Vai al contenuto

bigmario

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    203
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

bigmario è il vincitore del Marzo 17

bigmario Ha avuto il maggior numero di like!

Su bigmario

  • Compleanno 12/09/1974

Informazioni Personali

  • Città
    siracusa
  • Le mie Vespe
    Vespa 50 R del 1973
  • Occupazione
    Operaio

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

bigmario's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Dedicated Rare
  • Collaborator Rare
  • First Post Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Week One Done

Recent Badges

6

Reputazione Forum

  1. Ciao Pier2162 e buon giorno a tutti, come volevasi dimostrare ed anche con la candela vecchia, adesso la vespa va benissimo!!! Era il carburatore non pulito perfettamente... adesso anche al minimo è un orologio svizzero. Sono molto soddisfatto ed ancora grazie mille per gli aiuti che mi avete dato!!!
  2. Intanto grazie per la risposta e scusate tutti se sono stato troppo vago all'inizio... vado con ordine senza scordare qualcosa, spero: - puntine, condensatore e cavi nuovi, testate dell'avvolgimento avviamento in bachelite ricostruite nuove, feltrino nuovo - impianto elettrico nuovo, ma bobina esterna vecchia - motore revisionato in toto qualche anno fa e poi riposto in uno scatolone in garage, ricordo che il pistone ed il cilindro andavano benissimo (ha camminato poco...) e mi sono limitato a sostituire solo le fasce elastiche - serbatoio pulito e rubinetto nuovo con il suo relativo filtro interno - carburatore revisionato (ma non da me...) qualche anno fa e poi riposto anch'esso con il motore A questo punto, credo che dovrò riaprire il carburatore per accertarmi delle sue condizioni...
  3. Salve a tutti, ho cercato nelle discussione ma mi sono perso.... In poche parole, dopo quasi 15 anni di restauro totale (inframezzati da lunghissime pause...) oggi ho avviato la mia Vespa 50 R, originale ed è stata un'emozione che mi ha riportato indietro di 35 anni!!! Comunque, accelera bene, ma al minimo tende a spegnersi e prende giri malamente... se tiro l'aria, va bene. Cosa posso controllare in primis? P.S. per la smania di accenderla ho usato l'unica candela che avevo ed è vecchia di almeno 15 anni...
  4. Salve a tutti, dopo qualche settimana di assenza, ho finalmente terminato la Vespa e funziona!!! Voglio ringraziare pubblicamente Pier2162 per i suoi preziosi suggerimenti e per aver avuto tanta pazienza... grazie mille. Come impianto elettrico funziona tutto (non ci speravo...) ma adesso ho solo un problema di carburazione (credo) che voglio postare sulla sezione officina.
  5. Buon giorno a tutti. Chiedo a Pier2162 un'altra cosetta sulla luce posteriore: io ho, come ho scritto 2 fili, uno nero ed uno grigio, che mi stanno facendo venire il dubbio come i collegamenti sul devioluci, perchè dallo schema da te riportato è come se avessi l'impianto con bobina AT interna (seguendo i fili ed i loro colori...) invece io ho un impianto a bobina esterna! Tornando a noi e capendo che i colori dei 2 fili alla luce posteriore non sono così "vitali", ma basta che funzioni, ho il vecchio porta lampada con i 2 contatti isolati dal telaio, invece il nuovo con uno isolato ed uno no! Con i 2 fili (nero e grigio) che ho io, posso montare indifferentemente il vecchio o il nuovo portalampada? P.S. ho un nuovo portalampada perché era incluso nella gemma di plastica nuova che mi serviva...
  6. ciao Pier2162 Intanto grazie mille per la tua risposta più che esaustiva, sei stato di enorme aiuto!!! Mea culpa che non ho capito bene gli attacchi dei fili sul devioluci, una mia svista... per così dire; la verità è che con l'età mi sto rimbambendo per usare un eufemismo!!! La tua ultima foto vale più di mille parole. Un'ultima cosa (e ti prego non vorrei abusare della tua pazienza...) sul faro anteriore, i 2 neri (uniti insieme) sono in comune con le 2 lampadine, giusto?
