Vai al contenuto

docwasp

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di docwasp

  1. docwasp

    colore special

    Si in effetti ci avevo pensato ma quando l'ho comprata tempo fa ero quasi del tutto certo fosse corallo.. ... del resto se vedi su internet con la dicitura rosso corallo ci sono vespe che vanno dall'arancione pallido al rosso sangue arterioso..... il resto era talmente tutto a posto (salvo naturalmente nasello e tettuccio fanale posteriore) che mi sembrava un errore troppo banale che fosse verniciata a caso... a meno che non sia un rosso corallo non 5811 ma 5880.. mah..
  2. Ciao a tutti, visto che devo portare a verniciare altre vespe, ne approfittavo finalmente per verniciare sportellino motore della mia special prima serie del 70.. Ma ho bisogno di un aiuto.. Ho preso, solo per farmi una idea, un campione di rosso corsa (1.298.5806 o meglio un 5806 in bomboletta non max meyer e monocomponente) ed era troppo scuro... Certo che si trattasse di un (giusto per l'anno) rosso corallo ho provato un campione di 5811 (sempre non max meyer e monocomponente).. il risultato è nella foto, sopra la mia vespa e sotto una lamiera di controllo con il rosso corallo monocomponente... Ora mi rimane solo il rosso 5847 ma mi sembrava ancora più scuro del corso... Possibile che la differenza sia legata al fatto che la vespa in oggetto sia in rosso corallo bicomponente (magari opacizzata) o nitro???.. Mah.. se potete darmi un aiuto... grazie come sempre
  3. docwasp

    sbiello?

    Bene grazie, speriamo bene..
  4. docwasp

    sbiello?

    Beh questo mi rincuora molto, grazie!! Non sai se ho modo di verificare le condizioni della biella con motore chiuso?
  5. docwasp

    sbiello?

    motore originale, dei km in assenza di contachilometri non ne ho la più pallida idea...
  6. docwasp

    sbiello?

    Ciao a tutti, ho un dubbio atroce.. dopo avere pulito carter, cambiato i cuscinetti (compreso quello a rulli con sacramenti associati), paraoli, gommini, meccanismo messa in moto, crociera (con poderoso lancio di pallini nel garage e nuovi e più fantasiosi sacramenti), dischi frizione e gruppo termico ... ho chiuso trionfante il motore del mio Pk 50 senza frecce 82 (guarnizioni e antiestetica pasta rossa) ma nel cuore della notte mi ha assalito un dubbio.. la biella... Non ho fatto la "prova del campanello".. prima di defenestrarmi vi chiedo: c'è modo di verificare tenuta con motore chiuso (ho letto di fantomatici colpi sul pistone)? Possibile che dopo 35 anni ma con un solo proprietario e motore originale io sbielli allegramente e mandi in fumo i soldi spesi (capisco che la domanda è più per dei cartomanti che per gli esperti)? grazie Daniele
  7. docwasp

    Mah, sarà.......

    Vivo vicinissimo a ruote da sogno e nello show-room non l'ho vista.. probabilmente era nel caveau... concordo che gli esperti di catawiki sono preoccupanti... secondo me collaborano con quelli di ruote da sogno...
  8. docwasp

    Vespa 50 N

    guarda, anche io ho una V5A1T proprio del 67 ed era bardata anni 80 anche quella che ho comprato (ma considera che erano proprio gli anni 80 ...), comprensiva di nasello, bauletto porta oggetti, adesivi di bob marley e frange alle manopole... la mia era a 3 marce con motore originale.. quella mi sembra che non sia messa malissimo ma visto i soldi che ho speso tra motore e carrozzeria (con tutti quei fori sullo scudo per farla sembrare un px o pk sembrava le avessero sparato) credo che 1000 euro siano un pò troppi visto anche il valore finale della vespa una volta messa a posto... ma aspetta il parere di qualcuno di più esperto..
  9. docwasp

    Frizione pk 50

    Grazie della risposta, quindi se non ho capito male se lo riporto a 50 perdo circa 20 km/h, torno ad andare piano mantenendo un po' di brillantezza in più?
  10. docwasp

    Frizione pk 50

    Si è un 4 marce.. avete una idea della differenza di velocità con questa configurazione tra 50 e 75.. lo so che non parliamo di missili terra aria ma se la do al nipote preferisco lo superino le bici..
  11. docwasp

