-
Numero contenuti
244 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di aaron83
-
Dovrebbe esserti caduto dal parafango posteriore, è il suo fermo. C'ho pensato anche io ma quelli del parafango li ho tolti. erano entrambi stra arrugginiti. (Stai parlando del paraspruzzi vero?) . Mi è venuto il dubbio perchè ha dimensioni superiori rispetto ai fermi del paraspruzzi.
-
Grazie Gino. Ho scritto subito dopo aver aperto il post. Ho trovato il suo nome in una discussione recente. Gli ho riportato 3 numeri di telai in cui cambia solo il penultimo 6 (con 0 e 8). Alla fine la S l'avevo individuata errata anche io. Vedremo se San Fiorenzo Lari mi sa dire di più. Saluti Giuseppe
-
Salve. Chiedo scusa. Ma ho ritrovato per caso questo pezzo a terra http://www.ebay.it/itm/5741-KIT-2-ANELLO-ARRESTO-PROTEZIONE-SCOCCA-VESPA-125-150-200-PX-ARCOBALENO/311336335156?hash=item487d177734:g:OqoAAOSwrklVKS1j potete gentilmente dirmi da dove proviene? hahahahah
-
Il titolo l'ho scritto veramente da cani.. Potreste gentilmente correggere pls?
-
Buongiorno, non riesco per nulla a capire il numero di telaio della mia vespa. Vi allego la foto. Ho provato a schiarire ma non sono sicuro di leggere bene. Infatti non trovo nei database il modello. DGM16772 VLX1T *306567S* (per questo proprio boh)!!! Ho questo dubbio. La mia è stata immatricolata nel '98 ma nel '98 (presentata nel '97), se non dico boiate, la piaggio ha iniziato a montare sulle PX il freno a disco. La mia invece ha i tamburi. Ha il miscelatore e l'avviamento elettronico che però non era corredato sulle px precedenti. Introdotto solo nel '95. Quindi la mia è stata prodotta tra il 95 e il 97. E' giusto? Ci sono alcune differenze ed entro in crisi quando devo prendere pezzi di ricambio. Cercando VLX1T (unica cosa leggibile sulla vespa) spazio da ricambi per px che vanno dall'81 al 97. Se cerco "px150 arcobaleno" invece i ricambi diventano meno ma comunque spazio tra il periodo che va dall'88 al 97 (e oltre ma con freno a disco). E come già detto alcune parti sono diverse. Addirittura mi sembra di capire che la mia monti una frizione a 8 molle e non a 6. Infatti ho ordinato un kit originale piaggio per vespa px 150 arcobaleno e mi è arrivato il kit con le 6 molle. Ancora non ho smontato ergo ancora non ho la certezza. Ma a questo punto mi chiedo. Come faccio a sapere esattamente cosa ordinare e per quale versione? Chiedo scusa se ho sparato informazioni quasi sicuramente errate, sono andato molto a memoria , quindi correggetemi se e dove ho sbagliato. Ma ho proprio bisogno di avere maggiori delucidazioni per conoscere meglio il mio mezzo
-
Benvenuto. Ottima idea la tua quella di tenerla
-
Ritrovata Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1996
argomento ha risposto a aaron83 in Restauro Largeframe
Grazie infinite. Comunque hai fatto davvero un ottimo lavoro. Io al contrario tuo ho optato per un cambio di molte più parti meccaniche (frizione e cuscinetti). Mi è stato anche consigliato di cambiare le fasce elastiche del pistone ma non saprei quale diametro ha il pistone della mia px 150 e elestart arcobaleno del 98. -
Ritrovata Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1996
argomento ha risposto a aaron83 in Restauro Largeframe
Sto rileggendo con maggiore attenzione il tuo restauro. Ho una discussione aperta anche io in cui (se ti va dai un'occhiata) ho alcune parti con ruggine da trattare. Oltre al prodotto, come è stata la procedura? -
Si l'ho letta la conversazione. Sicuramente gli chiederò come ha trattato le zone un pò arrugginite... lui si che ne aveva a iosa Grazie mille e a presto.
-
Grazie mille @pulun. Di dove sei esattamente? Magari posso contare su di te se ho bisogno di un qualche aiuto specifico . Nel frattempo ti dico che ho cambiato idea sulla verniciatura in toto del mezzo. Ho infatti, come consigliato da @casabis, di provvedere alla pulizia e solo dove necessario, riverniciare. Dell'aspetto estetico mi interessa relativamente. Un "domani" la farò verniciare tutta, ma solo quando avrò davvero bisogno di farlo. Per ora è vero che non ho quantificato i costi. Già solo dal punto di vista meccanico avevo deciso un budget che ho già sforato abbondantemente. Ma è il rischio che avevo messo in conto, considerando che la vespa non ha mai, in 20'anni, avuto una vera e propria manutenzione. Non potevo essere così fortunato. E proprio in vista di questo sforamento ho deciso di evitare la verniciatura. Detto questo, nel garage in cui sono ho tutti gli attrezzi necessari, il problema è che per quanto a manualità non sia messo così male, smontare e rimontare una vespa, per la prima volta, non è cosa facile (me ne sto accorgendo in ritardo ). Ma non dispero . Ho un amico smanettone che con ape, ciao e vespe ha fatto miracoli e che mi ha dato la sua disponibilità. Purtroppo è abbastanza preso tra lavoro primario e rimessa a nuovo di due 50 special. Quindi a tempo perso riesce a darmi dritte. Detto questo grazie comunque per il tuo intervento e per l'augurio. Spero di postare quanto prima la foto della vespa finita.
