Vai al contenuto

arkileo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

arkileo's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ciao a tutti i vespisti del forum, grazie innanzitutto per le vs risposte, tutte molto utili.... Rispondo con ordine ai vs interventi: Se non hai la strobo mi sa che te ne fai poco del disco graduato ... o per lo meno io non conosco alcun metodo che permetta di regolare l'anticipo di accensione con disco graduato ma senza strobo, se esiste fammi sapere che sarebbe una manna! Per quanto riguarda le puntine in effetti è meglio se prima le riporti alla distanza corretta e poi fai la regolazione dello statore Non ho la strobo, ma leggendo il manuale delle stazioni di servizio Piaggio, non serve. Spero di poter fare una cosa utile a tutti facendo un breve reportage fotografico commentato delle operazioni che farò a breve. ciao con ordine , sei sicuro che picchia e che non scampana? il gt è nuovo ? rettificato o cosa . polini consiglia 16 g perchè ne vuoi mettere 11? riguarda l'anticipo, porta il piatto statore al centro regola a 0,30 le puntine non di più e non te la prendere più con l'anticipo ok ! Non credo di avere l'orecchio clinico più di tanto, ma non credo che un gruppo termico con 10.000 km (non di gare ovviamente..!) possa scampanare per eccessivo gioco del pistone. Quando l'ho smontato (2000 km fa'..) per rifare il motore era in buono stato, ho controllato anche l'usura delle fasce ed era in tolleranza. Questo consiglio dei 16° della Polini non lo conoscevo e non l'ho letto nella documentazione del gruppo termico. Grazie ne terrò conto...mi sai dire dove l'hai letto? L'anticipo lo vorrei fare come da manuale....sennò non c'è gusto..no? Non voglio fare come il meccanico che l'ha regolato a occhio...!!! Infine vengo a quanto scritto da "laluisa", che ringrazio per la estesa descrizione delle operazioni... Descrivi esattamente quanto prescritto dal manuale tecnico Piaggio...ed è quanto cercherò di fare. Senza però gli attrezzi specifici... Vi risponderò presto in settimana per dirvi come è andata..! Grazie davvero a tutti.
  2. Ciao Iena, grazie per il consiglio...no non ho la strobo e non ho bisogno di estrattori per levare il volano...purtroppo perchè la seeger la odio, schizza via sempre quando svito il dado del volano...bisogna sempre essere in due per smontarlo, mannaggia.. Purtroppo mamma Piaggio si è be guardata da fare tacche o simili per riallineare il piatto portapuntine...sennò troppo facile la vita..! E poi a chi li vendevano gli attrezzi specifici?!? Il fatto è che vorrei che le puntine fossero a 0,3 o 0,4 quando la fase è giusta... Se sposto il piatto delle puntine in senso orario posticipo, ma devo anche riallargare le puntine perchè adesso le ho a 0,1 e non va bene.... Quindi devo fare due cose, riallargare le puntine (che credo abbia come effetto di nuovo il posticipo...vero?) e ruotare il piatto....insomma un casino. Mi sono fatto un disco stampato coi gradi, vediamo se seguendo il manuale dell'officina piaggio ci cavo qualcosa...in settimana prossima provo...se funziona faccio foto e scrivo un articolo tecnico! Grazie ! Ciao
  3. Ciao Vespisti, dopo aver a lungo tribolato per il completo rifacimento del motore della mia Primavera del '79, sono fermo al palo con un problema, per me grosso, che è l'anticipo del piatto puntine. Nello smontaggio ho fatto male il segno sul piatto porta bobine e mi ritrovo con una vespa che va' bene, ma quando si scalda ed è sotto sforzo emette rumori tipo battito in testa.... Premetto che ho un polini 130cc a 5 travasi, carburatore originale con getto max cambiato (82) e marmitta Sito tipo originale, candela NGK dpr7ea. L'ho portata da un meccanico per la messa in fase e il furbone mi ha solo stretto le puntine (roba da chiodi, me le ha messe a 0,1mm c.ca, quasi incollate!). In effetti la vespa ha preso un sacco di tiro in più, ma picchia in testa dopo un pò che giro.... Vorrei riportare l'anticipo alle condizioni di fabbrica, ovvero 10-11° con le puntine a 0,3mm, sperando che questo risolva. Qualche saggio può darmi consigli su come si fa' la messa in fase e se ritiene che il problema che ho sia dovuto alla fase? Ho letto il manuale di officina ma mi mancano ovviamente tutti gli attrezzi specifici delle officine Piaggio... Sono tutto orecchie.... Grazie e ciao a tutti!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...