Vai al contenuto

gabrilele89

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gabrilele89

  1. Ciao, io da qualche mese ho variato configurazione per cui posso dirti poco. Quando lo utilizzavo in percorso pianeggiante devo dire che era godibile perché su tragitti lunghi il motore era meno sforzato, per forza di cose se chiedevi prestazioni, perdevi qualcosa. In due e su percorso falsopiano devi spremere e non è idoneo come corretto utilizzo. Da dire una cosa, fin quando ho avuto questa configurazione, il mio mezzo aveva delle problematiche elettriche che non facevano lavorare ad optimum il mezzo per cui il giudizio è macchiato da ciò. La modifica non è impossibile perché in passato esistevano dei 150 che originariamente uscivano con pignone da 22, per cui la modifica è fondata, bisogna vedere cosa si vuole dal proprio mezzo Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  2. La candela è corretta, colore giusto. Da una incertezza, se sto viaggiando a filo gas il motore non sale rotondo ma da qualche strattoncino e singhiozza, superata quella piccola apertura prende e sale perfetto. Il minimo è perfetto sia a caldo che a freddo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  3. Un saluto a tutti! La mia px 150 euro3 scatalizzata con marmitta sito, minimo 160/48, massimo 160/BE3/98 e sostituita ghigliottina con quella pre-cat, gira bene, presenta però un tartagliamento-erogazione incerta nella prima parte di apertura acceleratore. Consigli? Mi è stato detto che è causato dalla differente vite della carburazione dei nuovi carburatori spaco, rispetto ai vecchi dell'orto. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  4. Buongiorno a tutti, in data 26/04/2018 è stata rubata alla mia ragazza a Vercelli, piazza Zumaglini, tra le 10:30 e le 12:30, la nostra vespa 50 special 4 marce, azzurro Cina, targata X5XPXC, telaio V5B3T 306379, già denunciato ai carabinieri il furto, siamo in possesso dei suoi documenti. Segni particolari l'assenza dello sportellino motore, ammortizzatori carbone a molle scoperte grigi, contachilometri. Se qualcuno avesse notizie o qualsiasi altra cosa può contattarmi. Grazie
  5. Direi scelta scontata! Pinasco alluminio! Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  6. ciao ho visto solo ora la tua richiesta. la frizione è a 8 molle, il pignone che ho comprato io è questo https://www.officinatonazzo.it/alberi-e-ingranaggi-cambio-pignone-z-22-ingrana-su-primaria-z67-z68-per-frizione-8-molle-vespa.1.15.354.gp.533.uw
  7. Si vivo li [emoji106]! Infatti mi sono riservato ulteriori opinioni dopo un'ulteriore analisi di utilizzo del mezzo anche in altre condizioni! Il suo pignone originale ce l'ho ancora, in mezz'ora lo posso anche rimontare! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  8. pignone cambiato! "esteticamente" sembra ben fatto nonostante non sia di rinomate marche, montato sulla campana senza problemi e accoppiato sulla corona senza difficoltà. La vespa no ha ricevuto chissà quale gigantesco cambiamento, ha perso qualcosina di poco percettibile in ripresa, ma, provata per venti km, ha allungato le marce quel tanto che basta per dare un buon comfort. Su ogni marcia, a parità di giri, viaggio a 10 km/h in più rispetto a prima. In 4°, se prima ai 60 all'ora il motore risultava molto su di giri, ora viaggio senza avere il motore che grida anche ai 75 km/h. Unica cosa da segnalare, un leggerissimo fischio (quasi un sibilo) in scalata nelle marce basse, che regredisce abbassandosi i giri. é ancora prematuro parlarne (bisogna valutare con il passeggero e sui consumi) ma è un'intervento valido che consiglierei.
  9. Di fabbrica era leggermente ritardata rispetto alla tacca IT! L'ho rimessa in linea! No niente rumori particolari, si sente il motore che viaggia a giri alti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  10. Nono scatalizzazione da manuale! Getti, filtro, ghigliottina, scarico sito e regolazione anticipo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  11. io attendo il mio pignone da 22 e vi dirò! quello che è certo è che, ora come ora, la mia 150 ha le marce molto corte, e, in 4°, giro in città riprendendo bene fin da sotto i 40 km/h. siccome mi capita anche di fare viaggetti, volevo avere una 4° da rettilinei, in modo che non giri gridando e magari risparmiando un po di carburante sui lunghi tragitti. Se poi in città devo usare marce inferiori, ahime ci farò l'abitudine . Se mai risulterà eccessivamente seduta, terrò il pignone in caldo per quando, prima o poi, si metterà un gruppo termico più performante.
