-
Numero contenuti
46 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Bibo23
-
Era troppo facile!!! Grazie per la risposta, mi muovo per il dr 177.
-
Dovendo fare qualche lavoretto sulla mia Cosa 150, stavo pensando di rinvigorire un pò il motore, senza interventi pesanti come i raccordi. Non cercando velocità, ma un motore affidabile e "potente" che mi permetta di fare viaggi anche in due, la scelta è ricaduta sul Dr 177, che da varie discussioni, ho letto che si può montare p&p. Ma guardando le schede tecniche della versione 200 ho visto che l'albero è lo stesso della 150...corsa 57. Questo può significare che potrei montare anche il 200 originale? Scusate la domanda e soprattutto l'ignoranza. Grazie.
-
buon viaggio. Ti seguo anche io e prendo spunti per questa estate. Continua a darci notizie.
-
Grazie per la risposta. Oggi mi cimento che un pò di tempo...speriamo bene.
-
Scusate l'ignoranza. Ho staccato i fili, smontato il filtro, ma il coperchio non riesco a toglierlo perchè c'è un filo che lo lega al miscelatore (credo). devo staccare il miscelatore per togliere il caruro? La vite del rubinetto manuale è chiusa se è tutta avvitata? Ultima domanda, una volta smontati i getti, come li rimonto? Grazie a chi mi potrà/vorrà aiutare.
-
Grazie per le indicazioni. Ieri è arrivato il kit guarnizioni del carburatore, e famiglia permettendo, domani dovrei smontarlo e pulirlo per vedere secriesco ad arginare la perdita di benzina. Poi dò un occhiata al cavo, sperando che sia la causa del rumore. Quarlo, sto leggendo diversi tuoi post, specialmente del lavoro fatto sui freni. Prima di acquistare la Cosa ho verificato se ci fossero perdite alle ruote, ma sono belle asciutte, però vorrei sostituire per sicurezza l'olio dell'impianto dato che è al minimo,e non sapendo che olio è stato usato dal vecchio propietario, vorrei evitare di mischiare due tipologie diverse di olio. Ho cercato una guida su come fare la sostituzione, ma non ho trovato nulla, neanche sul sito di Tormento. Mi sai indicare se c'è un manuale? Grazie e scusatemi ancora per le domande. Come già detto non sono per niente pratico, tranne unz esperienza da giovane sul pk.
-
Ben arrivato e ottima scelta.
-
Ciao, innanzitutto grazie pe la risposta. Stamattina ho ordinato il kit guarnizioni per il carburatore, e appena mi arriva, seguendo una guida scaricata provo a smontare (a smontare...smonto tutto...il problema é rimontare ) il carburatore, pulire tutto e sostituire le guarnizioni. Le guarnizioni le devo "trattare" o le monto semplicemente? Per il cavo frizione come riesco vado a dare un occhiata che non sia frenato. Ti chiedevo se è possibile cambiare la frizione dal cavalletto, perchè un amico mi sta costruendo un ponte sollevatore, e lavorare cosi mi sembra più pratico...soprattutto per la schiena....l'età avanza, ed evito che coricando la vespa mi esca olio e benzina. Se hai altri consigli e suggerimenti dimmi pure. Sono un neofita ed ho tanto da imparare. Ancora grazie. Umberto
-
Ciao e benvenuto. Curiosando troverai tante cose interessanti.
-
Ciao, sembrava troppo bello che non avessi problemi. Speravo di poterla usare subito. Ho iniziato con i piccoli lavoretti, e dopo il cambio olio ( era nero, ma in q.tà) e rabbocchi vari, sono incominciati i primi problemini e mi servirebbe l'aiuto dei più esperti: 1) Perdita di benzina che scola sul carter, ho ordinato i kit guarnizione e spero di risolvere con una bella pulizia e revisione, ma come posso verificare se funzione il miscelatore e l'aria automatica? 2) Tirando la leva della frizione, esce fuori un rumoraccio, che non si sente quando la frizione non è in tensione (peccato che non lo facesse quando l'ho provata), il motore gira regolarmente e regge il minimo, forse solo un pò di fumo bianco...nella mia ignoranza credo che la fomosità possa essere dovuto al fatto che la vespa era ferma da un pò. 3) Non so se è normale ma a motore spento se tiro la leva della frizione mi sembra che il volano venga spinto in avanti.,,è normale? 4) L'ignoranza è una brutta bestia, ma vorrei imparare, per cambiare la frizione è necessario sdraiare la vespa o la posso tenere sul cavalletto? Scusatemi, non sono pratico...ma voglio imparare e nonostante da giovane ho avuto un vespino 50 non mi sono mai cimentato nel fai da te. Grazie per l'aiuto. Umberto
-
Grazie, mi organizzo per prenderla. Intanto cambio olio effettuato, speriamo che era quello che generava la perdita....anche se non ci credk tanto. Oggi ho fatto un piccolo giretto...nonostante sia 150 è divertente da guidare, comoda.....e frenaaaa.
