-
Numero contenuti
244 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di aaron83
-
Premetto che non so se ho individuato bene la zona da fotografare. Queste le foto fatte questa mattina di corsa. Ho controllato anche il libretto e in effetti i numeri di estensione dell'omologazione corrispondono alla Arcobaleno aggiornamento '83. Quindi alla Piaggio sparano a caso?
-
Si... si spiega anche la pessima qualità della verniciatura del sotto manubrio ... che tristezza la mia povera Vespa...
-
Mitico comunque Sig. Lari..
-
Cavoli... sono sconvolto!!! Gentile Sig. xxxxxxx, La Vespa PX 150 con telaio VLX1T * 306xxxx * è stata prodotta nel 1998 con freno a Disco anteriore e freno a tamburo posteriore. Cordiali saluti Fiorenzo Lari After Sales & Dealer Service 2R - Back Office Parts and Vintage End Customer Specialist Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Fax: 0039 0587 272972 e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com
-
Allora... questa è la situazione Questo è il cuscinetto che non viene via. Ho il sospetto che questo sia il parapolvere di cui mi parlavi e che dietro ci sia un seeger... Questo è il risultato dopo aver grattato (per la prima volta nella mia vita) con disco in ottone sul trapano. Non va bene vero? Mi sembra ci sia ancora troppa ruggine. Help me please. Devo continuare? E poi mi mancano questi 2 cuscinetti quì da togliere e il meccanismo di messa in moto. Questo lato del carter mi manca praticamente tutto hahaha.. Vabbè Grazie ragazzi, come sempre!
-
Pffff... non posso esserti di aiuto .. son lontano.. ma hai tutto il mio sostegno morale :((((
-
A dire il vero non ci ho pensato. Devo chiederglielo allora. Vi terrò aggiornati
-
Chiudo così questa discussione. Alla fine è stata prodotta nel 1998. Abbiamo un motore e telaio della versione con freno a disco ma senza quest'ultimo. Per l'anno di produzione quindi deduco sia una delle ultime... Concordate??? Gentile Sig. Giuseppe, Con riferimento al telaio VLX1T 306xxxx - trattasi di una Vespa PX 150 effettivamente prodotta da Piaggio nel 1998 abbinata al carter motore tipo VLX1M. Qualora abbia necessità di produrre documentazione ufficiale per attestare quanto sopra - potrà richiedere a Piaggio il Certificato di Origine tramite il nostro sito web: www.it.piaggio.com Cordiali saluti Fiorenzo Lari After Sales & Dealer Service 2R - Back Office Parts and Vintage End Customer Specialist Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Fax: 0039 0587 272972 e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com
-
Stasera provo a vedere meglio. Ti farò sapere. Grazie intanto.
-
Vi aggiorno sulla situazione. Ho finito di smontare tutti i componenti del carter. Sono riuscito, grazie ai Vs. consigli a smontare l'albero motore e i cuscinetti. Compresi quelli dei tamburi. Tutto perfetto. Vi manderò le foto il prima possibile. Purtroppo ho scoperto l'ennesima differenze. La crocera. Una volta tolta mi sono reso conto di avere la crocera sbagliata (e siamo a due pezzi diversi). Quella a destra è quella tolta, quella a sinistra è del vecchio px, nuova ma errata. Porca paletta. A qualcuno serve?? ( @Marben grazie per le dritte su come togliere la crocera). Inoltre, sempre sotto vs. consiglio, ho iniziato a grattare via la ruggine sotto al passaruota/parafango posteriore. Approfittando ho grattato via anche la ruggine dove era presente. Ora mi tocca una bella pulizia profonda di tutto e poi procedo al rimontaggio. P.s. Non riesco a tirare via il cuscinetto dal carter dove