-
Numero contenuti
187 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di docwasp
-
Ok! No alla bobina arriva un solo filo per cui provo.. grazie!
-
Ciao, grazie per la risposta! ora ho capito... i video che ho visto di gente con martelli e morsetti erano di motori prima del 53... Immagino che con "chiuso nel carter" tu intenda tenuto fermo dal seeger, vero? Ok, lo apro e cambio mollette e guarnizioni.. Ne posso approfittare per chiederti se secondo te una bobina esterna che era montata su un motore struzzo (VL3) può andare bene su un V1M? grazie ancora per l'aiuto
-
Ciao, ho appena aperto i carter del mio VN1M. Cambierò cuscinetti e rullini, paraoli, dischi e molle frizione, parastrappi etc. Ho solo alcuni dubbi: 1) il gruppo avviamento (boccolo, rondelle, molla) è sempre da revisionare? Tutto il sistema avviamento (ora in sede sul semicarter smontato) sembrava funzionare perfettamente prima di aprirlo.. Nel senso: c'è qualche guarnizione o rondella (ho letto che si ovalizzano) da controllare?... no perchè da quanto ho letto e visto rimontarlo sembra un bel casino.. 2) posso montare una bobina AT esterna che era su un motore VL3? 3) al di là di GT o alberi o accensioni elettroniche o carburatori dedicati, che tipo di modifica posso fare a motore aperto per ottenere un pò più di affidabilità senza snaturare il motore? Vorrei una cosa semplice ma che mi faccia girare tranquillo.. Grazie a chi vorrà rispondermi. ciao
-
Ciao, breve aggiornamento... affare sfumato, accordati sul prezzo (ero arrivato a 1800).. io ero disposto a farmi 400 km e pagarlo in contanti, lui non aveva voglia di andare in anagrafe per l'autentica della firma sulla scrittura privata.. magari era in buona fede ma a me queste cose convincono poco e mi fanno anche girare le ba&&e... in ogni caso l'annuncio non c'è più.. l'avrà venduta a qualcuno che ha maggiore fiducia nell'umanità Grazie ancora per l'aiuto.. ciao
-
Si, in effetti facendo due conti anche io ero arrivato a quella cifra.. anche se per esperienza so bene che sforare il budget è un attimo... provo a fare una offerta.. grazie ancora per l’aiuto
-
Ciao, in effetti era proprio la cifra che pensavo, grazie!
-
Ciao, da tempo cerco una Sprint da mettere a posto pian piano. Ho trovato questa.. che sembra radiata d'ufficio. https://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-sprint-1965-venezia-354020283.htm La richiesta è di poco più di 2000, secondo voi (per quello che si vede) quanto sarebbe una offerta onesta? grazie e ciao
-
Ciao.. mi rispondo da solo al post... sono riuscito a togliere il braccio del cambio semplicemente allentando i 2 bulloni che fissano al carter la placca per l’ammortizzatore.. evidentemente stringevano su il perno e sul cuscinetto interno.. Semplice e stupido ma ci ho messo 2 giorni per capirlo.. ci tenevo a dirlo nel caso servisse a qualcun altro dal momento che probabilmente riguarda tutte le nonnette.. ora provo a risolvere le altre questioni in sospeso..
-
Ciao, ho aperto il mio VL3M per revisionarlo ma ho 2 piccoli problemi: A) il braccio del cambio non esce dal carter.. si muove ma sembra che qualcosa a livello del cuscinetto lo blocchi.. ho provato con qualche colpetto con punzone ma non vorrei fare un casino.. cosa lo blocca secondo voi? ma soprattutto il pezzo 51 deve uscire o rimane in sede? che faccio, scaldo? B) non ho idea di come smontare il blocco avviamento/messa in moto, in particolare i pezzi 2, 3 e 5.. ho trovato qui un vecchio post su come rimontarlo ma non su come smontarlo.. grazie per l'aiuto!!
-
Perfetto! Grazie ancora!
