-
Numero contenuti
462 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di puccio70
-
Dpo un breve periodo nel quale ho solo lavorato sulla Vespa senza continuare il topic, rieccoci. Adesso la mia VBA è in carrozzeria, primo lavoro sostituzione della pedana. E poi lavoro drammatico, foratura della pedana per il piazzamento dei nuovi listelli. In un primo momento volevo raddrizzarli, ma poi ho deciso di tenere solo gli scudetti. Inserisco qualche foto.
-
purtroppo il terzo travaso fuoriesce leggermente dal basamento, e ciò comporta una leggera fuoriuscita di miscela. Qualcuno mi ha detto di tapparlo. Così facendo risolverei il problema, ma il travaso diventerebbe un bicchiere colmo di miscela che col tempo andrebbe a riversare nel cilindro una quantità di miscela non dovuta. Sono intenzionato a rivenderlo su ebay e ricomprarlo nuovo. Si trova anche il pistone originale......Ma il tutto è indiano.......Che faccio?
-
....Dimenticavo.... Mi sono accorto di un errore madornale. Mi sono accorto che il mio cilindro non è originale. Premetto che l'ho fatto rettificare e ho il pistone nuovo..... Montato, provato per circa 10 min. e poi mi rendo conto che ha tre travasi invece di due. Cosa faccio? Sono disperato.
-
A dire la verità quel gommino, che oltretutto se non sbaglio lo hanno dato anche a me. E' piuttosto tozzo vero? Lospecial ma hai una foto a proposito di quel gommino? Poi volevo sapere se ci deve essere qualche altro gommino nelle guaine che fuoriescano sotto il telaio. Sicuramente, e correggetemi se dico una stxxxxta ci vorrà della guaina termorestringente per le guaine del cambio.
-
A dire la verità quel gommino, che oltretutto se non sbaglio lo hanno dato anche a me. E' piuttosto tozzo vero? Lospecial ma hai una foto a proposito di quel gommino? Poi volevo sapere se ci deve essere qualche altro gommino nelle guaine che fuoriescano sotto il telaio. Sicuramente, e correggetemi se dico una stxxxxta ci vorrà della guaina termorestringente per le guaine del cambio.
-
VBA1 montaggio finale. Finita, con video di prova!
argomento ha risposto a puccio70 in Restauro Largeframe
Anto sei sempre 'er mejo....Grazie. Ho letto però che ci vogliono i gommini da mettere sotto alla piastra portapasseggero, e mi dicevano anche di un gommino da mettere nella scatola del filtro per l'ingresso del tubo miscela. Manca però il tappino in gomma filtro aria. -
VBA1 montaggio finale. Finita, con video di prova!
argomento ha risposto a puccio70 in Restauro Largeframe
Mah.. a scopo collezzionistico, fai pure gli scambi che ritieni opportuno fare, ai fini pratici non ti servono a nulla i documenti di un'altra VBA, ma per questioni del genere fai la domanda nel post relativo alle pratiche, che forse trovi una scappatoia, ma avrebbe senso se hai anche la targa originale. Guarda che sono gli stessi che montano su tutte le largeframe, anche sulle px. Trovi le foto nel post rassegna restauri , in alto nei messagi importanti. Perdonami, ma ancora non mi destreggio bene nel sito....Non è che mi puoi dare il link del post. NON MI RIESCE TROVARLOOOOOO Grazie -
VBA1 montaggio finale. Finita, con video di prova!
argomento ha risposto a puccio70 in Restauro Largeframe
significa che hai ritovato libretti e targa originali ? ......Magariiii. No, ho trovato i documenti per una Vespa VBA 150. Il proprietario è disposto a fare un cambio con i documenti che ho, e cioè per VNB. Poichè i miei sono completi di complementare, mentre ai sui manca il complementare, ti sembra equo uno scambio alla pari. Inoltre, approfittando della tua gentilezza posso avere delle foto dei gommini passacavo e passatubi? Inoltre c'è il soffietto in gomma al pedale del freno posteriore? Grazie -
VBA1 montaggio finale. Finita, con video di prova!
argomento ha risposto a puccio70 in Restauro Largeframe
Purtroppo ha la targa europea? Cacchio, allora è il mio caso. Ti spiego, io sono nella tua stessa barca, grazie ad un bollo vecchio dove ho visto il numero di targa, sono riuscito a fare l'estratto cronologico per poter andare avanti. In questi giorni però ho trovato libretto e targa per la VBA, ma li terrò solo per bellezza. Ho visto in internet tante Vespe ben restaurate con targhe originali, ma quante saranno "VERE" ? Preferisco la soluzione della targa eurpea, almeno dormo sogni tranquilli. Ma non ricordo.....La Vespa è la tua? Potrei chiederti alcune foto della VBA? Mi interessano i particolari dei gommini passacavi. POsso farti altre domande? Ti ringrazio in anticipo. Ciao -
VBA1 montaggio finale. Finita, con video di prova!
