-
Numero contenuti
82 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di gjespo85
-
Allora, come "più leggero di serie" con cono da 19mm (per ET3) c'è lo Special che pesa 1.6kg, ma tornendolo puoi portarlo fino a 1kg (io ho tornito solo la corona esterna e l'ho portato a 1.1kg ed è perfetto secondo me, buon compromesso tra giri e coppia in salita). Come "più leggero non di serie" penso che il Pinasco col cono da 19mm sia quello più leggero. Dovrebbe pesare sui 800-900g mi pare, è in carbonio, costa un fottio e raffredda poco. Io mi butterei sullo Special. N.B.: il volano special devi tenerlo con il suo statore a puntine però, non puoi metterlo sull'elettronica dell'et3.
-
Grazie mille, il materiale è vecchio ma aggiornerò...
-
Diciamo 80 all'ora con cambio 3m+24/72 e sui 90 con una 22/63... poi dipende dal motore se prende giri o meno...
-
Il primo è di 50L - 50R e ultime 50N. Il secondo è di 50 prima serie. Se ha la tacca delle marce a forma di lineetta e non a forma di pallino (come sulle Special ad esempio) hai per mano un pezzo raro. MANDI Marco
-
Vai perfettamente! Il Polini è molto affidabile e prestante, inoltre la 24/72 è il miglior rapporto per corsa corta. Se tieni il cambio 3 marce potresti osare addirittura una 22/63 elicoidali o una Polini 23/60, perchè con la ruota da 9" il rapporto finale è lo stesso di una 24/72 su ruota da 10". MANDI Marco
-
ecco qui http://scooterhelp.com/electrics/pages/VMB1T.V5SA1T.V5SS2T.V5A1Th.html
-
Certo, cambiando statore e volano et3 con quello special puoi collegarlo tranquillamente come se fosse un motore special normale... Cerco lo schema per il collegamento di motore et3 su telaio special, poi posto.
-
Ecco qua un aggiornamento sul calendario raduni in Friuli: - 23 giugno - Raduno ANNI 60 a Torlano di Nimis (UD) - IN NOTTURNA - 24 giugno - 4° Raduno Vespa Lambretta a Tarcento (UD) in caso di pioggia si rimanda al 08/07/2007 - 15 luglio - Vesparaduno a Lauzacco (UD) nell'occasione si potrà partecipare alla gara di gimkana - 20/21/22 Luglio - 8° Raduno Nazionale "Hot wheels 2007" Parco delta Aviano (PN) - 22 Luglio - Raduno Vespa Osoppo (UD) - 29 Luglio - 5° Raduno Nazionale Citta’ di Rivolto Codroipo (UD) Insetti Scoppiettanti - 2 Settembre - 2° Raduno Vespa Lambretta a Manzano (UD) - 9 Settembre - 1° Raduno Vespa Pavia di Udine (UD) MANDI
-
Se non prendi la N avvertimi che sto cercando proprio quel modello lì!
-
Facci sapere se hai combinato con il tuo problema
-
Grazie, abbastanza bene dai... purtroppo non posso partecipare assiduamente al forum, comunque cerco di dare il mio contributo per quel poco che so Vesparesources per ora è il forum più corretto tra quelli on-line, merito dei moderatori e degli amministratori (tranne me ovviamente) :D:D
-
Effettivamente potrebbe essere... anche perchè nella prima serie di Primavera hanno usato vari pezzi derivati dalla 125 nuova (vedi manubrio più bombato, leve freno e frizione tipo Elestart, ecc...) Siamo tutti dei gran sboroni eh? UAHUAHUAHUAHAUH
-
Ciao, Anch'io ti do il mio benvenuto in VR! Oggi voglio fare il cagone... Tutte le Primavera non ET3 avevano il padellino con il tubo terminale SOTTO alla saldatura. Solo la Nuova 125 aveva il terminalino SOPRA la saldatura. Dai un occhio a questa recensione: http://digilander.libero.it/daidutnews/rec4.html Vespa 125 Nuova Vespa 125 Primavera Vespa 125 Primavera ET3 MANDI
-
Hai provato a vedere se il foro di sfiato della vaschetta è ostruito? Hai presente che c'è un condotto che dalla vaschetta sbuca sotto al coperchio della ghigliottina (solitamente lo si usa anche per svuotare il carburatore dalla benzina quando lo si smonta). Se lo sfiato è ostruito solitamente quando la vaschetta si riempie di benzina, l'aria che c'è al suo interno fa pressione e spinge la benzina nell'unico foro libero (ovvero quello del getto max) e trabocca nel venturi e nel filtro. Come se non bastasse il livello della benzina nella vaschetta non sale appunto perchè c'è l'aria "in compressione" e quindi il galleggiante resta basso e lo spillino non chiude l'ingresso della benzina... quindi hai benzina che entra di continu ed esce di continuo... Dai un occhio a quel condotto... MANDI
-
