sul forum. Non ho capito su quali cataloghi guaradre per trovare gli altri pezzi. Ho notato che su di un primo catalogo i codici erano diversi ma ancora non so come risalire agli anni,i numeri e le caratteristiche.
-
Ciao a tutti. Impossibile che vada così col collettore di fabbrica. Sarà stato sicuramente cambiato a tua insaputa. Di solito lo facevano quando portavi la Vespa a fare il primo tagliando. Quello originale è numerato e credo che il numero sia riportato sul libretto. Ci continuerei a girare così visto che già ci hai fatto dei lavori,andrebbero spercati altrimenti. Va un po' di meno per l'usura e non credo che lavorando il cilindro possa anadre di più,forse andrebbe peggio. La toccherei il meno possibile a meno che non la voglia elaborare pesantemente.
-
Ciao a tutti. Un paio di giorni fa ho visto i gruppi in ghisa ad un prezzo più basso degli altri. Un venditore aveva anche degli alberi anticipati un bel po' datati,almeno credo dall'aspetto,cono da 20mm visto che cambierai anche accensione e volano. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Il gruppo termico non lo trovo più,li avranno terminati,il prezzo era inferiore di 10 euro. L'albero mi tenta ma sono orientato su di uno non anticipato e poi non ho mai fatto acquisti on line.
-
Ciao a tutti. Ho trovato un altro catalogo di parti elettriche,direi di non preoccuparti troppo per gli avvolgimenti interni. Ce ne sono di diversi tipi,anche per Bosch e poi alcuni sono in comune con più ciclomotori. Alla fine non è un ricambio impossibile,qualche bobina interna la vendono già per modifica con l'aggiunta della bobine esterna di accensione. Di più non so. Dall'ultima volta non ha più dato segni di vita? La corrente per luci e clacson arrivava?
-
Ciao a tutti. Grazie,poeta. Hai qualche altra dritta su alcuni dettagli? Lo sterzo,il blocco motore,il copristerzo... Probabilmente costava di più ed incosciamente avrò fatto finta di non notarlo. Era una Vespa nuova e comunque sono passati un bel po' di anni,è d'epoca pure questa oltre che rara. Da quello che ho capito le targhette numerate le hanno attaccate a caso. Il prezzo poteva essere un centone in meno tipo 2.6xx.000 o qualcosa in più ai 2.800.000. Non sono sicuro che l'altra Vedpa fosse una V,a volte ho il dubbio che fosse un HP e che il giornale fosse del 1992. Purtroppo gli altri due scooter non li ricordo proprio quindi non ho un indizio come colori e colore plastiche. Se non sbaglio la leggenda sull'omologazione riguardava il fatto che eravamo prossimi ai trent'anni della Vespa 50.
-
Ciao a tutti. Una volta ho sentito di una Vespa 50 targata,sono passati un bel po' di anni. Ho pensato che si trattasse di una leggenda metropolitana o di una 90-125. Può darsi che all'epoca già qualcuno avesse immatricolato una Vespa di queste.La ritengo una cosa difficile comunque.
-
Ciao a tutti. Qualcuno ha un modello del genere immatricolato in Italia? Ho trovato un annuncio secondo il quale si tratterebbe proprio di questo modello. Non ci sono altre foto e l'annuncio non è molto preciso,come anno hanno scritto 70 da una parte e 72 da un'altra. Dovrebbe essere già collaudata e revisionata.
