
gran_gerarca
Utenti Registrati-
Numero contenuti
23 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su gran_gerarca
- Compleanno 01/02/1988
gran_gerarca's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
ragazzi sto per chiudere il motore..non ho avuto grandi problemi..purtroppo non sono riuscito a smontare il comando del cambio e quindi non ho potuto cambiare l'OR che c'è..speriamo che non mi perda olio! una domanda: la freccia che c'è sulla testa del pistone deve puntare allo scarico, giusto? grazie ps l'ho portata a sabbiare e l'ho ripresa..70 euri! ora penso proprio che la porterò (a malincuore) dal carrozziere..sono troppi 350-450 euro^? grazie
-
grazie ragazzi..l'albero l'ho pagato 85 euris! su ebay gli h o visti a 60 però non mi sono fidato..vi dico la verità che è stata una spesa inaspettata..però il meccanico mi ha mostrato come effettivamente il vecchio albero era da cambiare in quanto la biella non ruotava troppo liberamente ed in più battendo dei colpi, anche con la mano, in testa alla biella usciva un suono non troppo bello..mi dispiace molto perchè l'albero che avevo aveva il logo piaggio quadrato impresso sopra! secondo voi la crocera è meglio cambiarla comunque o ad occhio si vede se è troppo usurata? prima di aprire il motore l'ho provata la vespa e non mi è sembrato che le marcie saltassero..però non è che l'ho portata ad elevati regimi..chissa?! a presto.. ps ho portato la vespa a sabbiare e sarà pronta nel fine settimana..secondo voi glielo do il primer (perchè la devo portare a far saldare un pezzo..se si di che tipo?) o do subito il fondo (dopo averla fatta saldare?)..il carrozziere mi ha detto di dare subito il primer..però non sono sicuro..ma il tipo di primer è legato alla vernice che si utilizzerà? ciao a tutti
-
ho preso i pezzi per revisionare il motore (su consiglio del mio meccanico): -albero motore; -serie guarnizioni, or e paraolio; -guaine e fili (tutti); -cuscinetti di banco + cuscinetto mozzo ruota; -puntine e condensatore; -dischi frizione e molla. mi sembra tutto..ho speso 160 euri..onesto? scusate..ma potete indicarmi cosa, quando rimonto il motore, è opportuno lubrificare con grasso con olio (da motore o da miscela)? per esempio i cuscinetti li ingrasso o li olioo? Il mio meccanico ha detto che posso usare anche l'olio miscela quando rimonto, voi che ne dite? per la frizione come mi comporto? i dischi li metto a bagno di quale tipo di olio? e poi il pignoncino lo olio? grassie
-
Ragazzi proseguo con il restauro..ho smontato completamente carrozzeria e motore..ma secondo voi è possibile che i carter siano crepati come si vede in foto o quella è una cosa normale? Come sta il pistone? secondo me basta cambiare le fasce perchè non è rigato ma solo un pò bruciacchiato..La devo pulire la sede dell'albero motore li dove c'è l'aspirazione? grattando? grazie a tutti
-
ragazzi c'è qualche anima buona e che soprattutto conosce qualche poliziotto o simile? no perchè non trovo nessuno che mi controlla se la mia vespa è effettivamente di lecita provenienza..ho il foglio scritto del venditore ma non si sa mai..alcuni (forze dell'ordijne) mi hanno detto che solo con il numero di telaio non può farsi il controllo! ma come, e che registrano a seguitto di una denuncia?! ciao thanks
-
Grazie..si i due cerchioni li riesco a recuperare ma ne devo comprare un terzo per la scorta..mi sembrava una buona offerta e poi avrei rivenduto il cerchio in più..però tengo conto sel tuo giudizio e aspetto..ciao e grazie ancora
-
che ne pensate? http://cgi.ebay.it/2-COPERTONI-MICHELIN-TIPO-2-75-9-CERCHI-CAMERE-DARIA_W0QQitemZ110239604370QQihZ001QQcategoryZ138533QQtcZphotoQQcmdZViewItem se non è ok cosa e chi mi consigliate per acquistare copertoni e cerchi^?
