Vai al contenuto

aaron83

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    244
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di aaron83

  1. Ok ci provo. Devo attrezzarmi con quel martelletto e la stranominata pistola termica Non riesco a capire la chiave da 17 dove devo puntarla per svitare Si è di primo equipaggiamento e non ha mai subito verifiche. C'è un qualcosa che posso fare per capire se ha bisogno di rettifica? A questo punto valuterò il cilindro originale piaggio (sempre che alla fine non decida per una maggiorazione). Per il prezzo rettifica... visto che non sei tanto distante da me, puoi consigliarmi qualcuno che conosci che fa prezzi migliori? (ipotesi da valutare nel caso non decidessi di cambiare. Intervenire in che modo? Convertitore di ruggine e spruzzata di vernice trasparente (come letto in altra discussione) o l'intervento richiesto è cosa da carrozziere?? Grazie mille per il tuo intervento @Marben.
  2. Hai perfettamente ragione Pulun. L'entusiasmo e la non esperienza sono un binomio davvero allucinante. Insieme ti portano a porre domande su tutto ciò che ti passa per la testa. Il fatto è che nelle mie domande non spiego il motivo di alcuni quesiti improvvisi e diversi. Non leggo semplicemente sul forum, ma ho persone che conosco che mi danno pareri. Spiego.... Ho un meccanico che è passato quì a lavoro e che conosco a cui ho chiesto come smontare l'albero motore. Mi ha dato un consiglio e poi mi ha detto: poi dimmi per la rettifica che te la faccio fare io. Son caduto dal pero... nessuno mi aveva parlato di rettifica. E ovviamente mi ha consigliato di farla se voglio rimettere a posto tutto. Detto ciò ha chiamato il suo rettificatore che gli ha dato un prezzo. E ho pensato che un gruppo termico nuovo costa tot e da quì la mia domanda. Ma io resto dell'idea del tutto originale. Tutto ciò che ho chiesto fino ad ora è dato dal fatto che ho smontato e ho trovato alcune "anomalie". Oppure, peggio ancora, mi sorgono dubbi. Alla fine devo metterla a posto sta vespa. (E comunque la mia px 150 l'ho usata per un paio di anni nonostante i problemi di perdita di olio, i freni che non andavano e nonostante ci siano state tante altre piccole magagne). Chiedo scusa per le mille domande. Ma come ti ho detto cerco solo di avere quante più informazioni possibili e laddove ce ne fosse bisogno chiedo consigli.
  3. Sono un pò perplesso riguardo al DR. Ho sentito di qualche problema di troppo. Poi magari mi sbaglio. Si leggerò un pò appena riesco.
  4. Grazie Manuel, speriamo che qualcuno noti la discussione Approfitto anche per chiedere gentilmente se qualcuno sa dirmi il diametro delle fasce elastiche di un pistone originale vespa px 150 arcobaleno elestart (costruita tra il 95 e il 97). Inoltre pensavo di portare il cilindro e l'albero motore in rettifica. In quel caso cambierebbero loro il pistone con le fasce elastiche cambiando cuscinetti e tutto. Però pensavo... la rettifica mi costa circa 100 euro (completa) mentre un gruppo termico nuovo costa circa 150 euro (magari maggiorandolo a 177 e a quel punto non saprei quale prendere se pinasco o polini) ... cosa che andrebbe contro il mio principio iniziale di lasciare tutto quanto più originale possibile. Senza considerare poi che per avere i benefici di un 177 dovrei cambiare anche il carburatore... magari dico boiate. Però secondo voi... cosa mi converrebbe fare? Rettifica o cambio gruppo termico con rettifica a quel punto solo dell'albero motore (cuscinetti)?? Pls datemi un consiglio.
  5. aaron83

