Vai al contenuto

bep

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    160
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bep

  1. bep

    bep

  2. Anche io lo sono ! Quando ero bambino il padre di un mio amico ne possedeva una biancospino e tutti i sabati a mezzogiorno ci veniva a prendere fuori da scuola ! insomma a me quella vespa mi ha sempre folgorato e una volta diventato grande e appassionato di vespa ho cominciato a cercarla . E l ho trovata ! Ora ne possiedo 4 compresa quella del padre del mio amico ! Che Ricordi !!!!!!
  3. Si vede che sei un intenditore di SS 180 !! Avevo gia' quello ,e poi non ho trovato l adesivo,cosi o tutto o niente . Ringrazio tutti per i complimenti.
  4. Finalmente dopo quasi 5 anni ho terminato il restauro della SS 180 1965 per il mercato tedesco (senza batteria) Un ringraziamento particolare a Simone Trippini (Simonegsx) per la professionalita dimostrata ancora una volta !! Grande Simone !!
  5. bep

    Forcella gl

    Se non ricordo male nel mozzo anteriore!
  6. Quello che ho pensato anch'io !!!!
  7. Ieri mi sono recato a lione alla mostra scambio EPOQ'AUTO e guardate un po cosa ho trovato !!!!! Per questa ACMA VESPA del 1951 chiedevano ben 35000 euro!!!!!!
  8. bep

    Il dottore delle Vespe

    Ti posso dire che l'ultima vespa che ho fatto verniciare é stata la SS 180 biancospino del 1965 (mio anno di nascita) che mi é stata rispedita da Orte (viterbo) ad ottobre 2014. In questi gg dovrei cominciare il rimontaggio totale. Simone ha fatto un ottimo lavoro ha raddrizzato un parafango originale tutto piegato,sostituito la pedana, cambiato un listello della sacca motore ,raddrizzato il bordoscudo inox che era a dir poco osceno ,verniciatura spettacolare ,in piu' montaggio strisce pedana,bordoscudo , scritta anteriore SS 180 originale guarnizioni sacche ,e bauletto ,ecc ecc, per una cifra di euro 1.6 compreso la spedizione con corriere fino a Como. Qui nella zona l' ultima vespa che avevo fatto una 50 L avevo speso 1080 euro tra lattoniere e verniciatore senza la sostituzione di nessun lamierato e facendo io la sabbiatura !!!! Bisogna poi vedere le possibilità economiche di ognuno e la idee che si hanno del restauro.Come dicevo prima anche dopo anni le vespa verniciate da Simone non hanno subito ne cali di vernice ne crepe,tutto perfetto.Ci sono persone che non sono in grado di valutare un restauro, basta che la vernice sia lucente ,poi dopo 6 mesi si staccano pezzi di stucco ma si ho speso 500 euro !!!!!!!! Capisci ,io sono del parere che il restauro deve essere fatto una, e una sola volta STOP.
  9. bep

    Il dottore delle Vespe

    Io ho fatto da lui ben 5 vespa: Rally 180 ,SS180 blu pavone, GL ,Primavera, SS180 bianco, e vi posso dire con certezza che i lavori sono ECCELLENTI !!! Nel tempo non cambiano,assenza di stucco ,raddrizzature lamiere e telaio perfette,ma soprattutto prezzi giusti!Le mie vespa hanno avuto bisogno di restauri abbastanza gravosi ,e lui si è dimostrato sempre all'altezza della situazione . Ho altre Vespa restaurate da carrozzieri della zona ma non c'é storia !!!! Da quando l'ho conosciuto tutte da lui ,solo da lui . Certo non bisogna avere fretta ,grossomodo aspetto un anno ,ma non importa!! Grazie Simone
  10. Vi posto queste 3 foto delle mie SS 180 rispettivamente del 65 /65/67 Mi manca la foto di quella del 66 .Spero di essere stato utile
  11. Ci vuole questo estrattore :Beta Mod.1547 c6 Estrattore con false sfere.In alternativa chiaramente l'apertura dei carter!!
  12. Di rado si vedono interventi professionali cosi ! Bravo oscar 888 Domanda:ma quel banco dima e tuo ? Dove si trova ? Molto interessante fammi sapere grazie
  13. bep

