Vai al contenuto

bep

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    160
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bep

  1. ciao bart.found era un po che volevo scriverti ,poi oggi ho letto il paese DONNALUCATA e allora mi sono deciso . Per la cronaca proprio a donnalucata passavo in estate le mie vacanze (40 anni fa) piu di una volta nell appartamento sotto la caserma dei Carabinieri di proprieta di mio zio (ormai defunto) Mio padre era sciclitano e noi passavamo li le ferie . Tornando al telaio non ho adesso le misure ,te le faro avere. Per la raddrizzatura devi ancorarlo bene o a terra o su un banco dima ,costruirti un tubo da infilare al posto della forcella (da sopra),ma che riesca a prendere anche il canotto esterno .che sia pero preciso,che non abbia troppo gioco ,perche probabilmente dovrai esercitare sul canotto sia forza trazione che in torsione per cercare di arrivare alle misure originali. IO mi ero fatto una dima su un telaio sano,e avevo anche asportato tutto lo scudo compreso pedana(perche era tutto storto), quindi per raddrizzare il telaio non c`e voluta molta forza poi dopo la raddrizzatura ho riattaccato un altro scudo nuovo Mi rendo conto che a parole é tutto facile poi pero le cose cambiano . Adesso sono in ferie quando torno se trovo le foto di questi lavori che dovrei ancora avere. te le mando ,Buon lavoro
  2. Bene, sei riuscito in un altro modo, cosi hai proposto un`altra valida alternativa, ora avanti col rifacimento motore!!! Buon lavoro e facci sapere.Ciao
  3. Infatti come dice kiwi76 devi saldare il tondino sull`anello interno rimasto nel carter,che tutto sommato é un`òperazione semplicissima!!!!
  4. ciao io ho saldato un tondino circa da 8mm in misura precisa interna al cuscinettorimasto nel carter (in pratica di misura precisa a quel pezzo di cuscinetto che hai tolto) poi scaldando adeguatamente il carter ,con delle martellate sul tondino saldato ,sono riuscito a toglierlo. Buon lavoro¨!!
  5. bep

    180ss?...

    La SS 180 e stata per me la prima vespa sulla quale ho messo il sedere ! Avevo circa 9 anni. Beh, è stato amore a prima vista. Oggi ne ho 47 di anni,e possiedo 3 SS 180. Tra l'altro il mio primo amore è qui nel mio garage insieme alle altre 3 per un mezzo restauro,quindi con il mio cuore ti grido: PRENDILA!!!!!!!!!!!!!
  6. Finalmente oggi al nuovo mercatino di Monticelli d'ongina ho trovato il famoso rubinetto miscela Px America!!!!!!!!!! Eureka!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  7. Ti ringrazio ho trovato proprio da zangheratti !!!Sei Grande Grazie ancora.
  8. Sei sicuro? Questi scodellini hanno misura e forma diversi dagli altri ,se non mi sbaglio sono uguali alla GS160 !!! Comunque provero' da Zangheratti Grazie.
  9. Ieri sera sono riuscito finalmente a portare in salvo un 'altra SS 180 prima serie. La vespa in questione giaceva abbandonata in un garage a circa 15 km da casa mia . Il proprietario ,deceduto nel 1994, l'aveva lasciata nel box e proprio ieri sera il figlio ,mio carissimo amico me l'ha portata. Il suo intento è quello di dare un'occhiatina ,senza allargarsi troppo visto i tempi che corrono,e considerando anche che non verrà neanche piu usata e che in futuro giacerà in bellavista nel salotto della sua nuova casa. Questa SS per me ha un valore particolare,in quanto da bambino ,più di una volta mi ha scorrazzato per le strade del mio paese,e quindi mi sono deciso a dagli un occhio. E qui il primo problema ,la frizione!!!!! Qualcosa si è rotto , probabilmente il piattello spingidisco,e poi si è tritato tutto. Domande: ci sono gli scodellini per le molle di ricambio?In piaggio NO ho già chiesto,che alternative ho (se ne ho) forse la frizione del px? Vi ringrazio anticipatamente e vi invio due foto
  10. Una volta tolte,non le puoi più rimettere!!!! Per rimuoverle devi forzare,cosi' facendo le deformi ,essendo dei lamierini sottilissimi. Questo è quello che succedeva negli anni 80 ,quando vendevo cuscinetti, ora non sò, ma credo che non sia cambiato niente!! Ciao
  11. Esatto. Quello in viton è marrone, e viene montato sul lato frizione,la parte del motore (credo)più delicata,dove il viton da ottimi risultati.
  12. Senti quali sono le caratteristiche del VITON: Struttura Chimica Preponderante: ESAFLUOROPROPILENE Denominazione:VITON. Caratteristiche:Ottima resistenza,all'attaco chimico, perfetta resistenza,ai lubrificanti ,e al calore, ottima resistenza,ai prodotti chimici,alla luce solare ,alla fiamma,alte temperature,IDROCARBURI AROMATICI,AGGRESSIVI CHIMICI E SOLVENTI CLORURATI.
  13. Li puoi trovare da Tonazzo ricambi . IL codice è CF5699_ CV al prezzo 11,28 euro Serie paraoli VITON PER PX TS RALLY ecc Ciao
  14. bep

