Vai al contenuto

Dade78

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    103
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Dade78

  1. Ciao. Ho trovato questa discussione: http://www.vesparesources.com/archive/index.php/t-45783.html prova a leggere.
  2. Non penso ci siano particolari problemi, anche il mio Libretto non riporta il numero di motore,ne tanto meno i kw, per la sigla V5A1T non so risponderti perchè il mio è un Beta Camoscio e viene riportato solo il codice telaio.Ma penso che sia Tutto ok anche li. Quello Vecchio Libretto te lo sei fatto annullare con un timbro e tenuto? Sai vero che quando ti arriva la Vespa devi andare a fare la Revisione in un centro revisioni qualsiasi per moto? Nella mia zona per rifare targa e Libretto chiedono 120€
  3. Che difetto faceva? Fumava stava su di giri?.....
  4. Ciao a tutti. Anche io devo comperare una Vespa radiata d ufficio nel 1987. Da uno che non è l'ultimo proprietario. In rete ho trovato questo http://www.vespa-servizio.com/vespa-burocrazia/reiscrizione-pra-vespa-radiata/ Schema di scrittura privata di compravendita: SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d’ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ (N.B. 1: se chi vende è il proprietario intestatario della vespa, allora basta fare una scrittura privata di vendita, cioé basta la firma autenticata del solo venditore; lo schema è il medesimo, ma senza la firma dell’acquirente. Nel mio caso devo fare autenticare la firma anche mia che sono il compratore?????
  5. 400 euro un prezzaccio..... Dalle mie parti mi chiedono per sabbiatura e verniciatura telaio 750 - 800 escluso eventuali lamierati.... addirittura sono arrivato con un preventivo a 1700 euro:doh: .
  6. .:mah:...una curiosità....: con il 130 Polini completo..di testa c'è da cambiare anche la cuffia originale della primavera 125 o non serve? Ovviamente penso per il motore della special 50 portarlo a 130 Polini la cuffia originale non ci sta.
  7. no intende dire che scaldando il pezzo la vernice salta.....
  8. Ciao.Posso ipotizzare dalla tua descrizione che il gruppo ''campo magnetico'' ha il filo di massa che si è staccato....a me era successo che la bobina di bassa tensione, prendeva la massa dai fari:azz:...... devi togliere il volano e capire se il filo dove prende la massa la bobina di bassa tensione è attaccato correttamente.
  9. Ciao a Tutti. Cerco anche io un bravo carrozziere zona Veneto.Qualcuno di Voi, ha qualche esperienza nella zona?
  10. ...Nei giorni scorsi ho comperato un collettore e 19 per Vespa, ho montato tutto e carburato.Ora la Vespa va molto meglio.Era un problema di carburatore. Grazie
  11. Volevo avere la conferma.... dato che devo restaurarla....non volevo avere sorprese con telaio già verniciato:azz: :ok:Grazie per la rapidità nel rispondere.
  12. Ciao a Tutti.Ho un dubbio se la sede del blocchetto sterzo della mia Primavera 125 sia storto o No. Nel senso che è un pò storto verso fuori,ma Va bene cosi? ho negli anni la vespa è stata scassinata. Guardando le saldature sembra che non siano crepate o danneggiate. Vi giro alcune foto giudicate Voi se potete....dalle foto.
  13. Di getto max ho 60 di minimo ho il 38 .Controllero anche la testa .Filtro aria originale. Per il bicchierino sembra che stringa abbastanza bene .
  14. Dade78

    Buongiorno !

