-
Numero contenuti
127 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di SalvoWall
-
Allora, se il tuo albero non è a bronzina, anticipa il tuo a 120°/ 60°; fasatura classica che va bene per un corsacorta. Fatti aiutare da altri più competenti se taglio originale o dritto "Polini". Con l'albero anticipato potresti azzardarti ad allargare lo scarico a 67% cordale (non alzarlo) e buttarci un 24, che non è necessario, ma facoltativo. La marmitta io andrei di classica Polini a Banana o Proma, la Simonini sotttopedana non mi ha mai convinto tanto. Se l'albero è a bronzina orientati su qualche albero tipo Mazzucchielli, o Tameni, DRT, hai una vasta scelta. Se devi prenderlo spendi qualcosa in più e fallo corsa 45 o 47
-
Il vero problema non sarebbe la marmitta... Che in fondo è poco più aperta di una semi espansione tipo Proma... Se tutto è messo bene a punto il vero problema sarebbe l'albero motore non anticipato che non ti da prestazioni. La fasatura di aspirazione in un motore a Valvola Rotante è molto importante. Se prendi 2 stessi 102 (mettiamo caso il tuo) tutti e 2 identici in marmitta, campana, gruppo termico e carburatore, tranne fasatura di aspirazione diversa, quello con albero anticipato sarà una bomba in tutti i regimi e prenderà anche qualche giro in più e molta più coppia, in cui sentirai anche un'entrata in coppia molto più irruente. Il motore con albero non anticipato sarà più fiacco, con meno coppia e meno giri, un'entrata in coppia quasi inesistente e salirà di giri con l'asma, l'unico vantaggio sarebbero i consumi molto più contenuti. Quindi provalo col padellino come ha detto snoopyPX che funziona bene con alberi non o poco anticipato, che ti da più coppia ai bassi ed un motore più tranquillo, e facci sapere
-
Dici? Siccome mi hanno detto che basta schiacciare per bene il collettore per farlo passare sotto la paratia del pk
-
Salve , Mi sta venendo una mezza idea per la Carissima Vecchia Fidata Proma.. Ne ho trovata una "vecchio stampo" che sarebbe uguale alla nuova esteticamente, ma prodotta direttamente dalla "Proma" per special corsalunga a poco. Per montarla sul Pk tolgo la ruota di scorta (pazienza, mi porto una bomboletta di gonfia e ripara dietro) E ammacco il collettore con la morsa per farlo diventare "per pk". Che ne dite? Penso che sia ultra collaudata una Proma per un motore lo del genere
-
Allora... Non vorrei trovarmi a spendere soldi inutilmente per poi cambiare. Quindi in definitiva cosa compro, POLINI o GIANNELLI?
-
Dubito seriamente sia alto di fasatura... Da ricerche fatte tempo fa il 102 Parmakit, come 102 RMS e Olympia, sono copie del 102 DR. Quindi fasi estremamente basse.
-
Grazie mille PsycoVespa. Mi hai tolto i dubbi, andiamo di Giannelli
-
Mmm... Capito. Per curiosità, con che configurazione la montavi?
-
L'inclinazione sarebbe così tanto sul codino? Col rialzo da 2.5 al posteriore risolverei?
-
Successivamente monterei un 130 Polini con il 24 oppure il Pinasco Zuera ST (il base per intenderci) sempre con 24 e Polini o Giannelli. Su monteresti Polini o Giannelli a Serpentone?
-
Quindi 130°/65° vanno bene? Il 19 è sempre provvisorio; successivamente avrei il 22 o 24 phbl
-
Ok grazie per la frizione. L'albero motore: un 130°/70° possono andare bene? Mi servirebbe una buona base per un cilindro più prestante successivamente. Per il carburatore ho già acquistato l'airbox Polini. Marmitta alla fine Polini o Giannelli (entrambe Serpentone)? Cilindro non lo tocco tranne fare spianare un po' la base d'appoggio della testata per lo squish con 1mm/1.5mm di guarnizione sotto. Prima di montare il tutto monto direttamente le mollette rinforzate per la frizione o lascio queste? Non mi andrebbe di smontare sempre... - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Ok grazie, allora compro direttamente il SAE 30; anche se il 15w40 non dovrebbe essere molto differente
-
Salve, Pensavo un po', ma che olio dovrei mettere in questo motore? Ho la frizione HP con dischi nuovi e molle ORIGINALI, ed ho il 15w40 minerale a casa. Può andare bene? :ciao:
-
Grazie per le informazioni Poeta :Di C'è una rettifica vicino casa dove potrebbero darmi una spazzolata e pistone "C". Se riescono a procurare il pistone ok, sennò compro quello originale (da me è "B", è marchiato anche il piano d'appoggio della testa con "B") e lo lucido come devo fare per testa e scarico
-
Ecco un paio di foto del Pinasco/Gilardoni. Il cilindro in canna è usurato, si vede qualche segnetto ma tutto sommato è buono; Il pistone no... Sembra avere una grippatura... Se facessi lucidare il cilindro, un pistone di un minimo più grande si trova?
-
Bella decisione. La valvola ha un'erogazione più brusca e cattiva
-
Direi che è piccolina questa valvola postata da te - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - :sbonk: Comunque non vorrei arrivare mai a quel punto, però si: appena ho l'albero misuro e vedo quanto devo allungare ancora
-
Ecco una foto della valvola, ancora da rifinire; tutto sommato posso ritenermi soddisfatto della mia limetta:mrgreen: - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Che ne dite? - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Originale e lavorata
-
Quindi alla fine cosa hai? Più coppia a che regimi? Più cavalli a che regimi? È questo che voglio sapere:azz:
-
Ok grazie, allora lascio così. Ma puoi comunque dirmi per un prossimo 130 o 132 o 135 che vantaggi avrei con uno scarico più largo?
-
Ma quello aveva la 100/90-10 e albero anticipato eccetera eccetera
-
Ok, però rispondimi di là
-
Ma non lo so fino a che punto se li sogna... Posso dirti che ha la 100/90-10 e la 27/69, con Proma e albero anticipato e 950g di volano. La Vespa è una moto cross e ti stira tutte le marce in 500m...