-
Numero contenuti
201 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di kiwi
- Precedente
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Avanti
-
Pagina 7 di 8
-
grazie ele dei particolari ... attendo sempre le tue foto ... hihihihi e grazie rik delle foto di domani così vedo se posso replicarlo sulla mia vl1 era montato il devioluci della vl3 che ha tutt'altro supporto
-
grazie rik ... e dove diamine la trovo quella piastrina per montare il devioluci a ventaglio? come è fatta di preciso? ti chiedo quando hai tempo un favore ... qualche foto in più del particolare garzie kiwi
-
ma il nero non è quello staccato? PS hai da farmi le foto dell'attacco posteriore del devioluci sul manubrio per cortesia? ciao kiwi
-
imp elettrico vl1
-
benissimo.... vai alla grande mi faresti un paio di foto dell'attacco del devialuci al manubrio per cortesia?
-
unavolta che hai smontato con la chiave a compasso la ghiera (9)dell'ammortizzatore (quella filettata) devi sfilare lo stelo (11) sentendo una forte resistenza dovuta al paraolio (10) ma se muovi iltutto ce la farai... sfila poi la bussola guida stelo (16) e laguarnizione di gomma di fine corsa (17). Lava tutto con petroliobianco (in ferramenta) e vedi se il gommino è integro (sciacqualocon acqua e sapone e asciugalo). Poi svita la valvola completa (30) evedi se la rondella è integra (se è rotta l'ammortizzatore è"scoppiato") e la devi sostituire perchè è quella chedetermina il passaggio di olio in compressione. Pulisci con petrolioe rimonta la valvola. Poi rimetti lo stelo nel corpo (29) sino a fine corsa (cioè in basso) e metti inmorsa il corpo e versi l'olio... nelle quantità specificate (arriverà sotto l'orlo) e poi la bussola guida stelo pulendola dall'olio che eventualmente dovesse essere sulla sua superficie superiore (funge in pratica da livello di olio), poi rimuovi la bussola e fai lavorare lo stelo per 5-6 volte lungo il percorso e riportalo a fine corsa in estensione (serve per eliminare l'aria nel corpo e vedrai le bollicine salire) e lascia a riposo per 10 minuti. Poi metti la bussola, il paraolio e avvita la ghiera non del tutto e mentre la avviti comprimi lo stelo sino a 3/4 di corsa (dovrebbe uscire l'olio dalla filettatura) poi avviti la ghiera del tutto e comprimi lo stelo dentro il corpo sino a fine corsa; uscirà dell'altro olio e poi verifica lo scorrimento dello stelo fino a fine corsa e rilascialo... lo stelo a fine corsa per effetto della pressione dovrebbe poi uscire a 0.5/1 cm; nel caso dovesse uscire di più la pressione è troppa e lavorerà male. Forse ho saltato qualche passaggio ma mi correggerete se ho ho sbagliato (non revisiono più un ammortizzatore da 1-2 anni)
-
lo stelo è vuoto vero? non ha paraoli dentro che bloccano il riempimento? io ho usato in passato non ricordo se una siringa a punta conica o un oliatore a grilletto...ma puoi usare un imbuto meglio o altro (bottiglia di plastica tagliata) per fare uscire le bolle di aria
-
ovviamente è la stessa quantità per l'ammortizzatore posteriore della VN1T dal telaio 6001> e VN2T
-
olio per ammortizzatori sintetico w10 castrol fork 37/38 cc anteriore e 90/91 cc posteriore costo 500 mL circa 7 euro si deduce dal manuale di officina in inglese della vespa douglas gs 150 (ammortizzatori uguali gs - vl1-3)
-
ti ho inviato le coordinate con MP è in inglese
-
il manuale di officina parla di 37/38 cc anteriore e 90/91 cc posteriore
-
molto ma molto bella ... iniziamo con il restauro ... anche io sono allo stesso punto con una cl1 del 55
-
"il diario di un restauro" è eccellente e il più bel forum che abbia sinora visto
-
zama lucidata a specchio PS hai per caso il catalogo ricambi della vnb4?