    Ciao Daniele.Anche io sono da poco possessore di una Vespa 125 Primavera del 1973.Vedo che anche alla Tua gli manca la cresta sul parafango Ant. Come sulla Mia. Dalle informazioni che hai è originale o è stato cambiato? http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/29962-un-po-di-chiarezza-sui-particolari-della-vespa-primavera
  15. Ciao.A tutti.Sta mattina ho messo le mani su una 50 special con 75 Polini Marmitta Polini 200.2025/S e carburatore originale 16/10 . Già da Questo inverno avevo riscontrato che la Vespa stava accelerata, e prima di andare al minimo ci metteva un pò ho sostituito paraolio lato volano, e guarnizione aspirazione, e controllato serraggio cilindro e guarnizione. Un pò il problema si era attenuato, ma persisteva. Sta mattina ho provato a sostituire l O ring che sta dentro al carburatore,quello dentro l attacco al collettore.Ma niente da fare. Vi chiedo questo: è possibile che sia il carburatore con ghigliottina consumata o la sede stessa? Potrei perdere l occasione e montarci un 16/16.
  16. Guardando la foto vi sembra come l'originale? Sicuramente è stato cambiato perché è montato con bulloni con testa a esagono, e non con i bulloni con testa a taglio.
  17. Ok.Allora faccio i fori e metto su la crestina che ho già reperito .... chi mi sa dire che distanza devo tenere dalla punta del parafango.Grazie
  18. :ok:OK.Si sono al corrente del principio di funzionamento della campana e pignone.Non sapevo che ci fosse il gioco per ridurre o aumentare il pignone di un dente senza toccare la campana grazie a tutti per le info.
  19. Secondo la teoria del mio Ricambista, la Primavera 125 prima serie usciva senza crestina. La crestina è stata introdotta più tardi.Quindi è probabile che il mio parafango sia originale senza buchi.
  20. Ok comincio a ingranare. E per il punto: Mi parli di rapporto 27 -69 poi di pignone da 26 Cosa intendi per pignone da 26 quello che sta nel cambio ?
  21. Mi parli di rapporto 27 -69 poi di pignone da 26 Cosa intendi per pignone da 26 quello che sta nel cambio ? Per la frizione http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-DOPPIA-MOLLA-VESPA-50-125-SPECIAL-PK-ET3-PRIMAVERA-130-cc-POLINI-/150762581514?hash=item231a266e0a:g:hJAAAOSwKIpWEQ5G questa Polini è valida? Dove la trovo la leva allungata? Albero con cono da 20 quello che va attaccato l'ingranaggio dei rapporti? Originale è da 19?I cuscinetti sono diversi? Scusa se ho fatto un pò di domande ingenue....ma mi ripeto.... ho pochissima esperienza con i motori Vespa fino a ora ho smontato solo Minarelli e Franco Morini a marce.
  22. Accipicchia hai scritto una Tesi di Laurea. Hai inquadrato l uso che ne farò io della vespa.... andatura turistica a volte anche in 2. Il mio motore ha 43 anni è a occhio non è mai stato aperto.Quindi durante il restauro lo aprirò completamente non voglio stravolgere tutto. Valuterò con attenzione i Vostri consigli.
  23. Ciao.Come anticipato in presentazione, ho una Vespa 125 primavera del 1973, quando metterò le mani sul motore vorrei ''vitaminizzarlo'' un pochino. Senza esasperalo troppo senza spendere una fortuna. La mia idea è questa: ma chiedo lumi :Ave_2:sui particolari a voi che avete più esperienza sul mondo Vespa. Cilindro 130 Polini- che tipo mi consigliate? Albero anticipato- che tipo mi consigliate? Carburatore originale. 19 Rapporti denti dritti o storti? che tipo di rapportatura mi consigliate? Frizione rinforzata, che tipo mi consigliate? Marmitta Polini 200.2025/s
  24. ok.Grazie per le info:ok: La mia vespa sul parafango anteriore gli manca la crestina in alluminio lucidato,e non sono presenti neanche i fori.Qualcuno può darmi la misura che c'è dal bordo anteriore al inizio della crestina.
  25. Dade78

    Nuovo nel mondo Vespa.

    Grazie a Tutti:ok: per il benvenuto.
×
×
  • Crea Nuovo...