-
Numero contenuti
1.735 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di enricopiozzo
-
ciao maurizio, credo sia quello originale, è saltato fuori su un sidecar in francia conservato in modo impeccabile, era nella vetrina della ditta Ardor, io ho ancora un paio di fatture di vendita di carrozzini per vespa e lambretta proprio ad Ardor. ti allego una foto del ritrovamento prima del restauro conservativo, il catarifrangente era si curamente con forma "a fanalino" anche se dalle immagini d'epoca pare ne abbiano montati più di un tipo.
-
-
no mi servirebbe per riprodurlo, l'originale di quella foto è in francia ed è introvabile. mi sembra assurdo che le schede di omologazione non siano archiviate da qualche parte...
-
si, è sicuramente prima del '77 è montato su un sidecar prodotto attorno al '51-'53
-
qualcuno di voi sa se è possibile trovare da qualche parte la scheda di omologazione di questo catarinfrangente???
-
secondo me hai ragione, sul mio tornio non ci sta, appena finita la pandemia proverò a portarla sul tornio di un amico, nel frattempo magari mi faccio già la punta con la brida per poterla prendere. sono convinto che la si può prendere così
-
oggi ho guardato bene la forcella, sotto al pezzo in alluminio che funge da sede del cuscinetto inferiore, per capirci dove si attacca il paragango. mi sembra di vedere un centro. se così fosse significa che la forcella non veniva tornita prima di piegarla, ma dopo, come ultima lavorazione! se quello lì è un centro si potrebbe riportare il filetto di saldatura e poi piazzarla sul tornio tra le punte e rifilettarla! avete esperienze in merito?
-
al tornio non lo prendi perchè la forcella è corta, infilandola da dietro non esce fuori dal naso del mandrino, e se prendi un tornio più piccolo non passa nel passaggio di barra
-
il filetto dev'essere da 30x1.5 il problema è trovare la filiera, poi, dove è consumato non so se lo riprende.. se fosse da innestare pensavo di farci un bassofondo da piantare per interferenza nella forcella originale in modo che saldandola non muova e rimanga pefettamente retta. tu per quale motivo non la taglieresti? pensi non tenga la saldatura?
-
nel weekend ho pulito un po di pezzi per vedere cosa si recupera ancora della forcella, il mozzo è rotto, dovrò cercarne uno da qualche parte, la forcella non è male, ma ha il filetto abbastanza danneggiato, che fare? l'unica cosa che mi viene in mente è tagliarla ed innestarci un pezzo fatto nuovo al tornio..
-
su facebook c'è chi scrive di fare attenzione che i baffi per il GL se ne trovano di sbagliati ... (?)
-
Ciao caro, è da un po che non ti sentivo... ti ringrazio ma ne ho avuto a sufficienza del mio! per i listelli pedana e cofani cosa mi consigliate? da chi prenderli per avere qualcosa di decente?
-
-
Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"
argomento ha risposto a enricopiozzo in Restauro Largeframe
le VNB1 e VNB2 non avevano bordoscudo -
https://www.ruotedasogno.com/it_it/moto/1953-piaggio-vespa-sidecar-faro-basso.html Comete
-
motore per sidecar? è il primo che vedo dal vero... non so cosa darei per sezionarlo e vedere cosa c'è dentro....
-
Cambia tachimetro. A 85 va originale?
-
-
guardate questa apparsa su "dubito.it" che bella! https://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-vba1t-sidecar-conservata-targa-mi-milano-254692767.htm
-
io con un DR montato con albero c.60 sono corto con la 22/68 è una buona rapportatura per andare in due, da solo sono corto.
-
un bel CIMT appena uscito su internet!
-
verso cuscinetto a rulli asse ruota sprint e simili
argomento ha risposto a enricopiozzo in Officina Largeframe
questo vende sempre a prezzi folli, a quel punto è meglio il cuscinetto BGM -
Restauro motore VNB4 del '62 TERMINATO!!!!!
argomento ha risposto a enricopiozzo in Restauro Largeframe
a me sembra che il mio non sia in alluminio... devo controllare... vi faccio una foto così mi dite se ho sbagliato -
Restauro motore VNB4 del '62 TERMINATO!!!!!
argomento ha risposto a enricopiozzo in Restauro Largeframe
il tamburo del freno posteriore va in tinta vero? il mozzo io l'ho fatto nero, ho letto da qualche parte che in origine era fosfatato, ovviamente la parte cromata dove lavora il paraolio l'ho lasciata così..
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.