    Vespa Club Dell’Uganda

    exactly
  6. Magari!!!... Credo che in passato i ricambi venivano fatti con materiali che duravano una vita. Oggi invece la qualità di costruzione in generale ha standard diversi. Sarà per ottemperare alle norme di sicurezza, o d'inquinamento. O per rientrare nei costi. Sta di fatto che spesso e volentieri siamo vittime della cosìdetta "obsolescenza programmata" per cui ogni tot sei costretto a rimettere mano a ciò che hai fatto perchè quel prodotto è consumato. Per dire... una vecchia fiat uno con motore fire, che camminava senza benzina, senza acqua... con filtri intasati... oggi dopo un tot di km, grazie al FAP, devi intervenire altrimenti la macchina va in crisi. Detto ciò, di vespe in giro ce ne sono moltissime, molti hanno una vespa in garage che non usa. E un giorno decide o deciderà di restaurarla e rimetterla in strada... ed è quì che verrà a chiedere come e cosa fare. Sta a noi accoglierlo ed aiutarlo... (io un pò meno, sono tra quelli che hanno la vespa e hanno deciso di rimetterla a posto cercando aiuto quì ).
  7. aaron83

    Vespa Club Dell’Uganda

    La vespa e' davvero l'orgoglio italiano. Ovunque nel mondo è conosciuta ed usata. Ha sempre il suo perchè. Non stona mani, in qualunque ambiente sei e a qualunque ceto sociale appartieni. TOP VESPA RULEZ
  8. Buongiorno ragazzi. Ieri come preannunciato sono riuscito a lavorare un pò alla vespa, sfidando il gelo ai -4 ... Grazie @manuel, con il tuo stupendo disegno sono riuscito a svitare il bullone senza scaldare e senza pistola ... sarà stato complice anche il freddo che ha irrigidito il braccio hahaahah Per la frizione ho contato i dischi... sono 4 + 4. Li ho cercati e ho trovato questi 2 e chiedevo... che differenze ci sono tra questi 2? Qualcuno lo sa? https://www.ebay.it/itm/182905607080 https://www.ebay.it/itm/182905614568 Uno racing e uno no... ma differenze sostanziali? Cosa cambia? Please help me. Edit. Sul catalogo Ferodo trovo entrambi, di fatto l'unica differenza sta nei 4 dischi in sughero che risultano essere Racing. Ma cosa avranno di diverso? Poi... ho tirato via gli ingranaggi del cambio. Ho provato a tirar via anche il meccanismo del pistone. Ho tolto la chiavetta che ferma il perno nel cuscinetto ma non riesco comunque a tirarlo via. Come devo procedere? Anche la parte del cambio. Per cambiare la crocera che è visibilmente consumata, come la sfilo dal suo spazio? Inoltre ho tolto il cavalletto (mi dedico anche un pò alla carrozzeria). Vi posto qualche foto. Mi dite come posso trattare queste zone per risolvere il problema di ruggine che sembra cmq essere superficiale? Grazie in anticipo per tutto l'aiuto che mi darete... e grazie per quanto fatto fino ad ora
  9. Non rifarò lo stesso errore
  10. Li ho purtroppo smontati ma preso dalla sorpresa non son stato li a contarli. Anche perchè purtroppo avevo preso dischi e molle per una frizione a 6 molle ... pfffff. Stasera lavorerò alla vespa (serata libera) e controllo!!!
  11. aaron83

