Kempes10
Utenti Registrati-
Numero contenuti
49 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Kempes10
-
Stasera appena arrivo a casa mi metto a spazzolare tutta la ferramenta per portare in galvanica. Le viti del motore vanno tutte zincate?tutte tutte?!!!!...la staffa reggi ammortizzatore posteriore la fosfatata/brunita?altro va fosfatato o brunito?!!!.....il selettore delle marce come va fatto? vi ringrazio......
-
Stasera appena arrivo a casa mi metto a spazzolare tutta la ferramenta per portare in galvanica. Le viti del motore vanno tutte zincate?tutte tutte?!!!!...la staffa reggi ammortizzatore posteriore la fosfatata/brunita?altro va fosfatato o brunito?!!!.....il selettore delle marce come va fatto? vi ringrazio......
-
Sono quello del post linkato, quindi vorresti dire che la mia sella è quella originale?..... Comlimenti per il restauro, molto meglio presa della mia, visto che stiamo partendi insieme potremo scambiarci un po di consigli e idee e confrontarci.....seguiamoci a vicenda allora!!!!.... Volevo dire e dirti una cosa che mi sembra un pochino strana, il devio luci sia nella mia che nella tua è tipo VN2 VL non è che sia stato proprio così anche sul modello VN1????!!!!!! La tua ha la bobina esterna? perchè la mia era stata modificata e vorrei capire che cosa devo fare, riesci a mettere una foto dello statore? grazie e buon lavoro....
-
Dimenticavo, ho un grosso dubbio e spero anche che non sia un grosso problema, ovvero il tunnel passaggio corde nella parte interna appena più in basso di dove indicato dalle frecce, porta due bonbature una a dx e una a sx proprio in corrispondenza della ghiera esterna di battuta della forcella. E' così in origine appunto per poter alloggiare il tubo sterzo oppure essendo un pelo storto questo telaio non abbia ricevuto uno botta frontale talmente forte da bombare così la lamiera!!!!!.... Vi pergo aiutatemi!!!....
-
Grazie , troppo gentile, veramente troppo gentile!!!!!...mi sarà molto di aiuto queta cosa, visto che o hai la fortuna di trovarne una da copiare o sei fregato...... Ieri sono andato avanti con lo smontaggio della vespa e mi sono imbattuto in pò di cose alla quali faccio fatica a venirne a capo: Inizio con la prima: - la leva della messa in moto è originale? è in ferro, quindi la devo zincare, oppure la butto? -Questa sella è originale per la mia VN1?non riesco a riconoscerla... -Il copri cilindro ha questa placchetta in ferro dentro e fuori per mandare a massa, la devo togliere? non è originale vero? Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto, e spero siate in numerusi a rispondere....
-
Magari, saresti davvero troppo gentile, ed in oltre mi risolveresti una rogna non da poco.....
-
Grazie mille delle tue risposte, adesso almeno ho delle certezze....visto che hai restaurato anche tu una vn1 avrò bisogno del tuo aiuto, quindi ti romperò ogno volta che avrò un dubbio!!!!..... Approfitto subito, nel mio telaio è presente il foro per la corda dell'aria sotto la sella, che ci devo mettere? lo devo chiudere o lo lascio così? Grazie
-
Ecco come si presenta la mia faro basso VN1!!!!!!!!c'è un bel pò di lavoro da fare ed avrò bisogno del vostro aiuto.....nessuno mi conferma con certezza quanto detto fino ad ora sui quesiti posti?.... Inoltre vorrei chiedervi alcune cose che mi stanno bloccando con il restauro, ovvero come posso ricostruire le guide di apertura per il cofano lato motore? nessuno ha un disegno o schizzo per le curvature/lunghezze dei tondini? poi, come faccio a staccare la pedana se da sotto non vedo le puntate? per favore aiutatemi!!!!!.....
