Vai al contenuto

superchicco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    824
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di superchicco

  1. Quoto Dario , con due tappetini da palestra, uno a destra ed uno a sinistra mai un problema nè un graffio.
  2. Normale, sprofondano tutte ! Ok procedi così , smonti il motore e lo sistemi per bene. Con calma ti fai i lavoretti di carrozzeria. Si un fondo dopo che hai rimosso la ruggine devi darlo.
  3. Il mio Gelande Strasse
  4. Sfumature del colore mai con un segno netto, tipo il nastro da carrozzieri, si vede. Sei , appunto , sfumi , debordi con la nuova vernice, poi l'occhio umano ( la retina ) non riesce a cogliere il cambio di tonalità... @ Lore : il mio avatar ha visto il tuo e si è innervosito :shock::shock:
  5. Trasparente ??? Veniamo lì e ti frustiamo !!!! Vai con un buon polish e vedrai cosa ti esce di spettacolare...
  6. Fidati Diego, non sembrerà un mezzo lavoro e sei sempre in tempo a decidere diversamente. Al contrario sarà irreversibile. Non aver fretta, cambia le cose che ti abbiamo detto anche per la tua sicurezza ( es : le camere ad aria ..) Fai un tagliando, la lavi in profondità, tanto WD40 ( che io adoro ). La lucidi con un polish dopo aver passato il CIF crema con una spugna morbida. Se credi un cilindro nuovo 75cc o 90 cc sei in tempo a metterlo con pochissime modifiche giusto per avere un pochino di sprint in più. Per la vernice , in colorificio ti fanno il colore perfetto, anche in spray, con un minimo di manualità , carteggiando con cura, puoi ottenere risultati davvero eccellenti Poi , al limite, se non sei contento del risultato procedi con un restauro . Ciao
  7. La mia , non ho potuto resistere... Garage da 8 anni, di un avvocato, 9000 km, immacolata !!! 1000 euro. Presa subito. Tagliando ( lubrificanti, filtri ) , pneus Dunlop, registrazione e lubrificazione catena, detailing estetico. Ha ancora lo scarico originale con il tubetto curvato . Il monocilindrico ha pure lui il suo perchè..
  8. La penso anche io così. Il conservato, con le sue rughe, ha tutto un altro fascino. Io non ho la fortuna di averne, le mie le ho comprate in condizioni disastrose e le ho restaurate. Mi accorgo però che vivendole, usandole, perdendo così un pochino l'effetto lecca-lecca, diventano più belle. Cambia i cerchi, la camere ad aria, i pneus, sistema la carrozzeria con ritocchi mirati, sistema i freni, cambio l'olio. Controlla le lampadine, una pulita al carburatore ed al filtro e quantoaltro riterrai opportuno. Non fare di più, fidati .
  9. Quoto la Xt 600 , ne ho una del '99 , molto bella ed in condizioni pari al nuovo Divertentissima. Ho anche il GS , quello vero, R80 GS 1989, rossa. La mia moto da sempre, sempre con me in tutte le trasferte di lavoro ( Pesaro, Latina, Roma, Mestre ecc... ) Riposa in garage in forma smagliante, coccolata e vezzeggiata.
  10. Gabriele ti ho trovato la cresta Piaggio PX , nera in alluminio... Mandami in PM il tuo indirizzo che te la spedisco .
  11. Mi spiace non sono d'accordo. Nella mia esperienza con "minime" modifiche ( anche solo un tubetto... ) ho avuto spesso ottimi risultati. E non ho stravolto nulla. Ciao
  12. Non sono affatto coglioni, anzi. E non si discuteva di questo. Non si parlava nemmeno di scrupoli. Ho solo detto e scritto che talvolta con minime modifiche, razionali, si può ottimizzare in modo significativo il rendimento di un motore. Va meglio così ?