-
Ciao a tutti. Ricordo una storia leggermente diversa per questa Vespa ma sicuramente ci sarà qualche errore o sarà un'altra leggenda metropolitana. Purtroppo il ricordo è vago ed impreciso. A quei tempi c'erano solo le riviste,non credo di aver mai visto una Revival dal vivo. Ebbi solo l'opportunità di leggere un articolo dal titolo "Doppio misto" pubblicato su "La moto junior". La leggenda narra,per come la ricordo io,di una questione di omologazione per continuare a produrre la Vespa. Praticamente dovettero riprodurre il vecchio modello per rinnovare l'omologazione. Mi sa tanto di leggenda metropolitana per il solo fatto che ogni Vespa ha un suo numero di omologazione e prefisso telaio. Non sono riuscito a ritrovare quell'articolo,sicuramente all'epoca ne avranno parlato anche altre riviste. La Vespa dell'articolo era bianca,l'ambietazione era un campetto da tennis,da qui la scelta del titolo. La Revival faceva coppia con la Vespa di allora,avrebbe dovuto essere una V,giusto? Dall'altro lato c'erano Zip e Sfera. La differnza di prezzo tra le due Vespe era di 10.000 lire o coumque di qualche decina di migliaia di lire. L'altra Vespa se non sbaglio era rossa con alcuni perticolari grigio alluminio,la parte inferiore dello sterzo,la cornice della sella ed almeno un altro pezzo così,bauletto o sportellino soltanto?
-
Ciao a tutti. Quella marmitta mi ha fatto pensare a moto tipo questa. Forse all'epoca si sono ispirati proprio a quelle marmitte.
-
Ciao a tutti. Ho trovato in vendita un gruppo Proma da 85cc mancante di pistone. Non credo convenga,casomai che pistone si potrebbe adattare?
-
Ciao a tutti. Purtroppo non ho trovato nulla.L'unico documento non è nemmeno completo,mostra l'albero anticipato dei corsa lunga e consiglia una primaria adatta a loro. Le fasi è un dato che non ho mai visto riportare. Il codice per la marmitta è errato,quello è per PK, per la Special e 40.312
-
carburatore aiuto carburazione modifica 130 polini
argomento ha risposto a Redivivus in Officina Largeframe
Ciao a tutti. Che Vespa è? Non penso sia una large frame, la sezione giusta dovrebbe essere small frame. Vedo che utilizzi rapporti abbastanza corti. Monti un espansione? E' importante indicare lo scarico per una dritta. Non so aiutarti ma più dettagli aggiungi e meglio ti potranno consigliare. Hai fatto altri lavori o modifiche? Nella sezione giusta c'è un 130 doppia aspirazione con 24/72,sicuramente ci saranno anche altri esempi. -
Quasi Vespa,una marea di errori e fantasmi di Vespa
argomento ha risposto a Redivivus in Le nostre Vespa
Ciao a tutti. Grazie. All'epoca ho rovinato pure il pezzo dove alloggia il piattello della frizione,non riuscivo a toglierlo. Con la caduta il pacco frizione salto fuori senza essere svitato e senza estrattore. Il parafango stranamente sono riuscito a smontarlo e rimontare senza togliere il parapolvere. Ho fatto un danno con buchi ravvicinati ed asolati nel tentativo di montare la cresta sul parafango,questo dopo la verniciatura... Tutte cose d anon fare. Mi sto documentando e credo di dovermi procurare anche i bulloni per cavalletto,freno posteriore e per il resto. All'epoca li presi in ferramenta,sono quelli senza codici e senza marchio,ho paura che con quelli mi perdo tutto per strada. -
Ciao a tutti. Il rapporto finale del cambio a tre o quattro marce è uguale. Se ha cambiato solo gruppo termico e carburatore allora non va bene per i rapporti troppo corti. Se ha montato una primaria più lunga quando ha messo la quarta allora qualcosa di buono è stata fatta.
