Vai al contenuto

kiwi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    201
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di kiwi

  1. scusa ma è normale che ci sia la guarnizione sotto la flangia del selettore? rumore da ingranaggio messa in moto?
  2. il nr di telaio (dovrebbe corrispondere a quello della visura o estratto cronologico del PRA) si trova come sai sulla cornice alta sopra lo sportellino del carburatore. Usa CIF liquido (si quello della cucina) e una spugnetta da cucina (verde/gialla) e inizia a spugnettare con la parte verde e vedi se tende a uscire il numero VB1T (scritto in maiuscolo corsivo stile courier, caratteri alti 6 mm e larghi 4 mm), poi stella (5 mm), nr di telaio (6 mm) e stella (5 mm). Non usare carta abrasiva, vetrata ecc perchè rischi di cancellare tutto. Tieni contro che dando poi il CIF e passando leggermente con la parte gialla della spugna appena umida con il CIF vedrai meglio i numeri per il cif accumulato nelle sedi di punzonatura. Per ora limitati a questo e facci vedere foto del risultato (magari cancellando 1 numero per evitare possibili tentazioni). smonta meglio la sella e fai sabbiare separatamente in 2 pezzi (telaio con molle e sottotelaio, che avranno colori diversi). Prima di sabbiare (ma penso che lo abbia fatto) leva i cuscinetti, gabbiette rulli ecc da mozzi, forcelle ecc
  3. Mettere in morsa il corpo (36) versando dell'olio fork e mettere poi il tubo(30) con lo stelo (35) dentro spigere in basso lo stelo e mettere l'olio fork sino a sfiorare il foro grande superiore presente sul tubo (30), poi far compiere allo stelo alcune brevi corse per espellere le bolle di aria formate la quantità totale di olio fork contenuta nell'ammortizzatore è circa 85 mL/cc. Se necessario ristabilire il livello dell'olio Mettere poi sullo stelo la sua guida (28 ventotto) e montare poi una guarnizione di gomma (26) [diametro esterno 28 mm, diametro interno 7.5 mm e spessore 2 mm per chi farseli da se con una fustellatrice comprando un foglio di gomma] stando attenti a non rovinare il bordo del foro centrale con la filettatura dello stelo, poi mettere la rondella piana in acciaio (27), poi l'altra guarnizione di gomma (26) e quindi la rondella bombata di acciaio (25) in modo che l'orlo rialzato sia rivolto verso l'alto avvitare poi il tappo filettato (24) e bloccarlo con la chiave a compasso.Prima di avvitarlo spalmare la filettatura del tappo con ermetico (frenafiletti) avviatare a mano sulla parte filettata dello stelo (35) il tubo di protezione(23) [dopo aver messo la molla se previsto es. VL1] e avvitare il controdado(22) mediante l'uso di 2 chiavi da 10 e bloccarlo sul dado sottostante la porzione di stelo filettato deve sporgere di 10/11 mm al di sopra del controdado (22)
  4. rimontaggio procedere in senso inverso allo smontaggio per montare il nuovo tampone in gomma (39) dopo averlo tenuto nel freezer per 30 minuti e dopo aver scartavetrato il foro di alloggiamento interno al corpo ammortizzatore (36), mettere prima il mastice (es Pattex) intorno al tubetto interno (40) e metterlo dentro al tampone; poi insaponare con detersivo liquido per piatti la sede del corpo(36) e l'esterno del tampone in gomma (39). Quindi improntare il tampone e con due/tre rondellone all'estremità esterna (poco più piccole del tampone) mettere in morsa il complesso tampone/corpo e fare entrare il tampone. Non avendo la morsa si può usare una barra filettata con una rondellona e dado alle due estremità, al centro mettere il tampone di gomma, inserire il tutto nel corpo dell'ammortizzatore e, tenendo fermo il primo dato, stringere il secondo dado per far entrare il silent block nel rimontaggio verificare che lo stelo sia lucido e liscio per non intaccare i paraoli di gomma rimontare il pistoncino considerando che le 2 molle più lunghe (33) vanno in alto rispetto al pistoncino (36) le le più corte in basso, e le valvoline (34) vanno con lo smusso (becco di clarino) all'esterno (fuori) delle molle infilare nella parte inferiore dello stelo (35) la rondella (31), poi il pistone (36) con inserite nella parte superiore le 2 valvoline con relative mollette, e infilare nella parte inferiore le altre 2 valvoline con mollette, poi la rondella 44 e il dado di fermo che bloccherà il tutto, e sui cui con un cacciaspine o un punzone (con martellata) verranno praticate 2 cianfrinature (punti di incisioni) di fermo. Infilarepoi dall'alto il tampone di gomma (32) troncoconico di fine corsa (con la parte più stretta verso l'alto) sullo stelo (al di sopra del pistoncino) e introdurre dal basso il complesso stelo/pistone nel tubo (30) rovesciare poi il tubo (30) di 180 gradi e tenendo il tubo rovesciato con il dito sotto fare sporgere il pistoncino verso l'alto e mettere circa 45 mL di olio fork sae 10 (o sae 15 che è l'esatto equivalente dell'univis ISO 54) con una siringa a becco conico fare entrare poi il il pistoncino nel tubo (sempre tenendolo rovesciato...non vi preoccupate che l'olio non esce dall'altra parte perchè il tubo è a clessidra e il foro è occupato dallo stelo) sino a permettere il successivo montaggio della valvola (37) mettere poi lo stelo sporgente (35) in morsa (sempre con il tubo rovesciato) con il tubo (30) che appoggia sulle ganasce della morsa rivestire da piastrine di alluminio, mettere la valvola (37) in sede con colpi di mazzetta di gomma infine con un cacciaspine o punzone (con un martello di gomma) cianfrinare sui due fori laterali del tubo per rendere più solidale il tutto (...continua)