    come nasce una sella

    Sei proprio bravo e talentuoso,continua cosi!!!
  14. Volevo farvi vedere un lavoretto che ho eseguito in un giorno di vacanza, ma che già avevo in mente da parecchio. Probabilmente chissà quanti l`hanno già costruito !! Indispensabile un cerchione Vl1 con camera d`aria , con un vecchio meccanismo di un orologio da parete. Sabbiata veloce al cerchione ,fondo , colore (giallo cromo vespa Rally180),dadi ,rondelle ,qualche modifica qua e la ,e VOILA!!!! Che ne dite!!!!!
  15. Da appassionato di 2cv senza dubbio voto per lei e le sue derivate: ami 6-8 Mehari dyane4-6 ecc ecc La guido dal lontano 1983 quando appunto feci la patente,e devo dire che é proprio affidabile. Ad oggi possiedo una 2cv 6 bianca del 1981 con soli 10.000 km che tengo sempre in garage perche ho quasi paura a circolare. Sinceramente pur preferendo la 2cv ,sono attirato anche dal maggiolino,che onestamente ritengo una vettura affidabile ,ma soprattutto robusta. La deuche (cosi viene chiamata da noi ) è molto pratica .con le sue 4 porte .il portellone post (per chi ha montato la modifica)la sua capote .insomma proprio un amore, pero aimè molto debole di carrozzeria soprattutto lateralmente ,dove anche un ciclomotore protrebbe fare parecchi danni .anche al conducente . Insomma una vettura da non incidentare mai!!!!!! Il mio cuore rimarrà sempre legato alla 2cv!!!!!!!!
  16. bep

    restauro v5b3t

    Per quanto riguarda la tenuta stagna 2rs, non ci sono problemi, puoi toglierla tranquillamente con un cacciavite, e fin qui ci siamo . Quello che é importante é il gioco che quel cuscinetto deve avere per il calore ,quindi deve esserci impresso C3 , Fai bene attenzione!!!!
  17. Mi sembra che i rapp per la special originali siano 16-68 con ruote da 10
  18. bep

    consiglio su Vespa GL

    Ma con i documenti come è messa? In regola da tapasso ,radiata , demolita? Se fosse in regola 2800 euro ,anche se è una bella cifra, penso sia il suo prezzo,altrimenti devi aggiungerci circa 400/500 euro per reiscriverla al PRA ,o per reimmatricolarla Io ne possiedo già due di GL: una conservata (non bella come questa) che pero era demolita e successivamente reimmatricolata con targa europea, e l`altra completamente restaurata con targa originale ,e non ti nascondo che mi verrebbe voglia di prendere anche questa!!! Quindi COMPRATELA!!!!! Ciao
  19. bep

    Scritta vespa gl

    Io possiedo una GL conservata , e la scritta in questione è proprio blu scuro ,come del resto la copertura della sella singola .Non so` pero` il codice RAL mi spiace ciao.
  20. Ti ringrazio molto per il tuo interessamento,provero' al mercatino di novegro, se non sbaglio c'è qualche banco che tratta le bobine vecchie.
  21. Ho mandato una mail con richiesta acquisto bobine nuove Grazie
  22. Grazie per la celerità intanto. Purtoppo non sono riuscito a trovare lo statore originale GL ,anzi ne ho trovato un altro della SV. SE tu mi dici che si puo' fare ,allora provero' a mettere a massa o il giallo o il blu e quindi alimentare o il raddrizzatore o il devio. Non mi resta che provare,ti faro' sapere ,intanto ti ringrazio per il prezioso consiglio .a presto ciao
  23. Ciao a tutti ,sono impegnato nel restauro di una gl 63,e sono alle prese con uno statore di una SV . Per i piu esperti ,é possibile adattare questo statore all'impianto originale con raddrizzarore del gl? Lo statore della SV ha i seguenti fili in uscita :Nero-Rosso-Verde-Giallo-blu Mentre la GL ha: Nero-Rosso-Giallonero-Giallo.(che mi arrivano dal telaio) Qualcuno é in grado di dirmi come devo collegarli correttamente prima di fare qualche caz.... Di mio ho già provato con motore acceso,e il filo verde dello statore SV dà corrente ,mentre il giallo e il blu niente. Visto che l`impianto orig GL deve alimentare sia il raddrizzatore (giallo) che il devio luci(giallonero)io mi trovo solo il filo verde che mi dà tensione ,che facccio? Aspetto vostre dritte Grazie anticipatamente.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...