    Problema numero di telaio

    E' un telaio ripunzonato d'ufficio, a causa di qualche sinistro.
  15. bep

    Rumore a folle

    Ciao ,devo dirti che anche a me è capitata una cosa simile alla tua. Smontando il motore, e aprendolo, ho trovato tutte le molle del parastrappi tritate nel carter . Addirittura le lamiere circolari del parastrappi erano prive o quasi dei rivetti ,e le molle erano quasi tutte rotte Faceva ,in folle, un rumore bestiale di ferraglia. Prova a smontare l'albero primario dove sono alloggiate le molle del parastrappi e poi fammi sapere!!! Buona fortuna PS:controlla se nell'olio del cambio c'è della limatura di ferro!
  16. bep

    Vespa 50 R '70

    Ciao ma tu sei di Como città o dintorni? Hai cominciato il tuo primo restauro alla grande , se hai bisogno delle dritte non esitare. La strada è lunga e tortuosa,vedi di non scoraggiarti !!!!!!!!!! Forza Como.
  17. Bella veramente bella!! IL colore è bellissimo e molto originale, molti belli tutti i particolari! Chissà quanto lavoro e pazienza,ma questa è passione Vera!!!!! BRAVO!!
  18. bep

    restauro v 30 t

    Sei stato veramente bravo COMPLIMENTISSSSSIMI!!!! La vespa è bellissima ,a me piacciono molto le gomme fascia bianca ,anche se non originali, e poi il tutto è stato curato con grande professionalità e il risultato è li da vedere.
  19. Al secondo giorno della visita medica :peso,altezza,toccatina alle palle,ecc ecc il tenente medico ,mi mette da parte ,e mi invita ad entrare in un ambulatorio a fianco. Dunque altezza 1.85 peso, 57 kg, vediamo il torace, 83 cm,mi guarda e dice sghignazzando: ma chi cazzo sei tu il figlio di GHANDI??? Era il 1984. Dopo questa frase uscii dal distretto di COMO con in mano il congedo con scritto:Riformato per grave scarsità toracica. Ero al settimo cielo nienta naia. Avevo già la ragazza e quindi non dovevo lasciarla per un anno, in più ero in parola per un posto di lavoro che poi mi fu assegnato. Un ANNO DOPO: Un mezzogiorno di un giorno qualsiasi ,ricevo una telefonata dal distretto di como: Buongiorno ,sono il generale XXXX stavo cercando il sigXXXX ,si sono io mi dica : senta non si spaventi la volevo avvisare che a seguito di controlli da parte del MINISTERO DELLA DIFESA su presunti casi poco chiari riguardanti esiti di visite di leva alterati o ambigui ,lo stesso ha deciso di selezionare a caso dei nominativi da risottoporre a una nuova visita ,per confermarne l'esito . Vale a dire che nei prossimi giorni le verrà chiesto di presentarsi da me in distretto per definire il giorno e il luogo della sua destinazione!!!!!!!! Mazzata nei cogl..... Comunque disse poi il generale ,se voi non avete pagato per stare a casa non avete ragione di preoccuparvi ,verrà confermato l'esito della visita ,altrimenti........... azzi vostri. Cosi fu. Mi recai a Torino non ricordo ne il giorno ,ne il mese, Era un ospedale militare ,e non ero solo. Circa una ventina gli sfigati prescelti per la seconda visita . Il tutto durò una giornata tra visite e rivisite e ancora visite,insomma