-
sono in fase di restauro della mia vnb3t e ho notato che non arriva miscela a carburatore ... ho smontato il serbatoio trovando un pezzo rotto del rubinetto e anche pulendo (con del filo armonico) il foro di uscita della miscela nel rubinetto e arrivando a grattarew sino alla rete, non esce miscela dal serbatoio (viceversa con una siringa entra benza nel serbatoio iniettandola da fuori). Agitando e capovolgendo ripetutamente il serbatoio esce qualche goccia; ho provato anche a pompare aria compressa e solo una volta è uscita la miscela. Il problema è nello sfiato che è tappato? Smontando il rubinetto cosa posso fare per lo sfiato (senza cambiarlo tutto)? grazie kiwi
-
grazie antovbn4 nel volante, dietro la camma (piastrina) dove si attaccano i nottolini dei 2 fili cambio a sn e cavo accelelatore a dx, ci sono 2 rondelle: 1 dritta e l'altra ondulata che presenta un dentino. Il quesito è questo: a) la rondella piana è di plastica o di metallo e quanto è spessa? b) il dentino va verso il semimanubrio o verso la camma? l'ordine esatto di montaggio è camma-rondella ondulata-rondella piana? secondo problema: come è collegato il contakm alla staffa della foto (c'è un tampone in gomma con una seconda staffina?) e questa si mette dritta o rovesciata? hai per caso il catalogo ricambi della vnb3 (è uguale alla vnb4)? mi puoi anche rispondere per quest'ultimo via MP grazie kiwi
-
porta ruota di scorta in tinta con la carrozzeria molla anteriore zincata per lo sterzo vedo di inviarti una foto ciao kiwi
-
fabrizi riusciresti per cortesia a mettere una foto dell'interno del faro del tuo gioiellino ... mi interesserebbe la foto della piastra di fissaggio dei cavi cambio e sapere esattamente come passano i cavi all'interno del manubrio vai avanti così kiwi
-
ciao sto cercando di restaurare una vnb3t del 62 e sono arrivato al manubrio. gradirei sapere se la piastra di fissaggio dei cavi cambio e acceleratore è quella in foto, e come passano tutti i cavi nel volante. sarebbe utile una foto o un esploso... poi la rondella con il dente del semimanubrio ha il dente verso l'altra rondella (piana) o verso la piastrina dove arrivano i cavi? un'altra cosa... ruotando l'acceleratore questo sbatte contro la piastrina della foto ... è normale (cioè è il suo fermo)? grazie kiwi:Ave_2:
-
mi ripresento, sono kiwi e sto risistemando, dopo una px 125 e 150, una vnb3t. vivo a ferrara e sonio un medico appassionato di vespe e land rover storiche mi auguro di trovare amici e suggerimenti kiwi
-
un'utima cosa avete per caso i valori di resitenza per vedere se c'è qualcosa che non va nello statore? grazie kiwi
-
grazie dei suggerimenti ho smontato il volano e lo statore .... tutti i fili cotti , l'aspetto di bobine e pick up mi sembra buono ho saldato i tre fili (quelli che finiscono con il faston sulla bobina) e ho usato dei fili rivestiti da silicone tratti da un vecchio filo di phon. ora dovrei saldare gli altri 2 fili che terminano nello spinotto bianco ... non ho trovato fili così grandi 8come spessore) al silicone e metterò fili normali di analoga grandezza. Come punto di fasatura ho tenuto buono quello indicato dalla tacca IT del carter. sto procedendo bene? qualche consiglio? è bello avere amici come voi kiwi PS sto prendendo foto del lavoro
-
la mia è una E senza puntine Questa estate ho cambiato la centralina perchè dopo la revisione i fari sono andati kaputt e ho qualche volta avuto problemi di schioppettii all'accensione pur revisionando il carburatore e di vuoti di potenza accelerando. dopo la pausa invernale, non riesco più ad accendere la px; la candela non fa la scintilla e vedendo il problema mi trovo i fili che dallo statore vanno alla bobina spellati (sia verde, giallo, rosso e il filo bobina> massa). In attesa di trovare un estrattore per il volano vorrei sapere: posso cambiare solo i fili? se per cambiarli devo estratrre lo statore, poi per rimontarlo e non alterare la fase basta che allinei le incisioni rilevate presenti carter/statore? mi conviene guardare qualcosa di altro? ho sentito in giro di valutare le resistenze delle bobine? è difficile farlo? grazie per ogni consiglio kiwi
-
ti invio i codici colore della max mayer così puoi fare un confronto http://www.coloreamico.it/servizi/colori/vespa.htm ciao kiwi bella la tua vespa
-
grazie mille già montato .... le molle non erano originali e ho dovuto modificarle PS limmagine non è del mio poratpacchi ma di uno simile kiwi
- Precedente
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Avanti
-
Pagina 7 di 8
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.