![](https://www.vesparesources.com/uploads/set_resources_46/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_pattern.png)
Kempes10
Utenti Registrati-
Numero contenuti
49 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Kempes10
-
ok, ma quelli che ho trovato in rete sono tutti con le scritte.......
-
no, si riferiscono a due vespe diverse che ho trovato in rete........
-
Ciao ragazzi, nessuno è così gentile da darmi una mano? Grazie
-
un altro piccolo dubbio, il clacson che devo montare deve avere le scritta "LA BACHEL" o solo "BACHEL"????!!!!!!!
-
Ciao a tutti, sono tornato dopo un pochino di inattività dal sito, per tempenstarvi ancora una volta di domande. Il restauto procede, ho quasi completato la carrozzreria e ora mi sorgono alcuni dubbi sulla verniciatura. Ovvero, dopo aver fatto il fondo rosso, devo aldare a proteggerlo oppure ci posso sfumare sopra come si vede in foto? Se si, posso sfumare tutti i pezzi oppure certi vanno protetti? Grazie
-
Grazie Senatore......un'altra cosa, le sacche dx-sx, vanno lasciate a fondo o vanno verniciate in tinta nella parte interna?e lo sportellino sacca sx portaoggetti come va fatto? grazie a tutti....
-
Grazie mille, molto gentile e molto precisa la tua risposta..... Ho un dubbio sulla verniciatura, ovvero l'interno dello sportellino carburatore va fatto in tinta o lo lascio a fondo?!!!!!!........
-
Aggingo questa immagine per capire meglio le quote che mi servirebbero!!!!!......grazieeeeeeee:mrgreen: Prigioniero.pdf
-
Grazie mille era proprio quello che mi serviva....... se ci fosse qualcuno che riescisse a mettermi due misure sarebbe il massimo!!!!......
-
Grazie mille!!!!........molto gentile..... Solo che a me servirebbe un particolare dell'attacco al telaio visto che devo ricostruirlo sulla mia!!!.......avevano fatto due fori e messo due viti passanti!!!!!...
-
Grazie mille.....speriamo ti arrivi presto allora!!!....
-
Grazie mille, tu mettile lo stesso magari nessuno mi risponde e quindi mi sarai molto utile!!!!........
-
Buona sera a tutti, vorrei chiedervi se gentilmente mi potresti aiutare, mi servirebbero delle foto dettagliate dell'attacco della sella anterore al telaio, visto che devo ricostruire sia la parte del telaio sia quella della sella... vi ringrazio....
-
Nel mio telaio non ci sono pieghe sotto al nasello, l'unica cosa che ho notato è che avevano saldato intorno al supporto della pedalina freno dietro.....ma credo per una rottura...
-
Credo tu abbia pienamente ragione.....è impossibile misurare tutti dagli stessi punti.....poi io credo su un'altra teoria, ovvero il fatto che non tutti i telai fossero uguali al mm già in uscita dalla piaggio......era impossibile che nel 54/55 riuscissero a farli identici!!!!......cmq se posso approfittare della tua disponibilità, non è che riusciresti a fotografare il gancio chiusura cofano motore?...la parte saldata al telaio.....ti spiego, il mio credo sia consumato e vorrei riportare un pò di materiale...... grezie......
-
Grazie mille....attendo con ansia!!!!!!.....
-
per "becco" intendi la vite dove si fissa la sella, oppure da dove ho indicato io in foto?
-
Ho verificato sul mio telaio e mi risulta che ho una misura di 375mm, mm più mm meno. A questo punto non so che fare, può essere storto di 20mm???!!!!
-
Grazie mille per la risposta, oggi verifico.....
-
Buona sera a tutti, è da un pò che manco....sto riprendendo con il restauro della mia VN1 e sono alle prese con la sotituzione della pedana. Visto che sto facendo questo lavoro, vorrei controllare bene il mio telaio per capire se può aver subito danni nel tempo, quindi vi chiedo: qualcuno mi sa dare la misura indicata in foto? grazie a tutti.
-
Innanzi tutto ti chiedo scusa se in qualche modo ti sei sentito offeso, non era è non è mia intenzione offendere nessuno in questo forum, anzi ho bisogno dei consigli di tutti. Poi io ho scritto così semplicemente per il fatto che, siccome in internet e non solo mi solo mi sono documentato su questa cosa e ho sempre visto che ogniuno fa come diavolo vuole la finitura di queste viti, volevo solo che qualcun'altro fosse convinto di ciò che sostieni tu in modo da avere una certezza in più.....io accetto il tuo consiglio e mi fido di te, tanto da fare proprio come dici tu....poi il fatto che ho aperto un'altra discussione è stato solo perchè avevo bisogno di una risposta celere in quanto volevo portare le viti il prima possibile in galvanica, cmq sono stato ricchiamato giustamente e non lo farò più...... infine voglio dirti che mi dispiacerebbe del fatto che non seguissi più il mio restauro, anche perchè i tuoi consigli fino ad ora sono stati prezziosi.... quello che volevo chiarire con il mio precedente messaggio era il fatto se devo fosfatare viti dadi e rondelle, oppure solo le viti e i dadi e le rondelle zincarli.....!!!...tutto qui!!!....spero mi risponderai!!!!!...
-
Ciao, non appena mi arriva dalla sabbiatura te le faccio e le metto non ti preoccupare. Tu come ti comporti con le viti motore? Nessuno mi risponde con certezza su come mi devo comportare con queste benedette viti motore?!!!!!
-
Ho visto in diversi restauri che alcuni le zincano tutte, altri zincano solo i dadi e le rondelle e fosfatano le viti, che devo fare?!!!!...le mie viti soprattutto i dadi sono troppo attaccati dalla ruggine, e spazzolandoli torno a ferro, devo fare un trattamento galvanico..... devo fosfatare dadi rondelle e viti????.....aiutoooooo!!!!!
-
Grazie, mi sei stato molto di aiuto con queste foto, perchè ho capito che mi manca il contatto alla bobina. Devo verificare ora se la mia bobina e giusta, e se magari è stata solo esclusa o non è funzionante, visto che il motore che monto ha bobina esterna..... Vedo dalle foto che il tuo convogliatore aria non è in bachelite ma in alluminio, è giusto?!!!!!!...oppure da un certo numero motore lo montavano così?!!!... il mio è un VN1M 35000 circa.....
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.