Vai al contenuto

superchicco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    824
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di superchicco

  1. Sii può provare... @ Mincio : che bei ricordi a Filottrano, sei molto fortunato a vivere in una zona così bella .
  2. Appena possibile vi faccio una foto. Lo ho detto non è il massimo ma almeno sono simmetriche. Ma nemmeno una oscenità ( ho visto di peggio ...) le leve sono quelle tipo PX prima serie che non credo siano differenti da quelle del TS. In effetti il tutto ebbe origine dalla durezza , da epicondilite, della molla Polini. la leva con braccio più lungo diminuiva lo sforzo e quel leggero trascinamento di cui parliamo...
  3. Io ho risolto con le leve del PX, hanno una corsa appena maggiore. Non è il massimo a vedersi, sono più grandi, ma il risultato credo sia il medesimo. Inoltre ( quanto meno ) non vi è asimmetria tra le due leve....
  4. Sai se è il suo colore originale ? Le manopole vanno cambiate . Bella Vespa il Turismo Speciale Complimenti.
  5. superchicco

    Oculista...

    Due foto esplicative, uno schema del cheratocono ed un mio trapianto su cheratocono evoluto ...
  6. superchicco

    Oculista...

    Determina un astigmatismo irregolare miopico, talvolta non correggibile con lenti a tempiale. Con il progredire dello sfiancamento del tessuto corneale l'astigmatismo tende ad aumentare e la qualità visiva diminuisce drasticamente. Al trapianto corneale a tutto spessore ( cheratoplastica perforante ) oggi, soprattutto nele fasi evolutive del cono, si attuano terapie mediche ( cross link e riboflavina ) o chirurgiche come gli anelli stromali . Con risultati eccellenti. Ad ogni modo sino a quando si ha un buon visus con lenti a contatto custom ( ad hoc ) modellate dopo topografia corneale, non vi sono indicazioni chirurgiche.
  7. Momento torcente è .. bellissimo. Del resto con quell'avatar puoi scrivere quello che ti pare
  8. Che spettacolo ! Complimenti Simone, complimenti Mr Oizo .
  9. No , purtroppo non lo ho fatto ...
  10. ... ma il polinone lo hai rettificato per avere più tolleranza tra camicia e pistone? leggevo che una delle probabili concause fosse una scarsa tolleranza tra i due corpi. @ Gabriele , non è stata una rettifica in senso stretto . La misura del pistone GS è infatti nominalmente identica al Polini . Ho fatto in modo che la tolleranza tra pistone e canna fosse di 11/100. Il pistone GS ha dei rinforzi, delle traverse, che dovrebbero consentire maggiore stabilità all stesso. Inoltre le due fasce sono più strette. Provo ad allegare una foto . Ciao .
  11. Non è un problema di codici . Cerga su Google "font primavera" , lo scarichi, lo salvi tra i tuoi font. Con Word ti fai le scritte che vorrai, vai in un negozio di grafica con il file, loro poi con i loro programmi sanno come fare una maschera adesiva ( diciamo un negativo della scritta ) In tal modo quando rimuovi l'adesivo resta la vernica bianca ( opaco ) con la grafica richiesta. Va meglio così ?
  12. superchicco

    Oculista...

    Ti ringrazio per i complimenti ma... non sapessi cosa è l'astigmatismo ci sarebbe da preoccuparsi .:roll:
  13. Io ho risolto scaricando sul web il font "primavera" , mi sono fatto preparare la maschera, posizionata la quale ho spruzzato con mani brevi e leggere da lontanuccio ( almeno 40 cm ) il bianco opaco spray. Dopo due ore ho rimosso la maschera adesiva. Risultato perfetto . Credo 11 12 cm. in tutto la scritta Piaggio . Non ricordo se minuscolo o maiuscolo ????
  14. superchicco

    Oculista...

    Dalla prescrizione la diagnosi è astigmatismo miopico semplice ( di grado lieve ). Non dovrebbe comportare grossi problemi di fatica. Dovresti, se così è, avere qualche problema ( se non altro di qualità visiva ) sul lontano. Pressione : a 28 anni che ti venga un glaucoma è davvero improbabile. La luce è l'esame del fondo oculare, che non ritengo essere in relazione con questi fastidi. Se hai bisogno di info ... Ciao ed in bocca al lupo
  15. superchicco

    Oculista...

    dimmi ....
  16. superchicco

    Oculista...

    E' un piacere, è la mia professione. Visita con cicloplegia ( gocce) sempre: è il solo modo per determinare o escludere con esattezza un difetto della refrazione che potrebbe in effetti essere alla base dei tuoi sintomi . Mezza diottria astigmatica ( 0.50 ) è, come hai compreso da solo, del tutto ininfluente clinicamente o refrattivamente.
  17. superchicco

    Oculista...

