Vai al contenuto

docwasp

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di docwasp

  1. Ciao, sto aprendo il motore della mia sprint. Mi sono arenato sulla ghiera di bloccaggio cuscinetto ruota posteriore. Ho l’attrezzo per smontarlo, comprato per un motore precedente vnb3 ma non riesco proprio a svitarla. Ho provato con attrezzi e compressore, a scaldarlo con cannello, messo a bagno nel wd40, con un cacciaspine e martello ma niente. Mi chiedevo: siamo sicuri che si sviti normalmente (in senso antiorario)? Avete qualche idea? Non vorrei doverla portare da un meccanico, sarebbe una sconfitta..
  2. ciao a tutti, ho smontato un motore VL3, e mentre la testa in alluminio è marchiata piaggio, il cilindro ha come unico marchio CA5.. Ho cercato un pò in giro ma non ho trovato nulla. Visto che vorrei venderlo vorrei sapere con cosa ho a che fare.. Che ne dite? Grazie e ciao.
  3. aggiorno il mio post.. ho scoperto che sui 2 cofani (e solo su quelli, il resto è a posto) che ho 3 vernici.. diaboliche queste vecchiette... fuori un grigio scuro (probabilmente risalente a 20-30 anni fa, almeno per come era armonizzato con il resto e visto lo stato delle strisce di quello di sinistra), poi un azzurro (non so bene perchè, forse sono stati prestati ad una GT o GTR?) e poi direi il grigio originale.. Il primo strato viene bene via con cif e paglietta verde, il secondo viene bene via con del diluente nitro ma mi chiedo se va bene come procedura o rischio di rovinare la vernice originale sotto? magari a qualcuno è già successo e mi può dare una mano.. ciao
  4. provo a spiegarmi meglio.. chiedo ai possessori di sprint conservate se sia possibile che quello che ho trovato sotto sia l'azzurro metallizzato (1.268.0110) originale (a me sembra molto azzurro) e il cif possa non solo rendere opaca la vernice (e questo mi è chiaro) ma anche togliere magari un pò di colore.. Grazie
  5. No, mi sono sbagliato.. ho controllato il copriventola era ed è argentato..
  6. mah, io il serbatoio l'ho verniciato tutto. Invece il mio copriventola è nero.
  7. Ciao, Ho iniziato a mettere mano alla mia Sprint del 65 e ho deciso per un conservato. Ho un pò di esperienza su conservati e quindi seguendo nuovamente la bibbia di signorhood ho iniziato a passare il Cif... E' però la prima volta che ho a che fare con un metallizzato (per lo più erano bianchi, rossi etc) e dopo qualche passata con spugnetta (parte verde prima e bianca poi) è uscito questo (vedi foto)... la mia domanda per chi ha esperienza su conservati metallizzati se secondo voi è la normale vernice sottostante che sta uscendo (inevitabilmente meno brillante di quella meno ossidata ad esempio sotto alla sella) o ho "saccagnato" troppo... 😓 nel senso che se devo continuare vorrei che qualcuno che lo ha fatto prima mi tranquillizzasse.. spero si veda.. grazzzie
  8. concordo con te. Anche io quando faccio dei conservati se non posso salvare i pezzi li sostituisco con pezzi simili indipendentemente dalle varie guide o bibbie della vespa. Il concetto, del tutto personale ed opinabile certo, è che se era così, resta così... certo salvo manomissioni o porcherie evidenti... Secondo me il tuo restauro sta venendo molto bene, del resto partivi già da un ottimo conservato ..
  9. la mia è una vnb3 del 62 e in origine era chiaramente nero, molto diverso dal tuo che mi sembra proprio cromato e poi ossidato. Sono certo che fosse nero in origine perchè ho provato a riutilizzarlo e non c'era alcuna traccia di precedente verniciatura.
  10. direi che non sono manco parenti lontani...
  11. O meglio, nella prima serie era a 100, montato in precedenza sulla GL, ricordo una vecchia discussione su questo forum.. Se non erro poi passa a 110 dal telaio 195330. Sinceramente 120 non l'ho mai sentito.... ma magari è stato utilizzato come ricambio successivo.
  12. non so se possa essere utile, ma nella mia del 65 il logo è rettangolare e la scala a 100
  13. Sulla mia VNB3, era nero
  14. Ciao, Ieri stavo spostando la mia 50 N del 1967, verniciata da un criminale (consigliatomi perfino da un amico meccanico...) circa 5 anni fa.. che avesse fatto un lavoro terribile, lo avevo capito subito (e anche lui) ma non immaginavo così.. naturalmente mai più visto (a parte per recuperare parte dei soldi).. ho trovato pedana in queste condizioni.. Io ho ipotizzato l'uso di un fondo non aggrappante.. So bene che per fare un bel lavoro l'unica soluzione è smontare, sabbiare e rifare.. ma.. non c'è proprio nulla per provare a porre rimedio a sto scempio (per ora l'ho innaffiato di wd40)? grazie