passa il perno per la ruota posteriore Scaldato anche ma senza alcun risultato. Consigli? Inoltre, ho deciso per la questione gruppo termico/albero motore. Ho intenzione di portarlo in rettifica per misurare pistone e cilindro. Visto lo stato buono del cilindro non voglio rettificare nulla. Se lo spazio tra pistone e cilindro risulta perfetto farò cambiare solo le fasce elastiche. Se le mie impressione dovessero risultare inesatte provvederò alla sostituzione del gruppo termico. Niente rettifica. Oggi ordinerò la frizione nuova e la crocera esatta ... Grazie ragazzi per ciò che avete fatto fino ad ora. Grazie vints
-
Ormai è tornata in produzione più bella che mai…Sono passati tre anni, da allora, ed ho capito subito che era una creatura unica: appena presa, la guardai, per capire con cosa avrei avuto a che fare, e per quanto tempo…mi resi conto, nel tempo a venire, che avevo a che fare con chi, e non cosa…e che non ci sarebbe stato un limite di tempo.Pur essendo dignitosamente autonoma ed affidabile, chiedeva silenziosamente le sue coccole quotidiane, portandomi nel tempo a non riuscire più a distaccarmi da lei.Solo pensare di avere a che fare con l”unica creatura a due tempi, carburatore e cambio al manubrio…ti incute rispetto…oggi mi trovo a salutarla ad ogni apertura di garage.La accarezzo, le dico parole gentili, non mi arrabbio mai con lei, nemmeno quando non la capisco, perché penso che non è colpa sua mai.La vita con lei è tutta un rito, mi sento veramente in compagnia di un essere vivente, respiro i suoi vapori, ascolto la sua voce, mi riscaldo col suo calore…Quando esco con lei saluto e ringrazio sempre il “Professor d’Ingegneria” Corradino D’Ascanio, autore di questo benessere mondiale: strofino con le dita le estremità delle leve Mozze friz & fren, come se volessi sfregare per gioia le orecchie del Professore, e mi immagino che mi sorrida…non prendermi per pazzo, ma la vivo come nient’altro al mondo.Elica. Questo il nome del mio cavallo d’acciaio, scolpito nel metallo.Laddove vedevo difetti, oggi mi fa impazzire più che mai, la porto con esperienza e prudenza insieme, cercando sempre la migliore sintonia con lei…ho già fatto 26.000 km e tre 3 mari e, più che mai, sono innamorato di lei.
-
Ho riletto tutta la discussione. Mi spiace molto per l'accaduto (anche se in ritardo). Ormai è roba passata. Tu stai bene e la tua grande Vespa ritornerà a casa. Tutto bene quel che finisce bene... ....ma quanto sono stato scontato? hahahaha... No sul serio... certe cose ti fanno davvero riflettere. Diceva bene mio padre... stai attento quando vai in giro... l'ha sempre detto solo perchè vedeva lungo.. sapeva che il pericolo erano gli altri. Io all'epoca lo interpretavo come un "non far danni". Oggi invece mi rendo conto che le persone, quasi tutte, sono iper distratte. Non solo per lo smartphone, ma proprio perchè vivono in maniera iperfrenetica, e mentre corrono per fare una cosa pensano già a cosa fare dopo. Non si annoieranno ma non si godono neanche il "qui e ora". E poi alla fine fanno disastri..... Occhi aperti sempre...
-
Visto così sinceramente non mi sembra abbia problemi. Mi sa che bisogna provare con un tester (non so in che modo) ma devi aspettare qualcuno che ti dica come fare. Ma scusa la domanda. Hai provato a spedivellare tenendo in mano l'aggancio del filo che va sulla candela? Sei proprio sicuro che la scintilla non ci sia? Magari la candela esce pulita perchè non arriva benzina ma la scintilla c'è. Almeno scarti un problema.
