Solo adesso hao visto questo post.....grazie, Piero!!!
Il bombardamento di Caltanissetta da parte degli alleati fa, purtroppo, parte della storia della mia famiglia.
Dei caccia alleati, infatti, mitragliarono a bassa quota dei civili che sfollavano la città, tra cui mia nonna, che fu ferita ad una gamba.
Purtroppo la crudeltà, in guerra, non è mai patrimonio di una sola delle parti.
Anche mio padre, dopo pochi giorni perse un occhio a causa dello scoppio di un proiettile inseploso che stava maneggiando incautamente.
Tra le foto che hai pubblicato ci sono molti luoghi di Caltanissetta perfettamente riconoscibili.
Per esempio, la casa della GIL, Gioventù Italiana Littorio, esiste ancora e lo spaizzo ad essa adiacente è ora adibito a posteggio dei pullman.
In quello spiazzo ( che si trova a sinistra della foto) la gioventù "fascista" dell'epoca eseguiva le ( obbligatorie) esercitazioni del sabato fascista.
Sullo sfondo della stessa foto si intravede la stazione.
Molte delle foto raffigurano effettivamenteb la stazione di Caltanissetta, come era sino ad una ventina di anni fa.
Effettivamente le pensiline somigliano a quelle che ancora oggi si trovano nella stazione di Xirbi.
Alcune foto, che non riesco ad inserire in questo messaggio, raffigurano la piazza di CL e la sua cattedrale danneggiata dal bombardamento.
Quel bombardamento fece molte vittime tra la popolazione ma, purtroppo, gli alleati dovevano necessariamente rallentare la ritirata delle forze dell'asse.
Ho riconosciuto tanti altri luoghi. Se qualcuno mi spiega come inserire le singole foto sarei ben felice di "attualizzare" le foto ad oggi, sempre che ciò interessi a qualcuno.