Vai al contenuto

abezze

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    109
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

abezze è il vincitore del Aprile 4 2017

abezze Ha avuto il maggior numero di like!

Su abezze

  • Compleanno 18/07/1975

Informazioni Personali

  • Città
    monza

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

abezze's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

1

Reputazione Forum

  1. Sulla mia era nera, da foto dell'epoca di mia madre
  2. Alla FMI per il mio telaio hanno voluto la sella triangolare e portapacchi. Alla fine ce l'ho fatta, storicità FMI ottenuta e assicurazione storica fatta, nonchè revisione... la vespetta Carmen circola liberamente A me piace di più così, è più antica ed è più comoda. Mia madre alla fine ha ammesso che la sella lunga l'ha voluta lei e gliel'ha montata il concessionario. La forcella nuova la monterò quest'inverno, ora non ho più tempo. Per dirlo prima intendevo prima... è mesi che metto foto....
  3. A questo punto verificherò la forcella anche se mi pare fosse dritta. Certo che queste cose le potevate dire prima... Lo specchietto è un FAR vintage cromo. Per stelo intendi quello dell'ammortizzatore di plastica? O la forcella? Ho letto ovunque che la forcella è alluminio e poi in origine era colore alluminio. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  4. Si avete ragione su questo in effetti anche io ho trovato strano che fosse su con due autofilettanti e quindi l'ho messo con due bulloni del m6. Ma dove andava fissato? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  5. Come scusa? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  6. Sto cercando tramite motoclub di ottenere il certificato FMI con la pratica online... indovinate un pò.... per loro ci vuole la sella triangolare e persino la piastra portapacchi verniciata in tinta, cioè quella cosa che ha un bordino che si mette dietro la sella singola. Ora forse ho trovato una sella triangolare a prestito... ma questo portapacchi è un problema, dovrei verniciarlo in tinta ora che il carrozziere ha finito i lavori e la vernice è finita.... Io sono SICURO che questa vespa è stata acquistata così e non è un optional montato post acquisto neppure dal concessionario, è originale. Uscita così di fabbrica. Ma questi della federazione sono proprio di coccio..... deve esistere un solo tipo nessuna variante.... come se la piaggio lavorasse così...
  7. Complimenti, è la sorellina minore della mia! Che colore è ? Azzurro chiaro 7400? Nitro o catalizzato?
  8. Si è dritto e parallelo... dipende dell'angolo della foto e dello sterzo Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  9. Grazie, che cos'ha il tubo di sterzo? Forse nella prima foto sembra piegato a banana ma è un'effetto dell'ombra.. è dritto...
  10. Due fotine con luce naturale Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  11. :-D ma poi i pirolini che avanzano da sotto vanno tagliati , vero?
  12. Si col phon un pirolino alla volta, con acqua calda non erano sufficientemente calde...
  13. Due fotine Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  14. Mancano gli ultimi dettagli e la carburazione, ma i pirolini delle strisce pedane li devo tagliare sotto? Se metto la ruota di scorta con supporto originale possono fare problemi se porto le foto all'ASI o FMI? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
  15. Ce la farai vedrai... io ho quasi finito... Francamente ho capito poco niente delle tue rondelle. La mia è una gennaio 66 e ha due rondelle piccole non bombate per ciascuna LEVA con diametro interno del foro diverso sopra e sotto che vanno sul perno della leva tra leva e corpo manubrio. Poi ha per ciascun tubo due rondellone una piana e una bombata e si mettono sul coso che tira i fili tra questo coso e il corpo manubrio. Poi c'è una rondellona tra corpo del cambio quello con scritte le marce e corpo manubrio. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...