  7. scusatemi, sarò di coccio, ma oggi mi è arrivato il devioluci nuovo della Grabor e cercavo di fare il punto della situazione con i fili dell'impianto (nuovo) già posizionato... e mi sono perso! L'impianto nuovo già cablato che ho montato è così composto: - Devioluci (2 verdi uniti, 1 marrone, 1 nero, 1 rosso, 1 bianco ed 1 grigio insieme, 1 celeste) - Clacson ( 1 verde, 1 bianco) - Luci anteriori (2 neri insieme, 1 celeste, 1 marrone) - Luce posteriore (1 grigio, 1 nero) - Al motore (2 neri insieme, 1 verde, 1 rosso) Detto ciò, sul devioluci mi corrisponde (in base all'immagine dello schema con bobina esterna, il viola (che poi sarebbe il mio celeste) sul contatto 7; il marrone sul contatto 6, il verde sull'8 ed il rosso sulla M (che poi sarebbe il pulsantino per spegnere il motore). Non trovo il bianco-grigio ed il nero, dove vanno? Lo so che è un impianto semplice e basilare, ma mi vengono tanti dubbi e non vorrei sbagliare! Alla fine mi restano i contatti 1, 3 e 4 sul devioluci dove non so cosa mettere ed il contatto 4 sarebbe la "pista comune" Scusate ma non so come mettere delle foto che foto sarebbero più esaustive...
  8. Salve a tutti. Piccola premessa sulla situazione della mia Vespa 50 R del '73: comprata di seconda mano da mio padre nel '78 o '79 (non ricordo bene) e con noi da allora, ma dopo il decesso di mio padre, la Vespa è passata a me ed ho ancora il suo librettino originale. Essa non circola da quasi 20 anni, ma a breve sto finendo il restauro totale e mi piacerebbe molto rimetterla in strada. Tralasciando la questione assicurazione, è prioritaria la targa e se ci vuole un qualche documento di circolazione... Inoltre va fatta la revisione? Da dove inizio? Mi potete dare qualche suggerimento? Grazie mille
  9. Grazie mille Pier, sei stato molto esaustivo, per un ignorante come me, quello che mi hai detto è manna dal cielo! Per tornare a noi, sulla continuità avevo dei dubbi anche io, effettivamente se fosse in corto, avrei ugualmente continuità. Pulirò bene e vado di lacca. Ma quei pezzetti di bachelite che ci sono ad inizio e fine avvolgimento, sono così essenziali?
  10. Ragazzi buon giorno e grazie per la disponibilità. Il mio statore è quello con la bobina AT esterna ed ho già tolto il condensatore, le puntine ed il feltrino, che sostituirò perché vecchi ed usurati. Ma ho un dubbio sull'avvolgimento dove non c'è il condensatore, perché ho notato dei punti di ossido verdastro superficiale su delle spire di rame! E' compromesso? C'è modo di controllarlo con un semplice tester? Ho visto solo che misurando ai suoi 2 capi c'è continuità (come è giusto che sia) ma cosa altro dovrei vedere? P.S. inoltre sto aspettando un foglietto di bachelite da 1 mm per ricavare una "testata" del suddetto avvolgimento perché l'ho trovata frantumata... Grazie mille.
  11. Intanto grazie mille per la risposta! Si, lo schema dovrebbe essere questo (con bobina esterna) ed i colori dovrebbero corrispondere con le uniche variazioni che sono: - sul devioluci ho un bianco e grigio che sono insieme - al faro posteriore ho un grigio ed un nero (invece dei 2 grigi sullo schema) - sul devioluci, invece del viola ho un celeste (ma credo sia la stessa cosa...) Poi, colgo l'occasione per chiedere: mi conviene aprire un'altra discussione sulla revisione totale dello statore o posso chiedere qui? Grazie mille a tutti!!!
  12. Salve a tutti. Dopo una vita che non scrivo più sul forum, per vari motivi... mi sto accingendo a finire il restauro della mia amata 50 R del '73. Poichè ho montato il nuovo impianto elettrico (preso già pronto) e non ho segnato i vecchi contatti, mi potete aiutare con i colori dei fili per effettuare i contatti esatti sul devioluci/commutatore e faro anteriore? Per il clacson e la luce posteriore, sono a prova di "idiota" quale io sono!!! eh eh eh Grazie mille a chi mi può aiutare!
  13. Quoto in pieno Gipirat!!! Posso solo dire che sto restaurando una Vespa 50 R del '73 e sto rimettendo i suoi cerchi originali da 9" (c'erano quelli a 4 dadi da 10"); sono un amante dell'originalità anche se in passato ho fatto di tutto e di più, ma col tempo mi sono ravveduto! Alla fine, la tranquillità che ti da il sapere di essere in regola al 100% con la tua Vespa, non ha prezzo!!!
  14. Anch'io quoto il repsol, a dire il vero ho usato anche olii più "scarsi", ma su Vespe non esagerate, vanno più che bene!!!
  15. Ciao Poeta, mi sembra di ricordare che la Chetak sia nata prima della LML e quindi sia più "storica" e con maggior valore... almeno credo! Comunque il mondo è pieno di cloni... ah ah ah
×
×
  • Crea Nuovo...