Vai al contenuto

GiPiRat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    22.755
  • Iscritto

  • Days Won

    158

Tutti i contenuti di GiPiRat

  1. GiPiRat

    colori in base al telaio

    L'unica Vespa PX che si avvicina a quel numero è la PX150E Arcobaleno, VLX1T, che però arriva a 816593 nel 1993. Qualcosa non torna. A meno che il numero non sia 85701 o qualcosa del genere (lapsus calami), allora sì si tratterebbe di una P200E del 1981. Ciao, Gino
  2. GiPiRat

    Iscrizione FMI

    Bene, ora divertiti! Ciao, Gino
  3. Ho posto la questione agli altri moderatori, vediamo se qualcuno ne sa qualcosa. Ciao, Gino
  4. Quest'ultima potrebbe avere un discreto mercato. 😉 Ciao, Gino
  5. GiPiRat

    Iscrizione FMI

    Mi sembra vadano bene, l'unico appunto che ti farei è che il mozzo anteriore sembra sporco e che il cavalletto sembra cromato nella foto lato dx. Ciao, Gino
  6. Versione 1.0.0

    8 downloads

    Colori Max Mayers per Vespa dalla 98 del 1946 all'ET3 del 1976. File .PDF
  7. Versione 1.0.0

    11 downloads

    Manuale Officina Vespa 125 del 1952. File .PDF
  8. Il cambio dovrebbe essere uguale a quello della VNB6 o sbaglio? Ciao, Gino
  9. In genere si rifanno a quanto riporttato sulla scheda tecnica omologativa che, in genere, omette la raffigurazione del cuscino per il passeggero ma, almeno per le VN1T, VN2T e VM1T, il cuscino appare nel disegno della STO, quindi non possono fare obiezioni alla sua presenza. Rispondigli postando l'immagine della STO che trovi qui: Ciao, Gino
  10. Il ciclomotore va reimmatricolato, trovi tutta la procedura al primo post di questo topic: Ciao, Gino
  11. GiPiRat

    Piacere di conoscervi

    Benvenuto tra noi! Ciao, Gino
  12. GiPiRat

    Presentazione

    Benvenuto tra i maggiori esponenti di questa febbre! 😉 Ciao, Gino
  13. GiPiRat

    Sembra la Loren

    Sella da PX fine anni '90, comodissima. 😉 Ciao, Gino
  14. Anch'io sulla mia 50 L del 1970 avevo un motore V5A2M, oltretutto messo maluccio, e l'ho scambiato con un V5A1M revisionato, con un'aggiunta in denaro. Ho solo dovuto sostituire la vaschetta del carburatore che perdeva, per il resto è un orologio. Ciao, Gino
  15. Ben fatto! 👍 Ciao, Gino
  16. Non si tratta di una Vespa 50 L ma di una 50 N del 1968, e la punzonatura sembra regolare, per forma, posizione e caratteri, come ha sottolineato @Pier2162. Ciao, Gino
  17. GiPiRat

    Sembra la Loren

    Somiglianza incredibile con la Loren per questa signora rumena. Com'è che le badanti di mia madre non erano così? 🤣 Ciao, Gino
  18. Sì, ma il trattore (come l'eventuale auto) deve avere l'assicurazione sul gancio di traino, in pratica è quell'assicurazione che copre anche il rimorchio trainato. Ciao, Gino
  19. I rimorchi vanno assicurati solo se circolano o sono parcheggiati per strada, come hai già scritto. Naturalmente si assicurano sempre, vista la cifra irrisoria, anche se lo usi una volta all'anno. Ciao, Gino
  20. Non lo si assicura. Difficile che vengano a controllare. Se poi si parla di veicoli radiati d'ufficio o demoliti, per la burocrazia non esistono proprio. Ciao, Gino
  21. Diversi amici hanno montato molle per Ape. Pare siano molto migliori. Ciao, Gino
  22. I piedi non devono stare per aria, soprattutto nella seduta laterale, ecco perché i vecchi seggiolini avevano il poggiapiedi incorporato, insieme al poggia schiena, oppure si poteva installare un poggiapiedi pieghevole sul cofano sinistro. Certo ... si possono fare delle eccezioni. 😋 Ciao, Gino
  23. No, non è un problema perché è una cosa comune, allega copia del certificato cronologico. Ciao, Gino
  24. GiPiRat

    Presentazione

    Benvenuto su VR! Ciao, Gino
  25. Non saprei dire, ricordavo anch'io qualcosa del genere, ma di una dozzina d'anni fa, per quel che ne so io adesso vogliono la trascrizione, almeno per la circolazione agevolata dei veicoli storici durante i blocchi, se non per bollo ed assicurazione. Ciao, Gino
×
×
  • Crea Nuovo...