-
Ooooops ho toppato!!! Alla fine ho preso il 150. Ho già il 50.no da restaurare. Due sono troppi. Da qualche giorno lannuova venuta é in garage smontata per i primi lavoretti. Ha delle perdite (no olio), e stasera dopo il cambio olio, nel provarla la frizione al momento che la tiro fa rumore.... speriamo che era la mancanza dell'olio. Grazie comunque per i consigli.
-
Ciao, e grazie per la risposta. Stasera come rientro provo e...speriamo bene . Ne approfitto per chiederti se sai che tipo di batteria vada bene? La vecchia era molto piccola rispetto al vano. Grazie.
-
Ciao a tutti, mi chiamo Umberto ed ho superato da un pò i 40. Adolescenza da vespista con il Pk 50 s, poi Hexagon subito abbandonato, poi Transalp, Vstrom, e poi Versys venduta due anni fa. Le due ruote mi mancavano così, durante le ferie avevo deciso di iniziare il restauro del vecchio Pk 50 Xl che è buttato in garage da 3 anni.. Così girando in rete per valutare e cercare i ricambi mi sono imbattuto in un annuncio su un Px, così per gioco ho continuato a leggere gli annunci....all'improvviso ne vedo uno con la "Cosa"......colpo di fulmine immediato :shock:. Ho incominciato a cercare info sui forum ed ho letto molti dei vs post...e mi avete dato la spallata definitiva. Cosi lo scorso lunedì ho portato a casa Paperina, una Cosa 2 150 del 93 con certificato Asi e 29000 Km (dalla compressione del motore non si direbbe), un pò di ruggine e qualche graffio, ma niente di particolare a livello estetico. Ora è lì ferma in garage in attesa dell'assicurazione che ritiro lunedì (spero), nel frattempo vorrei fare qualche lavoretto e cercare di scoprire cosa cola dal motore. Secondo voi cosa può essere? Cosa dovrei controllare? Poi dovrei cambiare la batteria, quella montata non si ricarica. Mi sapete indicare il modello adatto? Doveroso cambiare olio, pulire/cambiare i filtri aria, candela, sostituire l'olio nell'impianto dei freni. Secondo voi dovrei controllare qualche altra cosa? Scusate sono stato un pò prolisso. Grazie.
-
Ciao a tutti, mi chiamo Umberto e sono di Pescara. Da oggi sono un felice possessore di Cosa 2 150, e da sabato, grazie alle ferie, ho incominciato il restauro del mio vecchio pk 50 xl. Presto avrò bisogno del vs. aiuto...visto che non sono molto pratico....ma molto volenteroso. Scusatemi anticipatamente se dovessi fare domande scontate. Grazie. Umberto
-
Grazie per la risposta, e ottimo consiglio. Sono titubante per la cilindrata....con il 50.no qualche motore (cilindro, testata e pistone) l'ho cambiato, ma con la Cosa mi sembra più complicato. Il 150 non è troppo poco potente?
-
Ciao,scusa ma sono imbranato con i formati. Entrambi i mezzi li ho già trovati, ma essendo indeciso speravo nei consigli dei corsisti che li usano tutti i giorni, su quake scegliere. Mi sono spiegato male, pardon. Bibo
-
Ciao a tutti, ho venduto lo scorso anno la moto....con la promessa di rimettere in funzione la vecchia pk 50 xl. Nel cercare notizie sul forum, vi ho scoperto.....e mi sono innamorato della cosa. Ormai è una settimana abbondante che spulcio annunci, trovando sia una Cosa 2 150 (colore che volevo e pronta all'uso), sia una Cosa 1 200 (carrozzeria da rifare per la presenza ammaccature e graffi vari e ferma da diversi anni). Il prezzo non differisce di tanto....e da qui mi sorgono tanti dubbi. Quale prendere? La 150 pronta all'uso, e poi eventualmente eleborarla o andare sulla 200 ed investire su carrozzeria e varie ed eventuali? Voi che mi consigliate? Grazie