Vai al contenuto

superchicco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    824
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di superchicco

  1. Tutto giusto, tutto vero. Tuttavia non comprendo come o perchè sia possibile una moria di pistoni, frizioni ecc.. Benissimo la vespetta che va forte ma non si può spesso rompere pistoni, aprire frizioni, girare alberi. Che senso può avere ? Una elaborazione deve essere anche un compromesso con una affidabilità almeno sufficiente. Ci devi poter fare un raduno o una gita con amici senza dover tornare con il carro attrezzi ... Io, è vero, non ho di certo le prestazioni di Mega ma neanche vespe tartaruga. Sul TS oltre quattro anni ( polini ) mai un problema di rilievo, lo stesso sull'ET3 o sul 200 . I motori ben pensati ed eseguiti non si devono rompere nè avere problemi strutturali. Altrimenti, è solo un mio pensiero, meglio 2 cv in meno ma 2 anni senza aprire il blocco per cambiare frizione o sostituire l'albero motore.
  2. Ma quale delirio ....
  3. Gli step classici erano : collettore, sito cromata, benellino, 125 primavera con il 19 . Qualcuno più originale montava 90 ss, ma erano in pochi. A quel punto o te la fottevano o ti facevano l'articolo 80 ( guida senza patente ), con processo alla procura dei minori in Via Malaspina. Tutto regolare.
  4. Tu ridi , ridi .. ma quando ci vuole ci vuole;-)
  5. Ecco, Agrigento e Piaggio Calò ... Facciamo una grigliata davanti alle vetrine, lo saccheggiamo di ricambi e scappiamo ....
  6. Sono bianco "fiordilatte" e rosso "capricciosetto" :risata:
  7. il micio bene
  8. Scherzi a parte , non possiamo pensare che la guida di una auto, e per le moto è simile, con ABS, TSC, ADCC, ESP,anti SC, Cornering save, Adaptative steering, Anti skate control, eccetera eccetera sia la stessa cosa di guidare una A112 .. Scusate l'OT Una volta con una Golf GTI 1 MK2 ho frenato sul bagnato per un gattino ... non scherzo avrò fatto 250 m di scivolata. E mi è andata bene ... :roll:
  9. Certamente. Se poi avviene a Napoli o Palermo è meglio che a Reggiolo o Suzzara.
  10. E', caro Mr.Oizo, la dote che ogni vespa dona al guidatore. La sensibilità . Nasci su due ruote con lo special ed impari a guidare senze freni e fari. Sviluppi sin dalla adolescenza, il senso della misura, della percezione più fine, della previsione. L'attenzione a 360 gradi. Impari anche a far pieghe discrete ed a non cadere sul bagnato. Poi , se ti danno qualcosa che frena ed ha anche i fari ed un pò di tenuta di strada succede quasi come ai finnici. In tutto i finlandesi sono circa quanti i siciliani, quasi 6 milioni. Perchè vincono i rally, in F1 ecc..? Perchè guidano su neve, ghiaccio e terra sin da sempre. Mikkola, Toivonen, Hakkinen, Kankunnen, Raikkonen e tanti altri che adesso non ricordo. Li fai guidare in condizioni meno complesse e vanno il doppio mentre su neve, bagnato e ghiaccio il più delle volte sono ( e sono stati ) imbattibili. Ecco tornando all'esempio numerico della mia Sicilia non potrei elencare tra i grandi delle quattro ruote Macaluso, Buscaino, Pulvirenti, Scicchitano, Minafò... e " ... tanti altri che adesso non ricordo ... ":mrgreen:
  11. Controllo pressione gomme, al limite olio cambio nuovo ( 250 cc ) e basta. Divertiti .
  12. Come si è rotto ?:orrore:
  13. Si vede dal ciuffo che erano 140 effettivi...
  14. Ma con l'assicurazione non te la cavi. E possono essere guai enormi, roba che ti cambia la vita. Metti sotto un avvocato affermato .... Ti devi vendere la casa e il tuo stipendio per tutta la vita. Meglio girare sempre in regola.