  5. poi svitare con una chiave da 10 il dadino (45) e sfilare la rondella sottostante (44) e le 2 molle con valvoline (45 e 34) e sfilare il pistoncino (35) con le altre 2 mollette superiori con relativi pistoncini infilati (33 e 34) e rondella superiore (31) . Lo stelo (35) sarà finalmente libero. Lavare tutto con petrolio e benzina e raschiare con uno scovolino l'interno del tubo (30) con un tubo di ferro (o bussola da chiave a cricchetto) sfilare il tampone inferiore (39) con il tubetto interno (40) dal corpo (36)
  6. Revisione ammortizzatore posteriore smontaggio stringere la base (parte piana dove c'è il silent block) del corpo dell'ammortizzatore (3) in morsa e svitare il controdado distanziale (22) con 2 chiavi da 10 (dado/controdado), poi svitare a mano in senso antiorario il tubo esterno (23) poi svitare la ghiera filettata (24) con una chiave di quelle usate per montare il disco alle smerigliatrici (distanza di 2 cm fra i 2 denti cilindrici) o usando una chiave a compasso (misura 3) e sfilare il tubo (30) dal corpo (36) quindi tirando lo stelo (35) verso l'alto fare uscire le 2 rondelle raschiaolio (25 e 27) e i 2 paraoli di gomma (26) dallo stelo e poi con un colpettino di martello su un asse di legno messa sul boccolo (28) farlo uscire e quindi espellere l'olio contenuto mettendo poi in morsa (mi raccomando gli angolari di alluminio sulle ganasce della morsa) il tubo interno (30) battendo poi con un martello di gomma sull'estremità superiore dello stelo (su cui si può avvitare un dado per non rovinare il filetto) fare uscire dal basso la valvola (37) e successivamente lo stelo (35) completo di pistone (36) e di guarnizione in gomma (32) poisvitare il dadino 44 e sfilare la rondella sottostante e le mollecon valvoline e sfilare il pistoncino con le altre mollette
  7. nichelatura opaca (non zincatura): molla sospensione anteriore,cavalletto,molle e staffe,bulloneria esterna,dadi cerchi ruote,marmitta,borchia sospensione anteriore gancio porta borse. cromatura: manubrio e prima asta bacchetta , molle della sella, cornice faro basso, pedale freno e pedivella messa in moto, tappo devio luci, scritta vespa anteriore e astina rubinetto benzina
  8. hhhhiiiiiiii...... però lo sai che si un riferimento per tutti
  9. hai mp i paraoli di ariete vanno bene 28 mm diametro est e foro centrale 6 mm costo circa 15 euro sui siti che ti ho già indicato ciao eleboro ... è un vero piacere ritrovarti qui maestro
  10. Copri accuratamente con del nastro argentato il numero di telaio prima di sabbiare altrimenti cancelli tutto!!!!!! Poi ti spiego. Come procedere....ma non sabbiare in quella zona
  11. Lo ho già' pubblicato su un altro forum mi spiace fare un doppione... Non penso sia ccrretto ma se ritieni che possa farlo vedo se ho foto diverse da inserire
  12. si l'ammortizzatore è quello... l'ho smontato nella mia vl1 (le foto dei paraoli e della revisione degli ammortizzatori sono su un altro forum) occhio a non confondere e buttare le rondelle raschiaolio alcune delle quali non sono perfettamente piane ma hanno una orlatura con un preciso verso... i paraoli di gomma li devi cambiare e li trovi ovunque (pa4scoli o "vespatempo" in inglese ecc) se mi dai le coordinate della tua email ti mando uno step to step per la revisione
  13. ciao e benvenuto mi sembra messa molto bene...ma dovrai smontarla tutta sabbiarla e poi primer il motore gira? PS non leggo il numero di telaio ... hai provato a vederlo vero? se lo intravedi solamente lascialo stare così come è ... poi ti diremo come fare per tirarlo fuori ma non carteggiarlo per alcun motivo hai un po di pratica vero e un posto dove lavorare? ciao
  14. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    si per migliorare la brunitura (uniformarla) dopo aver spazzolato la leva mettila nel remox per 24 ore e poi trasparente opaco spray PS la testa della leva la devi schiacciare con le mani leggermente i colori dei fili del devio sono scritti nello schema e vanno nelle lamelle contrassegnate da un numero il devio per la tua se non erro ha la tacchetta a sinistra (massa= motore spento) più vicina allo 0 delle tre tacchette a destra
  15. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    La leva aria per vm1-2 ha la testa arrotondata e non triangolare (come la vl1) e la tua mi sembra (se vedo bene) corrisponda a quella dell'esploso. Il codice ricambio della leva per vm1 e vm2 è il medesimo e nella vm1 la leva è brunita o meglio fosfatata come i bulloni del motore (anche se negli aftermarket la trovi zincata o qualcuno la fa cromata)... questo da 2 visioni dirette di vespe non restaurate (su di una solo l'acido muriatico la ha fatta ritornare chiara .... e se ricordo bene è l'unica sostanza che leva una fosfatazione) ... ovviamente è possibile che le leve siano state cambiate ma sembra improbabile
  16. kiwi