Ciao genny, i carter Special sono gli stessi dell'et3 e della Primavera (tranne che per la sigla ovviamente). Per fare un 125 (o +) sui carter 50cc devi ovviamente cambiare albero e usarne uno a corsa 51mm (come quello et3 ad esempio), inoltre devi cambiare i prigionieri per il cilindro, perchè la special ha 4 prigionieri corti per fissare il cilindro alla base, mentre i cilindri over125 hanno i prigionieri lunghi (da 7mm) che li attraversano completamente e tengono assieme testa-cilindro-carter tutto assieme. Mi pare che oltre a questo e ai rapporti (un 125 coi rapporti special spero di non vederlo mai) non serva cambiare altro... NOTA: il cambio è uguale tra ET3 e Special, la Primavera invece aveva una crociera leggermente diversa. MANDI Marco
-
Ciao! Io avevo messo sulla mia 50L (ora non ce l'ho più) un motore ET3 originalissimo con tanto di centralina. La 50L come tutti sapranno ha lo stesso impianto elettrico delle Special 3m (quello col volano da 2kg). Se mi ricordo bene i collegamenti nella scatoletta di derivazione erano i seguenti: Lato statore --> Lato telaio ROSSO -------> VERDE VERDE -------> ROSSO NERO --------> NERO La centralina ha se non sbaglio 4 ingressi (oh, ho due et3 a casa e non mi ricordo una mazza, pensa te...), uno rosso, uno bianco e due verdi. Dopo aver collegato i cavi dello statore ET3 alla centralina ho aggiunto un filo che andava dal ROSSO lato statore all'unico ingresso libero rimasto sulla centralina (mi pare fosse verde). Per le lampadine: gli impianti di ET3, Primavera, Nuova125, 50, 50L, 50R e 50 Special sono TUTTI a 6V. Il nostro problema non è la tensione, ma il watatggio che mandano in uscita i diversi statori. Se si tengono le lampadine originali del 50 sullo statore ET3 le si brucia in un attimo. Io avevo risolto prendendo una da 15W da mettere nel fanalino dietro, e una da 10 da mettere al posto di quella di posizione davanti. Così si limita un po' la potenza dell'accensione ET3. La vespa sulla quale avevo effettuato l'operazione è qui: http://digilander.libero.it/daidut/nostre1.html se volete provo a cercare gli appunti che avevo fatto a quel tempo. MANDI Marco
-
Ciao enclaspe, solitamente le guarnizioni fondamentali per il Dell'Orto SHBC 19/19 sono l'o-ring della vaschetta e la guarnizione del tappo sopra la ghigliottina. PREMESSA: la vite sul leveraggio in cima al carburatore è la vite di regolazione del minimo (avvitando si alza, svitando si abbassa il minimo), la vite sul fianco del carburatore è la vite del massimo (avvitando si smagrisce, svitando si ingrassa il massimo). Rimonta tutti i getti puliti, mi pare che originali siano: MAX 76, MIN 45, Starter 60. Reinstalla il carburatore sulla gjespa e per la carburazione procedi in questo modo: - svita tutta la vite del massimo, senza toglierla ovviamente. - accendi la Vespa sul cavalletto e dopo regola il minimo ad un regime un po' più alto del normale (trova il minimo e poi gli dai ancora un giro o due di vite per "rallegrare" un po' il motore, senza esagerare... diciamo che se il minimo classico è sui 700 giri/min tu regolalo per ora a 1400 giri/min, ok?) - ora che il motore è allegro inizia a riavvitare la vite del massimo piano piano... dopo qualche giro sentirai che il motore inizia ad aumentare di giri da solo... continua ad avvitare finchè il motore smette di salire di giri. - ora regola nuovamente il minimo al suo regime normale (non è bello fermarsi ai semafori con l'ET3 che grida a 2000 giri ). FINITO NDR: durante i periodi invernali l'aria è più densa che d'estate, quindi al motore serve una quantità maggiore di carburante per essere carburata al meglio. Probabilmente se il prossimo inverno senti che non va tanto o che resta alta di giri, svita di un giro la vite del massimo. Spero di non aver fatto troppa confusione MANDI Marco
-
Ciao ragassi! Purtroppo Ardea è un po' troppo lontano per la mia Vespilla, comunque vi auguro un Buon Successo per questo megaraduno! MANDI Marco
-
Non è che faccia risparmiare carburante... l'unica funzione che avrebbe è quella di sfruttare l'effetto RamJet per aumentare l'apporto di carburante agli alti regimi. L'incremento di prestazioni è relativo... non è che ti metta 30cv in più sotto la sella... http://digilander.libero.it/daidut/comp_flu.html MANDI Marco
