Vai al contenuto

docwasp

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di docwasp

  1. Ciao, grazie per il link.. non conoscevo il sito e in effetti concordo con PXcruccato decisamente meglio i conservati dei restauri top.. Il problema è che, se mi sembra di capire che la scritta davanti sia blu, per quella posteriore ce ne sono alcune blu e alcune aregentate.. rimane un bel casino... per fortuna c'è sempre la "bibbia" Vespatecnica che mette come prima serie del 65 un conservato che di prima serie non ha nulla... 🤣
  2. Ciao, procedo con il restauro della mia sprint VLB1T017***, prima serie, '65. Io ho trovato targhetta anteriore VespaS. blu (blu notte?) e dietro Vespa Sprint (argento). Se la prima mi sembra messa dall'ultimo possessore, quella dietro, a giudicare dalla ruggine dei fermetti all'interno sembra lì da almeno 40 anni, quindi la sua... Ho trovato (anche in vecchie discussioni del forum) chi dice che per tutta la prima serie vanno blu (notte?), chi fino al telaio 52001, chi per i primissimi circa 1000 esemplari, chi blu davanti e dietro argentato.. Se avete sprint prima serie, meglio se conservati, mi potete aiutare? Grazzzie!!
  3. Ciao, scusate ma ho ancora bisogno di aiuto per la sprint. Sto restaurando il mozzo. Il problema è la sequenza rondelle e guarnizioni del perno del mozzo. La rondella che ho cerchiata non so dove metterla.. nel senso che nello spazio che ho segnato co stanno solo supporto molla e 2 rondelle sottili.. dallo schema esplosi sembra andare proprio li.. lo so che è una stupidaggine ma non ne esco.. grazie!!
  4. firmato!
  5. docwasp

    albero duro

    Ciao.. aggiornamento.. ho cambiato dischi in sughero ma niente… poi l’illuminazione.. guardo i bicchierini e vedo che sono graffiati!!! E torvo piccoli graffi all’interno del carterino frizione.. Cambiato bicchierini con altri (forati) che mi fanno risparmiare 1 mm abbondante…chiudo e va senza problemi. in sintesi credo che i colpevoli siano i bicchierini che sporgendo in fase di avviamento schiacciavano molle e staccavano.. lo scrivo perché credo possa servire al prossimo che si trova nella mia situazione. grazie comunque per l’aiuto! alla prossima
  6. docwasp

    albero duro

    Ok, provo a cambiarli.. grazie
  7. docwasp

    albero duro

    Ah.. non ne avevo proprio idea.. provo a cambiare i dischi.. qualche suggerimento sui più simili all’ originale? Avevo montato dei polini.. grazie davanti per l’aiuto.. lo apprezzo molto!!
  8. docwasp

    albero duro

    Si, un millimetro pieno.. la frizione l’ho montata con pistola ad aria.. ho misurato l’albero ma non la frizione e sicuramente non lo spessore dei dischi con il sughero (se intendi quelli).. dici potrebbe essere quello? Possibile?
  9. docwasp

    albero duro

    Ciao, riapro la discussione perchè ho fatto come detto, dato qualche colpetto all'albero lato frizione, chiuso e fatto partire e va tutto bene. Ma dopo l'accensione (l'ho fatto andare un paio di minuti., non di più perchè non riesco a montare marmitta su supporto che mi sono costruito e quindi fa un casino assurdo) ma non riesco ancora ad avvicinare carterino più di così (vedi foto) che se no perde accoppiamento. Eppure l'albero nuovo l'ho misurato tutto.. e il nottolino è a filo.. Ora non so cosa fare.. ritaglio guarnizione in carta al posto dell'o-ring del carterino? Avete idee???
  10. docwasp

    albero duro

    si, hai proprio ragione... per questo nel tempo ho imparato a riciclare tutto il possibile.. in questa ho cambiato solo l'albero con un Mazzucchelli ATM 132 tipo originale..
  11. docwasp

    albero duro

    Non immaginavo che la tolleranza tra nottolino e frizione fosse così bassa... Ok, magari provo qualche colpetto e nel caso non passi, lo faccio andare... grazie
  12. docwasp

    albero duro

    Ciao, grazie per la risposta. Dici che allora non potrei provare a dare qualche colpetto all'albero (lato frizione)? E consa intendi per intervenire sul nottolino? E già a filo.. Grazie ancora
  13. docwasp

    albero duro

    ciao, tutto fatto, inserito albero con la manovra che mi avete suggerito, qualche colpettino di martello di gomma e tutto ok, ben centrato. Ora però ho un altro problema (sto motore sembra stregato)... praticamente quando chiudo e stringo il carterino frizione e provo a schiacciare leva avviamento bene va bene per un paio di colpi e poi perde accoppiamento (pistone non si muove), appena svito un pò i bulloni, riprende senza problemi. Temo, per questo, di schiacciare frizione ma l'albero è nuovo (ma misurato uguale al precedente), la rondella spallamento è la sua e il nottolino spingi disco è ben posizionato. Ho revisionato tutto, compresa dischi frizione, e la chiavella è nuova e ben posizionata... Vi viene in mente qualcosa?? Grazie
  14. docwasp

