-
Numero contenuti
187 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di docwasp
- Precedente
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Avanti
-
Pagina 7 di 8
-
Si in effetti è una ottima idea e anche io avevo pensato a qualcosa di simile ma quello che mi preoccupa è che il segno sul carter mi sembra sia dove deve essere (a ore 6) e quello dello statore dove c'è la freccia.. in più la vespa era ferma da anni e non so come andasse prima.. certo dalla fatica che faccio a svitare le viti e allo sporco e terra fin nella testa secondo me il motore non è mai stato aperto..e poi faccio fatica a pensare che qualcuno abbia girato di 40 gradi lo statore.. mah
-
ciao a tutti, una domanda rapida. Sto per smontare piatto statore e su vari post e video ci si raccomanda di fare un segno su statore e carter per poterlo rimontare uguale. Il manuale pk fa riferimento ad una tacca vicino alla vite a ore 6 ma la mia tacca sullo statore mi sembra quella che indico con la freccia ma non ho corrispondenza su carter... Mi potete dare qualche aiuto? E, visto che ci sono, in che condizioni vi sembra? (non so una mazza di tutto ciò che è elettrico e non lo toccherei) grazie e ciao Daniele
-
ciao, complimenti, bella vespa.. ho in garage una cugina di 2 anni più giovane, color carta da zucchero ma anche lei targata mantova.. instancabile e tenace.. io ci vado anche sulla neve... mi sa che te la godrai un bel pò!!
-
..pikakka mi ha fatto molto ridere... in effetti anche io facevo parte dei detrattori e oggi la osservo in garage mezza smontata con inaspettato affetto.. confermo l'apertura a pulsante e la sella lunga (non ho capito, non sono originali?) Grazie per i consigli ma conto di chiedervi ancora aiuto man mano che procedo a farla a pezzi..
-
Ciao a tutti, vi presento l'ultimo arrivo... pk senza frecce dell'ottobre 82, tra i primi esemplari prodotti. Il primo proprietario era un pescatore della bassa mantovana che la usava per scorrazzare lungo gli argini del po... sembra che il pedale di avviamento sia stato piegato contro un palo di quelli per misurare l'altezza del fiume.. Speso 740 euro + nasello nuovo + pedale d'avviamento, portata a casa adagiata comodamente nella mia Peugeot 5008. Comprata come vespa "cavia" (vorrei occuparmi sia di motore che di lamiere), mi sono già affezionato... ciao Dainele
-
Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli. In effetti, come dice poeta, anche a me inizialmente è venuto il dubbio che fosse (paradossalmente) messa troppo bene... Credo che, se si concluderà l'affare, mi muoverò prima per un conservato (anche per contenere i costi) che come dici tu mi "perdona" qualche errore e poi se non sono soddisfatto del risultato, col tempo e se vinco al lotto:cry:.., passare ad un restauro totale. Se dovesse arrivare a casa e raggiungere le sorelle ve la presenterò nella sezione apposita.. Grazie ancora!! Daniele
-
Concordo... provo ad andare a vederla. Aggiungo qualche foto che mi ha inviato il ragazzo che la vende .... in particolare il collegamento del pedale freno sotto alla pedana è originale? E' fatto così?. Grazie e ciao...
-
Ciao a tutti, nel forum in passato avevo già spiegato la mia volontà di cominciare personalmente ad occuparmi di motore e lamiera.. visto il budget ho optato per un pk che preferirei senza frecce (mi piace di più). Vicino a casa ho trovato questo annuncio http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-50-pk-1982-mantova-178381153.htm So che le foto sono poche, ma mi piacerebbe avere un vostro parere su qualità/prezzo. grazzie e ciao daniele
-
Grazie dei consigli.. la definizione di "vespa cavia" mi piace molto.. anche io avevo pensato a un blocco compatibile, Bern, ma i prezzi si avvicinano a quello di un pk.. credo inizierò a lavorare alla vn1t e continuerò a guardarmi intorno in attesa di qualche occasione.. Di certo chiederò spesso aiuto!!