    Frizione pk 50

    Mi chiedevo: pk 50 senza frecce con 75 olympia, campana 18-67, getto 55 ed eventualmente marmitta e carburatore originale a quanto andrà in più ? Il fatto è che se fosse per me non ci sarebbero problemi ma mio nipote già la sta puntando con sguardo ingolosito e da bravo zio mi preoccupo molto soprattutto perché ho visto come guida.. nel caso mantenendo lo stesso rapporto 18-67 posso eventualmente tornare a un 50 o diventa una cassapanca?? Grazie come sempre..
  12. docwasp

    Frizione pk 50

    Ok, grazie!! Non ho difficoltà a fare 2 fori da 12 nelle alette opposte a dove si ferma.. ma credo debbano essere fatte in punti precisi.. nel caso penso la terrò così con buona pace delle mie chiappe
  13. docwasp

    Frizione pk 50

    Ciao a tutti, scusate se riapro la discussione ma ho ancora un dubbio.. dopo avere montato campana 18/69 DE SP gira bene ma si ferma sempre in corrispondenza alla zona più leggera.. mi domandavo, per la mia configurazione, è indispensabile una equilibratura? Grazie!!
  14. docwasp

    Frizione pk 50

    Ok!! Grazie mille!!
  15. docwasp

    Frizione pk 50

    Perfetto, tutto chiaro. Ok per il 18/67 DE SP e tutto il resto.. il getto l'ho messo da 55.. dici che è poco?
  16. docwasp

    Frizione pk 50

    Bene ma nel caso la 18/67 ha il parastrappi? Direi che la 21/76 c'è l'ha ma non so ce l'ha la 18/67..
  17. docwasp

    Frizione pk 50

    Direi 18/67 denti elicoidali ma aspetto qualcuno più esperto di me..
  18. Ciao a tutti, Ho smontato la campana della mia pk 50 senza frecce (su cui monterò un gruppo termico olympia 75) perché volevo cambiare il parastrappi.. ma con grande sorpresa ho scoperto che è senza parastrappi.. possibile? Che faccio la rimonto così o ne metto una con parastrappi? grazie e ciao.. daniele
  19. quoto assolutamente!!!!
  20. Contaci, grazie!!!
  21. Grazie mille psycovespa 77!!! OK, tutto chiaro, ci provo!!.. Grazie ancora a tutti!! Daniele
  22. Ottimo!! Grazie a tutti!! Il problema è che è il secondo motore che apro e non sono proprio a mio agio con le elaborazioni ma se per adesso basta cambio gruppo termico + nuovo getto max, direi che ce la posso fare.. Psycovespa77, porta pazienza, quando dici scarico senza strozzatura intendi il collettore, quello prima del cono? io ho marmitta originale e non mi sembra che ci sia una strozzatura.. Per il pignone aspetterei di avere un pò più di esperienza.. che poi magari leggete sul giornale di una potente esplosione in un garage di Reggio Emilia
  23. Grazie per i suggerimenti! In effetti avevo pensato alla possibilità di cambiare in blocco il gruppo termico ma avevo visto solo polini in genere abbastanza cari in più non volevo prestazioni particolari... questi olympia non li conoscevo e mi sembrano una ottima alternativa.. anche perché credo che una rettifica non costi molto meno, anzi.. Il fatto è che ho sempre cercato di recuperare quello che avevo e non ho mai fatto modifiche così "sostanziali" in passato e, perdonate la domanda, se passo a un 75 tutto il resto del motore rimane uguale o devo necessariamente adattare qualcosa (ad es carburatore)?
  24. Ah... accidenti.. questa informazione mi mancava... secondo voi dalle foto la rettifica è indispensabile? Nel caso la dimensione del pistone immagino me la dica chi mi fa la rettifica.. scusate ma non sono molto ferrato..
  25. ciao, mi servirebbe un parere circa il gruppo termico del pk senza frecce che sto cercando di restaurare... vista la terra e la sporcizia che c'era credo che il precedente proprietario fosse allergico all'asfalto..allego foto. Credo che il cilindro sia da rettifica ma è il pistone che mi preoccupa.. che ne dite? andrei di spazzolina di metallo con minitrapano per testa e cilindro e benzina e carta abrasiva fine per pistone (giusto, vero?) ma non vorrei iniziare un lavoro per poi trovarmi a dovere cambiare i pezzi.. Grazie e ciao Daniele
×
×
  • Crea Nuovo...