
Ruud89
Utenti Registrati-
Numero contenuti
66 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Ruud89
-
Si, da quello che sò è un numero parziale.... Penso manchi la sigla iniziale...
-
Ciao a tutti! Vorrei ritrovare la vecchia Vespa PK XL 50cc (Prodotta nel 1990) appartenuta a mio nonno e venduta nel lontano 2000. Non riesco a trovare documenti del mezzo.. ma ho ritrovato solo un vecchio contratto con un'assicurazione, dove ho reperito il modello della vespa e un numero parziale di telaio "0169316". Da quello che sò, i 50 cc ai tempi non avevano una targa, ma erano semplicemente seguiti da un libretto. Morto mio nonno, la Vespa è stata venduta (per 50 mila lire) e consegnato semplicemente il libretto all'acquirente. Da quello che posso quindi dedurre è che : se è stata messa in strada (il nuovo proprietario l'avrebbe usata solo in campagna) da quella piccola sequenza di numeri potrei magari rintracciare la targa e conoscere la storia del mezzo.. e magari risalire al proprietario... Ma come posso fare? voi per caso potreste darmi qualche aiuto? Grazie !!
-
Chiudemmo l'affare il Venerdi sera, il sabato mattina mi recai in un'agenzia per pratiche automobilistiche per fare subito il passaggio, poiché siccome il venditore si sarebbe assentato per 3 settimane la voglia di aspettare ( da parte mia) non c'era.... Ho pagato 250€... ... ma a detta del proprietario dell'agenzia se il veicolo oggetto del trapasso è più vecchio di 30 anni c'è una maggiorazione da pagare... purtroppo il tempo non era molto... e ho deciso di spendere quel qualcosa in più e di portarmi subito la Vespa a casa con un furgoncino...
-
Grazie Querida, E' davvero ben tenuta e farò di tutto per tenerla e preservarla nello stato in cui è... si, la mia era un'ipotesi che potrei prendere in considerazione per il futuro... ma per adesso me la tengo stretta stretta cosi com''è. Devo informarmi un attimo su come proseguire per la conservazione (pulizia ecc)...
-
Ciao Vespisti! Già in passato durante la presentazione vi avevo raccontato (QUI) del mio desiderio di avere una Vespa, poi qualche mese fa ho aumentato ulteriormente le ricerche e (QUI) vi avevo accennato del mio acquisto... E' arrivato il momento di presentarvela, è una Vespa Primavera del 1978 (Così detta "terza serie"), è un conservato iscritto a registro storico, io sono il quarto proprietario... il mezzo è in ottime condizioni, considerando il fatto che è stato utilizzato dai precedenti possessori e non usato solo come oggetto di collezione, ci sono solo dei segni sulla carrozzeria lasciati da un porta pacchi posteriore e anteriore... sotto la targa "Vespa". Penso di averla pagata al prezzo giusto, considerando i prezzi attuali del mercato e la storia del mezzo (quello che frega è il costo del passaggio di proprietà ). Per qualche annetto la terrò cosi, poi valuterò se proseguire per un restauro oppure no. Ad ogni modo sono molto molto soddisfatto del mio acquisto e volevo condividerlo con voi! Ciao!
-
Meglio che non si sono cimentati sulle old !!!
-
Grazie per le risposte... Io volevo auto-costruirlo, potrei farmi dare una mano da un paio di amici eventualmente. Se hai un progettino potresti incollarlo? Pensavo di realizzare una struttura a forma di "T" dove il cavalletto andrebbe a bloccarsi sulla sbarra orizzontale " ---" e la ruota posteriore appoggiare su quella verticale "|". Ma non so se A) è una buona idea B) le misure.... Grazie!!
