Vai al contenuto

superchicco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    824
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di superchicco

  1. .....quando glielo spiegai mi dissero che poteva essere il cosiddetto punto di vibrazione! Esatto, è il punto G della tua vespa !! La mia lo ha nella vite parafango anteriore
  2. Hai ragione , non ci avevo pensato. Se la guaina fosse sufficiente ci provo. Grazie Mincio .
  3. Nella peggiore delle ipotesi rimetto quello che ho e provo ad ingrassare meglio il filo affinchè scorra il meglio possibile .
  4. Dove posso trovare quello a 45* ?? Poi , venerdì sera ho fatto tali pasticci che la prox settimana devo rimontare il tutto e regolare per bene il cavo del gas ... E' un ricambio difficile da trovare ? Spesso le cose apparentemente più semplici risultano impossibili. Chiedi un ricambio come questo e ti guardano come un marziano ...
  5. 90* come nella tua foto. Lo ho anche ben lubrificato ...
  6. hai ragione.... stasera controllo bene. invece non riesco in nessun modo a far tornare il gas. eppure con lo stesso carb , regolabile però a destra, scomodissimo, tornava. mistero ....
  7. tutto fatto, ancora grazie, bravissimo
  8. Grazie Mincio, un abbraccio alla bellissima Filottrano ...
  9. Le ho Mincio .... Ma , come detto, non riesco a capire come rimuovere la linguetta in plastica nera del carburatore...
  10. Su consiglio di Sartana ho preso il kit Dell'orto per il cavetto aria vespa - carb 24 phbl. ( vespa special Polini 102 ) Mi sembrava scomodo alzare la sella ogni volta ... Ho preso anche il relativo cavetto che collega lo starter al pomellino della vespa. Come avrete compreso non ho capito nulla sul come montarlo e non vorrei fare stupidaggini. Anzitutto come si rimuove la basculetta in plastica che è di serie sul carburatore ? Per i componenti del kit ho fatto una foto. Chiameremo per comprendere , da sinistra, i singoli pezzi 1,2,3 ecc.... Credo siano in tutto 5 pezzi ed una guarnizione rotonda . Grazie per chi mi potrà aiutare
  11. Vieni in Sicilia, in due giorni ti vedi le isole Egadi, lasciamo la vespetta da un meccanico bravo ed onesto e... riparti alla grande !!
  12. superchicco

    Ce lo mando io

    Ce l'ho mandato anche io . Con 1300 euro mi sono regalato una XT600 del '99, immacolata. Divertente , economica, bellissima...
  13. Un caro amico ha un 200 PE senza frecce ( 1978 ) . Nel restauro va cambiato il devioluci , La domanda è : si può adattare quello del 200 con frecce ( 12v) al posto del ricambio corretto che non possediamo ? Credo che il senza frecce abbia 6 fili contro i 9 cavi del modello con indicatori di direzione ( 12v ) Esteticamente credo siano del tutto identici ... Un grazie per chi potrà aiutarmi .
  14. Benvenuto
  15. Gemella ....
  16. Del DR non ne posso che parlare bene. Lo ho avuto per circa due anni e non ha mai dato problemi, non andava affatto piano, i rumori di tolleranza a caldo diminuivano ad un livello accettabile. Poi , contagiato, passai al Polini. Ma il DR ha sempre il suo perchè. E' un prodotto onesto ad un prezzo altrettanto onesto. Dopo un raduno ad Agrigento ho fatto, avevo fretta, Ag-Pa tutta a manetta e non sfigurava affatto . Anzi !!! Ciao
  17. Il Rolloil supersynt è un prodotto eccellente, ha specifiche altissime, fuma poco e non imbratta o incrosta.
  18. :ok:
  19. Su SIP c'è lo schema Piaggio ed il kit perfetto , sono tre i tipi di gommino ....
  20. Se ti va bene ho quella di sua cugina fotografata poco prima di salire a casa mia ..:lol:
  21. La prima lezione di Mino Raiola : il primo che fa il prezzo è fottuto !! Ed è verissimo ..
  22. Io quoto 2is, il miglior cilindro è quello che risponde alle proprie esigenze. Da tempo , nel TS , ho il Pinasco alu, perfetto. Più di una volta ho fatto Pa - Tp autostrada a manetta ( 110 e più ) non ha mai fatto una piega, un rumorino . IMHO of course. Ciao Luca :ok:
  23. Grande Calabrone :ok::ok::ok:
×
×
  • Crea Nuovo...