dovevano trovare qualcuno che aveva pagato per non fare la naia ! Alla fine mi chiamarono nello studio per il verdetto,e un medico mi disse: Si ma come mai l'hanno riformata? IL suo torace misura oggi 87 cm e io non vedo tutta questa grave scarsità toracica ,che ne dice? Non sò risposi comunque io non ho pagato nessuno veda lei. Poi aggiunse: adesso lei torni pure a casa,verra al più presto contattato dal suo distretto per l'esito di questa visita. Ricevetti qualche settimana più tardi dallo stesso generale il responso della visita :Le confermo il suo congedo , dai controlli effettuati è risultato tutto regolare,buongiorno. Tutto è bene ,quel che finisce bene!!! Se tra voi c'è qualcuno che è stato protagonista insieme a me di questa incredibile storia si faccia avanti mi raccomando ciao.
  20. bep

    Restauro Rally 200

    Complimenti a tutti gli operatori di questo restauro BRAVI!!!!!!!!!!!!!!
  21. Un pò esagerato 1000 euro!!!!!!!! In fin dei conti la crociera costa circa 25/30 euro ,se poi il tuo mecc mastica bene di motori vespa un paio d'ore e il gioco è fatto. Se poi è un professionista e ti consiglia ,visto che i carter sono aperti di fare un lavoro completo ,e di sostituire anche ,parastrappi ,paraoli ,cuscinetti ecc,ecc ,allora il costo cambia e di molto. Tutto questo comunque non giustifica la cifra di 1000 euro!!!!!! Non mi permetto di esprimere giudizi sul lavoro o sull'onestà di persone che non conosco ,ma credo ,in base alla mia esperienza in fatto di motori largeframe che una cifra onesta per sostituire una crociera può aggirarsi intorno ai 200 e, mentre per un motore completo ne occorrono almeno 700e . Buona Fortuna.
  22. bep

    Conta km G.T.R.

    Che bello!!!!!! A trovarne cosi' Dove l'hai trovato?
  23. Premesso che io non sono carrozziere,e quindi dovresti chiedere a lui,penso comunque che tra le due lamiere abbia messo del sigillante prima della verniciatura finale.Se non ricordo male prima di verniciare si stende del nastro proprio a filo delle due lamiere,si applica il sigillante ,si tira col dito,dopo di che quando si asciuga un pò si toglie il nastro e successivamente si vernicia.(speriamo di non aver detto cazz....) Ciao e grazie ancora per i complimenti.
  24. bep

    Restauro 150 SPRINT VELOCE

    Probabilmente la sequenza dei lavori è sempre la stessa ,anche perchè i punti deboli sono sempre più o meno gli quelli! Comunque considerazioni a parte BRAVO SIMONE! PS. Cerca di non perdere il ritmo di lavoro mi raccomando!!!!!!!!!
  25. Quoto, ne ho vista una qualche anno fa parcheggiata in una piazza. Guardandola bene da vicino mi accorsi del cassettino lat e arrivai alla conclusione che fosse ,un trapianto. Invece guardando meglio ,trovai la classica targhetta ovale rivettata sul tunnel telaio(lato destro )tipo esportazione ,Piaggio ecc..ecc.. e anche un targhino tipo il nostro a cinque cifre triangolare ,targato ROe dei numeri e lo stemma della romania (se non ricordo male).MAHHHH...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...