Vai al contenuto

MarcoV14

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    319
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di MarcoV14

  1. In effetti non è una Vespa ma un' Ape; dietro al conducente, seppur parzialmente nascosta, si intravvede la furgonatura in legno. Anche l'Ape, al pari delle tre Vespe, è un modello ancora con cambio a bacchetta e monta forcella stile Vespa 98.
  2. Bellissima foto Kaliningrad. Quest'altra immagine, trovata anni fa sul web, ripropone la stessa situazione; in questo caso a Milano in piazzale Francesco Baracca.
  3. MarcoV14

    Buone Feste

    Complimenti per le tue Vespe! Tanti auguri a tutti di buon anno nuovo, che sia ricco di soddisfazioni... anche vespistiche
  4. MarcoV14

    Buone Feste

    Grazie, ricambio di cuore gli auguri di buone feste a tutti voi ed alle vostre famiglie.
  5. Ciao, confermo quanto già correttamente scritto da Pier2162; l'abbinamento telaio V11T con motore V14M è plausibile ed abbastanza consueto. Un esempio fra quelle che ho visto, Vespa V11T 43*** con motore V14M 42***.
  6. Ciao, qualche offerta la si può trovare su Subito o Ebay, come ad esempio questa: Volano e statore vespa bacchetta V20 - Accessori Moto In vendita a Caserta che seppur per motore bacchetta V20M, è compatibile con il tuo V31. In alternativa, ve ne sono in vendita sui siti commerciali di Andrea Gentili e "Vintage & Derivati"; personalmente ho già fatto acquisti da entrambi e mi sono trovato bene.
  7. Belle foto, evocative della semplicità di quell'epoca.
  8. MarcoV14

    Vespa v31

    Ciao, allego un paio di foto di una vaschetta che avevo tolto anni fa da una V32. Ha sia il fondo rosso che il verde metallizzato, sono entrambi sfumati, presumibilmente perché veniva fissata alla scocca prima della verniciatura.
  9. Confermo quanto già correttamente risposto da Pier2162, coprivolano in tinta telaio, verde metallizzato 6002M.
  10. MarcoV14

    Motore v30 v32

    Visto che hai in programma di ricomporre il motore V30M, ti segnalo che nell'area download del sito puoi trovare e scaricare il catalogo parti di ricambio per Vespa V30-V33; sicuramente utile per avere una visione completa dei componenti di quel motore.
  11. MarcoV14

    Motore v30 v32

    Ciao, in questo caso l'operazione di riversare i componenti di un motore V32M su dei carter V30M è in generale fattibile. Tieni conto comunque che durante la produzione sono stati introdotti molteplici aggiornamenti, te ne cito alcuni: perno traversa motore, marmitta (prima aveva l'uscita a destra poi a sinistra), flangia ruota posteriore, rallino frizione, albero motore, vite puntine, boccolo della messa in moto e ingranaggio prima velocità con denti d'innesto inclinati, anello elastico del ventilatore, albero ingranaggi cambio con filettatura diam.14, settore comando cambio, guarnizione presa alta tensione, sfiatatoio con cappuccio parapolvere, più sicuramente molti altri di cui non sono a conoscenza. Nell'ottica di un restauro bisognerebbe attenersi alle specifiche del V30M.
  12. MarcoV14

    Buona Pasqua

    Grazie e auguri a tutti di un'allegra pasquetta
  13. Ciao, fra i due motori citati cambia praticamente tutto a livello di componentistica. Quello che hai attualmente è un motore a due travasi che era stato completamente riprogettato rispetto al "vecchio" V30M a travaso singolo, le differenze sono quindi sostanziali. Il mio consiglio è di trovare un motore completo, possibilmente anche dei componenti esterni (carburatore, cuffia cilindro, copriventola ecc.) in modo da ridurre le difficoltà di ricerca dei pezzi singoli.
  14. Torino, corso Stati Uniti, nel tratto compreso fra i corsi Duca degli Abruzzi e Galileo Ferraris.
  15. Grazie e ricambio gli auguri di buon anno nuovo a voi ed alle vostre famiglie 🌲
  16. Grazie per questa bella testimonianza
  17. Grazie per aver fornito i riferimenti della foto sopra, non avevo la minima idea del luogo e di quale evento si trattasse. Per quanto riguarda le sigle di provincia applicate sulle Vespe, credo fosse usanza per identificarsi soprattutto nei raduni. A tal proposito ripropongo un'immagine già pubblicata in un'altra discussione; si tratta del raduno femminile di Sanremo del luglio 1950, anche qui si notano delle sigle provinciali, in questo caso di vespiste torinesi.
  18. Immagine trovata in rete tempo fa, mostra un raduno degli anni in cui le Vespe e le motoleggere in generale non erano ancora soggette a targatura. Curiosamente la Vespa in primo piano, quella scura, appare priva della leva d'avviamento e con il carter sagomato come i motori da corsa (!?!)
  19. Mi ricollego ad alcuni commenti precedenti dove erano state postate immagini di Vespe sovraccariche di persone e ne allego una mia di circa metà anni '80, quindi ormai d'epoca... Qui sono con alcuni amici su una VNA che usavo su aree private
  20. Ciao, provo a risponderti ma attendi anche altri riscontri per correggere o integrare le informazioni, l'argomento delle Vespe a bacchetta è avvincente ma ricco di sfumature che si prestano sempre a interessanti confronti. Non so esattamente quando vi sia stato il passaggio da V11T a V12T ma tempo fa mi è capitato di vedere una V11T con telaio 535xx quindi è possibile che quella che hai visionato sia ancora con quel prefisso. Ti confermo che sulle visure di quel periodo non viene, quasi mai, riportato il prefisso del telaio, in genere anche i dati del motore sono sempre lasciati in bianco. Sarebbe utile disporre del libretto di circolazione, anche in questo caso solitamente non si trascrivevano i prefissi (nei campi venivano messe solo delle virgolette) ma si annotava anche il seriale del motore, che quindi ti può dare la conferma di avere ancora il motore originario. Confermo anche l'assenza delle stellette punzonate alle estremità del numero di telaio, sulle Vespe a bacchetta non le ho mai viste. Riguardo all'abbinamento motore e telaio; sulle bacchetta che mi è capitato di visionare ancora in condizioni originarie, ho notato che grosso modo il seriale del motore è di circa mille numeri in meno del seriale del telaio (es. telaio 79xxx con motore 78xxx) ma questo a grandi linee. L'abbinamento di quella che hai visto è quindi plausibile e con tutta probabilità è ancora il suo motore di primo equipaggiamento. Ciao
  21. Ho immaginato la stessa cosa... e queste cartoline ne conservano la memoria

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...