-
Numero contenuti
82 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di gjespo85
-
Quel sollevatore lì l'ho comprato usato da un ex meccanico piaggio... ho avuto l'occasione, con 400 euro me lo son portato a casa... nuovi costano uno sproposito... Alla fine va benissimo perchè oltre a sollevare la vespa la puoi ruotare di 360° e inclinare di 45° avanti e 45° indietro...
-
Eh, l'incidente lo ha causato quel p*rla che mi ha tagliato la strada su una rotonda... in pratica io avevo già impegnato la rotatoria e lui non si è fermato allo stop e mi ha tagliato la strada. Risultato: l'ho centrato in pieno sulla portiera posteriore e col botto con un ginocchio ho sfondato lo scudo e con l'altro invece ho battuto sul tunnel del telaio (con conseguente frattura del menisco). Fatto sta che i vigili urbani alla fine hanno fatto pagare anche a me la multa perchè non riuscivano a constatare chi era entrato dopo sulla rotatoria (anche se io ero a 16m dal mio "dare precedenza" e l'altro era a soli 3m dal suo (quindi mi pare ovvio che lui sia entrato dopo). La giustificazione dei vigili? "Se l'auto La investiva lateralmente, era sicuramente lui in colpa"... eh certo, magari se mi ammazzava capivate che ero in ragione, ma magari non ero nemmeno lì a discutere... che razza di str°nzi... A parte la rabbia per questa beffa, a parte il menisco che così me lo tengo rotto, a parte 15gg di infortunio in itinere che non mi han pagato, a parte la vespa che me la son pagata da solo, almeno la vespa è venuta come volevo. Scusate lo sfogo, ma ogni volta che devo raccontare sto fatto mi viene un nervoso...
-
Scusate se ieri non sono riuscito a pubblicare le foto, comunque spero di recuperare adesso: inserisco ancora un paio di immagini su qualche dettaglio e poi passo al lavoro completo. Ok, adesso la vespa com'era prima l'incidente e il giorno successivo: prima era un po' malconcia, sapete, buchi dei fox, scritte in stampatello, ammaccature varie... insomma una classica vespa tamarrata degli 80's... Dopo l'incidente invece era messa abbastanza male: scudo slamierato con le ginocchia, forcella e parafango da buttare e telaio leggerissimamente piegato. Adesso finalmente è come me la sognavo di notte, originale Ed ecco infine le due sorelle assieme:
-
Questo pomeriggio posto immagini della gjespa finita Una domanda extra: Ho un blocco primavera elaborato al quale dovrei cambiare la crociera, e per sicurezza anche l'ingranaggio della seconda marcia. Fatto sta che ho un blocco ET3 aperto e ho pensato di confrontare i due cambi e le due crociere: al confronto i due cambi sembrano perfettamente identici, sia come quote degli ingranaggi, sia come quote delle crociere. Entrambe le crociere misurano circa 50,2mm, è possibile che il cambio primavera sia uguale a quello del motore et3? Solitamente, se si sbaglia tipo di crociera, quali marce scappano? C'è qualche foto che faccia vedere le due crociere pre76 e post76 a confronto?
-
UAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA! Ragazzi, finalmente è finita! ieri sera l'ho tirata giù dal cavalletto e l'ho accesa! Sembra incredibile a dirsi ma è partita proprio alla prima pedalata, minimo perfetto e anticipo pure (calcolato a occhio ). Oggi devo andare a fare il collaudo, ma prima di postarvi le foto DEVO darle il tocco finale, ovvero lo stemma piaggio sullo scudo (lo lascio sempre per ultimo in tutti i restauri che faccio). Il dubbio però è il seguente: Ho visto molte Primavera con lo stemma Piaggio tutto azzurro, senza bordo nero e scritta, ma sinceramente mi sembra molto tarocco... Quale dei due stemmi è quello giusto per la primavera prima serie?
