Vai al contenuto

kiwi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    201
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di kiwi

  1. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    la foto il server di VR non mi permette più di metterla comunque è una rondella molto sottile che va nell'interno della rondella di ottone (aderisce al feltrino che è nel contorno interno) se mi dai una tua email te la invio. Le gabbie tieni le vecchie e cambia solo gli aghi (cilindretti) che troverai in un negozio di cuscinetti
  2. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    La guarnizione sotto il cuscinetto dell'asse anteriore e' un parpolvere e va in feltro il cuscinetto come ha ben detto vints va scaldato con Phon o fiamma e tirato su con 2 cacciavi toni o scalpelli... A meno che non abbia l'apposito estrattore/elevatore per cuscinetti (quello a ganasce) La rondella di ottone vuole nell'interno una rondella di rasa mento e non una guarnizione in gomma Gli altri 2 cuscinetti li levi verso l'esterno dopo aver tirato fuori gli aghi (se sono tenuti solo da grasso) mettendo una barra dentro e martellando da dietro in modo da farlo uscire (io uso una comune barra di ferro filettata) ed e'cosi che è indicato nel MO della piaggio per il perno devi inondarlo per una notte di vd40 poi scaldare e smantellare dalla parte del biscotto e ogni tanto dai qualche martellata dal lato opposto per liberarli meglio dalla ruggine che ne blocca l'uscita
  3. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    allora vediamo: perno snodo mozzetto, dopo averlo inondato per 1-2 gg di VD40, scaldalo con phon o pistola e smartella mettendo un dado dove c'è la fine del perno per non rovinare la filettatura bicchierino di vetro: immergilo in benzina/nafta per 1-2 gg poi prova a smuovere e non tentare di forzarlo con un cacciavitino se non si smuove altrimenti di rompe o si ganasce: tira via la molla ... se non ci riesci usa una pinza e deformala poi la ricomprerai nuova e leva l'anello di fermo a omega della ganascia... se non vengono scalda, smazza anche se le rompi tanto devi cambiarle i 2 cuscinetti dell'asse anteriore io li cambierei di default... comunque un cuscinetto è da cambiare se non gira (è grippato) o fa rumore quando gira o ha le sfere (anche 1) mancanti o schiacciate, o ha i 2 anelli interno ed esterno scheggiati ... ricordati sempre che se rimontati devono essere ben ingrassati fase di lattoneria... devi sabbiare tutto (e chiaramente primerizzare) e poi si vede il danno ... ma penso che te ne uscirai con saldature senza cambiare il pianale un caro saluto cavo acceleratore ovvio a destra dove si connette al bilancere carburo per tirare su la ghigliottina
  4. prova per la bilux a colorgross di bologna 051 326304
  5. lo allarghi con le mani dal versante sportellino e lo tiri via vetro deve riportare la scritta SIEM e il codice IGM la crestina la trovi da ricambisti forniti o in mercatini scooterd'epoca mostra foto dettagliata 2 bulloni m8 per la sella e dado M6 per fissare il bullone sella anteriore prendi i dischi originali si cambia o salda scaricati il manuale in officina della VM1/2 che ti spiega tutto lo stesso di VL ecc vai sulle sezioni restaurro nonne/wideframe dei questop o di altri siti e trovi tutto cromata tutto ciò che è di ferro/ghisa va verniciato, ciò che è di alluminio va lasciato come è dovrebbero averlo rondella sicurezza e ghiera zincata (è simile alla cadmiatura che riserverai eventualmente ai dadi/bulloni) si si a cappello di prete si tagliato a becco di clarino e marmitta con IGM impresso ottone zincata (era fosfatata sino al modello precedente)
  6. ok...siamo certi che sia una candela buona? rivedi tutti i fili che dallo statore vanno alla presa BT e bobina esterna (quella in bachelite).. che non ci sia un filo staccato o spellato a massa... se ok stacca il filo rosso dalla bobina esterna e mettilo a massa... se con una pedalata ricompare la scintilla il problema è la bobina esterna... altrimenti puoi pensare al condensatore e successivamente alla bobina di accensione