-
Ciao a tutti, si sta aprendo la stagione raduni 2007 anche in Friuli (come nelle altre regioni spero!). Ho deciso di aprire questo post in modo che vi si possano inserire tutti i raduni del triveneto. Parto subito con quelli locali: Domenica 22 Aprile 2007 1° Raduno Nazionale Città di Udine Luogo: Udine Organizzato da: Vespa Club Udine Programma: 8,30 - INIZIO RADUNO 9,00 - APERTURA ISCRIZIONI 10,45 - PARTENZA PER IL GIRO TURISTICO ENOGASTRONOMICO 13,30 - RIENTRO E PRANZO IN SAGRA 14,30 - PREMIAZIONI Mercoledì 25 Aprile 2007 4° Vespa Raduno "Vespa anch'io" Luogo: Fontanabona di Pagnacco (UD) Organizzato da: Pro Loco Pagnacco Info: Luca tel. 338 6256362 (dopo le 19.00), mail: luca.assa@libero.it Ritrovo presso il castello di Fontanabona di Pagnacco (UD), ore 10.00. Ovviamente giro turistico e pranzo compreso nell'iscrizione. MANDI Marco
-
A guardare sti lavori fatti benissimo mi vien voglia di prendere un M1... COMPLIMENTI! Ora aspettiamo il tuo giudizio sulle prestazioni! MANDI Marco
-
X DonPeppone: attento che tra Primavera ed ET3 le cose cambiano, anzi, le crociere cambiano! Nel particolare mi pare che quella Primavera sia leggermente più corta e diversa da quella ET3. Le due sono distinguibili per la forma del dente che si innesta sugli ingranaggi... domani ti posto una foto schematica. Se le marce "saltano" probabilmente il problema è causato da questo! Occhio che le due crociere non sono intercambiabili. MANDI Marco
-
Porca paletta che razza di luci di aspirazione! Dalle prime foto che avevo visto tra l'altro non avevo neanche notato la curvatura del porta-lamellare. Questo sicuramente migliora la fluidodinamica... MANDI
-
Ciao a tutti!!! Dopo molto tempo son felice di tornare su Vesparesources.com! Allora: premettiamo che il montaggio di un cilindro girato, ovvero invertito di 180°, è un lavoro da fare dopo aver pensato bene alle prestazioni che vuoi, anche se effettivamente non è un tipo di elaborazione particolarmente difficile da effettuare. Premettiamo anche che io non ho mai fatto questa modifica, quindi ti racconto quel poco che so di mio (praticamente solo la teoria). Il vantaggio di un cilindro girato è quello che i fluidi che circolano all'interno del motore (miscela fresca e miscela combusta) compiono un giro meno turbolento rispetto a quello che fanno in un motore standard. Guarda la prima figura in questa pagina del mio sito per capire meglio: http://digilander.libero.it/daidut/g_termico.html Il cilindro girato ovviamente non presenterà più l'uscita dello scarico sul lato posteriore del motore, ma sul lato anteriore. Questo ti obbliga a comprare/creare uno scarico adatto a questo tipo di elaborazione. In commercio ci sono molti scarici adatti ai cilindri girati (vedi Simonini, Zirri, Sip, ecc). La modifica delle pedane potrebbe essere necessaria nel caso che il collettore di scarico non riesca a passare tra motore, pancia destra e pedana, e quindi dovresti tagliare un angolino di pedana per permettere allo scarico di passare comodamente. Che io sappia sui Simonini capita quasi sempre, mentre sugli altri scarici non so dirti. Se hai una Primavera spero che non ti venga in mente di tagliare la pedana per fare un girato. Il principale difetto di un motore girato è quello che in questa configurazione la luce di scarico non è più raffreddata dall'aria fresca della ventola, ma è "nascosta" dietro al corpo del cilindro. Il 90% di grippaggi avviene sulla luce di scarico, a causa delle elevate temperature che fanno dilatare gli spigoli della luce, e questi vanno a "grattare" contro il pistone causando il grippaggio. Se la luce di scaricon non è raffreddata questo problema aumenta, e sui cilindri girati questo è principalmente il punto debole. Quello che io personalmente posso consigliarti è: Se devi fare un motore per fare un giro ogni tanto e vuoi le tue belle prestazioni allora fai il girato. Se devi fare un motore "turistico" ovvero vuoi anche farci viaggi di molti km al giorno (tipo andare a raduni a più di 50 km di distanza) il girato non è proprio affidabilissimo. Se non sono stato chiaro dimmi che magari rispiego. MANDI Marco
-
Ciao Paolo! Benvenuto su vesparesources.com! MANDI