    Vespa Club Dell’Uganda

    Spettacolo
  12. 4+4 dischi?
  13. Anche se sono registrato da meno di un anno ho avuto comunque modo di verificare questo "assenteismo" di cui si parla. Ho assistito al cambiamento della grafica del sito/forum. Ci si abitua facilmente. Però ritengo che al di la della velocità di caricamento delle pagine o della grafica, un forum, questo forum nello specifico, venga consultato per la risoluzione di problemi e quindi, forse, in molti non scrivono nulla, ma leggono ciò che è stato già detto (essendoci un archivio enorme). Vedo però, di contro, molte persone che spesso ignorano le discussioni. Spesso sono anche veterani, che forse leggono ma non ritengono di dover dare il loro contributo. Forse, come già detto, per antipatia, o perchè è stato già detto tutto e quindi sarebbe una ripetizione. Ma ritengo comunque che chi arriva a scrivere un post nuovo, lo faccia perchè il suo caso è abbastanza personale e vorrebbe avere il parere e l'aiuto di tutti quelli che possono dire la loro. Parere personalissimo ovviamente... Quanto è vero... ma come si fa? I ritmi imposti, perchè di questo si tratta, sono sempre troppo elevati. Come si rallenta?
  14. Si si assolutamente. Devo però cambiare i dischi. E per assurdo per trovare il pezzo giusto pare debba cercare "frizione px 150 freno a disco" anche se la mia ha i freni a tamburo.
  15. Son preso benissimo... peccato che in tanti mi dicono che a smontare è facile... il problema è rimontare... ahhahaahah Ora sono alla ricerca della frizione giusta per la mia
  16. Altre foto di ciò che rimane della Vespa....
  17. Bella bella... complimenti per l'acquisto!!!
  18. Non ci avevo pensato in effetti quindi... vedremo!!! Devo attrezzarmi anche con una pistola ad aria calda... cavoli. Pensandoci potevo andare a prenderla ieri. Grazie per la dritta.
  19. Non pensavo di trovare così tanta difficoltà... Ma anche riuscendo a bloccare faccio fatica. Ci proverò @manuel.. sarà pure pietosa ma rende l'idea ... GRAZIEEEEE
  20. Ho controllato ed il fermo è completamente diverso. Più grande e a 4 dentini. Sono andato parecchio avanti nel lavoro. Vi aggiorno quì. Ho avuto alcuni intoppi e rallentamenti. In fondo è pur sempre la prima volta che smonto tutto così. Fortuna che ho assistenza di chi ne sa. Questo il motore... Il motore aveva incrostazioni pesanti ovunque. Dopo tanta spazzola e olio di gomito, ecco il risultato. Non ancora finito. Quì frizione smontata. Ho fatto una bella scoperta. La mia ha 8 molle e non 6 come credevo. Ora ho un piccolo intoppo però. Non riesco in alcun modo a svitare il bullone del tamburo posteriore. Ne ho provate, svitol a gogo e cricchetti alluntati con tubi kmetrici... NADA.. Non accenna a svitarsi. L'unica che mi manca è la pistola pneumatica che non ho. Avete consigli? Saluti
  21. Ciao Gino, ho risolto solo con il numero di telaio (di cui ora sono sicuro), ma resta che ancora non so a quale vespa fare riferimento per ricercare i pezzi di ricambio. Come temevo il mio timore ha trovato risposta ieri dopo aver smontato la frizione. La mia ha 8 molle e dischi più stretti rispetto alla versione del px 150 e arcobaleno elestart vlx1t costruita prima della mia (ma prima quanto a questo punto?). Ho chiesto ad un mio amico e ha detto che per la frizione devo cercare i pezzi di ricambio di una px 150 con freno a disco. Magari è anche giusto ma a questo punto... quanti altri pezzi sono diversi nelle due versioni? Qualcuno può aiutarmi?
  22. Ciao scusa per il ritardo Numero di telaio 306xxxx
  23. Buongiorno, sul libretto (me ne sono reso conto ora) c'è il numero di telaio corretto. La mia domanda però ora è un'altra. Il numero DGM che non so cosa sia... sul libretto è diverso rispetto a quello riportato sulla targhetta. C'è qualcosa di molto strano o è normale??????? Aggiornamento: ho riletto bene il libretto, e nella zona dell'omologazione, prima del numero telaio c'è anche l'omologazione con il numero DGM che c'è sulla targhetta sulla vespa. Quella che avevo visto prima è l'omologazione (forse) della marmitta Scusate
  24. Fermi delle scritte sulle scocche? Dovrebbero essere simili e più piccoli Proverò a controllarli tutti. Gentilissimo.
  25. Paraspruzzi posteriore esatto. Ad occhio sembrano quelli, poi la dimensione non riesco a vederla. Grazie mille Manuel. Mi sono appena arrivati i fermi nuovi. Stasera farò una foto. E' nettamente più piccolo il fermo anche se è molto simile.
×
×
  • Crea Nuovo...