Leggendo sul sito Malossi il nuovo Malossi MHR diam. 63 corsa 60 può erogare 30 cv se montato con tutti i componenti necessari mentre l' MHR 221 corsa 60 per PX 200 arriva a 32 cv. Sicuramente i valori di potenza massima saranno ottenuti ad un numero di giri differente per i due motori ma i valori di coppia ottenibili con il 221 sono un traguardo non raggiungibile per il fratello minore. Resta il fatto che il 177 MHR sembra un cilindro disegnato espressamente per le gare e per regimi di rotazione quasi da small. Finirà appena disponibile sul Malossi Store sul mio Px....
Credo che se ben alimentato e settato il nuovo Malossi darà tanti grattacapi anche ai 200ntoni. Aspettiamo che venga assemblato da qualche temerario per saperne di più. Una cosa è sicura, con un cilindro così si raggiungeranno regimi di rotazione a 5 cifre....
Direi operazione perfettamente riuscita. Un motore che ti accompagna ovunque e per andarci a giro con la morosa senza sentirla lamentarsi del troppo baccano... Poi l' idea della biella lunga da 116 mm. non può che aumentare la già proverbiale affidabilità del Malossi Sport. Un plauso a Damiano per le foto che ci mette a disposizione.
Damiano, adesso siamo curiosi per l' espansione che stai progettando. Non ci puoi tenere sulle spine. Domanda: pensi che una campana BGM con dischi CR 80 possa andar bene sul Malossi Sport che hai da poco terminato?
Buonasera Franco Rinaldi, puoi dirci i vantaggi della testa Polini sulla termica Malossi rispetto a quella di serie? I componenti usati sono un ottimo insieme per quel che si vuole ottenere, decisamente interessante. Facci vedere la bancata appena possibile. Ciao
Ti divertirai parecchio con quel kit....E' un signor cilindro. Ti consiglio di non montare la guarnizione in rame contenuta nel kit altrimenti diventa troppo alto di squish (supera i 2 mm.) L' o-ring da montare sulla testa è più che sufficiente. Buon divertimento
Anche senza raccordare va benone. L' ho smontato dopo quasi 2 anni di onorato servizio per una pulita ed un controllo e sul cielo del pistone si vedevano bene i flussi provenienti dai secondari.... Lo monto anche io senza raccordare perchè il materiale a disposizione nei carter è poco. Il pistone sfiancato sui lati è una manna dal cielo in questi casi.