  7. Spillo con seger alla seconda tacca ... Se sta cosi lascialo stare La ghigliottina non scende tutta o perche e' ovalizzata o perche' la punta della vite guida non scorre bene nella sua fessura Cambia candela prima di tutto e poi vedi la scintilla
  8. La punta della vite di guida della ghigliottina deve andare nella fessura della ghigliottina cilindrica per tutta la sua lunghezza altrimenti non torna a zero e sei costretto ad accelerare bruscamente un po' per far tornare il tutto al minimo... Se non va per tutta la lunghezza apri la fessura con carta vetrata e vedi che la ghigliottina non sia ovalizzata... Se così fosse con un cacciavitino falla tornare circolare (chiaramente con ghigliottina inserita nel carburatore e spingendo da dentro la ghigliottina verso la parete del carburo)...chiaramente pulisci bene con carta 1000 e olio la superficie della ghigliottina e vedi che la parete interna del carburo sia liscia
  9. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    no le prove non hanno valore scientifico (solo se lo stantuffo va giù velocemente e altrettanto velocemente sale quando lo tiri puoi dire che l'ammortizzatore è scoppiato [cioè ha una rondellina raschiaolio rotta]) ... conviene sempre revisionarlo e non è difficile (vedi il mio post in materia) ti invio la foto della vite a dimenticavo...per il tamburo usa una mazzetta di gomma tutto intorno e sui 4 bulloni (magari metti un dado sul bullone per non ammaccare l'estremità)... se ancora non ci sei scalda con un phon da carrozziere o con una fiamma e vai di mazzetta... probabilmente le ganasce sono inchiodate al tamburo ma scaldando dovrebbe venir fuori
  10. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    mastrovespina .... ne sei capace... (se hai almeno una morsa) e se hai dubbi o bisogno o altre foto o nr di cellulare per emergenze chiedi a proposito hai per caso una vite per il collarino del carburatore in più da dare?
  11. vista la tua disavventura...la mia è che oggi appena messo in moto il vl1m, ho incominciato a vedere piccole perdite di olio dalla messa in moto (l'oring che ho messo probabilmente non era di misura o l'ho messo male) ... mi tocca riaprire i carter o non so cosa... poi ho rotto la vite del collarino del carburatore... ne hai per caso una? ... giornataccia... e dire che ho fatto girare il motore per 1 ora senza inconvenienti e con un minimo da favola....
  12. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    si è normale ... è un refuso (la foto è di una vl1) ma VR non mi caricava altre foto
  13. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    rimonti prima l'impianto elettrico (infili da dietro verso la parte anteriore del telaio esercitando una trazione sul cavetto guida seguendo lo schema elettrico in foto poi introduci il cavo freno posteriore da dietro poi dal bocchettone sinistro cavo comando acceleratore e marce poi cavo comando frizione dal bocchettone destro (dove andrà insieme a cavi elettrici)
  14. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    1) la corrispondenza è esatta...lega un cavo elettrico (che userai come guida) alla molla sfilacciata e tirala via delle tre scanalature affiancate nella parte posteriore del longherone della pedana, quella a destra (vista da dietro) è per il cavo frizione, la centrale per i 2 cavi marce e quella sinistra per il cavo freno posteriore il cavo freno posteriore va inserito da dietro nella scanalatura del longherone e spinta in avanti sino a che la guaina va a battuta dentro il longherone e il cavo esce sopra la pedana per poi andare al pedale freno I 2 cavi comando gas e il cavo acceleratore vanno messi nel bocchettone sinistro, mentre nel destro va messo il cavo frizione e cavi elettrici 2) il pernetto del pedale come ti ha confermato anche eleboro può avere una coppiglia (alla base del perno, non alla testa) ... va devi vedere tu
  15. le manopole ingialliscono ... si screpolano solo se è plastica o gommaccia