    Restauro vm2t 1954

    buon lavoro è bellissima...leva dell'aria brunita...quella che hai è l'originale... non chiudere completamente l'occhiello perchè devi far passare poi dentro il ricciolo del filo armonico di acciaio che va al carburatore (vedi foto) schema elettrico di p4scoli (il primo)...devioluci non completo manca la molla e i cavetti vanno a pressione sotto le lamelle di rame (ma puoi meglio saldarli a stagno così non vengono via)...PS lo schema elòettrioco chiaramente va integrato se vuoi circolare (devi mettere la lampadina per lo stop)
  17. kiwi

    mozzo vespa gs

    se non funziona con il martello, hai messo la rondella sotto il cuscinetto piccolo?
  18. mi sembra che tu l'abbia montato dritto...hai provato a vedere se a) è il suo? b) è entrato dritto? c) se è a battuta (cioè se poggia posteriormente)? d) se gira? se ok hai finito, solo se non è a battuta prova con un martello di gomma e con un tampone di alluminio di farlo scendere ancora ah rik scusa...ti ritrovi per caso un anello di acciaio armonico (interno) di un ammotizzatore ant e/o post e uno stelo cromato di ammortizzatore posteriore? sai a volte si buttano ammortizzatori vecchi ma può essere recuperato qualcosa
  19. no, tranquillo dopo che hai applicato le rondelle freno (quelle gialle nella tua foto) avvita a mano i dadi ciechi sui 4 bulloni sporgenti, poi infila i rimanenti 8 bulloni corti da 52 mm nei fori sulla periferia del carter, applica le rondelle piane ed elastiche e avvita a mano i dadi. Stringi poi iniziando dai dadi ciechi quindi gradatamente quelli sulla periferia. Ripiega poi su una faccia dei dadi ciechi un lembo della rondella freno in modo da non farli allentare (analogamente a come fai per i bulloncini del volano). coppia di bloccaggio 11-13 circa Nm (1.2-1.4 kgm) by piaggio la guarnizione 0.1 o meglio quella in carta + ermetico (meglio il sigillante verde per le scatole cambio - tipo are.xons verde) è il top per la chiusura di carter ammaccati e irregolari, dopo aver spianato leggermente il bordo del carter con carta abrasiva 800 bagnata di olio.
  20. bel lavoro spalmi ermetico e guarnizione 0.1 sul semicarter lato frizione
  21. si tieni conto che per la vl c'erano 2 crociere (1 normale e l'altra hard/special) ciao
  22. Quanto detto è quello che faceva la piaggio quando è partita con la luce di stop obbligatoria...ma comporta la modifica dello statore e della presa BT. se vuoi fare ciò che invece facevano i meccanici non ufficiali e con ciò che hai (presa BT di serie con 3 posizioni 1-2-M e non quattro come sopra 1-2-3-S) allora collega, sulla presa BT, al cavetto verde (quello proveniente dalla bobina luci) il cavetto nero proveniente dall'interruttore stop (in posizione 1 mi sembra) e hai risolto. Il resto rimane invariato come sopra. Chiaramente di sera quando frenerai le luci si abbasseranno penso di essere stato chiaro...
  23. ps i fili n17 avevano la guaina nera in origine e la lampadina stop era 3W6V a siluro... e questa è l'immagine del tragitto dei fili fatta da piaggio e...in ultimo un altro filo nero va dalla bobina alla presa BT alla S... ed è tutto fatto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...