-
Ciao Vespisti, vi interrogo per chiedervi un aiuto. Vorrei creare un carrellino per spostare la Vespa (Primavera) con facilità quando sono nel mio garage, in modo tale da poterla ruotare e sistemare con facilità nel luogo a lei dedicato... Vi chiedo se qualcuno di voi ha realizzato uno strumento simile, o è in possesso di un "progetto" e se gentilmente può dirmi tutte le informazioni, misure, per poterlo realizzare... Su internet ho trovato qualcosa, ma non trovo nulla in merito alle misure o una piccola lista dei passi da seguire per realizzarlo, se non vìolo qualche regolamento posto la foto presa da un motore di ricerca. Grazie, come sempre Carlo
-
Ciao Vespisti, ho una domanda da porvi, sò che potrebbe essere banale, anzi banalissima, ma la faccio lo stesso: Come e cosa usate per pulire la vostra Vespa? Certo, sicuramente non secchiello con acqua, sapone e spugna inzuppata, ma magari avete da consigliare qualche prodotto per pulirla, e perchè no magari qualche "tecnica particolare". Io ho da poco acquistato una Primavera Bianca conservata del 1978 e vorrei restasse nelle sue ottime condizioni attuali.. Vi ringrazio molto Ciao Carlo
-
Riprendo la discussione in mano, poichè mi ci sto trovando io in questi giorni, e aggiungo qualche dettaglio in più alla ottima risposta di GiPiRat: 1) Mi hanno comunicato che i Vespa Club ad oggi purtroppo non è più consentito affettuare un'iscrizione agevolata del socio al FMI, ma questa pratica è rimasta invariata per i MotoClub. Io infatti mi sono iscritto ieri grazie al titolare del mio Vespa Club che a sua volta è vicepresidente di un MotoClub. 5) In caso di acquisto di un motoveicolo già iscritto al registro storico FMI dal vecchio proprietario, occorre inviare la richiesta di aggiornamento dati. Ma laddove la primaria richiesta di iscrizione si stata fatta entro mesi 6 dalla data di richiesta di aggiornamento, è facoltativo inviare le 6 fotografie richieste nel modulo da compilare. Nel caso opposto invece occorre procedere con le immagini. Ed entro 15-20 giorni lavorativi la documentazione dovrebbe essere rispedita. Spero non siano state superflue. Carlo
-
Buongiorno a tutti. Ho acquistato una vespa conservata del 1978, già iscritta al registro storico FMI e con targa oro da parte del vecchio proprietario. Abbiamo già fatto il passaggio di proprietà, ma mi è stato detto (Poichè io sono inesperto) che devo comunicare all'FMI il passaggio di proprietà per l'aggiornamento dati. Domanda: E' obbligatorio ai fini della circolazione? (La Vespa non la sto usando poichè non ho ancora fatto l'assicurazione). Ho dato una sbirciata al documento del FMI per richiedere l'aggiornamento dei dati e si richiede che vengano di nuovo inviate delle foto e pagata una somma... Vorrei avere vostre delucidazioni, che magari siete stati nelle mie stesse condizioni Grazie in anticipo Carlo
-
Ciao! Io dopo un anno e mezzo di cercare ho finalmente trovato la mia Vespa (a breve la presenterò a tutti sul forum), come ho fatto a trovarla? All'inizio cercavo solo e unicamente su Subito.it, ma non ho avuto molti successi... il più l'ho avuto quando ho iniziato a divulgare la voce... a volte proprio per niente tiravo fuori il discorso.... Una cosa che mi sento di dirti fortemente è di andare a vedere qualche raduno o di sentire direttamente dei clubs... anticipo a tutti che quest'ultima opzione è stata quella che mi ha fatto trovare il mezzo. Per i prezzi mi cogli impreparato sul PX. In bocca al lupo!!
-
Un piccolo assaggio!
-
Me la compro??... si l'ho presa oggi !! voi direte.. cosa??.. settimana prossima foto e dettagli nella apposita sezione. Grazie ancora a tutti !! finalmente SONO VESPISTA !!!
-
Ciao a tutti, ragazzi non smette mai, mai, mai di popolare questo forum, come tanti di voi avranno letto al post nella sezione "Me la compro?" mi state dando una grossa mano con consigli per me che sono nuovo di questo mondo e purtroppo ancora alla ricerca della mia prima Vespa. Quindi complimenti a tutti quanti. Continuate cosi!
-
Ci ho parlato, restaurata 10 anni fa. usata ogni giorno da quella data, carrozzeria da sistemare e scenderebbe a 4500€
-
https://www.subito.it/vi/241113328.htm Questa non sembra male, riuscissi a trattare il prezzo...
-
Ragazzi grazie ancora per tutto! In effetti ho rinunciato... il prezzo è alto rispetto allo stato della moto... riverniciato si, ma non dando attenzione ai dettagli e che dir si voglia da quelli si capisce molto... motore mai toccato... e prezzo non trattabile. Giovedì vado a vedere un Primavera di color bianco, conservato, con documenti FMI in arrivo, il prezzo è circa 3800€. Purtroppo per ora.. complice la moda.. di Primavera o ET3 in giro non se ne vedono
-
Grazie Giaggio, io purtroppo non conoscendone, non ci sono arrivato a queste piccolezze. Il prezzo inoltre non è trattabile. La ricerca continua?? mi sa di si !
-
Anche questa sembra ben messa: https://www.subito.it/vi/245456347.htm
-
Lo so.. è da un anno circa che ci sono dietro.. e l'arrivo dell'estate e del bel tempo purtroppo non aiuta la voglia cresce! Ogni giorno chiedo, e guardo internet. Intanto Martedì vedrò la vespa di cui ho postato le foto sopra, vi terrò informati.
-
Grazie ancora! Ho contattato ancora un paio di annunci, di cui uno che vende una Primavera del '73 da restaurare completamente.. speriamo di trovare!!!
-
Vespisti, la voglia è tanta, mi sono fatto inviare alcune foto in anteprima, ovviamente Martedi ne scatterò altre, intanto vi allego un’anticipazione. ps: alla domanda, è iscritta al registro storico, mi ha spiegato che non è mai stato interessato con l’occasione, tanti auguri di buona Pasqua.
-
Diciamo che si, l’attenzione va a un restauro. Mi piace molto il color blue jeans. però la Vespa nel Link sembra essere comunque in buono stato. È vero che se non sarà iscritta al registro storico non potranno più circolare? Avevo sentito di un decreto in attesa di approvazione
-
Lombardia in generale non è un problema, poi per il trasporto mi arrangio. si dalle foto sembra davvero bella, spero anche di meccanica
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.