Vai al contenuto

querida-presencia

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.153
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    33

Tutti i contenuti di querida-presencia

  1. Su alcuni carter, non in tutti credo, c'è un dentino da rimuovere. In questo video si vedono tutte le lavorazioni: https://youtu.be/bAcwVLAqPC4?si=ji3h8WGZ5xYExHEi Ciao e Buona Pasqua
  2. Ciao e benvenuto, si la presentazione in piazzetta per i nuovi utenti è consigliata e sempre gradita. Veniamo alle domande: 1) si il prodotto è quello, i link variano e scadono ma ho notato che il kit è bene o male sempre presente. (Ac/Dc da 8V a 80V) 2) il faro Triom per PXMY puoi trovarlo facilmente sui principali siti di ricambi, molti fanno anche sconti (il 10% in genere) a chi è socio di un VC. La lampada alloggia meglio (o con pochissimi accorgimenti) perché questo faro è già predisposto per le lampade alogene che hanno adattatori simili a quelli che troverai inclusi nella scatola della lampada aliexpress, poco più su trovi proprio la foto del mio faro anteriore modificato Ciao
  3. Ciao! Sono ancora fermo su questo motore, impegni di lavoro e famiglia, parziale inagibilità del garage x lavori condominiali e il carrozziere che tarda con il telaio (per fortuna, non avrei saputo dove metterlo) hanno fatto slittare i lavori di un mese o due. Aggiornerò io il thread quando ci saranno sviluppi. Mi dispiace!
  4. Al Raduno di Santarcangelo di Romagna, lo scorso 28 novembre, una fonte autorevole mi ha detto che saranno disponibili anche ingressi x la singola giornata. Un bel vantaggio per chi proviene da zone limitrofe, regioni confinanti, e fatica a pianificare a lungo termine. Se così sarà penso di poterci essere, probabilmente il Sabato.
  5. Non perdiamo mai di vista il topic, ossia montare luci led senza modifiche sostanziali all'impianto e contenendo i costi. Detto questo non so esattamente a che prodotto ti riferisci né che costo abbia, sempre meglio fare un esempio pratico diretto se si vuole contribuire alla discussione, ma non credo che quel tipo di dispositivi generino più corrente, credo solo che la gestiscano meglio. Se statore e volano generano, dico numeri a caso, 30/35/40 watt per tutti i servizi, non credo che un regolatore possa farli diventare 50/60/70. Ho fatto una ricerca per parole chiave e penso che tu ti riferissi ad un oggetto tipo il Powerdynamo Vape, mi informerò meglio ma già il fatto che lo vedo in vendita a 90/100 euro lo rende un po' off topic. L'ho scritto subito, ormai si fa tutto o quasi, ma procedere per tentativi e poi ritrovarsi a fare comunque una modifica profonda e costosa dell'impianto non è il modo migliore di risparmiare tempo e denaro; può avere senso per imparare, il percorso che ho fatto io.
  6. No Puoi chiedere a chi ti revisionò il motore quali lavori ha fatto sul cambio ed alla frizione. Da quel che capisco la revisione del motore è stata fatta da un esperto, mentre il gt 177 lo hai montato tu È così? Con il nuovo GT è stata montata una campana frizione rinforzata?
  7. Ciao, no, ho ancora i carter aperti, ho fatto solo qualche prova di montaggio con due dime dimensionalmente identiche ai cuscinetti, l'albero e gli spessori forniti nel kit. Questo è un motore che monterò su una Sprint Veloce il cui telaio al momento è in carrozzeria, sarà un lavoro lungo, credo che lo chiuderò tra fine anno e l'inizio del prossimo nella speranza di rimontare la vespa entro la primavera / estate del 2024.
  8. Eccolo: Nel punto indicato è montato un gommino che attutisce l'arresto della staffa che vedi contro una "gobba" sulla piastra di montaggio, questo fa si che il cavalletto in codizione di marcia resti sempre ad un paio di cm dalla pedana. Questa è la piastra: come vedi non è piana come la piastra standard.