  15. ciao, risolto.. messo a massa il filo nero, il problema per luce di posizione era porta lampada.. sistemato, va tutto. grazie per l'aiuto
  16. anzi... lo lampadina dello stop è sempre accesa e quando schiaccio freno aumenta di intensità,, mentre se con il filo della massa tocco fanale si spegne... mentre sempre nessuna risposta da lampadina di posizione... mah.. non ho la più pallida idea di come uscirne..
  17. Ciao a tutti. Vi aggiorno, era la bobina.. cambiata e direi che ora , anche secondo le misurazioni, sia tutto ok. Ora va sia stop (filo azzurro) che luce di posizione anteriore. L’unico problema è che lo stop va solo con filo nero volante o a massa ma non va la luce di posizione faro posteriore. Ho 2 ingressi al portalampada e collegato filo giallo (solo quello?), controllato corrente e lampadina ma niente.. cosa potrebbe essere? grazie per l’aiuto!
  18. Ah.. grazie per le precisazioni!.. Sempre utilissime!
  19. beh... che dire.... più che una risposta è un manuale completo (che credo stamperò e terrò in garage per le prossime volte 😄).. Chiaro, preciso ed esauriente.... Appena ho un attimo ci provo! Grazie davvero!
  20. ciao, grazie a tutti per le risposte. Grazie exstreme, credo che tu abbia ragione.. in effetti ho riprovato e non va neppure la luce di posizione anteriore (non credo e non spero che il conta KM abbia retroilluminazione altrimenti mi sono perso qualcosa nel montaggio, a meno che non corrisponda sempre a luce di posizione).. Per precisione (non so se possa servire) aggiungo che ho messo una bobina esterna e che al primo tentativo lo stop si è acceso.. Immagino quindi, come dici, di dovere controllare bobina servizi (giallo e blu) e collegamenti a presa BT.. Ti chiedo solo se mi puoi spiegare meglio la procedura: a motore acceso metto rosso su occhiello e nero su massa e misuro volt (giusto?) ... mentre con open a motore spento cosa intendi? Porta pazienza ma sono sempre in difficoltà con l'elettrico... grazie ancora per l'aiuto e la pazienza... Daniele
  21. Ciao a tutti, sto finendo il restauro della mia VNB3. L'impianto elettrico sembra funzionare (va sia fanale anteriore che clacson) ma non riesco a fare andare le luci del posteiore (posizione e stop). Nello schema arrivano 3 fili, 1 azzurro a stop, 1 giallo a posizione (siluro 6V) e 1 nero per massa. Chiedo: quello nero va a telaio con bullone del fanale o a portalampada e poi a telaio? Ho provato a togliere vernice nel foro del bullone e metterci la massa ma non va niente... Le lampadine sono nuove, provo a 12? non so più cosa fare.. grazie
  22. Risolto da solo, puntine male isolate.. ho usato una rondellina isolante e non mi ero accorso che era spezzata... Ci ho messo 15 giorni, smontato il volano circa 216 volte e consumato le pile del tester... Se a qualcuno servisse (e per evitargli di fare la mia fine) scrivo la corretta sequenza delle connessioni a puntine di un VN1M : Bullone - capocorda bobina AT - capocorda condensatore - capocorda cavo di massa che esce - RONDELLINA ISOLANTE (integra..) - supporto fisso puntine - RONDELLINA ISOLANTE - molla delle puntine - Dadino del bullone. Ho finalmente visto la luce... Alla prossima..
  23. Ciao, sto finendo il motore della mia vn1. Sono allo statore. Ho comprato una bobina accensione interna con la sua presa contatto (aveva accensione con bobina esterna), Ho fatto i collegamenti (a puntine vanno statore e bobina ed esce filo per la massa), scartavetrato leggermente il contatto tra bobina e connettore, controllato la continuità, candela nuova e sembra tutto a posto. Niente, facendo girare il volano, non vedo traccia di scintilla. Ho provato e riprovato ma niente... Avete qualche suggerimento? Ho sbagliato qualcosa? Non riesco proprio a finirlo sto motore....
  24. spero non mi dia problemi,, appena riesco posto foto, magari può essere utile a qualcuno
  25. Ciao, grazie per la risposta.. ho rimediato con un distanziale per px con lo stesso spessore ma scasso per chiavetta.. ha solo diametro maggiore di un paio dì millimetri ma non tocca gli ingranaggi.. Ho controllato e me lo hanno venduto come albero per vn1.. solo con spazio per chiavetta più vicino all’albero.. possibile? Evidentemente si.. la prossima volta rimbiello il suo albero originale..
×
×
  • Crea Nuovo...