argomento ha risposto a puccio70 in Restauro Largeframe
Ciao, aricomplimenti per l'ottimo lavoro. Lo riguardo spesso per vedere sempre più particolari. Volevo chiederti qualcosa sulla forca anteriore. Deve essere verniciata tutta ad esclusione del tubo lungo? Intendo dire se non devo verniciare anche il blocchetto di alluminio a metà, quello nel quale si appoggia il parafango. Questa Vespa ha la targa europea? Grazie -
Grazie per l'informazione. Tra oggi e domani il collega di mio padre deve incominciare la pedana e l'info era necassaria. L'altra info importante era una foto dei gommotti al telaio dal quale escono l'impianto elettrico e il tubo miscela. Mi hanno datto anche un gommotto che andrebbe messo alla scatola filtro per l'inserimento del tubo miscela, è giusto ? Potrei avere una foto anche di quello? Grazie
-
Ciao a tutti, ho creato questo nuovo topic, poichè mi trovo in un bivio e al momento ho poche risposte alle mie domande. Nell 'ammortizzatore posteriore quanto olio ci va'? Credo di aver capito 250 ml. In quello posteriore va bene 150 ml.? Il foro del cavalletto è distante dal fondo della pedana di circa 24 cm.? Vorrei la misura esatta. Nel rettificare il motore mi hanno fornito un pistone a testa stondata. Ma in origine la VBA ha le riprese, che mi consigliate di fare? Un mio amico mi ha detto che le caratteristiche di quello originale rendono meglio in spunto, è vero? Si ritrova il pistone originale? Se potete inserire le foto delle vostre VBA sarei davvero felice. Ciao
-
Ricordati di me......Oggi ho terminato di comprare tutto ciò che rimaneva, compreso la pedana.
-
Il coperchietto del devioluci lo so, ma il blocco manubrio?
-
Avrei bisogno di alcune info: L'ammo posteriore deve essere riempito con 250 ml di olio? L'ammo anteriore con 150 di olio? La sella ed il cuscino deve essere blu scuro o verde scuro o nero? I tamburi devono essere verniciati? Nella foto ho messo due particolari che non riesco a capire se devono essere verniciati o no. Qualcuno ha una foto del portalampada contachilometri (quello a ventaglio) Grazie a tutti per la collaborazione.
-
Hai ragione, ma purtoppo ancora nel mio post nessuno mi ha risposto..... Ti chiedo troppo se inserisci una foto dall'alto del tuo manubrio? Ho capito che il coperchio devioluci deve essere verniciato. Ecco... Per capirsi !!
-
Aspetto impaziente, poichè max Venerdì vado a prendere la pedana a Bologna. E poi giù di mola!! Ti aspetto
-
Ciao Gino, sono felice di trovarti anche quì. Ricordi la mia tribolata VBA? Lavori in corso.....Targa eurpea. Ricordi le migliaia di domande a proposito? Grazie per l'aiuto A presto
-
Ragazzi grazie di cuore. Ma incominciano a pesare un pochino eh? Non lo sapete.....Ma sono anche babbo di due bravissimi ragazzi.....Daniele 11 anni e Lorenzo di 8. Pensavo in questi giorni che sarebbe stato simpatico avere sulla mia VBA la carrozzetta, per portarli tutti e due a spasso. Grazie di nuovo
-
Lospecial, vorrei sapere se puoi inserire una foto del manubrio completo. Vorrei infatti sapere se oltre al devioluci deve essere verniciato anche il blocchetto nel quale si inserisce il devioluci nel manubrio. Le tue selle di che colore sono? E il telaio che numero ha? Grazie
-
VBA1 montaggio finale. Finita, con video di prova!
argomento ha risposto a puccio70 in Restauro Largeframe
Credo che vada bene, non sono particolri che ai fini dell'iscririone rs possano influire, si tratta solo di un corretto restauro, comunque credo che tutto l'ammortizzatore e le sue componenti fossero ineramente fosfatate. Tanto poco importa quando sarà sporco non si noterà più Vorrei sapere se il colore della sella e del cuscino deve essere blu scuro o verde scuro. Inoltre il blocchetto manubrio (non il devio luci) sul lato dstro deve essere verniciato o no? Grazie -
Potresi sapere la quantità di olio esatta nell'ammo posteriore e anteriore della mia VBA? Grazie a tutti
-
Ciao Lospecial, ricordi ti avevo chiesto le misure fori cavalletto nella pedana? Mi puoi aiutare? Ti devo inoltre chiedere le seguenti: Quanto olio nell'ammo posteriore e anteriore? Di che colore l'ammo posteriore escluso la molla che deve essere fosfatata? Oppure tutto fosfatato? Di che colore deve essere la sella e il cuscino? Blu scuro o verde scuro? Grazie
-
VBA1 montaggio finale. Finita, con video di prova!
argomento ha risposto a puccio70 in Restauro Largeframe
Originale significa che o è un avanzo di magazzino disponibile, oppure è prodotto per Piaggio ed è leggibile la scritta "original parts" con il numero di lotto data di produzione cdice a barre ecc, è un'etichetta in carta attaccata sul bordoscudo, difficile da contraffare, diffida dei bordoscudo confezionati in busta in plastica trasparente recante la scritta Piaggio a tutto spazio, sono tarocchi! Gli originali non sono confezionati. Poi verifica la malleabilità dell'alluminio che deve piegarsi con la semplice pressione del pollice, quelli tarocchi sono durissimi e se li pieghi troppo si fiaccano,rendendo impossibile il montaggio.Altro non so! A il prezzo dovrebbe aggirarsi dai 28 ai 32 euro, ma questo non significa nulla. Il bordo scudo a viti non è per il modello di Vespa in ogetto. Non credo sia possibile per iscriverla al registro storico. Grazie per il suggerimento. Per l'ammo posteriore puoi darmi delle indicazioni? Ho fosfatato tutto l'ammortizzatore e poi verniciato nero il tutto ad esclusione della molla. Va bene oppure doveva essere tutto fosfatato? -
uro Potrebbe rimanere un segreto, ma lo voglio svelare..... Pagliuzza di acciaio da cucina e tanto olio di gomito. Non bisogna esagerare sennò brilla troppo.