  9. Può darsi che abbia semplicemente letto una delle tante vecchie discussioni in cui poeta intervenne. Fino al ban era un contributore molto attivo.
  10. La discussione ha preso una piega un po' confusionaria, senza offesa per i partecipanti. Se ho capito bene il problema che lamenti è che il cavalletto in condizione di marcia sbatte contro la pedana, nonostante la nuova molla che hai montato. (quindi non c'entra niente la marmitta e nemmeno la staffa di arresto che sul cavalletto di una Sprint non è presente) La molla però secondo me non ha la funzione di tenere fermo il cavalletto, se non marginalmente impedendogli di cadere strusciando sulla strada, ha piuttosto una funzione di richiamo dello stesso. Hai provato piuttosto a verificare che il cavalletto sia ben tenuto dalle sue staffe? I bulloni devono essere ben stretti e non deve essere presente gioco tra le staffe ed il tubo del cavalletto se non quello minimo (favorito da una generosa lubrificazione) che gli consente di ruotare. In generale questo problema e quello annoso di impedire lo "sbattimento" del cavalletto contro la pedana quando si tira giù la vespa si possono risolvere proprio montando un cavalletto per px dotato di staffa e gommino di arresto. Va solo verificato che l'altezza sia simile e nel caso la vespa risulti troppo impennata limare via qualche mm dai piedi prima di montare le scarpette. Questo tipo di cavalletto dovrebbe anche risolvere il problema di compatibilità con semi-espansioni tipo megadella, polini original, malossi sport e similari...ma per cortesia verificate facendo prima una prova con un pezzo in prestito. Ciao
  11. Buongiorno a tutti, di questa ho ricevuto (dono di un caro amico) anche la versione in bronzo, tiratura 35 esemplari, ma non trovo riscontri ufficiali della sua esistenza né cenni sui criteri di assegnazione. A voi risulta? Stasera la fotografo fronte/retro e la posto in ogni caso. Ciao
  12. A volte il problema è del telaio, non della forcella, come nel mio caso: notare la deformazione del lato destro rispetto al sinistro. Quei "geni" che restaurarono la mia se ne accorsero solo dopo averla verniciata, probabilmente in sede di rimontaggio; quindi pensarono bene di piantare una vite autofilettante per ciascun lato, per compensare, me ne sono accorto solo qualche tempo dopo, quando quella dal lato più compromesso smise di funzionare. Ho dovuto svitare la vite quel tanto che bastava a farle fare di nuovo il suo sporco lavoro, per il momento non ho ancora avuto il coraggio di smontare la forcella ed affrontare il problema di petto, quando lo troverò cambierò anche il bordo scudo. Ciao
  13. Io le ho mischiate, alternandole, 5 dure e 5 più morbide. 10 pollici ha ancora anche il cestello in acciaio ma vedo che costa come il kit completo, dischi inclusi, di quella in Ergal. Anche il kit W1R pare sia un buon prodotto, difficile scegliere.
  14. Ciao Vito, si va leggermente lavorato il coperchio ma ci sono anche dei video che spiegano bene come fare, tipo questo: Io l'ho fatto per montare la 10 molle VMC, non quella in ergal che è uscita dopo, attenzione perché va rimosso anche un "dentino" sui carter, si vede nel video. È un lavoretto semplice. Con la VMC mi trovo molto bene. Ciao
  15. Sono convinto che a Napoli non sia un problema trovare un meccanico capace di regolarti l'anticipo, visto il numero di Vespa circolanti e l'uso ancora quotidiano che molti ne fanno. Condivido il suggerimento di Kaliningrad di provare a fare da te queste regolazioni di base, specialmente se il tuo modello ha le regolazioni facilitate dai segni su carter e statore, più complicato ma non impossibile su modelli a puntine (servono goniometro, fermapistone, chiave smonta volano, fermavolano, tester, spessimetro... forse dimentico qualcosa e serve anche sapere, o imparare, cosa fare). E' divertente, regala soddisfazioni ed economizza la gestione, magari non sempre e non subito ma nel medio lungo periodo certamente. Tornando alla richiesta ho sentito parlare molto bene di CesaroneMoto a Calvizzano, certo parlare di "zona" riferita ad una città vasta come Napoli è complicato. Ciao
  16. Ciao Vito, scopro ora il tuo thread che seguirò con interesse. Complimenti per i lavori, l'entusiasmo e gli attrezzi autocostruiti 👌👏
  17. Ciao Michele, benvenuto 👍
  18. Giusto così, Crimaz lo vende senza rondella e ne consiglia il montaggio con chiave dinamometrica tarata a 50nm e frena filetti forte. Ciao
  19. Al buio totale non mi pare di averne, dovrei cercare, questa è del 2019, ancora impianto a puntine 6volts. Al buio vanno benissimo, luce profonda ed intensa.
