Vai al contenuto

kiwi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    201
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di kiwi

  1. kiwi

    kiwi

  2. per il calcare prova a immergerlo per 2 ore nel viacal e poi spazzolino non immergerlo per più tempo che sciogli tutto (è di zama)
  3. il devio si fissa a un collarino che va sul manubrio con una semplice vite non posso inviare foto (devo aver raggiunto il limite) ...ma digitando "supporto devio vespa vm" su google trovi le foto lo starter aria si fissa davanti sotto la sella la molla sella ha un occhiello alle 2 estremità per fissarsi con dei dadi per i cofani ci sono dei dadi e bulloncini diversi per il destro e sinistro se vuoi foto mandami un MP e ti risponderò ciao nicola
  4. ho una foto con colori copiati integralmente da un Gs 160 conservato 1^ serie (non posso metterla sul forum perchè ho superato la quota...peccato...ma posso spedire a chi la richiede) con il carterino brunito e l'asta frizione color verdino (tipo l'interno della cuffia motore)
  5. attendo tommy la foto se è originale ... sulla mia era fosfatato sotto il raggrizzante c'è un fondo? confermo in pieno le tue ultime 2 puntualizzazioni nel gs mk1 (amm post e forcella)... a proposito per l'ammortizzatore anteriore... zincato? nichelato? (penso di si) ... verniciato alluminio? una ultima cosa... clacson già icet nella mk1? o senza scritte e IGM? grazie ed un piacere parlare con te
  6. non mi sembra andasse verniciato neppure nella 1^ serie (dove erano verniciati invece in nero raggrizzante cuffia, scatola filtro aria e raccordo soffietto)... tommyrally hai una foto di conservato? Io ho avuto per le mani 2 parafiamme tutti e due con segni di fosfatazione ma non con tracce di vernice o fondo:-)
  7. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    punta di trapano fina e cerca di far venir via la barra rimasta ... se fai con calma tutto non dovrai rifilettare niente...in caso di danno al filetto con circa 5 euro puoi da un rettificatore farti con helicoil (inserto metallico filettato) la nuova filettatura del foro (mantenendo sempre le sue barre filettate)
  8. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    M1 (metrico 1.0) misurato ora piuttosto le 2 piastre ovali e il montante erano di alluminio o ferro? dimenticavo... prova con un maschio o con un bullone di acciaio da un meccanico di camion
  9. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    Diametro esterno e interno...difficile trovarle in ferramenta...venivano fatte fare dalle case come rasa enti... Prova nei mercatini o dai meccanici
  10. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    le 2 piastre fanale anteriore (interna ed esterna) sono rosse (fondo) se di ferro, spazzolate se di alluminio, la piastra di rinforzo parafango anteriore (mezzaluna) in tinta, il "montante" ammortizzatore posteriore se di alluminio solo spazzolato ma se di ferro rosso fondo (come nella v30 ecc) ricordati quando porti tutto a sabbiare di mettere dei tappi di sughero per proteggere le sedi dei cuscinetti (mozzo ecc)... per le filettature non hai problemi (tuttavia puoi nastrare con carta) e ricordati di proteggere il numero di telaio (io uso nastro argentato e sopra ancora nastro di carta 2-3 strati) i perni del fanale posteriore li tiri fuori dopo aver svitato i 2 galletti (dadi a farfalla) e poi tiri fuori il fanalino posteriore e i perni li tiri via insieme con la sede delle lampadine in modo da far rimanere solo la struttura esterna del fanale posteriore che, privata dei catadiottri) va poi verniciata in tinta; NB i perni originali avevano la testa quadra incastrata nella sede delle lampadine
  11. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    le 2 spine non ricordo il materiale di cui sono fatte: comunque se di alluminio spazzolate , se di ferro zincate il tappo devi smontarlo completamente e va verniciata solo la parte esterna, la parte interna no altrimenti i vapori di benzina scioglierebbero poi la vernice
  12. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    no la leva starter mai cromata ma zincata quel telaio non lo devi mettere di serie e il posteriore (in tinta) va con la ruota di scorta posteriore (anche questo optional); esiste un altro telaietto otional per il cuscino molleggiato passeggero... tu metti solo il telaietto sella di serie rettifico e chiedo scusa a mastrovespina sul colore telaietto sella con molla anteriore: verde molto scuro e per tale motivo confuso con il nero ... senatore può confermare quindi ricapitolando (escludendo gli optional) VM2T PARTIIN TINTA: cofano post sinistro (solo all'esterno, int sfumato),cofano lato motore motore (solo esterno, interno sfumato), serbatoio(solo parte superiore), parte centrale manubrio (dentro e fuori),parafango ant (solo esterno), sportello carburatore (sia avanti chedietro), sportello sacca (cofano) sinistra (interno e esterno) con lalevetta di apertura, copriventola, stelo forcella, mozzo ant e asseruota ant, cerchioni, tamburo e flangia post, supporti sacca destra,vano carburatore (minima sfumatura), copribiscotto anteriore, tamburoanteriore, corpo faroanteriore eposteriore BASEFONDO ROSSO: interno parafango, interno cofano post sinistro, internosacca laterale lato motore (sfumato), pozzetto interno telaio (sottoserbatoio), la parte inferiore del serbatoio INUMERI SERIE TELAIO sul bordo del vano sportellino sul ponte vanno intinta (verniciatisenza fondo antiruggine) VERDESCURO: coprisella, mollee telaietto sella CROMATURA:ghiera fanale, viti di fissaggio maniglia sella, viti fissaggio levefrizione e freno anteriore, manubrio, manopola comando cambio,supporto devioluci, tubo gas dx, scritta vespa sullo scudo, pedalefreno