-
Numero contenuti
160 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di bep
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 4 di 7
-
Se hai montato la sua bobina esterna originale marrone , il problema è proprio quello ,garantito. Prova a cambiarla anche con una del Ciao e poi vedi. Altrimenti se non l'hai già fatto controlla il condensatore, e la bobina interna d'alimentazione. Facci sapere!
-
Non mi ricordavo fosse cosi conciata !!!AZZ Complimenti stà venendo benissimo del resto non avevo dubbi ! Avanti cosi'.
-
Dopo questo restauro mi aspetta la RALLY180 che come tu sai è da simone a viterbo! Probabilmente comincerò il montaggio a settembre ,dopo di che mi dedicherò alla SS 180 seconda serie che giace da ormai sette anni ferma in garage . Per poi finire con la GL 63 . E cosi penso di aver terminato tutti i miei restauri (almeno lo spero) Grazie per il tuo intervento. Ps, Giovedi sera vieni al club?
-
Ho usato una paglietta fine per le pentole senza sapone e tanto olio di gomito! sulla paglietta ho messo dell'olio tipo svitol wd 40 per non graffiare troppo e per non rovinare il trattamento della cuffia ! é andata bene!!
-
Ma ve la ricordate com'era?
-
Eccone ancora !!
-
Altre foto!!! Vorrei ringraziare in modo particolare il Mio Amico Patrik e il suo capo Vito(carrozzieri) che hanno contribito alla riuscita di questo impegnativo Restauro.GRAZIE!
-
Ecco finalmente la SS finita!!!!!! Posto alcune foto
-
BRAVO è bellissima !!! Che soddisfazioni è ! Posta anche le foto con gli adesivi ,insomma quando sarà proprio finita.
-
Ciao simone ,come al solito mi sono gustato tutte le foto del restauro !!! Che dire?? Non ho parole!!!!! Come al solito .... BRAVISSIMO In un paio di foto ho intravisto La mia Rally 180 giallo cromo NON DIMENTICARTELA MI RACCOMANDO!!!!!
-
Ciao a tutti Qualcuno sa' dirmi il tipo i grasso da mettere nel cuscinetto a rulli lato ventola nel 180 SS . Il cuscinetto è chiuso da ambedue le parti dai paraoli quindi va' lubrificato con del grasso permanente, QUALE??? Grazie
-
Effettivamente se la vespa ha, come lui dice i numeri del telaio sotto la pancia di sinistra, deve essere una VS5 , perchè in tutte le GS antecedenti , cioè dalla VS1 alla VS4 il numero di telaio era punzonato nel vano carburatore .
-
Idem !!!! No comment!!!!!!!!!!
-
Ti ringrazio molto Ciao!
-
Ciao a tutti!! Qualcuno saprebbe dirmi se la cuffia copricilindro della Rally 180 del 72', è di plastica tipo quella del PX, oppure di ferro? Grazie.
-
Bravissimo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Sinceramente non ricordo,peròquando la smonterai controlla come è montata poi ti regoli di conseguenza.
-
Prova a cambiare sia la boccola in rame ,e anche la rondella in ottone ,che troverai in fondo,sotto i dischi poi facci sapere!! Io avevo lo stesso problema , e ho risolto cosi'
-
Complimenti x l'et3 è veramente bella ! Quel colore a parer mio è il migliore ,ottima scelta,e poi se ne vedono poche in giro!!
-
Il tubo benzina che uso io misura:est 13 mm, int 6mm,e di solito è di colore verde. Il foro da 6 mm infine calza sul tubetto del rubinetto benz che misura 8 mm ,infatti per inserirlo bisogna forzare un po' Non uso fascette stringitubo ,per fare calzare meglio il tubo uso invece un velo di grasso.
-
Regola N°1 Per fondare un vespa club devi avere una passione smisurata x la vespa e x tutto cio' che gravita intorno ad essa (raduni, soci, burocrazia ecc).Spesso si parte entusiasti al massimo, e poi strada facendo ti accorgi di essere solo a gestire tutto, e allora diventa veramente pesante.!!!!(credimi) Pensa che minimo un buon 50/60 % si iscrive al club solo per agevolazioni varie ,polizze ass, lavori vari, consigli ecc. Non voglio certo scoraggiarti anzi , sappi però che non è tutto rose e fiori. Contatta per primo il presidente LEARDI , informalo della cosa ,poi lui ti darà tutte le dritte che ti serviranno. SE SEI CONVINTO VAI FINO IN FONDO!!!!! BUONA FORTUNA
-
I tubi benzina originali non superano i 52 cm !! (PX) La lunghezza è molto importante per l'afflusso della miscela ,soprattutto quando il livello della stessa ,cala ,e ci si trova in riserva. A questo punto se il tubo è troppo lungo, la miscela non arriva al carburatore. Nel smontare il serbatoio, si fa fatica ad estrarlo dal telaio, per il fatto che il tubo è corto, appunto per evitare questo inconveniente. Buon lavoro!!
-
L'albero motore del mio SS è stato portato in rettifica per la sost di biella e rullini. Purtroppo il mio amico rettificatore mi ha detto di non avere a disposizione l'attrezzo per aprirlo, o meglio non aveva tempo per costruirne uno, e quindi mi a consigliato l'acquisto di uno nuovo(130euro) Considerando che se fosse andata a buon fine la sost di biella -rullini non avrei speso meno di 90 euro tutto sommato è stato meglio cosi'. Sperando sempre nella buona qualità del ricambio, che ultimamente lascia un po' a desiderare. Se poi hai bisogno consigli il mio numero ce l'hai.Ciao
-
Complimenti bel restauro! BRAVI!!
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 4 di 7
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.