  20. La necessità aguzza l'ingegno 👍
  21. Ciao Vittorio, è da domenica che penso a queste tue domande e, oltre a confermare quanto profonda sia la mia ignoranza sulla materia devo riconoscere che non so le risposte. Partiamo da un principio di fondo, hai diritto al recesso, soprattutto se il venditore era consapevole dei "limiti tecnici" della soluzione che hai acquistato. Il suggerimento che ti ha dato di montare una led dietro è legato al fatto che ai led basta molta meno corrente per produrre luce, è il motivo per cui a parità di lumen i watt consumati sono anche fino a 5 volte di meno. Suggeriva di metterla a 12v per cercare di farle sopportare le eventuali sovra-tensioni, perché una 6v senza un regolatore si brucerebbe rapidamente al salire dei giri. Perché il clacson suoni, poco, ma suoni e perché il suono aumenti all'aumentare dei giri mentre la lampadina resta sempre spenta indipendentemente da regime del motore probabilmente è legato alla tecnologia del clacson, cui evidentemente serve molta meno corrente per produrre un suono di quanta ne serva ad un filamento per accendersi. Questo detto nella consapevolezza di essere profondamente ignorante e di aver sempre e solo smanettato.
  22. Io penso che queste siano soluzioni testate, non so alla fine da chi Vittorio abbia comprato il circuito ed il fanale, ma il tipo di instagram ad esempio ne avrà montati e provati alcuni prima di venderli. Questo, anche al netto di un po' di spregiudicatezza che nel commercio può starci, per dire che forse c'è qualcosa nella 50r di Vittorio che non fa accendere tutte le luci. Per questo pensavo al magnetismo del volano (avendo escluso l'impianto, partendo dalla supposizione che prima le luci si accendessero tutte), farlo verificare e eventualmente magnetizzare potrebbe aumentare non poco la quantità di corrente generata e disponibile. Imho
  23. È la coperta corta di cui ho parlato varie volte, una parte dei watt erogati dallo statore si perde tra raddrizzamento e regolazione della tensione per far funzionare il faro anteriore, poi c'è l'assorbimento di quella astronave. Lo dimostra anche il clacson fiacco che si rianima al salire dei giri. I led, che per basso assorbimento sarebbero la soluzione ideale, se non sono sotto regolatore si bruciano, quindi secondo me inutile provare. Una possibilità è che il volano non sia al massimo del magnetismo, cioè che non generi tutta la corrente potenziale.
  24. Ho visto il video ed il sito, prodotti molto belli e, pare, ben realizzati. Non credo ci siano problemi con le regole nel postare link a prodotti commerciali, diverso sarebbe farsi auto-promozione ma non è questo il caso. Onestamente penso che possa funzionare, con un esborso non eccessivo, valuterei anche l'acquisto aliexpress dove con 1/3 dell'importo i fari sono 2, ma il circuito lo comprerei in Italia (anche se loro se li fanno fare in Cina sicuramente) Considera il lavoro necessario per adattare il faro aliexpress al manubrio, o il costo di un adattatore. Grazie per aver condiviso questa soluzione, se farai la modifica ti consiglio di aprire una discussione specifica. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...