-
Ciao a tutti.. Scrivo solo per un consiglio.. Da sempre traffico intorno alle mie vespe, cerco smonto, restauro e rimonto pezzi ma in effetti non mi sono mai cimentato troppo con il motore, dando sempre tale onere al mio meccanico di fiducia.. Ma vorrei cominciare e l'unico modo (oltre a leggere il possibile) è "sporcarsi le mani" e non vedo l'ora.. Dovendo iniziare da quasi zero, il mio dubbio è se mettere mano al mio VN1T del 55 (con l'ansia di fare qualche danno irreparabile) o se investire quello che posso per un nuovo mezzo, anche se messo maluccio, per fare un pò di pratica prima di dedicarmi anima e cuore alla vecchia signora, mio vero obiettivo.. Il problema è che il budget mi obbliga alla scelta di un pk (e pure 50) che con un 125 di circa 30 anni prima non c'entra tanto e, senza offesa per nessuno, non è che sia un modello che amo moltissimo.. Mah.. Se avete qualche suggerimento, sono pronto ad ascoltarlo.. ciao Daniele
-
Mi scuso sia per lo sbaglio di sezione che per avere sollecitato la risposta, cosa che non faccio mai, ma mi trovavo incidentalmente all'OBI davanti alle chiavi... L'unico motivo per cui replico è perchè, dopo avere tagliato 3 chiavi, ho scoperto che il dado del serbatoio di una VN1T del 55 è del 19 e magari può essere utile agli utenti del sito.
-
Scusate... Nessuna idea?
-
Ciao a tutti, da qualche giorno sto cercando di capire come accidenti smontare filtro e relativo dado dal faro basso 55... Ho letto tutto in materia e ho già saldato il ferro per il manico per l'aggeggio apposito ma tutti i post che ho trovato riguardano vespe successive con dadi del 32.. Allego foto anche se immagino non ci si capisca nulla .. Magari c'è chi lo ha già fatto... Possibile sia un 20? Poi anche se ci arrivo lo allento con litri di wd##? Non posso agire dall'esterno? Nel caso tra 4 anni riesca a smontarlo come lo pulisco il filtro?? Grazie a tutti.. Ciao daniele
-
Bravo, proprio bella e mi sembri pieno di entusiasmo.. quoto tutto anche io soprattutto per le guaine... l'ho imparato a mie spese e sono completamente impazzito!!
-
Hai già risposto alla mia domanda successiva!! Quindi inserto a testa ridotta!! Grazie mille!!
-
Esatto.. ed è per questo che nel foro rimasto non si vede l'occhiello (se si chiama così) dell'inserto al di sopra della lamiera.. Grazie bigmario, avevo immaginato anche io di provare a fare una cosa simile ma come dice sartana mi sa un pó troppo laborioso e spprattutto rischioso per la vernice per un lavoro da 2 minuti.. Dovrò arrendermi e chiedere un piacere in carrozzeria.. Grazie comunque a tutti..
-
Ciao a tutti, ho un piccolo problema ma sono giorni che mi arrovello e non trovo soluzione e per questo chiedo a voi . Come da foto, uno degli inserti filettati per attaccare il porta ruota di scorta della mia special del 70 è caduto da qualche parte probabilmente nel tunnel... Considerato quanto cosa una rivettatrice per questi inserti (che userei una volta sola) e che non conosco nessuno che me la possa prestare, vi viene in mente qualche alternativa?... mi rendo conto di non avere aperto una discussione particolarmente esaltante ma non ne esco vivo ... grazie a tutti ciao Daniele
-
Ahppperò... Complimenti bellissima, e colore fantastico!!!
-
Caspita.. Ingegnoso!!.. Credo che per evitare casini che potrei combinare e visto che la saldatura sembra solida inizieró con un pó di silicone e vedo se nel tempo tiene e non peggiora...
-
In effetti concordo... Sembra decisamente messa insieme in fretta per venderla..
-
Grazie!!! E hai risposto già alla domanda successiva (la solidità del pezzo)!! Grazie ancora. Daniele
-
Scusate l'insistenza ma.... Nessuna idea??
-
Ciao.. allego foto del sotto pedana della mia special del 70... A parte il lavoraccio, c'è qualcosa che posso fare io per evitare che quello sbrago peggiori?? Il resto della pedana sembra a posto.. Grazie!!
-
si direi completa e mai rifatta.. Considera che ha ancora l'adesivo del rodaggio (o meglio quello che ne resta) e la maniglia per la sella.. È mia da circa 5 anni, arriva da un ragazzo che l'aveva comprata da un anziano signore delle nostre montagne (credo barbiere ma non ci giurerei) del paese con parenti in Liguria (targata Genova) e dimenticata in una cantina. Libretto e documenti originali, direi con tutto a posto manca all'appello (e parlo di carrozzeria) il vetrino del faro anteriore ed il devio luci. I problemi più seri sono (neanche a dirlo) pedana e pancia dx piena di botte.. Appena riesco posto altre foto.. Aggiungo solo che sono molto felice di potere finalmente condividere questa passione con qualcuno.. I miei uamici mi chiedono una anti tetanica ogni volta che vengono nel mio garage e soprattutto... li chiamano "scooter"...
-
È la prima volta che la mostro a qualcuno... L'ansia era per un tuo giudizio sulle sue condizioni generali ... Piastra a V e non più a X..
- Precedente
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Avanti
-
Pagina 7 di 8