    Facciamo un pò di chiarezza. Il PC può affaticare la vista ma non determina alcuna patologia nè difetti della refrazione ( miopia, ipermetropia, astigmatismo) La presbiopia, difficoltà nel vicino dpo i 43-44 anni è fisiologica ed è compensata algebricamente dalla miopia ed , al contrario, peggiorata dalla ipermetropia. Ecco perchè i miopi leggono spesso senza occhiali ... L'astigmatismo semplice ( non indotto da patologie es: cheratocono ) non sopraggiunge : o si ha o no . E' possibile che con il tempo si senta più bisogno delle lenti che migliorano enormemente e qualitativamente la capacità visiva ( visus ) L'astigmatismo è determinato dalla curvatura della cornea, una cornea( ideale) perfettamente sferica non produce astigmatismo. 0,50 diottrie di astigmatismo sono da considerarsi fisiologiche. I medici della USL : mi spiace che spesso vengano mal considerati. Vi sono medici ambulatoriali molto seri e preparati. Poi di certo ognuno risponde del proprio operato. @ Gabriele : probabilmente, ma non conosco la tua età , potresti essere lievemente ipermetrope. Una misurazione corretta della ipermetropia non può tuttavia prescindere dalla cicloplegia ( goccine che paralizzano temporaneamente il muscolo intrinseco della accomodazione. Direi che la cosa migliore da fare sia rivolgersi ad un medico oculista ed effettuare la visita ( clinica e refrattiva ) dopo aver messo in plegia il muscolo ciliare ( m. della accomodazione ) . Saluti e se hai bisogno chiedi pure ...
  18. @ Gabriele. Io invece ho smontato il Pinascone per la disperazione. Prestazioni ( a parità di configurazione ) appena appena meglio del Piaggio, direi un pizzico più svelta a prendere giri. Picchiettii e ticchetii ad ogni piè sospinto. Ho provato l'impossibile con tanta buona volontà e spese relative ( teste, tornieri, spessori, getti, anticipi ecc... ) Il nulla, prestazioni oggettivamente modeste e rumori a go go . Alla fine mi sono arreso almeno con l'onore delle armi. Avevo dei carter 200 immacolati ( vuoti ) ho preso un blocco 150 usato per pochi soldi ed ho allestito in corsa lunga il Pinascone con carburatore T5. Il tutto giace, lindo lindo, in garage sotto cellophane poichè al momento non mi va di smontare l'attuale motore. Il Polinone infatti mi intrigava, come tutte le cose non semplici. Ne ho parlato con un anziano ed esperto meccanico ( non preparatore.. ) di quelli all'antica, gioventù da emigrante a Pontedera e ( come tanti ) in seguito assistenza Piaggio nel paesello natio... ed abbiamo concordato che la cosa si poteva fare.. Oggi dopo aver sistemato il tutto con calma e pazienza ho una vespa divertente, veloce, potente ed "affidabile". Ho pistone GS a due segmenti, carter raccordati, scarico appena allargato ai lati ed alzato, cilindro abbassato sopra di 0.5 mm e alzato sotto di pari misura, alesato a 11/100, testa dedicata MMW, corsa 57, carb 24 con getto max 130, il resto come puoi immaginare e Sip Road padellino. Candela freddina ( Champion N3c) olio sint di buona qualità e.. insomma le solitissime cosette. A 120 di tachimetro chiudo gas chè non mi sento di andare oltre, di seconda si alza di gas come un torello. Non fa un rumore parassita, non un solo problema in già 2900 Km ed , eccetto il rodaggio, non lo risparmio proprio. Ecco probabilmente non mi lancerei per la Milano-Taranto ma, ripeto ad oggi, zero problemi e mi sono fatto anche delle belle tirate in autostrada senza scaldare o tantomeno grippare. Non fa una piega. Questa la mia esperienza e, come puoi immaginare, almeno nel mio caso le prestazioni non sono paragonabili al Pinasco che sostanzialmente aveva la medesima configurazione. @ Mr Oizo . complimenti per la guida, eccellente come sempre i tuoi scritti. La sola cosa che , se posso permettermi , confuterei è il paragonare Il pinascone al Polini 177. Vada la versalilità ma... Quello è un GT che cambia sostanzialmente la vespa ,e non di poco, in ogni configurazione. Il Pinascone no . Che sia P&P o con lavori "giusti" il limite dei due gruppi termici non credo sia comparabile . Di scatola il Poini 177 cambia un 35-40% di un 150, il Pinasco 200 cambia il 5-10% di una vespa 200. O meglio ragionando in reverse se in ogni condizione togli i due cilindri e rimetti un Piaggio la differenza sarà enorme per il Polini 177 e non così grande per il Pinasco 200. A mio avviso il più vicino al Pinascone è..... il Pinaschino. Io lo ho messo su nel mio TS e me ne innamoro sempre più . Eppoi l'alluminio ha sempre un grande fascino. Concordo con te che se un giorno vi fosse la possibilità di Polini 200 in alluminio non ci sarà più trippa per nessuno. :noncisiamo: Saluti e Buon Anno a tutti voi
  19. Io li ho trovati ma è stato esasperante, poi si rompeva subito o almeno io sono stato incapace di montarlo correttamente . Alla fine ho risolto saldando con un filino di stagno la lampadina a siluro nella parte distale ( esterna ) al filo di corrente e, spingendo all'interno la lampadina stessa nel suo alloggiameto affinchè faccia contatto ( trovi una molla se non ricordo male ) la ho fissata con un quadrettino di nastro telato. Da due anni tutto perfetto. Spero di essermi spiegato ... Complimenti , sei stato bravo. Il Primavera bianco resta un must assoluto .
  20. avevo capito male. La spalla invece ?
  21. Buttati , Primavera senza dubbio ma la tua large la hai riparata ?
  22. Manubrio Primavera tutta la vita . @ Luca : ma questo kit può essere un up to grade , diciamo prendi e cambia, rispetto al GT attuale 130cc ? Ovvero con classiche configurazioni tipo 24, mazzucchelli, ecc... cosa darebbe di differente , ripeto almeno sulla carta visto che è una novità, al confronto dell'attuale ?
  23. Ma poi Luca cosa è che non ti piace ?? E' carino un bel pò .....:lol:
  24. Bella Vespa . Complimenti
  25. WD40 ... un velo di tanto in tanto. non unge, non macchia e.. mai vista ruggine ..
×
×
  • Crea Nuovo...