Vai al contenuto

querida-presencia

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.152
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    33

querida-presencia è il vincitore del Febbraio 27

querida-presencia Ha avuto il maggior numero di like!

1 Seguace

Su querida-presencia

  • Compleanno 31/10/1964

Informazioni Personali

  • Città
    Bologna
  • Le mie Vespe
    VLB1T 150 Sprint Veloce del 1976 e VLB1T 150 Sprint Veloce del 1977
  • Occupazione
    Impiegato

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

querida-presencia's Achievements

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • Very Popular Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

108

Reputazione Forum

  1. Ciao! Scusate se intervengo. Non ho esperienza con i condensatori "elettronici" Ceab ma diversi amici mi dicono di trovarsi molto bene, ho invece provato quelli di Moped technologies che sono da montare esterni trovandoli ottimi, sia per qualità che per durata. Buona giornata
  2. La Polini Original per Px non monta su Sprint Veloce senza modificarne il cavalletto. L'ho avuta per diversi anni e per montarla ho comprato una piastra specifica fatta da MRP che sposta in avanti il cavalletto. Non è una passeggiata, perché alla lunga la piastra flette toccando la carrozzeria, poi varia l'altezza da terra dell'anteriore. C'è anche la Polini Original specifica per Sprint ma non so se il problema del cavalletto sia stato risolto, nè se è buona come quella per px. Una valida alternativa è la Megadella tipo Sprint, che sicuramente monta senza modifiche. A prescindere da quale sceglierai dovrai aumentare il getto del massimo di almeno un paio di punti, anche se il resto del motore resta originale. Ciao
  3. Il fissaggio avveniva tramite questo supporto imbullonato a quel foro filettato:
  4. Dovrebbe essere un punto di fissaggio del parabrezza che veniva fornito come accessorio. Ho trovato delle immagini ma ora non me le fa caricare, nemmeno ridimensionate al massimo. Se riesco le posto
  5. Nel 77 era già tutto nero, anzi, diventa tutto nero nel 73/74. Nello stesso periodo in cui le scritte cessano di essere in corsivo, il logo diventa esagonale ed il fondo del contakm diventa nero. Da questa foto sembra che la testa del bullone di fissaggio del manubrio sia verniciata bianca: Se così fosse potrebbe indicare che la vespa sia stata riverniciata senza smontarla, non sarebbe un bel segnale. Nel caso controlla anche le teste dei bulloni del cavalletto. Non è detto che ci siano magagne gravi ma certo non indica un lavoro fatto con cura. Questo non capisco cosa sia: non sembra un gancio originale. Scusate i continui edit ma sto "giocando su più tavoli" se così si può dire.
  6. Ciao! A parte il colore le foto sono prese così da distante che faccio fatica a vedere dettagli come le manopole. Vedo la cresta sul parafango, forma corretta ma colore sbagliato; e la marmitta che, oltre ad essere nera mentre dovrebbe essere color metallo con vernice trasparente, sembra del tipo da px mentre su Sprint e Sprint Veloce ci va un tipo diverso, camera più piatta, cannello più lungo. La sella sembra di forma corretta ma nera e priva del bordino grigio caratteristico di quella originale, la cinghietta dovrebbe essere di plastica rigida. Servirebbero foto di maggiore dettaglio. Sembra messa bene
  7. A questo punto usare un circuitino di protezione come quello che aveva postato all'inizio potrebbe avere senso, perché le led soffrono gli sbalzi di tensione (fisiologici, all'aumentare dei giri motore aumentano anche i Volts erogati dall'impianto) e ne beneficerebbero anche le lampade posteriori 6v ad incandescenza. Quelle lampade led arrivano dalla Cina, valuta tu se prenderne almeno due (male che vada ne tieni una di scorta).
  8. @Pier2162 Bravo! Volevo aggiungere una cosa, che non necessariamente deve dissuadere @Vespino86 dal suo proposito ma solo renderlo un filo più consapevole. L'innalzamento da 6 a 12V e la conversione da ac a cc causa una perdita, anche rilevante, in termini di Watt ed i nostri statori/volani hanno capacità limitate, dovute in particolare alle loro caratteristiche intrinseche ma a volte anche all'anzianità (perdita di magnetismo anche se non tale da non far accendere la vespa) . Ricordo il caso di un utente (questo) che ha preso quel circuito convertitore e lo ha montato se non sbaglio proprio su una special, il risultato è stato che ha dovuto prima usare un circuito auto costruito, poi passare all'accensione elettronica. L'ideale sarebbe trovare una lampada LED 6V compatibile con la corrente alternata, il caso tipico è il solito kit maxgtrs di cui parlavamo in questo stesso thread, ma su special ho il timore che lo spazio interno al manubrio non sia sufficiente (anche se, ne sono certo per averli montati io stesso, su ET3 e GL ci entra comodamente). EDIT: c'è da dire che nel caso si cui parlavo sopra l'utente voleva montare un faro completo che, anche se a led, probabilmente assorbiva l'intera potenza disponibile per luci e clacson, forse una sola lampadina non produrrebbe lo stesso risultato, considerando che la proprietà che più di tutte fa preferire i LED è proprio la loro maggiore luminosità a fronte di un assorbimento minore.