-
Sicuramente..se verrò a prenedere un pò d'acqua buona dalle tue parti con la mia futura vespa ti avverto... ragazzi il primo inghippo..stavo pulendo il motore, quando ho notato che c'è una rottura nel carter lato volano. in particolare è rotta (diciamo che c'è una crepa ma non è staccato niente) la sede attorno cui ruota il volano..e infatti il volano è leggermente scavato in un punto..si può risaldare il carter? in che modo? comunque non penso sia un grave danno poichè la vespa marciava prima che la aprissi..
-
Grazie ragazzi per i consigli! Finalmente ho finito di smontare la carrozzeria ed ho iniziato ad aprire il motore..sono stato fortunato ma sia il volano che il bullone della ruota li ho tolti con molta facilità e, soprattutto, senza particolari attrezzi..per le foto potrò inserirle nel fine settimana poichè ho prestato la macchina fotografica e quindi non posso farle..male che vada ve la faccio vedere già nuda..ops sabbiata! ciao
-
ciao a tutti! Highlander ma intendi marco T. il meccanico di motorini? Se lui allora si..altrimenti è probabile che lo conosca comunque..visto che siamo vicini quando rimetto in sesto la signorina ti passo a trovare così me la giudichi! A presto! per ricmusic: per il colore ero orientato sul verde mela ma smontandola ho visto che in origine era chiaro di luna..penso di rifarla così! ciao
-
Scusate, mi sorge un dubbio (ulteriore) che vespa tecnica non mi risolve..la mia vespa 50 L, telaio V5A1T 525XXX e che ha il logo frontale vecchio, con che sella usciva? gobbino o lunga? siccome devo ricomprarla (anche se ho lo scheletro) potete indirizzarmi da qualcuno (Roma o Latina) che le vende a prezzi ragionevoli? O è meglio rifoderarla? Quelle su ebay come le giudicate? Il bullone grande che tiene la ruota dietro come si smonta (antiorario o orario)? per caso ha una coppiglia o un fermo? No perchè ha un dado un pò strano..si danneggia se lo tolgo con la pistola a pressione? oppure come potrei fermarlo? ciao grazie mitici..!
-
Inserito il - 30/03/2008 : 14:24:15 -------------------------------------------------------------------------------- Ragazzi l'ho smontata..dubbi: -le leve di freno e frizione hanno stampato il logo esagonale piaggio, però la vespa è del 67 ed ha davanti il logo quadrato..le avranno sostituite? Inoltre tali leve terminano con il pallino..sapete se la 50 L aveva leve di questo tipo o se finivano a punta? -la boccola che tiene il cuscinetto superiore della forcella e che quando si toglie la forcella resta attaccata al telaio si può rimuovere? in che modo? Se non si può rimuovere come la proteggo per la sabbiatura? -il clacson è originale ma un pò arrugginito..lo devo sabbiare e ritrattare o è meglio che tolgo solo la ruggine con qualche prodotto tipo sidol? -il comando del cambio al manubrio si toglie come l'acceleratore? il maledetto non vuole saperne di uscire!!! ciao e grazie a tutti!
-
scusate ma visto che i quattro bulloni della ruota sono tutti arrugginiti cosa conviene che faccio? li carteggio e li porto a cromare, li ricompro oppure posso fare qualche altra cosa? inoltre vorrei sapere se vale lo stesso per il bullone che collega la ruota alla forcella..ed infine, i bulloni vanno tutti cromati o no? grazie ciao
-
Guabbix ho controllato e avevi ragione: la mia vespa rientra tra quelle che uscivano dalla piaggio o color azzurro metallizzato o giallo arancio o rosa o verde mela..penso che la farò azzurro metallizzato (1.268.7114) che sicuramente era anche il suo colore originale..ma questo colore è quello che sembra quasi grigio, tipo questa? però anche verde mela non è malaccio...una domanda: ma il colore dell'antiruggine è lo stesso indipendentemente dalla colorazione finale? inoltre volevo sapere se la prassi è dare prima l'antiruggine (che tipo), poi il fondo (che tipo) ed infine la vernice..ma se uso il primer non devo usare ne antiruggine ne fondo? potete dirmi il tipo di fondo (magari il codice di quello buonino) e/o del primer? grazie!
-
Grazie ragazzi..bellissima la tua vespa giallo arancio..il telaio della mia è V5A1T 525XXX..fatemi sapere i colori...sapete come posso staccare il logo frontale senza danneggiarlo? secondo voi si può sverniciarlo?Inoltre le leve di freno e frizione con l'attacco della stessa al manubrio posso sabbiarli? ciao