-
Grazie per la risposta.. certo non voglio rischiare e cercherò un VN1M da montare.. ma quindi neanche per un eventuale iscrizione fmi non ci sarebbero problemi se il numero del motore non corrisponde a quello del libretto? grazie ancora
-
quoto, ho una unificata del 1967 (182###, di prima del 1°Ottobre 67 quando lo scudetto era ancora rettangolare) e per la mia i colori previsti erano solo 3 verde, azzurro (chiarissimi) e rosso, Ciao
-
Buongiorno a tutti, riposto qui, forse in sezione più adeguata, una domanda che ho già fatto. Posseggo una VN1T del 55, mai iscritta al PRA (l'ho iscritta io e ho il CdP), con targa e libretto originale in cui è specificato sia numero telaio che motore (confermato anche da certificato di origine). Il problema è che monta motore VL3M. Vorrei recuperare un motore VN1M da montare. Sarà un problema se il numero motore non corrisponderà con quello del libretto in fase di revisione / iscrizione ASI / FMI / controllo polizia (se mai controlleranno numero motore)? So che ci sono molti post in merito ma molti (almeno quelli che ho letto) riguardano mezzi più recenti in cui nel libretto è specificato solo il prefisso o certe volte non del tutto concordi.. e vorrei se possibile un chiarimento definitivo (magari approfittando ancora della pazienza di GiPiRat...). Grazie
-
Ciao a tutti.. sono fermo con il progetto VNB3 (devo portarla a sabbiare), ieri ho ritirato fuori il progetto successivo.. Sono un felice possessore di una VN1 del 55 che però monta un motore VL3M (struzzo - 122### quindi ragionevolmente del 57?) e carburatore TA18C (immagino del motore originale) . Avendo avuto la fortuna di trovarla con vecchio libretto originale (con targa, numero telaio e numero motore naturalmente VN1M) e che non fosse mai stata iscritta al PRA, e quindi l'ho iscritta io circa 8 anni fa... Non smanio (per ora per nessuna delle mie vespe ho fatto) per l'iscrizione ASI o varie targhe oro e non vi nascondo che avere sotto un 150 non mi dispiacerebbe. Ora chiedo il vostro consiglio: - i motori (salvo naturalmente specifiche e cilindrata) sono ben compatibili ? Nel senso che potrei avere problemi a lasciare quello della struzzo (revisione e durante l'uso)? - meglio tenerli entrambi, montare un VN1M anche se non con stesso numero del libretto e tenere il 150 (magari "spingendolo un pò di più")? - se mettessi un VN1M per eventuali iscrizioni ASI/FMI il fatto che non abbia lo stesso numero specificato nel libretto costituirebbe un problema? Grazie come sempre per l'aiuto. ciao Daniele
-
Ricevuto, grazie!
-
Ottimo, ci provo.. come sigillante uso un po’ di pasta rossa o grigia? grazie ancora per l’aiuto e i consigli..
-
Fatto, cambiata torretta e non perde più.. Grazie mille!!!! Ne approfitterei per un altro rapido parere.. sto per provare il motore ma il supporto che mi sono costruito non è abbastanza largo per mettere la marmitta.. visto che non posso andare a prendere ferro per farmene un altro se la sistemo di lato posso rischiare di rompere qualcosa (compreso i timpani dei vicini se provassi senza).. allego foto per spiegare meglio la situazione.. grazie ancora..
-
perfetto,ci provo, grazie!!
-
Ciao! Grazie per la rapida risposta.. in effetti faccio fatica a capire da dove perda... credo che la perdita sia piccolissima a vedo solo una coccia di benzina che cola da sotto alla ghigliottina... se con torretta intendi il gruppo coperchio galleggiante (quella con stampata la scritta Dall'Orto, per capirci) , potrei averne una SPACO in garage!! ci provo!! E' l'unica cosa che può farlo perdere? nel caso ci possono essere altre cause? Grazie ancora..
-
Ciao a tutti, ho il motore della mia VNB3 su banco pronto da provare. Ho smontato carburatore (dell'orto originale SI 20-15 C), cambiato tutte le guarnizioni, cambiato spillo e controllato galleggiante. Ho riportato i getti originali (Max 84, Min 42) ma collegando il tubo con benzina, sgocciola (mi sembra) dal foro sotto alla ghigliottina. Ho fatto la prova di soffiare nel tubo (senza benzina..) da dritto (e passa aria) e capovolto (non passa aria) quindi lo spillo sembra chiudere bene.. Chiedevo, a parte spillo e galleggiante, da dove potrebbe perdere?? Vite minimo e carburazione possono incidere? Grazie
-
alla meccanica ho già pensato io,, beh direi un ottimo lavoro!... provo ad informarmi, grazie..
-
Grazie per l'aiuto, ha esperienza diretta? provo ad informarmi...
-
Ciao a tutti, avrei bisogno un consiglio su qualche nominativo di bravi carrozzieri nella zona Reggio Emilia - Modena - Parma (io sono di Reggio Emilia). Ho cercato nel forum ma ho trovato qualcosa di vago solo per la provincia di Modena.. Dopo un paio di esperienze da non ripetere avrei bisogno di gente seria, precisa ma soprattutto con passione... l'ultima volta quando ho chiesto il primer epossidico bicomponente prima del fondo, il "signor carrozzaio" si è messo a ridere dicendomi "non è mica una ferari...." (con una sola erre)... quello non sa che per me la mia vnb è anche meglio.... e visto che la prossima sarà un faro basso, ecco vorrei avere qualcuno di fidato... aspetto proposte (anche in privato)... grazie!!!!!!
-
Ciao, si avevo pensato a costruire uno spessore (in ferro o legno spesso con foro) da appoggiare al carter vicino al seger e su cui fare battere la rondella dell’estrattore.. spero solo di non sforzare troppo il cuscinetto (tirando ma senza la resistenza diretta contraria) ma magari è solo paranoia mia.. Ci provo.. ottima l’idea di legare la biella al prigioniero.. grazie!!