-
Premettendo che non sono 0,5mm di alesaggio che fanno la differenza, il Malossi con l'aspirazione lamellare al cilindro va qualcosa di più del Polini, ma è leggermente meno affidabile. Il collettore lamellare per il cilindro Malossi ovviamente non è compreso nel kit del cilindro, ma lo compri a parte. In sostanza: a mio parere se vuoi un cilindro "plug-n-play", ovvero che lo monti e basta, vai col Polini; se invece vuoi un cilindro un po' più prestante e ti piace lavorare col Dremel prova il Malossi. Nota 1: non che con un Polini non si riesca a creare un motore prestante, ma cè un po' di lavoro da fare... Nota 2: il Polini (e anche il Malossi) non ha canna cromata, ma è in ghisa. Rapporti: devi dirci che prestazioni vuoi... se vuoi un motore turistico (come mi sembra di capire) puoi anche tenere gli originali et3... sono lunghi ma puoi fare chilometri a velocità costante senza avere sempre il motore "inballato". Anche per il resto concordo con neropongo (mitico). MANDI
-
sì, mi raccomando riempi bene di grasso tutto quanto... più ce n'è meglio è...
-
...ed è uguale a quello dell'et3 o ha il foro più stretto? Altro dubbio (scusate se li snocciolo uno alla volta) la cuffia motore deve essere quella in plastica col simbolo rettangolare vero?
-
30 - sono due o-rong con la sezione a V 67 - sono due rondelle in gomma per fare in modo che stringendo il mozzo non fuoriescano gli oring di cui sopra (puoi sostituirle anche con due rondelle in metallo) 28 - si 41 - va messa fuori, tra testa della vite e parafango: se non vuoi rovinare la vernice puoi ritagliare una rondellina in bachelite fina fina. 56 - si 44 - testa da 10, filetto da 6 se ricordo bene Consiglio: una volta infilata la forcella sul telaio, se il parafango tocca la scocca, puoi inserire una rondella in più tra parafango e forcella sul bullone 44 anteriore. In questo modo il parafango si alza leggermente sul lato anteriore abbassandosi sul posteriore.
-
Formula Magica Pulizia Viti Rondelle e Minuteria
argomento ha risposto a gjespo85 in Restauro Smallframe
Grazie mille! Dovevo giusto giusto dare una pulita al motore "turistico" -
Non vorrei aggiungere dubbi... ma il contakm scalato 120 con fondo nero non era originale solo delle Vespa 180 e 200 Rally?
-
Altro dubbio: il gommino sul bloccasterzo ci va o no?
-
Altra domanda: il gommino per il pedale freno che avevo sulla vespa era quello dell'et3, che non si adatta bene al pedale: c'era differenza tra i due tipi di gommini? Dove posso comprare (anche online) il gommino giusto?
-
Si, infatti l'idea sarebbe quella di fare la Vespa originalissima (completa di motore e tutto). Per ora dato che devo iscriverla al registro storico FMI sicuramente ci metto su il 121cc originale, poi visto che in giugno andrò al Vespa Word Day a Salisburgo mi sa che userò il 130, altrimenti su per le Alpi Carniche lo distruggo.
-
Come si toglie la levetta dello sportellino motore su primavera?