  9. Ciao, la prima cosa che serve sapere è su quale vespa vuoi apportare la modifica, sul tuo profilo leggo che hai una Special ma potresti riferirti ad un altro mezzo. Il prodotto che hai linkato non fa quello che tu dici, è un proteggi lampadine, quindi mantiene la tensione alternata stabilmente a 6V, proteggendo le lampadine da sovratensioni; non la converte in continua. Inoltre regolerebbe, proteggendolo, l'intero impianto luci non solo la linea della lampadina anteriore; in sostanza la corrente alternata entra in quella scatoletta e ne esce tal quale ma regolata a 6V (+/- una tolleranza che non è dichiarata quindi è ignota), mentre tutte le sovratensioni, prodotte dallo statore durante la marcia vengono disperse a massa. Che lampada vorresti montare? Lo chiedo perché adesso ce ne sono in commercio anche di predisposte per tollerare la corrente alternata,, o di utilizzabili sia in alternata che in continua.
  10. Ciao! Ridendo e scherzando sono trascorsi 5 anni Questo set-up mi accompagna da allora, 20.000 km non sono tanti, per molti di voi sono sicuramente una inezia e speravo anch'io di farne di più, ma è andata così e lo scorso anno (per cause che avrei preferito schivare, credetemi) è stato un anno pessimo. Effettivamente il BGM ha perso smalto rispetto agli inizi (cambiare? revisionare se si può? se qualcuno lo sa batta un colpo), è sulla lista delle cose che devo affrontare. Della molla Stoffi che comprai all'epoca posso dirti che l'ho montata a fatica (lo scrissi anche) ma senza tutto il travaglio che hai vissuto tu, mi viene da pensare che la qualità realizzativa sia peggiorata negli anni o che il tuo esemplare sia nato male; piuttosto che lavorarla come hai fatto tu rischiando anche di comprometterne la sicurezza l'avrei resa. L'anteriore non ha perso troppo in precisione, cioè l'aspetto che più ho apprezzato dopo averlo montato, quindi anche dopo l'eventuale revisione del BGM o la sua sostituzione, la molla resterà al suo posto. Ciao
  11. Quoto! Uno veramente bravo (ma bravo bravo, tipo @exstreme) potrebbe usare quel ricambio tagliandolo ad arte ed applicandolo alla parte di staffa ancora presente sul cofano (tipo così, l'ho un po' arronzato); la spesa per l'acquisto di quel ricambio è contenuta potrebbe valerne la pena. O sagomarne uno, ma serve comunque un prototipo da copiare. Poi bisogna posizionarlo alla quota corretta altrimenti non combacerà correttamente con la serratura. E' una operazione difficile, va anche messo in conto che il cofano sarà da ritoccare, la vernice si brucia con il calore della saldatura; la lamiera può bucarsi se non si salda con le manine della festa. Facci sapere Ciao
  12. E' la staffa che ho postato nella mia immagine, quella che ho cerchiato. Più che rotta la tua sembra del tutto staccata, ma le immagini che hai postato sono così piccole e si sgranano ingrandendole, quindi si fa fatica a valutare la situazione. Comunque non credo ci siano metodi alternativi alla saldatura a punti, ho trovato una immagine su un sito di ricambi (vendono il cofano completo) dove la saldatura a punti è abbastanza evidente (anche se l'immagine è un mio screenshot, quindi di scarsa qualità): Non credo che una colla, per quanto potente, possa resistere a lungo al tipo di sollecitazione che la serratura attua su quel particolare. In ogni caso come vedi anche in questa immagine le due alette sono curvate perchè devono assecondare il profilo interno del vano dello sportellino, mentre nel particolare postato da te, oltre a sembrare più corte, sono dritte. Ciao
  13. Questo è il cofano della mia Sprint Veloce che sto rimontando, ovviamente la foto è antecedente al lavoro del carrozziere. A parte il fatto che il particolare da te postato mi sembra diverso, credo che sia applicato con dei punti di saldatura. Ciao
  14. Bene! Benvenuto nel Club!!!
  15. I miei step sono stati: 1 coperchio vaschetta carburatore DRT (credo il n° 7, non ricordo con precisione) 2 coperchio vaschetta carburatore DRT + sip fast flow In nessun caso avrei messo mano al carburatore (SI24G Dell'Orto con il suo filtro originale), troppo timore di fare danni, quindi ho optato per un coperchio già lavorato. Tornando al topic anch'io non ho notato nessuno dei problemi elencati in merito al rubinetto Sip. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...