-
E mentre aspetti che si bruci ben bene.. metti sulla griglia un pò di carne e mangi pure... chissene se brucia vernice che può dare un sapore "alternativo" alla carne... barbecue a manetta!!! hahaha
-
rispondendo alla domanda di partenza della discussione... non l'ho mai usata fino ad ora con la pioggia (o anche minaccia)... ma intendo iniziare a non farmi problemi se le condizioni meteo sono avverse.
-
almeno è un metodo artistico hahahaha
-
Ritrovata Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1996
argomento ha risposto a aaron83 in Restauro Largeframe
Attendiamo :DDDD -
Magari l'hai già fatto, ma prova a mettere la mano sul connettore del filo della candela e vedi davvero se fa la scintilla. Non fidarti solo della mancanza di scintilla se montato sulla candela. Prenderai una leggerissima scossa niente di più. Così almeno sei certo che la scintilla manca. Hai provato a farla partire spingendo la vespa in seconda e mollando la frizione? Non sono molto esperto, ma tempo fa ho avuto un problema simile (per la scintilla) ... le ho provate tutte... cambio candela incluso. Credevo non facesse la scintilla, ma provando la scintilla c'era. Ho messo un'ennesima candela e alla fine è partita. Detto questo il tuo problema sembra dipendere da una carburazione errata. Lo scoppiettio mi fa credere che ci sia qualcosa che non va in quello. Io non so perchè il vecchio proprietario avesse montato un carburatore da 24. Ma se è quello il problema?? Visto che non è mai andata bene come dici tu? Hai provato a chiedere al vecchio proprietario come mai questa scelta?
-
L'inizio del video da una valida (?) alternativa alla sabbiatura ...
-
C'è davvero chi la Vespa la porta ovunque... grande
-
Si si non sono stato preciso.. ho provato poi ulteriormente e ho trovato il testo unico aggiungendo queste parole.
-
Uhm... che brutta roba l'ignoranza. Quindi senza alcun trattamento con convertitore. Ci proverò e ti aggiorno. Intanto grazie.
-
Mi sono leggermente spostato... Bellinzago Novarese... Da Napoli, a Novara per finire a Bellinzago ... una storia in continua escalation (verso il paese).. prossimo passo baita in solitaria in montagna scusate . Comunque mi informo. Ma, per non contraddirmi, sto ancora valutando o l'acquisto di ricambi originali nuovi (pistone e gruppo termico)... o incrementare e passare al 177 (poi quale è un'altra storia). GRAZIE @pulun
-
Se posso ribadirei un semplice parere personale. Al di la del tasto cerca che può essere fuorviante (ieri cercavo dr 177 e non dava risultati... troppe poche parole di ricerca????), ritengo che in alcuni interventi o in alcuni casi, si voglia una "personalizzazione" nella risposta. Ovvero per questo mio problema/i, per questi miei dubbi... io che sono fatto così e cerco questo, cosa mi dite? C'è un confronto, un chiedere spiegazioni, una risposta diretta al mio problema. Magari se cambio l'olio non apro una discussione perchè lo trovi scritto ovunque come si fa, anche "sui muri delle metropolitane". Però, se ho un dubbio su una modifica da fare, magari vorrei avere un parere da chi ne sa.. quindi spiego la mia situazione e chi legge e ha voglia mi risponde. In questo non ci vedo nulla di male, e non può essere una ripetizione. Non siamo tutti uguali e non cerchiamo tutti la stessa cosa. Non posso dire altro sugli altri punti del post di prima, ma ritengo che con un po di buon senso si arrivi a capire quando aprire una nuova discussione o meno. Ma il problema non è nelle discussioni da aprire. Il problema sta nel rispondere alle discussioni aperte.
-
Pulun... c'è motivo se avverto che è esagerato porre tanti quesiti in una sola giornata. Come già detto, a mia discolpa c'è l'inesperienza, la voglia di fare e l'entusiasmo. Affianca il tutto ad una buona dose di curiosità e ad una personalità non sempre decisa e hai il cocktail perfetto per diventare un rompiscatole come me hahahaha