posteriore, 2 molloni sella, maniglia sellapasseggero ZINCATURA:bulloneria esterna, cavalletto e staffe, molla ammortizzatoreanteriore, parapolvere ammortizzatore anteriore, levetta starter,bulloncini e rondelle larghe parafango anteriore, gancio portaborsa,asse portacavi marce, gancio portattrezzi sn, disco inferiore mollaanteriore, piastrina leva avviamento, rondella boccolo levaavviamento, piastrina porta interruttore luce stop, gancio fissaggioattrezzi destro FOSFATIZZAZIONE:molla e supporto inferiore ammortizzatore posteriore, parapolveredell'ammortizzatore post, supporto bobina esterna, bulloneria motore,carterino affianco al cilindro, collettore, molle portattrezzi, 4bulloncini fissaggio ventola motore con rondelle di fermo, selettoremarce superiore, bulloni inferiori 9 mm ammortizzatore post, dado acastello post, sfiato frizione, molle fissaggio serbatoio, levacomando freno post, molle di fermo supporti cofano destro, viti ataglio coprichiocciola LUCIDATURAA SPECCHIO: manicotto troncoconico leve freno anteriore e frizione,pedivella, cresta parafango, leva rubinetto miscela SPAZZOLATURA:testine terminali e liste pedana NICHELATURAOPACA: serratura bloccasterzo NERO: clacson GREZZA:cuffia motore MARMITTA: coppale
  13. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    ho fatto un giro di chiamate: telaietto sella con molla anteriore nero come diceva dc3
  14. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    ti ho inviato una email con foto
  15. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    come ti ho scritto e sono sicuro: molloni e maniglia cromate e leva starter zincata, copertura sella verde scuro, telaio sella (quello inferiore) in tinta. per il telaietto sella con molle (mollette orizzontali e molla verticale anteriore) devi ricontrollare (ne ho visti neri, grigi e verde scuro)... penso che eleboronero ti possa dire con precisione il colore
  16. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    se ricordo bene, ma il dubbio è per il telaietto con molle sella (non ricordo bene se sia in tinta o verde scuro) devi sentire eleboronero PARTI IN TINTA: cofano post sinistro (solo all'esterno, int sfumato), cofano lato motore motore (solo esterno, interno sfumato), serbatoio (solo parte superiore), parte centrale manubrio (dentro e fuori), parafango ant (solo esterno), telaio sella, sportello carburatore (sia avanti che dietro), sportello sacca (cofano) sinistra (interno e esterno) con la levetta di apertura, copriventola, stelo forcella, mozzo ant e asse ruota ant, cerchioni, tamburo e flangia post, supporti sacca destra, vano carburatore (minima sfumatura), copribiscotto anteriore, tamburo anteriore, corpo faro anteriore e posteriore, molle e telaietto sella (mi sembra) BASE FONDO ROSSO: interno parafango, interno cofano post sinistro, interno sacca laterale lato motore (sfumato), pozzetto interno telaio (sotto serbatoio), la parte inferiore del serbatoio I NUMERI SERIE TELAIO sul bordo del vano sportellino sul ponte vanno in tinta (verniciati senza fondo antiruggine) VERDE SCURO: coprisella CROMATURA: ghiera fanale, viti di fissaggio maniglia sella, viti fissaggio leve frizione e freno anteriore, manubrio, manopola comando cambio, supporto devioluci, tubo gas dx, scritta vespa sullo scudo, pedale freno posteriore, 2 molloni sella, maniglia sella passeggero ZINCATURA: bulloneria esterna, cavalletto e staffe, molla ammortizzatore anteriore, parapolvere ammortizzatore anteriore, levetta starter, bulloncini e rondelle larghe parafango anteriore, gancio portaborsa, asse portacavi marce, gancio portattrezzi sn, disco inferiore molla anteriore, piastrina leva avviamento, rondella boccolo leva avviamento, piastrina porta interruttore luce stop, gancio fissaggio attrezzi destro FOSFATIZZAZIONE: molla e supporto inferiore ammortizzatore posteriore, parapolvere dell'ammortizzatore post, supporto bobina esterna, bulloneria motore, carterino affianco al cilindro, collettore, molle portattrezzi, 4 bulloncini fissaggio ventola motore con rondelle di fermo, selettore marce superiore, bulloni inferiori 9 mm ammortizzatore post, dado a castello post, sfiato frizione, molle fissaggio serbatoio, leva comando freno post, molle di fermo supporti cofano destro, viti a taglio coprichiocciola LUCIDATURA A SPECCHIO: manicotto troncoconico leve freno anteriore e frizione, pedivella, cresta parafango, leva rubinetto miscela SPAZZOLATURA: testine terminali e liste pedana NICHELATURA OPACA: serratura bloccasterzo NERO: clacson GREZZA: cuffia motore MARMITTA: coppale
  17. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    si ti ho già risposto la vite a taglio ha lo stesso colore degli ingrassatori o zincata per le rondelle devi provare o in mercatini o da qualche meccanico di auto/moto tra i suoi residui ti ho inviato via MP la foto della vite... come sai non posso più mettere foto sul forum
  18. Cosa Piaggio - COSAONLINE nel depliant ci sono il codice colore piaggio della cosa...poi in un colorificio che ha max meyer chiedi il codice MM... chiedi comunque a Qarlo
  19. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    tappo metallico che si avvita al posto del rocchetto km se non è previsto il contakm
  20. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    le ho messe apposta per te
  21. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    i numeri indicano il riferimento del catalogo ricambi... le rondelle trovale in ferramenta o da un meccanico (meglio)...la rondella più grande va dentro quella di ottone... vedi il catalogo ricambi per sapere i diversi pezzi .... per le gabbie se non sono deformate risparmia i soldi

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...