-
Vado per elenco. 1)Grazie per le dritte sulla staffa dell'ammortizzatore... riprovero ancora. 2)Fanno/facevano molto rumore e non girano in maniera libera. Avevo provato anche a ruota montata a girare e si sentiva il rumore dei cuscinetti. Comunque proverò a scaldare per estrarre. 3)Per il perno motore mi farò aiutare. 4)Per il parafango non avevo specificato che volevo farlo uscire dalla parte superiore, ma era quella la mia intenzione. Chiedevo appunto se quei parapolvere potevano essere d'intralcio. Proverò. 5)Non sabbio tutto il mezzo (seguo il tuo consiglio). Ti dirò il nome della sabbiatrice a mano. Grazie
-
Premetto ancora una volta che è la mia prima esperienza di "restauro" di una vespa. La mia è una px 150 elestar arcobaleno e sembra essere diversa per alcune parti ad una vespa px150 sotto determinati aspetti. Ho letto e riletto moltissimo prima di lanciarmi in quest'avventura. Ho guardato video su youtube di SAN MAURO di Vespe e Motori. Ma cavoli... non è mai abbastanza. Inizio a pensare che ho iniziato qualcosa che avrei dovuto far fare a chi ne capisce realmente . Comunque al di la di questo piccolo sfogo, ormai sono in ballo e chiedo la Vostra clemenza, chiedo ancora il vostro aiuto . 1) Come smonto il pezzo sopra l'ammortizzatore anteriore? ( inserisco la foto). Provo a svitare ma gira tutto... ho provato con una morsa. Ma niente. C'è una tecnica in particolare??? 2) Ho provato, senza alcun risultato, a tirare fuori dal mozzo anteriore i due cuscinetti ma senza alcun risultato. Ho paura a battere forte per evitare di far danni. Anche quì.. ci sono delle tecniche o degli accorgimenti da tener conto? 3) Ho smontato l'ammortizzatore posteriore, svitato la vite del motore ma non riesco a tirare fuori del tutto il perno lungo del motore. Sono bloccato con la vespa completamente abbassata. E il perno che vien fuori un 3 cm e non di più. Che faccio? 4) Per tirar via il parafango devo necessariamente svitare i cuscinetti inferiori? 5) Ho scoperto solo ieri sera, che nel garage in cui lavoro, c'è una macchina sabbiatrice a mano. Secondo voi può essere sufficiente per sabbiare i tamburi e le parti più semplici che poi vado a riverniciare con la pistola a vernice (che ho)? Chiedo pazienza. Quì la situazione si fa sempre più tragica . Saluti Giuseppe
-
C'ho provato ... si sa mai!
-
Ricordi benissimo... oltre a questo sto cambiando tutti i cuscinetti e gli ammortizzatori. Sto preparando la vespa perchè ho intenzione di unirmi a voi quest'anno.. senza intoppi !!! Ma tu dalle parti di Novara non capiti mai? Così mi vieni a trovare e mi dici se secondo te devo fare qualche altra riparazione !!!
-
(premetto che è la mia prima volta) Non è stato facile ma alla fine ce l'ho fatta (con un dito livido da una botta allucinante). Sono riuscito a smontare la forcella. Ho trovato una bella sorpresa. A voi le foto. Un week end e i Vs. messaggi mi hanno fatto cambiare idea sulla verniciatura. Tratterò solo le parti interessate e a proposito di questo @casabis il trattamento deve farlo comunque uno che sa farlo perchè io in quanto a verniciatura sono proprio a 0. Intanto chiedo anche istruzioni su come procedere per lo smontaggio del serbatoio con miscelatore. l'ho sollevato e ruotato di 90 gradi dopo aver staccato il tubo della benzina, tappato con una vite per evitare fuoriuscite. Premetto che entrambi i serbatoi sono pieni (purtroppo) ma mi sto adoperando per svuotarli. Il problema è che ci sono altri tubi/cavi che non riesco a smontare. Anche se in effetti non so se alla fine tirerò fuori tutto il serbatoio, ma dovrò comunque smontare il motore quindi chiedo. Per staccare il motore, oltre al filo dell'aria e il tubo della benzina, quali altri tubi/cavi devo staccare e da dove e come posso farlo? Grazie mille in anticipo
-
-
Grazie @casabis ... ora sono abbastanza in crisi sul da farsi... Rimetterla a posto come mi hai detto tu mi eviterebbe un casino di menate e tanto lavoro di rimontaggio in meno
-
Sono ancora in tempo... quali potrebbero essere i lavori mirati per la carrozzeria? Il motore non è mai stato rivisto in 20 anni.
-
Ha molti punti di ruggine, diverse strisciate in seguito ad una caduta (non mia). Devo rimettere a posto il motore perchè ha diversi problemi. E' stata piegata la pedana ultimamente e sotto si è screpolata tutta la pittura. Insomma... qualcosina ce l'ha. Gli ammortizzatori strausurati.
-
-
Ma secondo voi questo kit fili è buono o meglio optare per altro? https://www.ebay.it/itm/142491378328
-
Gentilissimo come sempre @casabis
-
Sono nuovamente a chiedere un vostro consiglio/parere. Ma secondo voi, a parte il profilo dello scudo, gli altri (bauletto e scocche) sono da cambiare in seguito ad un restauro? Quando si capisce se sono da cambiare o meno? Si possono trattare in qualche modo? Oppure faccio prima a cambiare tutto? Grazie ancora.
-
Grazie. Lo terrò in considerazione se decido di non sabbiare.