    albero duro

    Ottimo, grazie. Ci provo!!
  15. docwasp

    albero duro

  16. docwasp

    albero duro

    ciao, avevate entrambi ragione, ho riaperto il motore e tolto l'albero e in effetti il cuscinetto lato volano è di qualche millimetro più lontano dalla spalla. Ho scaldato bene i carter prima di aprire quindi dubito che sia uno spostamento legato all'apertura del carter. Quindi immagino sia stato questo.... Ho scritto solo perchè magari potrebbe essere utile a chi si troverà nelle mie condizioni... Andrò a chiudere con il metodo che indicava t5rosso.. (anche se non ho ben chiaro il discorso della zeppa tra le spalle...) grazie e ciao
  17. docwasp

    albero duro

    Si, hai ragione. È per questo che mi sono auto costruito uno spessore apposito in legno con foro interno da appoggiare al carter per evitare di appoggiarmi al paraolio per tirare l’albero. Come dicevo la procedura che descrivi mi è ben chiara e direi che nel caso (ahimè sempre più probabile) che debba riaprire, ci proverò. L’albero sembra proprio in asse. grazie
  18. docwasp

    albero duro

    Boh, io ho sempre chiuso i motori come avevo scritto e non ho mai avuto problemi, sia su 50 che 125. Ma visto quello che è successo stavolta, la prossima volta proverò come dici tu.
  19. docwasp

    albero duro

    Ah.. Ecco.. in effetti ci avevo pensato a tirare un po’ il cono lato volano.. ho il motore ancora chiuso.. ci provo e ti so dire.. grazie per l’aiuto!
  20. docwasp

    albero duro

    Ciao a tutti, chiedo a voi perchè stavolta non ne esco. Ho chiuso il motore della sprint. Cuscinetti, paraoli e albero nuovo (mazzucchelli standard). Come sempre montato prima su lato frizione con strumento apposito e poi chiuso carter. Chiuso il motore, come spesso capita, l'albero è duro. Provo qualche colpo di martello che di solito risolve ma stavolta niente. Gira libero e poi, circa verso 3/4 devo montare volano o frizione perchè si blocca. Ho provato ad allentare i bulloni e va perfettamente liscio ma appena stringo anche poco, lo ri fa.. Non mi è mai successo e proprio non capisco perchè.... qualcuno può aiutarmi? Mi sa che devo riaprire ma non capire il motivo mi da da fare... grazie
  21. Buongiorno a tutti, nel restauro della mia sprint 65 mi sono imbattuto in un cuscinetto per il quadruplo marcato dalla indiana NBC e forse distribuita dalla CIF e/o RMS(?). MI sembrava ben fatto ma, lo ammetto, stavo già per accantonarlo... poi ho cercato in rete e sembra una solida multinazionale indiana che vende in tutto il mondo con anche un mercato aerospaziale e ho deciso di montarlo. Ho pensato che non potranno essere peggio degli SKF bulgari... e che se lo mettono nello shuttle indiano io lo potrò ben mettere nella mia sprint, no? 😁.. Ma ho cercato nel forum e, misteriosamente, non ho trovato nulla.. Possibile? Qualcuno ha esperienza? Grazie ciao!
  22. Fatto, svitata.. e dire che lo avevo già fatto un paio di motori fa… si hai ragione questo forum è il massimo, gente gentile e competente.. grazie ancora e… sicuramente alla prossima!!
  23. ahh... cominciavo a pensare che c'era qualcosa che non andava.. che pirla.... grazie a tutti!!!!
  24. Ciao, sto aprendo il motore della mia sprint. Mi sono arenato sulla ghiera di bloccaggio cuscinetto ruota posteriore. Ho l’attrezzo per smontarlo, comprato per un motore precedente vnb3 ma non riesco proprio a svitarla. Ho provato con attrezzi e compressore, a scaldarlo con cannello, messo a bagno nel wd40, con un cacciaspine e martello ma niente. Mi chiedevo: siamo sicuri che si sviti normalmente (in senso antiorario)? Avete qualche idea? Non vorrei doverla portare da un meccanico, sarebbe una sconfitta..
  25. ciao a tutti, ho smontato un motore VL3, e mentre la testa in alluminio è marchiata piaggio, il cilindro ha come unico marchio CA5.. Ho cercato un pò in giro ma non ho trovato nulla. Visto che vorrei venderlo vorrei sapere con cosa ho a che fare.. Che ne dite? Grazie e ciao.
×
×
  • Crea Nuovo...