  13. Beh un pochino carucci !! Ad ogni modo parti dal solo getto max ( 120 ) poi se ti appassioni ... Vi è un mondo sconosciuto di ghigliottine, freni aria , emulsionatori ecc... Qualche mese addietro ho provato un 150 SV "ottimizzato" . E' di un giovane ingegnere, simpaticissimo ed appassionato. Testata un pelo abbassata ed altre piccole accortezze. Aveva , con criterio e cognizione , perfezionato la carburazione. Quello Sprint Veloce era un missile. Rapido, veloce a prendere giri, senza vuoti o incertezze. Bello davvero.
  14. Hai ragione , infatti ne parlai anche con lui. Ho riequilibrato il tutto con il BE5 che è un pelino più grasso del 3. Va molto bene .
  15. Tutto vero, occorre provare. Io ad esempio con freno aria 185 ho avuto un ottimo risultato.
  16. La carburazione è appassionante .. Intanto il filtro T5 smagrisce poichè è più permeabile. Il nuovo scarico chiederà più benzina anche lui. Valuta anche, oltre il getto massimo, un emulsionatore meno magro del tuo ( probabilmente ) BE3. Anche il freno aria potresti incrementarlo un pochino visto il nuovo filtro. Parti da 120 122 e fai delle prove. E' anche divertente .
  17. Esageratoooo ! Se buchi per strada ? Togli la pancia , metti il tappetino sul fianco e la ....distendi . Non succede nulla , fidati
  18. Con un tappetino in gomma da palestra, 3 euro, lo ho sempre fatto E' comodo e la vespa non riporta alcun danno. Se vi è molta benzina metto un cellophane sotto il tappo .. ciao
  19. Forse si .. la ho vista da un amico , non appena ho la possibilità controllo e ti faccio sapere. Promesso . In cambio rimetti le gemme arancioni !!
  20. Sviti il bullone , uno solo . Per la molla uso del filo metallico da giardinaggio, quello verde. Faccio un cappio con filo doppio, tiro con i guanti la molla in sede e poi taglio il filo metallico con una piccola tronchese e sfilo il tutto. ma non ricordo la molla così dura.... Ti serve ancora la crestina PX ?
  21. Bellissima moto in tutte le livree. Ci vuole il fisico però... Ricordo di averne vista una, grigio scuro credo, guidata da un grassottello bassotto ( non toccava per terra .. ) che mi fece ridere. Ad ogni sosta sembrava cadere inesorabilmente. Ho tuttavia ammirato la sua ostinazione, tutto sudato, domava la belva.
  22. Ciao Nico, io posso riportare la mia esperienza. Per divertimento e per smanettare le ho provate un pò tutte. Polini nelle due versioni e Pinascone. Tutto bene, divertenti mai problemi di rilievo. Ho anche la fortuna di avere due blocchi 200, uno corsa 57 ed uno corsa 60 mm. Ho incrociato , nel tempo, le due configurazioni più volte. In comune sempre carburatori SI e padellino Sito. Anche lì differenze non sostanziali eccetto che in corsa lunga ogni cilindro rende meglio. Su questo , nel mio caso, non ho dubbi. Recentemente ,folgorato sulla via della "originalità" , ho messo sui carter corsa lunga un cilindro Piaggio immacolato con testa non USA ( quella del Rally) . Basetta 1mm sotto, nulla sopra. Con mia sorpresa non mi sembra proprio che vada molto meno dei cilindri più prestanti. Certo ha meno grinta soprattutto in basso ma ... ho guadagnato in rotondità, in dolcezza di erogazione. Vibra meno, borbotta meno. E' estremamente piacevole e rimane molto rapido nel prendere giri ed ha un buon allungo. Quindi , ciò che hanno scritto gli altri ha senza dubbio delle verità. Poi certamente tutto dipende dalle singole capacità ed abilità. Troverai senza meno chi sarà riuscito a rendere il Polinone dolce e resistente agli strapazzi. Personalmente mi è piaciuto di più il Pinasco . Adesso riposano puliti e lubrificati in garage in attesa di nuove pruderie vespistiche.. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...