Vai al contenuto

Ste81

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ste81

  1. Ste81

    Ste81

  2. Ciao a tutti, rieccomi dopo una pausa lavorativa estera .. pronto a proseguire sul restauro con un nuovi dubbi.. 1) sella: non è originale è una GaMan, da quello che ho trovato in internet sembra essere una versione sportiva che si usava sostituire all'originale. Solo che adesso ha un bel buco nella pelle sulla parte davanti e la parte metallica è arrugginita, pensavo di risolvere comprando la seguente: http://scootervintage.it/it/selle-cuscini-e-copriselle/551-sella-aquila.html (preferisco il modello lungo, visto che useremo la vespa in due) 2) meccanica in generale: cercando on-line ho individuato alcuni pezzi di ricambio che mi interessano cosa ne pensate? https://www.officinatonazzo.it/kit-revisione-e-restauro-kit-restauro-vespa-150-vbb-1-2.1.15.91.gp.5925.uw https://www.officinatonazzo.it/vespa-classica-serie-guarnizioni-carburatore-si20-15b-c-d-20-17a-b-c-d-per-vespa-125-vnb1t-6t-super-150-vba1t-vbb1t-2t-super-gl.1.15.102.gp.4022.uw https://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-paraoli-serie-guarnizioni-motore-per-vespa-125-150-gt-gtr-sprint-super-vbb.1.15.83.gp.887.uw https://www.officinatonazzo.it/carburatori-collettori-ricambi-spillo-galleggiante-carburatore-si-per-vespa-originale-.1.15.84.gp.2233.uw (il filtro attuale ha un buco quindi visto il prezzo pensavo di cambiarlo direttamente) https://www.officinatonazzo.it/carburatori-collettori-ricambi-filtro-aria-carburatore-20-15-20-17-per-vespa-sprint-vna-vnb1-gl-vbb.1.15.84.gp.450.uw 3) carrozzeria, dopo una pulita generale ho visto che la carrozzeria è più arrugginita di quello che sembrava e presenta una paio di punti dove si vede che è stata precedentemente riverniciata in malo modo ... quindi opterei per portare a far sabbiare e poi riverniciare. Ho un carrozziere di fiducia spero faccia un buon lavoro. 4) Al momento ho pulito, smontato, catalogato e filmato. Ho tolto i fari, il filtro, il carburatore, le carene, la sella, il serbatoio. Come procedo, è meglio iniziare la revisione e arrivare a metterla in moto o smonto anche il motore e gli ammortizzatori per vedere in che stato sono? grazie per l'attenzione
  3. Ciao a tutti vado a presentarmi che non l'ho ancora fatto, sono Stefano, nella vita sono un informatico e ho la passione per l'apicoltura. Ho trovato una vespa vbb del 61 nella cantina di uno zio e ho intenzione di sistemarla. Ho già trovato molto materiale utile in questo forum e per questo vi ringrazio.
  4. Domenica sono andato a prendere la vespa, ho gonfiato un minimo le ruote e a spinta l'ho portata in un box dove posso lavorarci li vicino. Ho iniziato a togliere la polvere e lo sporco usando semplicemente una spugnetta umida e della carta per asciugare. Non avendo fretta, mi prendo tutto il tempo per capire cosa fare e come, cercando di non fare danni. Questo venerdì ho la giornata libera e inizierò a lavorarci sopra, smontando catalogando e pulendo. humabel82, le pedane a parte due dita di fango/grasso secco di 20 anni, sembrano in buone condizioni Il motore ha 60000 km che non sono pochi ..
  5. Grazie!! volentieri, essendo un principiante ogni aiuto è gradito, quindi inizierei semplicemente con una pulizia generale e una pulizia delle parti meccaniche esterne, poi vediamo di capire il resto Pensavo di usare prodotti come benzina, alcol e sgrassatore chanteclair, sono i rimedi che usavo per le altre moto che ho avuto, dovrebbero andar bene Come ho fatto posterò delle foto per far capire meglio come è messa, in modo da darle un valore e pagare lo zio, pensavo qualcosa tra le 1000 - 2000 Ciao a tutti, seguiranno aggiornamenti!
  6. Ottimo così vedo cosa avete fatto e prendo spunto^^ Non ho resistito e mentre aspetto il weekend per andare a prendere la VBB mi sono fatto mandare alcune foto, anche se non sono un gran che .. Sul libretto le prime lettere del telaio sono scolorite ma sicuramente sono VBB Il manuale d'uso è veramente in ottimo stato, posso fare delle copie in pdf se può interessare non vedo l'ora di iniziare
  7. Ciao a tutti! Sono nuovo e vorrei condividere la mia esperienza, ho trovato una vecchia vespa 150 nel box di uno zio, sul libretto è segnato il motore VBB1M, immatricolata nel 61, mentre il telaio sul libretto è scolorito e non si capisce bene tipo ????1T6****, le prime cifre sembrerebbero VB1B oppure VBB .. C'è un libretto con scritto: mod. 1959 - Vespa 150 - uso e manutenzione (tenuto benissimo). Mi piacerebbe tantissimo iniziare un progetto di restauro come hobby a lungo termine, anche se non ho nessuna esperienza con la vespa!! A detta del proprietario l'ultima volta è stata usata negli anni 90 fino a esaurimento benzina e poi conservata in box al riparo. Di carrozzeria è messa malaccio: scolorita, ammaccata, graffiata, non si capisce il colore originale, ipotizzo un azzurrino.. Se è possibile vorrei avere un parere su come pensate sia messa a livello meccanico e se senza esperienza potrei essere in grado di sistemarla e se ne vale la pena? Visto che non voglio andare a scrocco quando è valutata più o meno una vespa di questo tipo nelle condizioni attuali? Poi quando passo a prenderla nel weekend farò delle foto in modo da farmi capire meglio, ma non ho resistito a iniziare a reperire informazioni utili!! Ciao a tutti!!!!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...