-
Ciao a tutti, sto cominciando il restauro di una vespa faro basso VN1 telaio circa 35000 cossidetta "economica", ed ho alcune domande da farvi, visto che ho letto in giro molte cose su questa vesta con pareri discordati. Comuncio subito con questi due questi: - il motore che ho trovato è marchiato vn1 ed ha il copriventola com'è rappresentato da vespa tecnica, vi chiedo è giusto o ci va quello a "V" tipo VB1????!!!... - seconda cosa, il motore montato porta la bobina esterna, è stato modificato in qualche modo o è così????!!!!...quella di VT non ce l'ha la bobina estena..... - terzo quesito, il devio luci è quello a forma di ventaglio con scritta Vespa come si vede su VT oppure ci va quello della VL ovvero struzzo?.... Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano......
-
Ciao a tutti, vorrei sapere quanto olio ci va all'interno del motore del GL? che tipo ci devo mettere? da dove lo introduco? come faccio a levare quello vecchio senza aprire i carter visto che il motore non è da tanto che è stato revisionato? Grazie a tutti.
-
Ciao a tutti, sto restaurando una vespa GL del 64 ed ora devo rimontare il bordo scudo in alluminio, ma non so quale dei due rulli devo utilizzare. L'1 o il 2? perchè in teoria uno è per le small e uno è per le large. Grazie a tutti.
-
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se i contakm con fondo scala 120 Km/h fatti dalla veglia negli anni sessanta, sono tutti uguali come meccanismo interno e cambiano solo la carcassaesterna? Per essere pratico, se io ho un contaKm di un gs 160 o SS ecc. posso inserire il suo meccanismo interno dentro una carcassa di un contakm per GS 150 VS5? L'attacco della corda è identico? Il rinvio è lo stesso? Grazie.
-
Ciao a tutti, vi volevo chiedere se qualcuno mi sa dire le misure indicate in foto..dovrei sistemare il mio cavalletto originale...Le misure B e C ci fiferiscono al tacchetto alla base del cavalletto...vi ringrazio....
-
Grazie ancora, se avrò bisogno di altri consigli spero possa contare ancora su di te...
-
Tutto molto chiaro, la risposta è stata davvero soddisfacente...Per caso possidi anche tu ana GS150?
-
Salve a tutti, vi volevo chiedere come smontare il volano della GS, io ho tolto la ventola, il dado e il seger ma poi non so come procedere.....grazie...
-
Ciao a tutti, vi volevo chiedere se qualcuno mi sa dire che trattamento galvanico devo fare per il selettore del cambio...il mio è parecchio arrugginito e temo che spazzolandolo non ottengo nulla di decente...allego foto di uno spazzolato..grazie..
-
Grande...penso che posso contare sulle dita di una mano le persone che conosco che hanno sentito parlare di super Mario Kempes...tu sei uno dei pochi..grande intenditore di calcio e di vespe, visto che pure io sto restaurando un gs vs5 ultima serie però...ti rinnovo i complimenti per il tuo restauro, è davvero molto bella...
-
Si, complimenti è davvero perfetta..comunque se ti da fastidio lo cambio subito...
-
Grazie mille...
-
Qualcuno mi sa indicare quale dei due è quello giusto per un VS5 ultimi modelli? Quello con bordo o senza? Grazie.
-
Salve a tutti, volevo chiedervi, essendo non molto esperto di GS e basandomi su quella che ho ritrovato da restaurare, che cosa ci dovrebbe essere all'interno del vano carburatore (VS5), visto che io ho solo il bicchiere in vetro del serbatolio. Vi ringrazio.
-
Ti ringrazio, se ho altri dubbi non esiterò a chiederti altri consigli...
-
Ti ringrazio per la tua risposta, molto esauriente. Approfitto per chiedervi se il copri ventola va verniciato dello stesso colore del telaio...
-
Ciao a tutti, io possiedo una GS150 VS5 ultimi modelli con colore del fondo verde, si può ancora notare dal tubo dello sterzo, e vorrei chiedervi se qualcuno mi sa indicare quali parti devo lasciare a fondo, preciso che voglio farla esattamente come in origine. Grazie a tutti.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.