  12. Io ho verificato ieri la mia è monta correttamente un pignone 21 denti e una corona da 68. Ho ordinato il pignone da 22 che solo la FA Italia produce. Sulla volontarietà della Piaggio di fare i lavori "alla carlona" non stento a crederlo dato che la mia ha necessitato l'apertura del blocco motore con 1000 km per la difettosità del settore d'avviamento che per l'appunto difettato, non manteneva la pedavella d'avviamento in tensione e ingranava in caso di buche o dossi (fatto a mie spese e non con il servizio garanzia, per tante motivazioni) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  13. guarda, se devo fare una analisi di quello che ho trovato sul mio PX potrei fare un linciaggio in Piaggio! Il controllo preventivo è sicuramente in idea, era solo che mi sarebbe piaciuto aprire, fare il lavoro e chiudere una volta sola, e siccome insieme al pignone, dovrei comprare anche l'attrezzatura per lo smontaggio della frizione, per fare un controllo preventivo dovrei aprire e chiudere in due riprese, una per smontare e controllare e l'altra per l'eventuale sostituzione dei pezzi, dovendo però lasciare li il motore aperto in attesa di ordinare e ricevere i pezzi, con tempo perso e spese di spedizione in più. comunque valuterò anche questa spesa accessoria.
  14. l'ho pensato, però ora come ora, con la configurazione scatalizzata, ho le marce molto corte e ai 60 all'ora in quarta è molto "su di giri". ho pensato che allungando un po' i rapporti con un dente in più del pignone, trarrei beneficio, sfruttando quella parte di motore che non riesco a sfruttare attualmente. ma c'è così tanto divario tra i due pignoni?
  15. ok, immaginavo che ci fosse qualcosa di diverso! come marchi di questi prodotti c'è possibilità di scelta, come qualità? è possibile che la piaggio l'abbia come ricambio originale?
  16. buon pomeriggio a tutti! Sono intenzionato a sostituire il pignone della mia PX 150 2011 con uno con un dente in più (l'intenzione è montare un pignone 22 denti), per avere il motore un po' più basso di giri in velocità di crociera, dato che in 4° ai 60 all'ora, dopo la scatalizzazione, grida un po'. Siccome non ho ancora aperto il coperchio frizione (volevo aprire e chiudere il tutto una volta sola) e non sapendo che caratteristiche ha il pacco frizione del mio modello, chiedo a chi avesse già ispezionato/lavorato su questo recente modello di PX se le caratteristiche sotto riportate sono corrette: - rapporto pignone corona 21/68 - frizione a 6 molle inoltre vi chiedo se il pignone della Pinasco a 22 denti (codice 25270816) è idoneo al mio modello e se fosse di buona qualità. grazie a tutti!
  17. Prima montavo un 102, ma sostituendo il filtro aria il motore chiedeva qualcosina in più, ed effettivamente con un 104 gira meglio! Ma nonostante tutto il problema dello scoppiettio rimane Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  18. anche il minimo è stato cambiato con lo stesso da te indicato. la ghigliottina è la stessa originale che avevo e sostituito in virtù di quella originale dei px pre cat
  19. Buonasera a tutti, ho un quesito per gli utenti del forum, magari possessori come me di un PX modello 2011 come me! Ho acquistato esattamente un anno fa la mia PX150 rossa fiammante, che sin da subito mi ha dato molti problemi, il più grave di tutti il settore della pedalina di avviamento fallato che in posizione di riposo non aveva la forza di mantenere la stessa in posizione, e quando prendevo dei dossi o delle buche saltava e grattava con i meccanismi interni.... problema che ha richiesto l'apertura del motore a 1000 km (tralasciamo il nervoso). Il problema per cui scrivo è però il seguente: nonostante tutti gli interventi per la scatalizzazione che qui elenco: - marmitta sito omologata per PX 2011 - sostituzione getti con 160-BE3-104 - ghigliottina 01 - filtro aria originale Piaggio unificato pre-cat (quello con i fori sopra i getti) la vespa in prima apertura di acceleratore da dei fastidiosi scoppiettii dal motore. chiedendo consigli mi è stato detto che può essere un problema di carburazione oppure un problema elettrico dell'impianto cinese. Premetto ancora due cose: la prima che la marmitta sito che mi è stata montata è una marmitta Euro 2 (stando al foglio allegato della casa) per cui ritengo che nonostante dia effettivamente più libertà al motore, sia comunque strozzata e che possa dare questo problema di scoppiettii. La seconda è che l'ultimo intervento è stata la sostituzione del filtro aria che ha di molto migliorato le prestazioni ma sembra aver intensificato leggermente questi scoppiettii. Per terminare... consigli? anche io non so più come muovermi! una prova che dovrò fare è provare con una marmitta più libera se cambia qualcosa...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...