A parte che non ci dici di che motore di vespa stiamo parlando, ciò premesso devi considerare che i dischi frizione e gli spessori interposti, devono essere monatati ricercando lamigliore planarità fra gli stessi; qundi, prima del montaggio devi trovare la posizione (sia fronte/retro che radiaalmente) che garantisca un migliore accoppiamento intendendo per tale quella posizione che trova maggiore superfice di contatto fra disco e spessore d'acciaio interposto. Mi pare di ricordare che anche il coperchio finale della campana, quello che chiude la campana e tenuto da un anello, abbia un senso esatto benché si possa montarlo in entrambi. Se non osservi tali accorgimenti é chiaro che azionando la leva della frizione e distanziando i dischi frizione dagli interposti spessori questi, se non complanari come necessita, continueranno a toccarsi ed a creare attrito, quindi a trasmettere il moto ed i problemi saranno quelli da te riscontrati.
Ciao Ampy