-
In arrivo per tutte le Vespe small... (Pinasco bianca)
argomento ha risposto a Redivivus in Tuning Smallframe
Ciao a tutti. Qualcuno l'hai mai regolata in base all'elaborazione? Questo potrebbe valere anche per le altre marmitte simili. Quando si tratta di quelle normali si montano e basta. Ho sentito solo di un piccolo foro da praticare sul filtro interno,"la mitraglia". Quale sarebbe la manovra? Svitare,tirare più o meno il filtro fuori e riavvitare? Ne ho vista qualcuna usata in diversi annunci. Vedo un collettore normale e la danno originale degli anni settanta. La prossima dovrebbe essere odierna. Effettivamente scheggiata così ricorda i catini di una volta. Una col collettore brevettato. C'è una versione anonima molto più economica.Come l'avranno realizzata? Sul catalogo di ora è così. E' disponibile anche il solo risonatore. Nessun odontotecnico che abbia mai provato a ceramicare una marmitta normale? -
Ciao a tutti. Ciao,purtroppo non sono molto esperto. Mi pare di capire che i rapporti sono un po' corti per la tua configurazione. Con i rapporti originali non so se arriveresti mai a 75km/h di tachimetro.Potrebbe essere un motore 75 con dei rapporti più lunghi. Potresti cercare di risalire ai rapporti utilizzati col rapporto giri motore ruota. Per cambaire i rapporti devi per forza riaprire il motore tranne nel caso in cui puoi usare dei pignoni speciali. Altrimenti aspetta che il propietario ti elenchi i lavori ed i pezzi utilizzati. Nel frattempo se senti che i rapporti sono corti non tirare troppo il collo alla Vespa. Hai una tre o quattro marce? Da originale arrivava ai 70km/h di tachimetro quindi ho più di un'ipotesi sul tipo di configurazione. Chiedi anche se hanno conservato i pezzi originali e se magari te li da. Dalla cuffia potresti capire quale tipo di cilindro abbiano usato,il classico in ghisa per tutte le Vespe o quello in alluminio per HP. Spero che le immagini siano reali perchè non ricordo bene i particolari. La prima è per i gruppi in ghisa. La seconda è quella originale per i gruppi in allumini specifici per HP. Oltre a cambiare la posizione della candella dovrebbe essere un po' più grande. Tra l'originale ed una Sito plus forse terrei l'originale.
-
Anticipo Accensione Pinasco Flytech con Polini 130
argomento ha risposto a Redivivus in Tuning Smallframe
Ciao a tutti. Queste sono le varianti per small sul catalogo di adesso. Dal manuale ho preso la parte che riguarda la regolazione dell'anticipo e la curva. Le curve di anticipo delle accensioni di altre marche non ci sono,riportano sempre lo stesso dato a proposito dell'anticipo a 3500 giri. -
motore v5a1m misto pk con strana pedivella avviamento
argomento ha risposto a Redivivus in Officina Smallframe
Ciao a tutti. Non avevo notato che la predisposizione fosse chiusa. Probabilmente avranno cambiato il carter per rottura del vecchio. E' competo di volano con statore? Albero originale con cono 19? Puo' essere anche che l'hanno cambiato con l'intento di apportare modifiche. L'hai pagato quasi niente,mi ci vorrebbe anche a me qualche colpo di fortuna così. -
Ciao a tutti. Dovresti sapere prima con esattezza cosa monti ed i lavori fatti. Cerchi maggiori prestazioni? Non sei soddisfatto adesso? Il 90 in realtà non saà neanche 90,non è una cilindrata dei corsa corta. Potrebbe essere 85 o 102,ci sarebbe anche 112. L'HP in origine monta un cilindro diverso dalli altri,è in alluminio,ha i prigionieri ed anche la cuffia diversa. C'era un gruppo in alluminio 75 specifico per HP. Se hanno montato qualcosa di più grosso allora hanno cambiato cuffia e prigionieri. Ci sono tante marche di gruppi termici con prestazioni diverse.Sai cosa monti e come l'hanno montato? Hanno fatto altri lavori di raccordatura ai travasi e alla valvola di aspirazione? Più che la frizione è la primaria che si cambia.Sai cosa hanno montato? Se non slitta va bene la frizione che hai. La marmitta si può cambiare ma è una scelta da fare considerando anche la configurazione del motore. che marmitta monti adesso? Le migliorie si possono apportare anche al motore che hai adesso,il problema è che non conosci tutti i dettagli. Quanto ti fa la Vespa adesso? Vuoi più allungo,potenza,ripresa o cosa?