  16. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    vedi di continuare a scaldare la sede del perno con un cannello e poi usare delle pinze a becco stretto per estrarre dall'alto il perno (dalla testa che è evidenziata)... se c'è un listello sotto levalo così il pedale andrà più giù e la testa sporgerà di più (c'è una sola posizione in cui si può levare...thanks ai progettisti piaggio)... io l'avevo levato con un morsetto spingendolo da dietro .... altrimenti devi forare la pedana per andare poi con un cacciaspine tosto e mazzetta...alternativa è con un trapano .... ascolta una cosa escludi che ci sia una piccola coppiglia sul perno (alcuni pernetti infatti avevano una coppiglia di fermo) per lo stemma sono 4 linguette e vanno spinte dall'interno dello sterzo anteriormente con cautela...vedi chiaramente che non ci sia adesivo fra lo stemma e lo scudo altrimenti la vedo dura...puoi usare un cacciavite molto sottile come aiuto
  17. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    Per estrarre il perno il pedale freno va in basso...per lo stemma molta cautela
  18. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    usa un cacciaspine e batti, se non viene usa un morsetto (senza forare la pedana) e facendolo uscire dalla feritoia che si vede sul pedale
  19. Chiariamo un pò rik 1)lo spazio dalla sede del seger alla battuta dell'ingranaggio è di circa 2 mm, dopo di che si lavora di rasamenti (anelli di spallamento) l'anello di serie è di 2.05 mm con un gioco di 0.10-0.30 mm (misurato da spessimetro sopra o sotto l'anello di spallamento non importa), se il gioco aumenta si lavora con le maggiorazioni che vanno da 0.20 a 0.20 mm (quindi anelli di 2.25, 2.45 mm, ecc) oppure (se no li trovi o non li vuoi far fare) puoi tranquillamente mettere un anello di latta (es di lattina di acquaragia) fra l'anello di serie e il seeger per ridurre il gioco il gioco aumenta perchè gli ingranaggi con l'uso si consumano e quindi va ripristinato il gioco assiale corretto … qualcuno addirittura al montaggio riduce il gioco a -0.10 mm (si con un precarico sui rasamenti di 0.1 mm) che ti fa si indurire il cambio all'inizio(facendoti perdere mezzo CV) ma ti rende il cambio molto preciso, con durezza che viene meno a breve (per aumento del gioco massimo dopo l'uso [come tu dicevi] rispetto al montaggio) e che non cambierai più per sempre... quindi il gioco al montaggio di 0.10-0.30 corrisponde a un gioco dopo l'uso di 0.50 mm, ergo se vuoi poco gioco (quindi più precisione) dopo l'uso devi chiudere al montaggio con 0.10 mm o meno. 2) le battute della crocera devono corrispondere bene (altrimenti il rischio è che ovviamente che la marcia inserita esca da sola e si vada in folle) ... quindi con la crocera nuova (= punte con altezza e larghezza non ridotta) devi controllare le battute sugli ingranaggi... quindi: a)quando si smonta il cambio gli ingranaggi vanno montati nel verso giusto (se si montano al contrario gli ingranaggi di profilo appaiono mal spaziati o si toccano (foto 2), le marce saltano e ti mangiano la crocera)... il verso lo vedi guardando attentamente il disegno (allegato 1) del MO della tua VL2 (l'ingranaggio della la prima è il più grande ovvio) b) bisogna poi controllare scrupolosamente la battuta della crocera sui diversi ingranaggi (non ci devono essere disallineamenti... cioè, visto dal lato frizione, il dente della crocera deve stare bene dentro l'incavo (nicchia) dell'ingranaggio (foto 3) (anche se non necessariamente a filo della nicchia che può chiaramente essere più alta della crocera) e non non deve essere infossato al di fuori della nicchia (sporgere sotto la nicchia) (foto 4) perchè può succedere a volte di stare dentro la nicchia sia del 2° che del 3° ingranaggio ed agganciare quindi contemporaneamente ad es. la seconda e la terza marcia portando la trasmissione in blocco PS le foto ovviamente le ho "rubate" e ringrazio i legittimi proprietari, ma a me sembrano esplicative mi auguro di aver chiarito e non incasinato il tuo restauro
  20. le maggiorazioni vanno di 0.20 in 0.20; se hai 0.40 o 0.45 di gioco la 1^ maggiorazione è perfetta (il gioco ritorna a 0.20-0.25)... se hai 0.35 non conviene
  21. quoto baronerosso...ma se sei a 0.35 lascia stare
  22. Benissimo... ma dopo aver messo l'anello di spallamento e il seger, controlla poi che il gioco assiale complessivo degli ingranaggi sia inferiore a 0.30 mm (pena il montaggio di un anello di spallamento maggiorato)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...