argomento ha risposto a gjespo85 in Restauro Smallframe
Io l'ho tolta trapanando attentamente la ribattitura... ci vuole un attimo di tempo per farlo, se lo fai con pazienza non rovini lo sportellino. A parte questo però ho recuperato la levetta creando un piccolo foro centrale che ho poi filettato e quando ho rimontato la levetta ho utilizzato una vitina e del frenafiletti. Rispetto alla ribattitura questo ti permette di aver la possibilità di togliere di nuovo la levetta senza trapanare in futuro. -
Grazie mille! Comunque la guarnizione che è in foto era solo di prova, ho girato un po' di negozi ma non ho ancora trovato il pezzo mancante. Per il clacson allora rimane su quello con le feritoie incrociate, invece per la guarnizione dell'astina del rubinetto serbatoio... grigia o sempre nera come sulle serie successive? Altro dubbio: il gancio portaborse c'era sulla prima serie? Altro dubbio: le manopole che avevo su prima erano nere con lo stemma rettangolare: sono quelle giuste? Grazias
-
Quale dei due clacson? Ecco la mia gjespetta (a parte la verniciatura il resto è fatto in casa). Guardatevi la fotogallery completa: dovete registrarvi ma è gratis ovviamente www.daidut.netsons.org
-
Grazie ragazzi, non mi aspettavo un ri-accoglimento così caloroso Sei sicuro che ci vadano le guarnizioni nere? Ho trovato notizie discordanti sul web... se ci vanno nere tanto meglio, perchè quelle le recupero dai pezzi che ho smontato prima di portarla in carrozzeria... PS: posterò foto del "prima" e del "dopo" questo pome
-
Ciao a tutti, è da un po' che non posto sui forum, un po' causa altri impegni, un po' perchè la Vespa era ferma dopo l'incidente e un po' per altri motivi. Proprio a causa del secondo punto ho dovuto rinunciare per quasi 9 mesi alla mia "gjespa" ("la gjespe" = "la vespa" in friulano). Inizialmente l'incidente non sembrava aver arrecato molti danni alla mia 125 Primavera, invece oltre alla forcella piegata e ad un parafango irrecuperabile c'erano altri danni. Fatto sta che ho deciso fin da subito di restaurare una volta per tutte la mia Primavera tamarrata in stile anni '80. Quando l'ho acquistata aveva già quella sua colorazione nero metallizzato, fori per FOX fatti con trapano e punta da cemento, pedane scassatissime, ecc... Adesso ritornerà all'antico splendore, ma scrivo qui per cercare un po' di aiuto riguardo alcuni particolari. La colorazione sarà Biancospino, come la prima serie. Il mio dubbio attuale è riguardo al clacson: la guarnizione clacson era grigia o nera sulla prima serie? E il clacson è giusto quello con le feritoie orizzontali o quello con le feritoie incrociate (tipo ET3 adottato anche sulle primavera 2^ e 3^ serie)? Il gommino di passaggio dell'astina carburatore dev'essere grigio o nero? Per ora ho solo questi dubbi, in caso ne sorgano altri saprò dove postare Grazie Marco - gjespo85
-
anch'io mp-izzo
-
Dubbio su posizione fregio parafango anteriore 50 R
argomento ha risposto a gjespo85 in Officina Smallframe
Mi sa che ti sbagli perche il fregio è presente su tutte le 50 di quel periodo come per il bordoscudo.. Invece sono assenti entrambi sulla 50 prima serie!! No, provate ad andare a leggere le varie recensioni e documentazioni... l'unica che aveva bordo scudo, fregio parafango, contakm, listelli pedana in alluminio con le strisce di gomma e sella biposto di serie era la 50L, ovvero la versione Lusso della 50... su tutte le altre contakm e sella biposto sicuramente erano disponibili come optional, ma non nel pacchetto base. il discorso è che il parafango, che è la prima cosa che si rovina in caso di caduta, veniva sostituito dai carrozieri dell'epoca con il primo ricambio che trovavano e questo ha dato vita a molti "miscugli" di pezzi... -
Dubbio su posizione fregio parafango anteriore 50 R
argomento ha risposto a gjespo85 in Officina Smallframe
In teoria la Vespa 50R NON avrebbe il fregio... solo la 50L ce l'aveva (come quello Primavera). La 50R essendo la versione "economy" delle 50 in produzione in quegli anni non aveva nè fregio parafango, nè bordoscudo, nè ghiera faro anteriore, nè molte altre cose che non sto qui ad elencare... -
I doppia alimentazione (Polini e Pinasco credo tu intenda) arrivano fino a 130cc per Polini e fino a 121cc per i Pinasco (qualcuno mi corregga se mi sbaglio).
-
Le leve sono proprio di Special 1^ serie (ovvero la 3 marce con le ruote da 9"). Queste stesse leve vennero usate sulle 125 Primavera 1^ serie e anche sulle 125 Nuova, anche se su quest'ultimo modello venivano usate in contemporanea anche le leve senza pallino (tipo quelle delle 50 3 marce non Special).
-
Dovrai cambiare le lampadine, altrimenti lo statore Special non tiene su tutta la luminaria dell'ET3...