  15. Che poi, parliamo di revisione e costi quando al sud il 30% dei contrassegni assicurativi sono falsi o senza copertura. Ma di cosa parliamo ragazzi ? Nella città in cui risiedo ( Trapani ) la metà dei 50cc gira senza uno straccio di targa e non c'è un vigile che sorvegli o faccia qualcosa. Solo remunerative multe per divieto di sosta su strisce blu ( 70 euro cash ). Provo ad immaginare Napoli, Bari, Reggio Calabria ... Chiedo scusa all'autore del post per l'OT .
  16. Capisco. Ma il rovescio della medaglia è che un domani si possa essere investiti da una vettura senza freni e con pneus senza battistrada. Questo francamente mi scoccia un bel pò . In questo senso, disco o tamburo, lo Stato dovrebbe tutelarci . Laddove e quando l'etica, la morale ed il buon senso civico del singolo non siano in sintonia con la collettività.
  17. Gabella ? Credo si paghi circa 55 euro ognio due anni. 55 : 24 2,20 euro al mese. 2 euro al mese che ognuno di noi spende ( o dovrebbe ) per la propria ed altrui sicurezza. Non la vedo come una gabella, o almeno una delle meno peggio delle italiche razzie fiscali. Il fatto è, purtroppo, che spesso le revisioni sono delle farse. E ti do ragione. Al sud, soprattutto, si vedono mezzi in condizioni allucinanti, senza fari, con gomme lisce, con la carrozzeria un colabrodo di ruggine e vetri scheggiati... Ecco, sarei contento di spendere i 2 euro al mese a condizione che lo Stato mi garantisca che i mezzi in circolazione rispettino un minimo di standard di sicurezza. Poi se hai tanti mezzi è una tua fortuna ed.. anche un tuo "piccolo" problema.
  18. Ti superquoto. Io faccio di più , ogni Aprile- Maggio cambio cerchi ( Piaggio 11 euri ) camere ( Michelin 5 euri ) e S83 ( 350-10 59j , 18 euri ) . Investo in sicurezza quasi 70 euri l'anno. Non voglio guai con cerchi con ruggine, camere invecchiate, valvole, battistrada ecc... Non vale la pena davvero
  19. Due Ave Maria, un Pater Noster ed un Atto di Dolore. Vedrai che il demone che si è impossessato del tachimetro svanirà nel nulla .:mrgreen:
  20. Grazie, immagino che anche la scorrevolezza sia maggiore nei cilindri con riporto in silicio ... I segmenti ( fasce ) nei kit Polini 200 sono identici tra i pistoni del ghisa e dell'alluminio ? Ancora grazie per la spiegazione.
  21. Sergio, se ti è possibile ci ( mi ) spieghi , a parità di condizioni, quali sono i vantaggi tecnici dell'alluminio, del nickasil ed , eventualmente gli svantaggi rispetto alla ghisa ? Per quale ragione è più affidabile e/o meno incline ai grippaggi ? Grazie
  22. Pozzillo ... lì vi erano influenze sovvranaturali. Avversità legate alla iella che avvolge, permea.
  23. La penso come te. Io avevo il pistone GS. Avevo anche portato la tolleranza a 12 in rettifica. La mia sensazione è che a parità di configurazione il kit alu vada un meglio. Mi sembra più rapido, più sciolto. Forse è solo l'effetto Euro ???
  24. Al momento ho fatto circa 400 km, come dicevo nessun problema. Rispetto all'esordio ho variato due cose. Sotto la testa MMW ho messo 0.3 di guarnizione nel tentativo, riuscito, di decomprimere. Infatti è risultata più morbida in basso, meno scorbutica, e forse ha preso un pelino di allungo in più. L'altra variante è stata la Sip Road ( padellino modificato Deutch ) . Allungo impensabile con la padella sito normale. Ho perso un filo ai bassissimi ( e me ne dispiace ) ma dopo metà gas sembra che entri in azione una turbina. Allunga rapidamente. Un incremento di prestazioni davvero notevolissimo a fronte di un rumore meno piacevole ( per me ) ma non esagerato. Ho messo insieme a questo scarico un getto più grande ( 128 ). In sintesi tutto bene, otttime prestazioni, non problemi. Ansiolitici a parte.
  25. Le benzodiazepine.... dopo il fuoco, i deodoranti, la ruota e la vespa, la più grande invenzione della umanità... Ma non dimentichiamo che alcune sono ipnoinduttrici, altre più ansiolitiche.
×
×
  • Crea Nuovo...